Album - Il blog di Wu Ming · era bianco. Anche Plato-ne, se qualcuno non ci avesse ......

1
i ed e i 7 Eleo o a Ba bie i I u , i i, vv u i i . C i i . P - , u u i v i .EV i , - I uii i u - i i i(i i). u , iu i i i , i i i- i i i i i i N. u i v iv , i i u i - vv i u i, i , u i - i( i - i v i i u i i , u u- ). G i u- ii u i , i i - i i i i - i i ,V i i u ii i i i i i - , u i u S ,S Oi i- Sui ,u u iv i i L .I i - u i- i u i i i i i i i u iuu.O i, i- ui i u - i ( u - i u i , i - i u i iv E i u i ii ) ,i u , u u i vi ii , i - i i i i ui i i i i I uii iv v ( - i ) ,i i , i i i i i i i i ii i i i. C i i i. C u u- u i i i i - ii , i , i i i - vi u C - , u u u i- , i i- i u u i - i i i ( iv i- i i u ii i i i i i ). I u ii i i ii i i i. E u , - i G vi- i i i , ui i iv i, i , i i i i i - v - i i i, i - i , i i , i ... v , u u i - . Di u i i u - i Gv , u i i ui u i- v u vi iv u i ii iui i , i i i u i. I i , u- u i i u iv i - v i i i- i i, u - u .Ei u i u i S v iu , ui i i - u - , i i i- i .S i G - , , i u i i i vi ui- i i i - , v v i ui i i i i , u - u . i, i u ( i ,T W ). Tu u - u i - i i i i i u i i u ui .C u- i C u i i- i v i i u- i u i . R S u , i i (i , i u - v , u u iuu S ) u M S i i i u ii i - i N ui u u i i i ii u i v ui , i , ui u i i i i .F - u i ( i- i ) i i - i i i i ui ii i i ii S i u i vi i u ii .Iv u vi i ii Su i i u i i ii ui - i, - i i - i . Si i u i i i Di i i u i .Ci , u u . a eo acchi R iR i3 u i i P - .R i ii - i i u u i.I u u i, L Li ii - u S i, i i i u i i u ( ) J R Ru T i , i- v i i i , i iv .N u ii ii L H I . S u iu i , vi i ii u ii i i, i - i i i ii , u - u u i i iviv i i ii i i. P , , i - i u i i i i Ri u i i . Si iu i i u , i - i, i iu i i ii vi i( ui i) u v i . Ci iR ui i, i - i LU i i i I - i S u iT i i i, Wu Mi 4, F - i Gu i i, i i IST, iu ii i i i - iO iv u ( S - ) u i( L D ). S i u i ui i- i i i i i i i i Wu Mi 4 i ii i u i iT i i i i i u i i i v i i i v iT i .P i ,i i ii - u ii iI i i i i T i i i u i i ii ui u u u v i i v i v u i. Wu Mi 4i i u i ii u , i uii i i v i, ui i- i i i iT i . i, u i H i i i i i i i i.Qu u- i i i i i i i, Wu Mi 4 u- iv . Si i ii u u , , i i, u i - i ii . , Wu Mi 4, i i i i u i i - i i iv i i .M v P ii i u uv vi i iT i , i i, i T - i i i ( i ui u i i i u i) i ... L u i v i u i- i , u i , i i i i i ii vi u u u i i- ii i i iT i . Di i ii . P i i i i i Sui T i i i, u S i T i i I - i , i u , i u - i u i D T (B i i, 201 ) E v i vi O Ci i, u i T - I (I C i ,201 ) i ii iu i i ui vi i i i i vi P i u i( i i i i i i) u i ii ES Giu i J. . .T .T - S (Bi i, 2013) i u i u ii i - L H I S i u iv vi i i ii E Gi - Tu i ( i i R i R i) i u iT i i u i i - i i i i i i u i i, - i i ui i, v u ii i - i i iv u B i iM i i i N , vi i ii vi i Mi Mu i D v i. S i i i i u i i i. E u i uii i i i ... S u i i uT i i i, u iu , iv i i i i Mi ii u u T i M .P u , v , P u i i u . I e i el ii I C Ma Tolkien era maoista? A Radio Rai lo scrittore raccontato a senso unico ’I I ede dell ch l f ie l d f ic die di d peci li i di f ic ie ie li Il ec l e, d e dell fil fi ccide le ( /7 .C. - /7 .C.), e di e bblic » e i EI I IC E EC E Gli studenti britannici contro Kant e Voltaire «Bianchi e colonialisti» Un sindacato universitario vorrebbe toglierli dai programmi, a favore di africani e asiatici E IC chi dife de l p e e chi c e c dife de l fil fi l e F ci- ie A e , de l i e( 9 - 77 ),il e - ef ce e ibl e - d e dell’Ill ii l ie I el (7 - ), il fil f di i be - e di e if d e li c e l C i ic dell i » I el li ci oi i Bo i k i e lek a d Iliche k e il oe a e bi h ei ha o i i a olalo oade io eal e cl b o a ca a dell e l io e dell a i ae io ali a e ei a kho e ko acc a odi a ii o oca o ie a kho e ko ha i ece de cia o adio Ekho ok di e ee a o caccia o dal e e ae c i ica oilcl b e ch o ha o e o il ei a c ai o leh e co da a oa a i di ca ce e e e oi o acc a che ha e e e i o Album I I Il e cl b i cc lc leh e

Transcript of Album - Il blog di Wu Ming · era bianco. Anche Plato-ne, se qualcuno non ci avesse ......

30

Giovedì 12 gennaio 2017 il Giornale

Eleonora Barbieri

Immanuel Kant, si scopreoggi, aveva un difetto: erabianco. Anche Cartesioera bianco. Anche Plato-

ne, se qualcuno non ci avessepensato prima. E Voltaire, pa-dre dell’Illuminismo in unmon-do di colonizzatori (bianchi). Èun modo, giusto per rimanerenello schema di ragionamentodel politically correct, discrimi-natorio di considerare i filosofi?No. È un modo innovativo, èl’approccio di studenti che «ten-gono davvero» ai loro studi, allaloro preparazione, al nutrimen-to delle loro menti (che in effet-ti sembrano avere bisogno diun po’ di foraggiamento, su que-sto non hanno torto). Gli stu-denti in questione, gli scoprito-ri dell’indole bianca e colonizza-trice di Kant, Voltaire e di tutti ipilastri della filosofia occidenta-le, sono quelli che frequentanola Soas, School of Oriental e Afri-can Studies, una università diLondra. Il loro sindacato ha pro-mosso una campagna per chie-dere che i suddetti pensatorinon siano più di rigore nei lorocurriculum. O meglio, che sia-no studiati solo quando «neces-sario» (ma quando è «necessa-rio» leggere un filosofo, e in rela-zione a quale obiettivo? E sonogli studenti a stabilirlo?) e, inquel caso, «da un punto di vistacritico», per esempio approfon-dendo «il contesto colonialistain cui i filosofi del cosiddettoIlluminismo scrivevano» («co-siddetto»?); e che, in ogni caso,

la «maggior parte dei filosofi»affrontati nei loro corsi sianooriginari dell’Africa o dell’Asia.Che non siano bianchi. Chenon appartengano a quella cul-tura colonizzatrice che il sinda-cato ha nel mirino, perché ilprogetto, ben più ampio rispet-to a svicolare banalmente dallalettura della Critica del giudi-zio, che comunque non è un im-pegno da poco, è di «decoloniz-zare» l’ateneo e «affrontarel’eredità strutturale ed episte-mologica del colonialismo»(ma non è che l’aggettivo «epi-stemologica» appartiene a unatradizione di pensiero bianca ecolonizzatrice?).I quotidiani britannici si sono

scandalizzati. E questo, secon-do il Guardian è colpa della vi-sione ristretta della «stampa didestra», che se l’è subito presacon i giovani, la generazionesnowflake, cioè i «fiocchi di ne-ve» che sono molto corretta-mente sensibili, che si offendo-

no facilmente, si scontentanoancora prima, e imparano...vabbè, questo è un altro discor-so. Di questo si sta già occupan-do il Governo, con un progettodi legge per l’istruzione superio-re che prevede nuovi standarddi valutazione degli istituti: alprimo posto, la soddisfazionedegli alunni. In pratica, le scuo-le superiori e le università do-vranno rispondere alle richie-ste dei ragazzi, per quanto as-surde possano sembrare. E inquesto gli studenti della Soasnon è che volessero sfigurare,quindi hanno pensato di asse-stare un bel colpo alla concor-renza, prima ancora di comin-ciare la gara. Secondo il Guar-dian, però, gli studenti hanno

le loro ragioni: visto che studia-no il mondo orientale e africa-no, «ha veramente senso» chevogliano studiare il pensieroafricano e orientale, e non quel-lo europeo. Anzi, «non è chiaroquanto sarebbe perso» (non èchiaro al commentatore, TomWhyman). Tutto questo «scan-dalo» sarebbe stato prodotto da«studenti che sono profonda-mente interessati ai loro corsi esi preoccupano con passione diquello che studiano». Conclu-sione: «Come educatori abbia-mo il dovere di rispondere e nu-trire questa passione».Roger Scruton, il filosofo

(bianco, occidentale e pure con-servatore, assolutamente nonda curriculum della Soas) sulMail on Sunday ha detto che lerichieste degli studenti indica-no «ignoranza»: «Non puoiescludere un intero ambito disforzi intellettuali senza averlostudiato e, chiaramente, loronon hanno studiato quella chechiamano filosofia bianca». For-se un ragionamento troppo (fi-losoficamente) bianco; la diret-trice del dipartimento di studireligiosi e filosofici della stessaSoas ha detto che il punto divista del sindacato studentescoè «abbastanza ridicolo». Inveceuna delle vicedirettrici dellaScuola ha difeso la discussione«informata e critica» sui pro-grammi, come «parte sana e ap-propriata dell’impresa accade-mica». Si dice che uno dei mottidi Kant fosse: «Dico solo ciò chepenso; ma non dico tutto ciòche penso». Chissà che cosapenserebbe, a questo punto.

Matteo Sacchi

Rai Radio3 ha una bella trasmissione: Pan-theon. Raccontaagli ascoltatori importan-ti personaggi della cultura e della storia. Idue conduttori, Loredana Lipperini e Ar-

turo Stàlteri, hanno deciso di dedicare una serie dipuntate (otto) a John Ronald Reuel Tolkien, medie-valista di famamondiale, e padre del fantasy di altolivello. Non c’è quasi bisogno di ricordare LoHobbite Il signore degli anelli. Senza dubbio una bella idea,vistoanche il fatto chegli intellettuali italiani, inmag-gioranza orientati a sinistra, hanno a lungo snobba-to questo autore attentissimo a far rivivere ilmondodei miti antichi. Però, ecco, nel raccontare l’impor-tanza di questo scrittore la radiotrasmissione Rai hafatto delle scelte che sono quantomeno “parziali”.Sia a giudicare dalla prima puntata, andata in on-

da sabato sette gennaio, sia a giudicare dagli ospitiprevisti (da comunicato stampa rai) per le puntate avenire.Ci sonoadesempioRobertoArduini, giorna-lista de L’Unità e presidente della Associazione Ita-lianaStudi Tolkieniani, eWuMing4, al secoloFede-rico Guglielmi, “socio fondatore” della sopra citataAIST, che negli ultimi anni si è dedicato al professo-re diOxford scrivendoun romanzo (Stella delmatti-no) edue saggi (L’eroe imperfetto eDifendere la terradimezzo). Se sidaun’occhiataallaproduzionesaggi-stica e agli articoli “tolkieniani” di WuMing 4 non èdifficile rendersi conto che spesso l’autore più cheparlare di Tolkien in sé si dedichi a confutare leinterpretazioni “evoliane” che la destra italianaavrebbedatodi Tolkien. Per carità, in effetti gli intel-lettuali di destra in Italia si sono interessati a Tolkienmolto prima di quelli di sinistra a cui tutto quelloche puzzava di medioevo e mito dava uggia. A WuMing4 ilmito tuttora infastidisceunpo’ e, a leggere isuoi libri e interventi, secondo lui andrebberosottoli-neati altri aspetti di Tolkien. A esempio, quanto gliHobbitassomiglinoanoi enonaeroimitici.Qualcu-no infatti potrebbe dire che rappresentano il nostrolato più borghese e libertario, maWuMing 4 a que-sto non arriva. Si accontenta di “denazificare” unautoreche,però, aessere sinceri, nessunosi è sogna-to di nazificare. A meno che, comeWuMing 4, ci sisenta di regalare al nazismo tutta la mitologiamon-diale e ogni tentativo di reinterpretarla. Ma non ègrave che aPantheon si dia spazio a questa “nuova”visionedi Tolkien, anzimagari, scopriremo cheTol-kienoltre a non esserené fascista né nazista (cosadicui tutti siamo sicuri) eramaoista...La cosa un po’ più grave e che in tutta la trasmis-

sione, e nella sua preparazione, non ci si sia presi labriga di invitare o consultare qualcuno degli scopri-tori italiani di Tolkien. Dire che non era difficile.Perché tanto spazio alla Associazione italiana StudiTolkieniani, e nessuno alla Società Tolkieniana Ita-liana, primadel suo genere, accreditatapressoquel-la madre inglese e che ha curato il Dizionariodell’universo di Tolkien (Bompiani, 2016)? E non èstrano non aver invitato Oronzo Cilli, autore di Tol-kiene l’Italia (IlCerchio, 2016)edi altri libri sul temache per primo ha ricostruito le vicende editorialidelle opere del medievista nel nostro Paese tramitedocumenti (sia inglesi che italiani) del tutto inediti?E StefanoGiuliano che con J. R. R. Tolkien. Tradizio-ne e modernità nel Signore degli Anelli (Bietti, 2013)ha scritto un saggio assolutamente originale inter-pretando Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli in unachiave vicina alla storia delle religione? E Gianfran-co de Turris (peraltro giornalista a Radio Rai) che sioccupadi Tolkienda cinquant’anni e ha scritto cen-tinaia e centinaia di pagine sul tema fra articoli, sag-gi e introduzioni, oltre ad aver curato l’edizione ita-liana di diverse sue opere per Bompiani?Mancanzadi tempi e spazi? Non pare, visto che sembra sianostati invitatiMichelaMurgia e AlessandroD’Avenia.Scrittori noti e letti ma non delle autorità inmateria.E anche un sacco di musicisti che in radio stannobenema... Se c’è un dibattito da fare su Tolkien lo sifaccia, è cosa buona e giusta, ma che invece si lasciche il clan deiMing trasformi in un feudo la Terra diMezzo no. Per fortuna, se lo volessero, a Pantheonhanno tutto il tempo di recuperare.

I pensatori nel mirino

IL CASO

Ma Tolkien era maoista?

A Radio Rai lo scrittore

raccontato a senso unico

L’ISTITUTO La sede della Soas, School of Oriental and African Studies di Londra, specializzata in studi africani e orientali

Il greco Platone, padre dellafilosofia occidentale (428/27a.C. - 348/47 a.C.), autore di«Repubblica» e «Simposio»

OLTRE IL POLITICAMENTE CORRETTO

Gli studenti britannici

contro Kant e Voltaire

«Bianchi e colonialisti»Un sindacato universitario vorrebbe toglierlidai programmi, a favore di africani e asiatici

POLEMICA

C’è chi difende la protestae chi, come Scruton,difende la filosofia...

Platone

Francois-Marie Arouet, dettoVoltaire (1694-1778), il pensa-tore francese simbolo e pa-dre dell’Illuminismo

Voltaire

Immanuel Kant (1724-1804),il filosofo di Königsberg auto-re di testi fondamentali comela «Critica della ragion pura»

ImmanuelKant

Gli scrittori russi Boris Akunin e Aleksandr Ilichevsky e il poeta Lev Rubishteinhanno ritirato la loro adesione al Pen club russo a causa dell'espulsione dell'attivi-sta e giornalista Sergei Parkhomenko accusato di «attività provocatorie». Parkho-menko ha invece denunciato,su radio Ekho Moskvy di essere stato cacciato dal Penper aver criticato il club perchè non ha sostenuto il regista ucraino, Oleh Sentsov,condannato a 20 anni di carcere per terrorismo, accusa che ha sempre respinto.

AlbumIN RUSSIA

Il Pen club si spacca

sul caso Oleh Sentsov