Enrosadira Magazine

68
INROSADÖRA / MAGAZINE DELLE DOLOMITI COPIA OMAGGIO Anno II numero 3 Inverno 2010-2011 25 ANNI DI SKI WORLD CUP Alberto Tomba racconta la sua Gran Risa WILD WILD ALTA BADIA Quando le Dolomiti diventarono il set dello spaghetti western più bello RED CANZIAN «Vi spiego perché i Pooh hanno scelto queste montagne per il loro video ambientalista» SKIPASS Dal talloncino al chip, storia della tessera che ha cambiato lo sci English version, pages 60-63

description

Inverno 2010/11

Transcript of Enrosadira Magazine

Page 1: Enrosadira Magazine

1443K_213x270_AltaBadia_X3.indd 1 03/12/10 12:35

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITICOPIA OMAGGIO

Anno II numero 3 Inverno 2010-2011

3

25 ANNI DI SKI WORLD CUPAlberto Tomba racconta la sua Gran Risa

WILD WILD ALTA BADIAQuando le Dolomiti diventarono il set dello spaghetti western più bello

RED CANZIAN«Vi spiego perché i Pooh hanno scelto queste montagne per il loro video ambientalista»

SKIPASSDal talloncino al chip, storia della tessera che ha cambiato lo sci

English version, pages 60-63 

Page 2: Enrosadira Magazine
Page 3: Enrosadira Magazine

www.x-bionic.it

2010

Australian International Design Award

« ».OLTRE 300 RICONOSCIMENTI E VITTORIE NEI TEST PER I PRODOTTI CON LA

Energy Accumulator® Evo: underwear con termoregolazione funzionale attiva. La prova scientifica: www.sportscience-laboratories.com

Rivenditori Autorizzati:

Break Out Sport Via Colz, 18 La Villa (BZ)

Sport Lagazuoi Str. Micurà de Rù, 48 S. Cassiano (BZ)

Sport Badia Str. Col Alt, 59 Corvara (BZ)

Sport Kostner Str. Col Alt, 97 Corvara (BZ)

Sport Pescosta Str .Col Pradat, 45 Colfosco (BZ)

SWISSENGINEERED

Page 4: Enrosadira Magazine

Peter Panspecialist for kidsvia pecei,46colfosco bz

OUTLET via pecei,13 b colfosco bz

CO

RVA

RA

+

39 0

471 8

30047

info

@sp

ort

edoard

o.it

CORVARA

COLF

OSC

O

CO

LFO

SCO

+39 0

471 8

36212

ww

w.s

port

edoard

o.it

doppia pagina.indd 1 11/11/10 18:58

Page 5: Enrosadira Magazine

Peter Panspecialist for kidsvia pecei,46colfosco bz

OUTLET via pecei,13 b colfosco bz

CO

RVA

RA

+

39 0

471 8

30047

info

@sp

ort

edoard

o.it

CORVARA

COLF

OSC

O

CO

LFO

SCO

+39 0

471 8

36212

ww

w.s

port

edoard

o.it

doppia pagina.indd 1 11/11/10 18:58

Page 6: Enrosadira Magazine

SCI E VINO

Il clima favorevole, il terreno fertile e l’amore dei viticoltori rendono i vini dell’Alto Adige di eccellente qualità. Il 20 marzo, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 m per una degustazione, accompagnata da speck, pane e formaggi targati Südtirol. A 4 baite sarà assegnata una zona produttiva: Val d’Isarco, Merano, Burgraviato e Val Venosta, Bolzano e dintorni, e Bassa Atesina e Oltradige. I biglietti a 15 € sono acquistabili presso i 4 rifugi. Sciate con prudenza. Dépliant disponibile negli uffici turistici.

TAG DES SÜDTIROLER WEINS

Das milde Klima, die fruchtbaren Böden und Leidenschaft der Winzer sind die Basis für die exzellente Qualität des Südtiroler Weins. Am 20. März werden in Alta Badia in vier Hütten auf 2000 m Höhe die besten Weine verkostet, aufgeteilt nach Anbaugebieten und begleitet von Südtiroler Speck, Käse und Brot. Es wird empfohlen, in jedem Fall mit Vorsicht Ski zu fahren. Tickets zum Preis von 15 € gibt es bei den Hütten, Broschüren bei den Tourismusbüros.

SOUTH TYROL WINEDAY

A favourable climate, fertile soil and love of wine making are responsible for South Tyrol’s excellent wines. On the 20th March Alta Badia brings the best regional wines to 2000 m for a tasting accompanied by speck ham, bread and cheese from South Tyrol. Four refuges will each focus on a local wine-producing area. Be careful when skiing. Tickets: € 15.00 from the refuges. Brochures from tourist offices.

SCIARE CON GUSTO

In Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, la vacanza invernale è più di una semplice discesa sugli sci. “Sciare con gusto”, all’insegna dei prodotti t ipici dell ’Alto Adige-Südtirol , valo- rizza il connubio tra lo sport sulla neve e la gastronomia, i punti forti della località. Piatti gourmet, creati dai Dolomitici e da altri chef stellati europei, saranno proposti in dieci rifugi locali. La sesta edizione della Chef’s Cup Südtirol propone appuntamenti durante un’intera settimana, che spaziano dallo ski-safari, a corsi di cucina, fino alle gare di sci. Da non perdere la colazione tra le vette e il Gourmet Skitour Santa Croce. Inoltre, il progetto è accompagnato da gustose novità: i corsi di cucina ladina e di sci di fondo con Maria Canins, il piatto del fondista, il piatto etico e con gusto dei Dolomitici e il “Dé dl vin”, la giornata sugli sci dedicata ai vini altoatesini.

SKIFAHREN MIT GENUSS

Winterurlaub in Alta Badia mitten in den Dolomiten, dem UNESCO Weltnaturerbe, ist mehr als nur Skifahren. „Skifahren mit Genuss“ basiert auf echten Südtiroler Pro-dukten und stellt eine faszinierende Verbindung zwischen Wintersport, Gastronomie und besonders schönen Plätzen her. Zehn Skihütten offerieren jeweils ein spezielles Gourmetgericht. Die Rezepte wurden von den Dolomitici, den Sterneköchen von Alta Badia zusammen mit internationalen Spitzenköchen kreiert. Die sechste Auflage des Chef‘s Cup Südtirol begeistert mit kulinarischen Highlights, mit Ski Safari, Kochkursen und einem ungewöhn-lichen Skirennen. Das Frühstück mit Pulver-schnee, die Gourmet Skitour Heilig Kreuz, der Kurs zur Ladinischen Küche und zum Langlaufen mit Maria Canins, autochthone Gerichte und “Dé dl vin”, ein Skitag zu Ehren des Südtiroler Weins, runden dieses einzigartige Angebot ab.

A TASTE FOR SKIING

In Alta Badia, in the very heart of the Dolomites Unesco World Heritage Site, a winter holiday offers much more than skiing downhill. A Taste for Skiing, the showcase for typical South Tyrol produce, adds that little bit extra to the blend of snow sports and great food for which the resort is famous. Gourmet dishes, created by the Dolomitici and European Michelin-starred chefs, will be on the menu at ten local mountain refuges. This sixth Chef’s Cup Südtirol has a whole week of gastronomic events. Make absolutely sure you don’t miss Breakfast with Powder Snow and the Santa Croce Gourmet Skitour. The whole experience also has some delicious new side dishes: courses in Ladin cookery and cross-country skiing with Maria Canins, the mouth-watering cross-country skier’s dish, the tasty ethical dish, created by the Dolomitici and the “Dé dl vin”, a day of skiing devoted to South Tyrolean wines.

www.altabadia.org

SAûS DL INVERN

Corvara 1.568 m Str. Col Alt, 36 | I-39033 Corvara Tel. 0471 836176 | Fax 0471 836540 [email protected]

Colfosco 1.645 m Str. Pecëj, 2 | I-39030 ColfoscoTel. 0471 836145 | Fax 0471 836744 [email protected]

La Villa 1.433 m Str. Colz, 75 | I-39030 La VillaTel. 0471 847037 | Fax 0471 847277 [email protected]

Badia 1.324 m Str. Pedraces, 29/A | I-39036 BadiaTel. 0471 839695 | Fax 0471 839573 [email protected]

San Cassiano 1.537 m Str. Micurà de Rü, 24 | I-39030 San CassianoTel. 0471 849422 | Fax 0471 849249 [email protected]

La Val 1.348 m San Senese, 1 | I-39030 La ValTel. 0471 843072 | Fax 0471 843277 [email protected]

DÉ DL VIN

TAB10021_inserat_skiweltcup_426x270mm.indd 1-2 22.10.10 16:44

Page 7: Enrosadira Magazine

SCI E VINO

Il clima favorevole, il terreno fertile e l’amore dei viticoltori rendono i vini dell’Alto Adige di eccellente qualità. Il 20 marzo, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 m per una degustazione, accompagnata da speck, pane e formaggi targati Südtirol. A 4 baite sarà assegnata una zona produttiva: Val d’Isarco, Merano, Burgraviato e Val Venosta, Bolzano e dintorni, e Bassa Atesina e Oltradige. I biglietti a 15 € sono acquistabili presso i 4 rifugi. Sciate con prudenza. Dépliant disponibile negli uffici turistici.

TAG DES SÜDTIROLER WEINS

Das milde Klima, die fruchtbaren Böden und Leidenschaft der Winzer sind die Basis für die exzellente Qualität des Südtiroler Weins. Am 20. März werden in Alta Badia in vier Hütten auf 2000 m Höhe die besten Weine verkostet, aufgeteilt nach Anbaugebieten und begleitet von Südtiroler Speck, Käse und Brot. Es wird empfohlen, in jedem Fall mit Vorsicht Ski zu fahren. Tickets zum Preis von 15 € gibt es bei den Hütten, Broschüren bei den Tourismusbüros.

SOUTH TYROL WINEDAY

A favourable climate, fertile soil and love of wine making are responsible for South Tyrol’s excellent wines. On the 20th March Alta Badia brings the best regional wines to 2000 m for a tasting accompanied by speck ham, bread and cheese from South Tyrol. Four refuges will each focus on a local wine-producing area. Be careful when skiing. Tickets: € 15.00 from the refuges. Brochures from tourist offices.

SCIARE CON GUSTO

In Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, la vacanza invernale è più di una semplice discesa sugli sci. “Sciare con gusto”, all’insegna dei prodotti t ipici dell ’Alto Adige-Südtirol , valo- rizza il connubio tra lo sport sulla neve e la gastronomia, i punti forti della località. Piatti gourmet, creati dai Dolomitici e da altri chef stellati europei, saranno proposti in dieci rifugi locali. La sesta edizione della Chef’s Cup Südtirol propone appuntamenti durante un’intera settimana, che spaziano dallo ski-safari, a corsi di cucina, fino alle gare di sci. Da non perdere la colazione tra le vette e il Gourmet Skitour Santa Croce. Inoltre, il progetto è accompagnato da gustose novità: i corsi di cucina ladina e di sci di fondo con Maria Canins, il piatto del fondista, il piatto etico e con gusto dei Dolomitici e il “Dé dl vin”, la giornata sugli sci dedicata ai vini altoatesini.

SKIFAHREN MIT GENUSS

Winterurlaub in Alta Badia mitten in den Dolomiten, dem UNESCO Weltnaturerbe, ist mehr als nur Skifahren. „Skifahren mit Genuss“ basiert auf echten Südtiroler Pro-dukten und stellt eine faszinierende Verbindung zwischen Wintersport, Gastronomie und besonders schönen Plätzen her. Zehn Skihütten offerieren jeweils ein spezielles Gourmetgericht. Die Rezepte wurden von den Dolomitici, den Sterneköchen von Alta Badia zusammen mit internationalen Spitzenköchen kreiert. Die sechste Auflage des Chef‘s Cup Südtirol begeistert mit kulinarischen Highlights, mit Ski Safari, Kochkursen und einem ungewöhn-lichen Skirennen. Das Frühstück mit Pulver-schnee, die Gourmet Skitour Heilig Kreuz, der Kurs zur Ladinischen Küche und zum Langlaufen mit Maria Canins, autochthone Gerichte und “Dé dl vin”, ein Skitag zu Ehren des Südtiroler Weins, runden dieses einzigartige Angebot ab.

A TASTE FOR SKIING

In Alta Badia, in the very heart of the Dolomites Unesco World Heritage Site, a winter holiday offers much more than skiing downhill. A Taste for Skiing, the showcase for typical South Tyrol produce, adds that little bit extra to the blend of snow sports and great food for which the resort is famous. Gourmet dishes, created by the Dolomitici and European Michelin-starred chefs, will be on the menu at ten local mountain refuges. This sixth Chef’s Cup Südtirol has a whole week of gastronomic events. Make absolutely sure you don’t miss Breakfast with Powder Snow and the Santa Croce Gourmet Skitour. The whole experience also has some delicious new side dishes: courses in Ladin cookery and cross-country skiing with Maria Canins, the mouth-watering cross-country skier’s dish, the tasty ethical dish, created by the Dolomitici and the “Dé dl vin”, a day of skiing devoted to South Tyrolean wines.

www.altabadia.org

SAûS DL INVERN

Corvara 1.568 m Str. Col Alt, 36 | I-39033 Corvara Tel. 0471 836176 | Fax 0471 836540 [email protected]

Colfosco 1.645 m Str. Pecëj, 2 | I-39030 ColfoscoTel. 0471 836145 | Fax 0471 836744 [email protected]

La Villa 1.433 m Str. Colz, 75 | I-39030 La VillaTel. 0471 847037 | Fax 0471 847277 [email protected]

Badia 1.324 m Str. Pedraces, 29/A | I-39036 BadiaTel. 0471 839695 | Fax 0471 839573 [email protected]

San Cassiano 1.537 m Str. Micurà de Rü, 24 | I-39030 San CassianoTel. 0471 849422 | Fax 0471 849249 [email protected]

La Val 1.348 m San Senese, 1 | I-39030 La ValTel. 0471 843072 | Fax 0471 843277 [email protected]

DÉ DL VIN

TAB10021_inserat_skiweltcup_426x270mm.indd 1-2 22.10.10 16:44

Page 8: Enrosadira Magazine

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITILa CuCina

IMPRESSUMEnrosadira www.enrosadira.info, Strada Pedraces, 42, 39036 Badia (BZ), Direttore Antonio Signorini Art director Gustav Willeit Coordinamento della redazione e fotografia Daniel Töchterle Coordinamento e pubblicità locale Roberto Pallestrong Grafica parterre3.com, Zh/CH Hanno scritto, collaborato, dato idee Igor Bianco, Concetta Bonaldi, Elmar Burchia, Mario Clara, Michil Costa, Mariagiovanna De Candia, Nicole Dorigo, Alessandro Fregni, Chiara Maltagliati, Giovanna Pedrollo, Thomas Pescollderungg, Ulderico Piernoli, Katia Pizzinini, Freddy Planinschek, Emanuela Rossini, Carlo Sala, Giulia Segreti, Laura Villoresi Editore Antonio Signorini, via Cesio Basso 16, 00136 Roma, [email protected], Telefono e fax 06 35346959 Periodico semestrale Anno II - N. 3 INVERNO 2010-2011 Stampatore Tipografia Graffietti. S.S. Umbro Casentinese (S.S.71), Km.4,500, Montefiascone 01027 – Viterbo Pubblicità [email protected] Enrosadira – Inrosadöra, Magazine delle Dolomiti Autorizzazione 15/09 Registro Stampa Tribunale di Bolzano

Cercaci su

www.enrosadira.info

Chiunque ritenga di poter rivendicare i diritti relativi alle immagini riprodotte nella rivista è pregato di mettersi in contatto con l’editore.

RobERto PAllEStRonGCoordinatore della pubblicitàDagli anni Novanta si è dedicato all’artigianato artistico e propone in Alta Badia e in tutta Italia le sue ceramiche. L’idea di Enrosadira è nata nella sua casa di Pedraces e oggi porta al magazine anche la sua passione per l’arte.

AntonIo SIGnoRInIDirettoreGiornalista di professione, editore per hobby. Ha cambiato spesso città di residenza, ma mai la meta delle vacanze che, da quando ha memoria, è la Val Badia. Ci torna appena può e c’è chi insinua che Enrosadira l’abbia pensata e realizzata per tornarci ancora più spesso.

DAnIEl tÖCHtERlECoordinatore di redazioneInfanzia a San Cassiano, fotografo innamorato del marketing, si è formato in Austria e ha lavorato a Verona e Bolzano per importanti società pubblicitarie. Poi è tornato in Alta Badia e si spende con passione per il magazine delle Dolomiti.

GuStAv WIllEItArt director

Si divide tra Zurigo e La Villa. Nella città svizzera si è diplomato alla Schule für Kunst und Mediendesign e si è distinto come fotografo di soggetti urbani. È tra gli artisti emergenti dell’Alta Badia, dove è tornato, virando a favore della fotografia naturalistica.

Page 9: Enrosadira Magazine

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITI20 CoPPA DEl MonDo/1 Venticinque anni da Gigante. E l’avventura continua.

21 CoPPA DEl MonDo/2 Quando la Gran Risa serviva a trasportare i tronchi d’abete

22 CoPPA DEl MonDo/3 Alberto Tomba: «In Alta Badia non potevo non vincere»

24 SCI Storia dello skipass, dai talloncini, fino al chip, passando per il codice a barre

26 WIlD WIlD lADInIA Il Grande Silenzio, uno spaghetti western tutto girato sulle Dolomiti

32 PERSonE E IDEE Il backstage del nuovo video dei Pooh raccontato da Red Canzian

35 PERSonE E IDEE Michil Costa: l’etica del paesaggio è parte della cultura ladina

36 l’AltRo SCI In Alta Badia è boom per il fondo

38 SCI Carlo Costner, veterano dei maestri, si racconta

42 CultuRA lADInA Nel tratto di Maria Pezzedi la natura e la magia dei Monti pallidi

44 MoDEllo vAl bADIA La Reiffeisen, storia della banca che ha inventato la cooperazione

45 ARtIGIAnAto I fiori di ferro, alla scoperta di una tradizione tirolese

46 MuSEI A San Cassiano torna l’Ursus ladinicus

48 MuSEI Ötzi compie 20 anni. Tutte le iniziative per festeggiare l’uomo del Similaun

50 SCIEnZA I segreti dei fiocchi di neve

52 AltA bADIA GouRMEt La Val Badia punta sul formaggio di qualità

54 lA RICEttA Les Turtres, non sono poi così difficili da preparare

58 bADIAStYlE Intimo e tecnico

60 EnRoSADIRA In EnGlISH

RubRICHE

10 Nature di Gustav Willeit14 BadiaNews30 Com’era-com’è di Daniel Töchterle56 99 parole in Ladinowww.enrosadira.info

In copertina:DAPEtdalla serie Skworl.dFoto Gustav Willeit

Page 10: Enrosadira Magazine

Foto

Gus

tav

Wille

it

Bëgnodüsanno due, numero tre, in altre parole

siamo in pista da dodici mesi. In giro, oltre a questo, ci sono altri due numeri di Enrosadira, decine di migliaia di lettori e centinaia di sostenitori che ci incoraggiano, ci danno idee e suggerimenti, anche grazie al sito www.enrosadira.info e alla pagina Facebook. Forse è presunzione, ma abbiamo l’impressione di avere centrato l’obiettivo che ci eravamo dati molti anni fa, quando il magazine era solo un’idea nata dalle parti della posta di Pedraces: dare voce ai visitatori dell’Alta Badia e dei Monti pallidi, creare una guida che incuriosisca chi arriva per la prima volta in questi luoghi e vuole andare un po’ oltre la settimana bianca; diventare un punto di riferimento per chi torna ogni anno. Abbiamo fatto conoscere ai visitatori personaggi e aspetti meno noti e mostrato a chi ha la fortuna di abitare da queste parti che anche qui esiste una comunità di turisti. Meno rumorosa e invadente rispetto a quelle di altre località, ma una comunità vera e propria, con molte cose in comune, a partire dall’amore per la natura, per gli sport e per la cultura. Dalle lettere e dalle email che ci arrivano, abbiamo capito che il turista tipo dell’Alta Badia vuole che la valle non cambi di una virgola, ma apprezza tutte le novità che rendono la sua vacanza più confortevole

e interessante. È un po’ pigro, ma se gli viene offerta un’alternativa all’auto o un buon incentivo a lasciarla in garage, si lascia tentare volentieri. Sa tutto degli impianti di risalita e pretende di essere informato costantemente sulle novità della stagione. Sente il richiamo della buona cucina, ma anche della lingua e dalla cultura ladina. Ama fare shopping.In solo dodici mesi abbiamo visto crescere il turismo dall’Europa dell’est, che si aggiunge a quello tradizionale italiano e tedesco, e abbiamo capito che Enrosadira, se vorrà essere ancora lo specchio di tutti quelli che scelgono la valle, dovrà diventare sempre più cosmopolita. Che poi è una delle caratteristiche delle Dolomiti. Terra di confine dove c’è chi ha visto il suo personale Far West e ci ha ambientato un film, come Sergio Corbucci; palcoscenico magico, il più adatto per girare un video musicale, secondo la valutazione dei Pooh. Fonte di ispirazione, come nel caso dell’artista Maria Pezzedi. La palestra per le vittorie più belle, e stiamo parlando di Alberto Tomba che in questo numero, insieme a Marcello Varallo, celebra i 25 anni del gigante della Gran Risa. Noi, per il momento, ci accontentiamo del nostro primo compleanno. E andiamo avanti così.

Antonio Signorini

8

Page 11: Enrosadira Magazine

Dagnora liês a nosta tera.Dagnora liês a nosta jënt.

9

Page 12: Enrosadira Magazine

NATURECOCUN

Gustav Willeit www.guworld.com

Page 13: Enrosadira Magazine
Page 14: Enrosadira Magazine

NATURELAVISPASALE

Gustav Willeit www.guworld.com

Page 15: Enrosadira Magazine
Page 16: Enrosadira Magazine

NEW

S

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

C’è un pezzetto di Alta Badia alla mostra Enigma, allestita a Cavriana, in provincia di Mantova, tutta dedicata alle tavolette enigmatiche (o anche Brotleibidole) conosciute fino ad oggi, sia in Italia che all’estero. Si tratta di piccole tavolette prevalentemente di terracotta, distribuite in un’area compresa tra l’Italia settentrionale ed i Carpazi fino al Basso Danubio, in un’estensione cronologica che procede dal Bronzo Antico (ca. 2100 a.C.) fino al Bronzo Medio avanzato (ca. 1400 a.C.). Nonostante siano state trovate in zone molto distanti tra loro, tutte presentano una serie di segni geometrici impressi su piccoli solchi orizzontali, molto simili tra loro sia nella forma sia nella disposizione all’interno del campo grafico. Quattro di queste tavolette sono state ritrovate nel sito archeologico di Sotciastel, sopra San Leonardo in Badia. Il Museo Ladino di San Martino, dove sono conservate, le ha fatte scannerizzare in 3D. I dati andranno insieme a quelli delle altre tavolette della mostra, a disposizione degli scienziati, ma anche dei privati che volessero cimentarsi nella soluzione dell’enigma che viene dalla preistoria. Info: www.tavoletteenigmatiche.it

L’ENIGMA PREISTORICO DI SOTCIASTEL

Foto Musei provinciali altoatesini

Anche le grandi major produttrici di videogiochi scelgono le Dolomiti e l’Alta Badia per farsi conoscere. La campagna pubblicitaria di Need for Speed Hot Pursuit, ultimo capitolo del famoso gioco di corse automobilistiche prodotto da Criterion Games e distribuito dal colosso Electronic Arts, è stata girata in zona, tra il Falzarego e l’Armentarola. Nel clip, una sfida tra due super fuori serie italiane. Innanzitutto una Pagani Zonda

SUL FALZAREGO COME IN UN VIDEOGAMECinque. Ne esistono solo cinque esemplari e per l’occasione è stato costruito un altro prototipo. Poi una Lamborghini Murcielago LP-640, in versione volante della polizia italiana, impegnata a inseguire la Pagani. Durante le riprese due piloti professionisti si sono sfidati a tutta velocità sulle strade tra le montagne, tra sgommate, posti di blocco ed elicotteri che sbarrano la strada al fuggitivo. Molto belle le riprese delle montagne dall’alto.

Nemmeno gli abitanti di Badia ne sapevano nulla. Il ministro degli esteri Franco Frattini si è sposato il 12 giugno scorso nella sede del comune a Pedraces, con Stella Coppi. A celebrare le nozze è stato il sindaco Giacomo Freinademetz. Dopo una cerimonia breve, appena mezz’ora, Frattini è andato in una

baita insieme agli amici badiotti. Era stato lo stesso ministro a chiedere alle autorità locali di mantenere il segreto. Invito seguito con scrupolo, tanto che delle nozze non esistono foto se non una privata. In un’intervista pubblicata nel primo numero di Enrosadira il ministro aveva

parlato dell’inclusione delle Dolomiti nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e del suo amore per l’Alta Badia dove torna ogni anno. «Le mie vacanze, invernali o estive, iniziano sempre qua», aveva confessato. Anche la vita di Frattini da uomo sposato è iniziata in Val Badia.

NOZZE TOP SECRET PER FRATTINI

14

Page 17: Enrosadira Magazine

NEW

S

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

Decor Srl/GmbHZona Artejanala 7, I-39030 La Val/Pederoa (BZ)Tel. +39 0471 843172 · Fax. +39 0471 842312www.decor.bz.it

A un anno dall’inaugurazione, lo snowpark dell’Alta Badia amplia l’offerta a beneficio degli Shredder affamati di neve, che potranno gioire di nuovissimi ostacoli. Mentre nella zona superiore del parco si trova il Parcours con le tre onde, invariato rispetto alla precedente stagione, alla sinistra si trovano i due nuovi Flatrail, la Kinked Box e il Wallride. Un po’ più sotto iniziano le tre Kickerlines, che fanno venire il batticuore ai dilettanti così come ai professionisti. L’highlight dell’anno scorso, il kicker di 16 metri, anche quest’anno può essere piegato dai rider progrediti, che potranno però dedicarsi anche ai nuovi elementi come lo Slidingtube di 6 metri, la Wallridespine o la Piramide. Come al solito, nell’intera area del parco si trovano elementi Jib shapati e posizionati perfettamente per ogni esigenza. Anche il relax fa parte dell’offerta con la Chill Area, confermata anche per questa stagione. Con il Qparks Tour 2010/2011 lo Snowpark Alta Badia ora diventa anche una event location, dove snowboarder e freeskier di tutti i livelli hanno l’opportunità di prodursi nei loro migliori tricks. Nato quest’anno, il Qparks Tour é una Freestyle Tour internazionale che inizia in febbraio, alla fine della stagione invernale, e farà stazione in snowparks selezionati accuratamente in tutta l’area alpina. In questo caso non c`é da vincere, solo onore e gloria, ma anche tantissimi goodies. Lo snowpark, che si trova tra le piste La Fraina e Ciampai raggiungibili dal Piz Sorega, si è dotato di un sito ricco di informazioni e news: www.snowpark-altabadia.org.

LO SNOWPARK ALTA BADIA TORNA IN VERSIONE “LUSSO”

Page 18: Enrosadira Magazine

NEW

S

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

In arrivo due carte geografiche del Comune di Badia, in ladino. L’Istituto Ladino Micurà de Rü in Val Gardena e Val Badia si occupa della conservazione e della promozione della lingua e cultura ladina da più di trent’anni. La toponomastica, in quanto espressione importante di una lingua, rientra a buon diritto tra le attività principali di questa istituzione culturale. «Le voci della toponomastica - spiega l’istituto - ci riportano a ciò che una lingua corrente può aver perso e allo stesso tempo a ciò che essa ha conservato, rivelandoci a volte tracce linguistiche resistenti che in altri ambiti sono sparite del tutto».Il progetto dell’Istituto, iniziato una decina di anni fa, prevede la raccolta sistematica e la georeferenziazione dei toponimi ladini su carte digitali e la pubblicazione di carte ortofoto e topografiche. Oggi si è giunti alla realizzazione delle cartine del Comune di Badia con macro e microtoponimi ladini nel formato 1:12.500 e dettagli a 1:5.000. La raccolta dei nomi è avvenuta con l’aiuto della gente del posto e della Stazione forestale, sfruttando le tecniche di georeferenziazione più moderne. Sono stati raccolti circa 1.400 toponimi e la banca dati, che fornisce l’elencazione dei nomi per la stampa delle carte, potrà essere utilizzata per ulteriori ricerche di tipo storico-linguistico. Inoltre, sarà possibile ampliarla e migliorarla continuamente. Il collegamento tra banca dati e carta digitale permetterà in futuro di pubblicare su internet questo patrimonio culturale così importante. Le due cartine sono reperibili presso l’Istituto Ladino Micurà de Rü a San Martino in Badia, al prezzo totale di 15 euro, oppure si possono acquistare dal sito internet www.micura.it/shop/.

ENROSADIRA IN TELEVISIONEDopo appena un anno di vita, eccoci spuntare in televisione. Il telegiornale regionale ladino TCA del Trentino - Alto Adige, nell’agosto 2010 a Corvara, ha realizzato un’intervista al direttore di Enrosadira, Magazine delle Dolomiti Antonio Signorini, a cura del giornalista Ervin Albertini. Durante la presentazione, Signorini ha elencato le caratteristiche più importanti della rivista dell’Alta Badia, ha spiegato che Enrosadira nasce dall’idea, sua e dei

LE NOZZE CONTADINE

La mano della sposa veniva chiesta ufficialmente davanti ad un piatto di fortaies, la pastella fritta a forma di spirale. Tradizioni, suoni e sapori accompagnano il corteo nuziale, tra slitte antiche e costumi tradizionali, in occasione delle Nozze Contadine di martedì 22 febbraio a Badia. Si tratta, infatti, di un revival del matrimonio di una volta, alla scoperta delle antiche usanze. Non può quindi mancare il banchetto nuziale con le specialità ladine, proposte agli sposi e agli invitati.

suoi collaboratori del posto, di voler creare un’informazione diversa, poliedrica, rivolgendosi soprattutto ad un turista/lettore attento e appassionato delle Dolomiti. Per chi volesse rivedere il filmato del TG del 07 agosto 2010 può visitare il sito www.tvtca.com. Nel servizio di Albertini si spiegano le modalità di distribuzione del magazine free press e si da conto del fatto che Enrosadira è ormai letta e apprezzata anche fuori dai confini della Val Badia. MARIAGIOVANNA DE CANDIA

a badia la toponomastica ladina

Foto

Dan

iel T

öcht

erle

Foto Daniel Töchterle

16

Page 19: Enrosadira Magazine

NEW

SFo

to D

anie

l Töc

hter

le

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

DUE GIORNI A BASE DI FONDO E STRUDEL

DEGUSTAZIONE DI VINI IN QUOTAIl clima favorevole, il terreno fertile e l’amore dei viticoltori rendono i vini dell’Alto Adige di eccellente qualità. Il 20 marzo, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 metri per una degustazione, accompagnata da speck, pane e formaggi targati Südtirol. A 4 baite sarà assegnata una zona

Quest’anno c’è una grande novità per quanto riguarda gli appassionati dello sci da fondo e gli amanti della cucina ladina: in due giornate ci si potrà avvicinare alla disciplina sportiva e conoscere la ricetta dello strudel, insieme alla campionessa di ciclismo e di sci da fondo- nonché maestra di sci- Maria Canins. L’iniziativa verrà organizzata l’11 e il 12 gennaio, l’1 e il 2 febbraio, il 22 e il 23 febbraio e il 15 e il 16 marzo. Il primo giorno - per chi ancora non lo conosce o vuole migliorare la tecnica - verrà dedicato allo sci da fondo, mentre il giorno successivo verrà spiegata la ricetta dello strudel, che per l’occasione verrà preparato con la pasta sfoglia di Giovanni Rana. In questo modo si cercherà di abbinare movimento, salute, benessere e gusto. L’iscrizione al corso è aperta a tutti e per la prenotazione ci si potrà rivolgere all’associazione turistica. «Questa simpatica iniziativa è nata durante una delle tante sciate con Antonella Rana del pastificio Giovanni Rana; dopo aver sciato qualche ora senti anche il bisogno di assaporare un dolce e lo strudel è sicuramente quello più indicato, visto che è realizzato con ingredienti semplici, genuini e inoltre l’apporto calorico non è eccessivo» - spiega Maria Canins, protagonista dell’iniziativa sportiva e gourmand. «L’abbinamento sport e gusto è sicuramente anche un modo per coinvolgere in special modo le donne», assicura la campionessa di fondo, sicura anche che questa possa essere l’occasione giusta per chi voglia avvicinarsi alla diciplina sportiva invernale, ma non ha ancora trovato l’occasione giusta: «Anche chi non conosce ancora lo sci da fondo - spiega Canins - potrà cimentarsi sul percorso dell’Armentarola a San Cassiano che offre un panorama davvero unico».

produttiva: Val d’Isarco, Merano, Burgraviato e Val Venosta, Bolzano e dintorni, e Bassa Atesina e Oltradige. I biglietti a 15€ sono acquistabili presso i 4 rifugi. Si raccomanda di sciare con prudenza. Dépliant disponibile negli uffici turistici. MDCFoto Ugo Visciani

17

Page 20: Enrosadira Magazine

NEW

S

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

Ancora impianti e misure antifila in Alta Badia. Le novità principali della stagione 2010-2011 sono due. Intanto una seggiovia nuova, si chiama Pre Ciablun (nella foto a fianco, una fase della costruzione). Questo nuovo impianto parte dalla stazione a monte della seggiovia “Arlara” con arrivo in prossimitá della stazione intermedia della seggiovia “Braia Fraida”. È stato realizzato per dare al cliente un’alternativa che gli permetta di spostarsi più facilmente nelle zone di La Villa e San Cassiano ed evitare cosí lunghe code a valle della seggiovia Braia Fraida. Per quanto riguarda i dati tecnici, la Pre Ciablun è una quadriposto ad attacchi fissi, è lunga 356 metri e trasporta gli sciatori su un dislivello di 17 metri. La portata oraria è di 1.800 persone all’ora. L’altra novità era particolarmente attesa dagli appassionati della Alting, la rossa, che scende dal Piz La Villa fino a La Villa. La Rüa, seggiovia che porta dalla fine della pista al parcheggio che è alla base della cabinovia per il Piz La Villa, è stata sostituita con una quadriposto ad attacchi fissi. La portata sale da 1.800 persone all’ora a 2.500, abbastanza per non vedere più file.

Esattamente come l’inverno scorso, anche quest’anno l’Alta Badia offre la possibilità di praticare lo sci alpino a tutte le categorie di sportivi, compresi i diversamente abili, una comunità di sciatori che cresce di anno in anno. Il team di maestri di sci dell’Alta Badia, qualificato per seguire i diversamente abili, si occupea di seguire personalmente la preparazione e la formazione dello sciatore disabile, servendosi di nuove e particolari tecniche organizzative

LARGO AI DIVERSAMENTE ABILI: I MAESTRI SONO PRONTI

NUOVI IMPIANTI ANTI FILA

(suddivisione in categorie degli sportivi) e accessorie, come mono-sci, bi-sci e slittini per paraplegici. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di dare al termine integrazione un significato e un senso pratico, facendo sì che ciascun individuo possa, a seconda delle proprie capacità, usare gli sport invernali per ritrovare la serenità, l’autostima, l’interazione sociale e ambientale; la consapevolezza, insomma, della propria identità.

Foto Impianti Alta Badia

Anche nel 2011 torna la Chef’s Cup Südtirol il rinomato appuntamento gourmet e lifestyle, che attira in Alta Badia appassionati della buona tavola e dello sci. Dal 16 al 22 gennaio, arriveranno in valle i migliori chef e produttori di vini internazionali in un connubio tra alta cucina, sport, divertimento e

solidarietà. Ogni anno, infatti, Chef’s Cup Südtirol devolve fondi a favore di un’associazione di volontariato. Tra le novità di quest’anno, un torneo di golf sulla neve e lezioni di cucina con lo Chef stellato Arturo Spicocchi. Per sette giorni l’Alta Badia diventa la capitale dell’alta gastronomia,

offrendo agli ospiti la possibilità di partecipare a svariate attività culturali, culinarie e ludiche: il gourmet- e lo ski-safari in primis. Un ritorno alla grande per quella è considerato l’apertura dell’anno del gusto, subito dopo le feste di Natale. Tutte le informazioni negli uffici turistici.

cuochi sugli sci e safari gourmet

18

Page 21: Enrosadira Magazine

NEW

S

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

in un libro la storia dei ladini

I ladini delle Dolomiti sono una delle dodici minoranze etnico-linguistiche storiche riconosciute in Italia, insediati nelle cinque valli periferiche della vecchia contea del Tirolo, che dipartono dall’imponente massiccio del Sella: Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Livinallongo con Col-le Santa Lucia e Cortina d’Ampezzo. Ora un libo intende narrare lo sviluppo di questa parte del territorio dolomitico, dalla preistoria ai giorni nostri, mettendo a fuoco le molteplici vicende che hanno dato origine alla lingua, alla cultura e all’identità della comunità ladina. Il libro è stato scritto da Werner Pescosta, (Storia dei ladini delle Dolomiti, 2010, 712 pagine, 55 euro, Istituto ladino Micurà de Rü) con l’obiettivo, attraverso la ricostruzione del passato e un recupero critico della memoria storica, di dare un contributo alla ricerca delle radici dei ladini. Fin dai primi anni dopo il Mille l’area ladina, esclusa Cortina d’Ampezzo, che fino al 1511 fu una delle centene del Cadore, apparten ne ai principati vescovili di Trento e Bressanone; successivamente seguì le sorti del Tirolo, essendo passata mano a mano sotto la giurisdizione dei potenti conti tirolesi. Rimasta a lungo nell’ombra dei grandi eventi, la minoranza ladina, una delle tante etnie della monarchia asburgica, uscì allo scoperto soltanto nel corso dell’Ottocento, difendendosi dai vari na zionalismi che tentavano di assimilarla: i ladini cercarono allora di defi nire se stessi, né italiani né tedeschi ma ladini, e di trovare il loro posto nel vasto impero multietnico. La nascente coscienza di identità, basata in primo luogo sulla storia comune e sulla stessa lingua neolatina, non per mise alla comunità ladina di ottenere il tanto auspicato riconoscimento politico, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Alla fine del conflitto, con l’assegnazione del Tirolo meridionale all’Italia, la minoranza entrò a far parte di un nuovo stato. Seguì un periodo di dub bi e perplessità – anche rispetto a certezze tradizionalmente acquisite – in cui la dimensione ladina venne negata dalle forze politiche. I ladini furono accomunati, a seconda delle circostanze e delle decisioni internazionali, al gruppo italiano o a quello tedesco, come quando il trattato delle opzioni del 1939 li costrinse a scegliere fra le

due nazionalità e, quindi, a negare la propria. Nell’ultimo mezzo secolo, un’inaspettata ripresa dell’economia ha offerto ai ladini la possibilità di affermare con più decisione la propria identità. La comunità ladina, della quale oggi fanno parte all’incirca 30.000 per sone, ha ottenuto un parziale riconoscimento legislativo e sta vivendo, per certi versi, un rinascimento della lingua e cultura. Il libro di Pescosta rappresenta un altro contributo a questa rinascita.

Page 22: Enrosadira Magazine

Marcello Varallo, campione di sci, uno di quelli della leggendaria Valanga azzurra, coltivava un sogno: portare il Circo Bianco sulle piste della Val Badia.

Far conoscere al mondo le distese di neve che già attiravano tanti amanti dello sci. Erano gli anni della crescita impetuosa di questo sport in Italia, proprio sull’onda dei successi di Gustav Thoni e degli altri atleti azzurri, fra i quali appunto Marcello, che bruciavano un successo via l’altro. «Voglio portare gli amici e il circo bianco in Alta Badia, per far conoscere la valle in tutto il mondo» - andava ripetendo. Erano gli anni Settanta e il circo bianco non arrivava. Marcello insisteva. Incassava l’appoggio della Federazione, aveva il sostegno delle comunità della Val Badia, in valle arrivavano campioni e manager, ma niente da fare per il via alla Coppa del Mondo.Le piste della Val Badia erano bellissime, adatte a tutti gli sciatori, allora come oggi. Ma non era facile trovarne una adatta allo slalom gigante, con la lunghezza e le pendenze giuste, con un percorso visibile e godibile. Il Piz La Villa e la Gran Risa sembravano guardare Marcello beffarde, con quei sciatori che scendevano lungo la «17 Nera». Era quello il posto ideale per un gigante da favola, che avrebbe selezionato con severità e premiato soltanto i migliori. «Batti e ribatti si piega anche il ferro», dice una vecchia canzone. E Marcello Varallo è uno di quei montanari determinati, duri, capaci veramente di piegare non soltanto il ferro, ma soprattutto i “baroni” del circo bianco.Finalmente arrivò il via. La prima edizione della Coppa del Mondo era fissata per il 15 dicembre 1985. I tempi erano maturi per il numero e la qualità degli impianti, le piste, le capacità recettive della valle. Giusto giusto 25 anni fa. «La Gran Risa - racconta oggi con orgoglio Marcello Varallo, Presidente del Comitato Organizzatore Ski World Cup Alta Badia - ha un pendio che si addice allo slalom gigante, uno fra i più difficili. Ogni anno i tracciatori della Federazione Internazionale cambiano il percorso, ma non più di tanto, perché già di per sé la Gran Risa è una pista difficilissima per pendenza e lunghezza». Ottanta atleti alla partenza, i migliori sciatori del mondo. Il percorso si presenta con un dislivello di 448 metri, distribuito su una lunghezza di 1.255 metri, con una pendenza massima del 53%. La prima vittoria nel gigante della Val Badia se l’aggiudicò lo svedese Ingmar Stenmark. L’anno dopo toccò a Richard Pramotton. Il dominatore di ogni tempo della Gran Risa però resta senza dubbio Alberto Tomba: quattro volte sul podio più altro (1987, 1990, 1991, 1994) e altre tre volte piazzato fra i primi tre. Sorride Marcello Varallo, parlando di Tomba: «Alberto nel 1994 era venuto con un cane, al quale era molto affezionato. Vinse il gigante e all’arrivo il cane gli andò incontro. Lui prese e si fece tirare per qualche metro. Un’apoteosi, con la gente che non sapeva se applaudire la vittoria di Tomba

25 ANNI

Vara

llo, l’

inVe

ntor

e del

giga

nte p

iù be

llo o l’eroismo del cane».Per il suo hotel a La Villa, sono passati tutti i grandi campioni scesi in Alta Badia. E nella hall campeggia un foto con le firme di tutti i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori. Sì, perché questo è un’altro successo di Marcello: il sorvolo delle Frecce Tricolori, proprio mentre è in corso il Gigante. Uno spettacolo nello spettacolo. Il Gigante della Val Badia per due volte si è tinto anche di rosa. E per due volte hanno vinto atlete italiane: Sabina Panzanini e Denis Carbon. «Non c’è dubbio - dice ancora Marcello Varallo - questo è il Gigante degli italiani. Quando non hanno vinto hanno sempre ottenuto ottimi piazzamenti.

Ma c’è di più. Tradizione vuole che chi vince il Gigante della Val Badia a fine stagione vince la Coppa si slalom gigante».Il 2010 è un anniversario importante, un anno giubilare. E per celebrarlo degnamente, l’Alta Badia ha lavorato per mesi. Zona d’arrivo migliorata, con innovazioni rese possibili, grazie

alla realizzazione del ponte nuovo, seguendo le normative FIS. Come al solito l’Alta Badia è al passo con i tempi, ma con un occhio sempre rivolto al futuro. Un modo per essere all’altezza dei i migliori organizzatori del Circo Bianco.Un risultato impossibile senza la collaborazione degli operatori turistici, dei Grandi impianti Alta Badia, dei volontari, ma anche dei comuni dell’Alta Badia, del consorzio turistico, della Provincia autonoma di Bolzano e di tutti gli sponsor e sostenitori per il sostegno finanziario. Varallo festeggia i 25 anni della Coppa del Mondo di Sci Alpino in Alta Badia. Un lungo percorso ricco di soddisfazioni. Con un solo rimpianto. «Eh sì - dice con un sospiro - ho organizzato la Coppa del Mondo in alta Badia, ma non ho avuto la soddisfazione di esserci fra quelle porte, di partecipare a una gara. Quando scendo per la Gran Risa mi sento un po’ un turista. Uno di quei turisti che sognano di scendere dove scendono i campioni». Non ha gareggiato Marcello, ed è un peccato. Sarebbe stato capace anche di regalarsi una vittoria.

A cura di Ulderico Piernoli

In English, page 60

Un patrimonio dell’umanità, le Dolomiti. La Coppa del Mondo dell’Alta Badia fa parte di questo patrimonio. L’edizione 2010 è quella dei 25 anni e il “patron” racconta come è stato possibile creare l’evento sciistico più atteso dell’anno. E confessa di avere un unico rimpianto.

Foto Ski World Cup Alta Badia

20

Page 23: Enrosadira Magazine

un’altra guerra, quassù però l’avvertirono soprattutto per quelli che furono mandati a combattere su tutti i fronti e molti non tornarono più a casa. Ma anche questa guerra finì e di nuovo la vita riprese il suo ritmo, nei boschi tornò lo schiocco dei colpi d’ascia. Giuseppe Valentini era giovane allora. Imparava il mestiere di falegname e sognava un laboratorio tutto suo, proprio ai piedi della Gran Risa. «Era il canalone più lungo della valle - ricorda oggi Valentini che di anni ne ha 72 - Ha funzionato fino al 1960-65, anno più anno meno. Qui in Badia già si sciava, c’erano le piste e i primi impianti.

Anzi il primo impianto è quello del Col Alto, a Corvara, e risale al 1947. Ma la Gran Risa era sempre un canalone». Però quella discesa era proprio affascinante ed era un peccato non poter risalire il Piz La Villa. Per tornare in quota bisognava andarsi a cercare gli impianti verso Corvara e San Cassiano. Era dagli anni Trenta che a La Villa si sciava grazie a pionieri come Giustino Soraru e Francesco Kostner. Nel 1951 operavano a La Villa stabilmente 5 maestri di sci. Per far fronte alle richieste crescenti di corsi individuali e collettivi nel 1961 si era costituita ufficialmente la scuola di sci, con ufficio e servizi centralizzati. A Natale del 1966, la svolta: una bidonvia per due persone alla volta. Ma la pista, beh quella era appena abbozzata, ancora tutta sassi e mozziconi d’albero che la neve ricopriva a malapena. La pista poi veniva battuta con gli sci ai piedi. «Sa - racconta Valentini - all’epoca non c’erano i cannoni per la neve artificiale e non c’erano i gatti. Era tutto naturale, artigianale. Ma la bidonvia

QUando dalla gran riSa SCendeVano tronCHiUno sciatore che almeno una volta

non si sia misurato con la nera di Piz La Villa in Alta Badia, che tutti ormai

conoscono come Gran Risa, la pista numero 17, è come un musulmano che non abbia fatto ancora il pellegrinaggio alla Mecca.La pista sulla quale scendono i campioni del circo bianco per la tappa dolomitica della Coppa del Mondo, ha un fascino straordinario, con i suoi seicentocinquanta metri di dislivello.Come straordinaria è la sua storia, a cominciare dal nome. Gran Risa, in lingua ladina, significa «grande riga», cioè un canalone. E tale è stato per secoli. Un canalone che serviva per far scivolare a valle i tronchi d’abete tagliati più in alto, tutto intorno al Piz. Non c’erano impianti di risalita, piste, ristoranti. Soltanto una baita da legnaioli. Tagliavano gli alberi, li spogliavano dei rami, spingevano i tronchi nel canalone e li facevano scivolare a valle, verso il torrente che passa sotto La Villa. La corrente li trasportava nel torrente principale, la Grand Ega. Da lì iniziavano il viaggio verso le segherie più a valle.Erano tempi in cui i salvan e le gane, gli gnomi e le fate delle leggende ladine, frequentavano ancora i boschi della Val Badia. Dicono che siano state le cannonate e le mine della Grande Guerra a farli scappare per sempre. Dopo i giorni delle trincee e del massacro, la vita riprese, giorni seguirono ai giorni, i boscaioli tagliavano gli alberi e li facevano scivolare lungo la Gran Risa. Poi venne

In ladino significa la «grande riga».

Era un canale che serviva a fare scivolare a valle il legno

e la pista rappresentavano un’occasione per l’Alta Badia e La Villa in particolare. Anche per me. Fu allora che decidemmo di abbandonare l’idea del laboratorio di falegnameria per mettere in piedi una pensione. Il posto era ideale: proprio all’arrivo della pista e di fronte alla partenza della bidonvia. Mia moglie, Maria Feichter, aveva lavorato al Posta, su a Corvara. Era del mestiere, ci sapeva fare. Aprimmo il 26 dicembre del 1966. e da allora siamo qui». Ci vollero altri quattro anni, prima che la Nera di Piz La Villa diventasse una bella pista. Ma non era ancora il top. Se la stagione era secca, con poca neve, la pista si spellava subito e diventava difficilmente praticabile anche se i primi gatti spianavano le gobbe. Nel 1981 fu costruita la funivia. Gli sciatori arrivavano e salivano e scendevano e risalivano e riscendevano. Su e giù per La Nera di Piz La Villa. Sempre più numerosi. «Ci voleva qualcosa di più, un lancio clamoroso, per il decollo del turismo - dice ancora Valentini - Marcello Varallo, il nostro campione di sci, ci pensava tempo e nel 1985 riuscì a portare sulla Gran Risa la Coppa del Mondo. Per essere sicuri che il percorso fosse perfetto e all’altezza della manifestazione, furono mobilitati i vigili del fuoco di La Villa. Sparavano acqua nebulizzata e così producevano la neve. Poi, si sa, sono venuti i cannoni».Sono lontani i tempi in cui d’inverno in Val Badia si arrivava soltanto attraverso il passo Campolongo, oppure percorrendo la stretta strada di fondovalle per Brunico. Nel 1956, con le Olimpiadi di Cortina, era stata aperta la strada del Passo Falzarego. La Coppa del Mondo ha proiettato l’Alta Badia alla ribalta internazionale. Il flusso turistico è inarrestabile. La funivia della Gran Risa è stata rimpiazzata da un’ovovia veloce, con una portata di 2400 persone l’ora. E una volta in cima al Piz, non resta che mettere le ali agli sci.

Foto Ski World Cup Alta Badia

Foto Daniel Töchterle Foto Ski World Cup Alta Badia

21

Page 24: Enrosadira Magazine

Foto

Vitt

orio

Jan

nuzz

i - M

ilano

«Le mie vittorie? NoN potevo

deLudere i faN»Alberto tomba racconta la «sua» Gran Risa, il gigante che non poteva assolutamente perdere e gli ha regalato il tifo più acceso. E dà qualche consiglio ai «ragazzi di pianura» che vogliono diventare campioni

di Antonio Signorini

25 ANNI In English, page 62

22

Page 25: Enrosadira Magazine

Protagonista del gigante della Gran Risa fin dalla seconda edizione. Che ricordo hai del primo podio nel 1986 e della prima vittoria in val badia del 1987?

«Anche se è passato un po’ di tempo ho un ricordo molto nitido, soprattutto del primo podio nel 1986. Venivo da una stagione in cui avevo già vinto molte gare di Coppa Europa, ero carico, come si dice. In Alta Badia partivo con il pettorale 24 e dopo la prima manche ero solo dodicesimo. Ma quel “solo” mi lasciava la libertà di tentare il tutto per tutto. Così fece una gran seconda manche ed arrivai secondo dietro a Pramotton e davanti a Toech, altri due italiani. Ma l’emozione più grande fu quella di aver battuto il mio mito, Ingemar Stenmark, che in quella gara si piazzò quarto».

Si può dire che è ai piedi della Gran Risa che hai inaugurato il tuo stile, anche con il pubblico e i fan? Penso al 1987, ma anche al 1990, al ‘91 e al ‘94, con un tifo da stadio.«Il pubblico in quegli anni accorreva numerosissimo ed era una vera festa che ti dava la carica. Mi ricordo il boato che saliva fino al cancelletto quando si partiva. Penso anche ai 40.000 di Madonna di Campiglio, l’ultima volta che hanno disputato lo slalom di domenica. Poi, per ovvi motivi di sicurezza, per il traffico e l’affluenza inaspettata, l’hanno spostato al lunedì. Erano tempi di grande partecipazione allo sci da parte del pubblico, un peccato che negli anni si sia un po’ persa l’abitudine di andare alle gare».

ti ricordi qualche aneddoto di quegli anni?«Mi ricordo che tra la prima e la seconda manche me ne

stavo in questo chalet nei pressi della partenza. Restavo lì sino all’ultimo, addirittura a guardare scendere i primi della seconda manche, calcolando il tempo per uscire ed andare al cancelletto. Quella tranquillità al caldo e la possibilità di seguire i miei ritmi mi permetteva di allentare la pressione che c’era intorno. E mentre pensavo al tracciato, sopra di me passavano le Frecce Tricolore…».

nella tua biografia ricordi spesso che «in Alta badia volevo assolutamente vincere». Come mai questa determinazione? «Innanzitutto perché era in Italia e soprattutto per i fan che erano accorsi. Alcuni stazionavano nei pressi della pista dalle quattro di mattina, il minimo che potevo fare era regalargli e regalarmi una bella vittoria».

Che pista è la Gran Risa?«Molto tecnica e difficile. È una gara praticamente tutta in ombra, il sole lo trovi solo in fondo, la visibilità è incostante. E’ una bella gara classica del circuito di Coppa del Mondo che tutti vogliono portarsi a casa».

Che consiglio daresti a un «ragazzo di pianura», che volesse seguire le tue orme?«Di darsi del tempo. Anche se non vince subito di perseverare, di credere sempre in se stesso, anche se a volte le condizioni e le persone ti dicono altro. La lacuna iniziale potrebbe essere quella di essersi allenato solo sugli Appennini e quindi potrebbe faticare su tracciati alpini. Ma questo può solo rallentare l’ascesa. Se ha talento, prima o poi salta fuori».

Foto Francesco Panunzio - Milano Foto Planinschek

Page 26: Enrosadira Magazine

Una delle prime macchine per le schede perforate, utilizzate cinquant’anni fa. Il codice a barre e le tessere plastificate arrivano con il Dolomiti Superski. A fianco Skipass Dolomiti e Alta Badia dal ‘79 agli anni Novanta

scI

Come dimenticare quella tessera quadrata plastificata, il lasciapassare per un inverno spensierato sugli sci, con la grossa foto a colori sul lato e il codice a barre in fondo. Attaccata ben salda al porta ski-pass, col colorato moschettone riavvolgibile, non sempre arrivava integra alla fine della stagione. Indelebile nella nostra testa rimarrà pure quel «bip» emesso ogni volta che la carta veniva strisciata prima di salire sull’impianto. Erano gli anni ottanta. Da allora lo skipass ha conosciuto una trasformazione continua. la sua storia, tuttavia, inizia quasi cinquant’anni fa, in Francia.

Siamo nel dicembre del 1959, anno di nascita del primo skipass. 17 centri francesi, fra cui Chamonix, St. Gervais e MégèveIl, attorno al neonato comprensorio «Groupement touristique du Mont Blanc», istituiscono un comodo biglietto cumulativo a forfait, un talloncino che garantisce l’accesso a 10 funivie, 6 fra telecabine e seggiovie, e qualche decina di skilift. Da lì, il passo verso la tessera a schede perforate è breve. E vede la luce a Selva alla fine degli anni Sessanta. A quel tempo gli operatori turistici erano infatti alla ricerca di un sistema in grado di risolvere la condivisione della bigliettazione fra una sessantina d’impianti distribuiti in sei comuni della Val Gardena e di Siusi. Prima di allora gli sciatori acquistavano un normalissimo biglietto per ogni corsa, emesso da bizzarre macchinette di metallo. Oppure,

rivelano le cronache, compravano una tessera a punti che veniva perforata manualmente ad ogni passaggio in base al costo della corsa. Ebbene, lo skipass a schede perforate viene introdotto in occasione dei mondiali di Val Gardena ‘70 e successivamente esteso anche alle aeree sciistiche confinanti di Corvara e Canazei. Per evitare abusi, c’era un sistema a tempo che consentiva una seconda lettura solo dopo otto minuti.

La svolta arriva però a metà degli anni Settanta, parallelamente alla nascita del Dolomiti Superski. La parola magica è «barcode», i famosi codici a barre. Un sistema che

stava riscontrando grande successo

soprattutto nei

supermercati e sui nastri trasportatori. I primi test in assoluto per il controllo accessi elettronico si svolgono a San Vigilio di Marebbe: nell’inverno del 1974 vengono infatti sperimentate le innovative apparecchiature della ditta Ages di Borgoticino. Nella stagione successiva, l’azienda fornirà poi il materiale per l’emissione e il controllo degli skipass al neonato Superski Dolomiti. Allo stesso tempo viene ideato un equo sistema di ripartizione, grazie al quale gli incassi vengono assegnati in modo veloce e preciso per il singolo esercente in base al costo della singola corsa. Un progetto pioneristico al quale nel giro di pochi anni aderiscono 164 società e 464 impianti.

I «barcode» funzionano bene per 17 anni. Poi il testimone passa nelle mani della Skidata di Gartenau, nei pressi di Salisburgo. Già nel 1987 l’azienda austriaca esce con un nuovo sistema in grado di decodificare codici d’accesso con lettura Rfid (radio frequency identification), sistema che viene adottato dal Dolomiti Superski nella stagione ‘92/93 insieme alle innovative K-card. Il supporto sostituisce di fatto lo skipass magnetico e assicura la lettura a distanza. Una soluzione che non solo snellisce le code agli impianti, ma si rivela comoda soprattutto per lo sciatore, finalmente in grado di tenere le mani libere. Nel 2004 l’azienda austriaca Axess introduce per Dolomiti Superski il sistema AX 500 per l’elaborazione centralizzata dei dati e la gestione contabile delle operazioni.

Oggi, con un’unica tessera, lo sciatore può godere di dodici aree sciistiche, 1.200 km di piste, comprese ovviamente quelle dell’Alta Badia e 450 impianti di risalita. Insomma, una storia, quella della tessera per sciare, ancora ben lontana da concludersi. Tecnici e ingegneri stanno mettendo a punto nuovi sistemi e chipcard per soddisfare le più svariate esigenze personali. Già, perchè la parola magica stavolta è «skipass 2.0». Ne riparleremo.

di Elmar Burchia

Dai punti alla chipcarD: mezzo secolo Di skipass

24

Page 27: Enrosadira Magazine

I-39036 Badia (BZ) | Str. Damez 19 | Tel. 0471 839850 | www.graus.bz.it | [email protected]

Lo specialista in vini e liquoriLieti di consigliarVi,

attendiamo con piacere una Vostra visita.

The Wine & Liquor SpecialistWelcome in our store with

the largest Liquor & Wine selection in town.

Der Wein- und LikörspezialistWir freuen uns auf Ihren

Besuch und beraten sie gerne.

Una carellata di Skipass dagli anni Settanta fino ad oggi.

Come dimenticare quella tessera quadrata plastificata, il lasciapassare per un inverno spensierato sugli sci, con la grossa foto a colori sul lato e il codice a barre in fondo. Attaccata ben salda al porta ski-pass, col colorato moschettone riavvolgibile, non sempre arrivava integra alla fine della stagione. Indelebile nella nostra testa rimarrà pure quel «bip» emesso ogni volta che la carta veniva strisciata prima di salire sull’impianto. Erano gli anni ottanta. Da allora lo skipass ha conosciuto una trasformazione continua. la sua storia, tuttavia, inizia quasi cinquant’anni fa, in Francia.

Page 28: Enrosadira Magazine

cINEMA In English, page 62

l’altipiano lunare del Falzarego al posto del deserto, la neve e i boschi invece dei polverosi villaggi

della frontiera americana. E, sullo sfondo, le Dolomiti. nel 1968 Sergio Corbucci scelse

i Monti pallidi per girare Il Grande Silenzio, quello che molti considerano

lo spaghetti western più bello.

di Antonio Signorini

26

Page 29: Enrosadira Magazine

chi non è capitato di osservare un particolare delle Dolomiti, un ghiaione, una cengia o una parete che il Sole rende rosa pensando alle Montagne rocciose

o a un canyon? I Monti pallidi sono unici e irriproducibili, ma sono anche una tavolozza di colori dalla quale ciascuno può ricavare la sua personale rappresentazione del mondo e ambientare le proprie fantasie. È successo al regista Jean-Jaquest Annaud che ha girato da queste parti L’Orso, tratto da una storia che in realtà si svolge sulle montagne della British Columbia. Ed è successo anche ad un regista italiano, Sergio Corbucci, che, nel paesaggio lunare d’alta quota del Falzarego, tra i prati dell’Armentarola e di Cortina, scoprì un pezzo del suo personalissimo Far west, fatto di temperature sotto lo zero, case di legno e pietra e boschi immacolati. Ci ambientò Il Grande silenzio, spaghetti western che negli Stati uniti è in cima alla lista delle migliori pellicole del genere, accanto ai film di culto di Sergio Leone, amato dagli appassionati anche per l’ambientazione unica e per una strepitosa colonna sonora di Ennio Morricone. Nessuno aveva mai visto un far west così nordico, bounty killer e fuorilegge coperti di pellicce, imboscate tra abeti e larici. Fino al 1968, anno di produzione della pellicola, c’era

solo il caldo e la sabbia, con il Grande silenzio sono arrivati boschi e neve. Tanta neve. Tra le immagini più famose del film c’è quella del protagonista - il pistolero Silenzio, alias Jean-Louis Trintignant (quinto fotogramma sopra), che attraversa a cavallo un deserto bianco. Oppure quella del cacciatore di taglie, Tigrero, uno strepitoso e cattivissimo Klaus Kinski (terzo fotogramma), che mette al sicuro sotto la neve i suoi tesori, che sono i criminali uccisi da consegnare alle autorità. Ma anche una corsa della classica diligenza dei film western in un sentiero immacolato e invisibile, tra

le montagne. Dovrebbe essere il selvaggio west, ma chi conosce le Dolomiti riconosce uno scorcio di Lagazuoi, non lontano da dove i cavalli trainano gli sciatori verso gli impianti dell’Armentarola. La storia si svolge a Snowhill nello Utah, che

effettivamente esiste, ma non ha niente a che vedere con il film e non assomiglia per niente alle Dolomiti. Siamo alla fine dell’Ottocento, un inverno freddo costringe i criminali a lasciare i loro nascondigli in montagna, ma a valle trovano bande di bounty killer che li attendono per sterminarli e incassare la ricompensa. Le taglie più ricche (mille dollari) toccano a Tigrero, feroce e ironico, sadico e calcolatore, senza morale, ma aiutato da una legge spietata. Trova sulla sua strada Silenzio, pistolero muto, convinto dalla vedova

27

Page 30: Enrosadira Magazine

di un fuorilegge a vendicare la morte del marito. Tra vari colpi di scena si arriva al finale che, in linea con lo stile gotico di Corbucci, è tragico. I bounty killer tendono un imboscata a Silenzio e, nel classico duello finale, a morire è l’eroe romantico. Tra le leggende che circolano sul film, negli Usa si dice che l’idea del pistolero muto sia venuta a Marcello Mastroianni che ne parlò con il regista; che la parte del pistolero dovesse toccare Franco Nero, ma che poi fu scelto Trintignant, perché la produzione era in parte francese. Questo fu comunque l’unico western girato dal coprotagonista del Sorpasso. Pare anche che Morricone, nel comporre la bellissima colonna sonora, abbia scelto archi e chitarre al posto della tromba, strumento classico dei western italiano, perché avrebbe stonato con l’ambientazione montanara. Le comparse furono reclutate anche tra gli abitanti della zona; per quanto riguarda l’Alta Badia, in particolare da San Cassiano. Chi ha partecipato si ricorda compensi bassi e cavalcate al freddo. Un prezzo accettabile, per prendere parte a un pezzo di storia del cinema italiano.

Il GRAnDE SIlEnZIo

titolo originale: Il Grande SilenzioPaese: Italia/FranciaAnno: 1968Durata: 105 minColore: coloreAudio: sonoroGenere: drammatico, westernRegia: Sergio CorbucciSoggetto: Sergio CorbucciSceneggiatura: Mario Amendola, Bruno Corbucci, Sergio Corbucci, Vittoriano PetrilliProduttore: Attilio RiccioFotografia: Silvano IppolitiMontaggio: Amedeo SalfaMusiche: Ennio MorriconeInterpreti: Jean-Louis Trintignant: SilenzioKlaus Kinski: Tigrero

cINEMA

28

Page 31: Enrosadira Magazine

BreraAcademy& Magda

Pedrini wines.

A little more than Made in Italy

Accademia di Brera

ww

w.m

agda

pedr

ini.i

t

213x270_Layout 1 25/11/10 15.39 Pagina 1

Page 32: Enrosadira Magazine

coM’ERA coM’è di Daniel Töchterle COLFOSCOanni quaranta

2010

Page 33: Enrosadira Magazine

COLFOSCO BADIA

2010

1957

Page 34: Enrosadira Magazine

RED cANZIAN

«QUI TROVOINCANTO E ISPIRAZIONE»di Concetta Bonaldi

I Pooh hanno scelto le Dolomiti e l’Alta badia per realizzare il video del brano «Dove comincia il sole» che è anche il titolo del loro

nuovo album uscito il 12 ottobre. Si tratta del primo lavoro della nuova formazione a tre dopo l’abbandono del batterista Stefano D’orazio. Per le riprese si sono mossi verso le pietraie della valparola, a cercare l’ultimo raggio di luce al tramonto in cima al lagazuoi e sul valon, per spostarsi poi al Gran Fanes e poi giù verso San Cassiano. Red Canzian è un affezionato dell’Alta badia e soprattutto di Colfosco dove, con la moglie beatrix, ha casa e si rifugia spesso per trovare l’ispirazione e, di tanto in tanto, anche un po’ di tranquillità. lo incontriamo una sera nel salotto della bella casa a ridosso del bosco.

un video con scene di panorami mozzafiato, ma perché avete scelto proprio l’Alta badia come sfondo per accompagnare l’uscita del vostro nuovo album? «Abbiamo scelto l’Alta Badia perché servivano dei posti e delle immagini che fossero in bilico tra fantasia e realtà, tra sogno e mistero. E ci sono dei posti in questa valle che, se sai guardarli nel modo giusto, ti sembra davvero di essere sulla luna, luoghi davvero unici. Inoltre abbiamo usato alcuni effetti speciali, ricreando ad esempio un cielo con due lune in un’immagine del Lagazuoi o aggiungendo alle pietraie delle nostre Dolomiti le dune del deserto. Lo scopo era di ricreare un mondo fantastico e l’ambiente ci ha aiutato nel nostro scopo. Abbiamo trovato dei luoghi incredibili: al Fanes abbiamo ripreso un’alba al rallentatore. È stato emozionante vedere come il sole illuminava la valle nella sequenza poi velocizzata del video. Noi Pooh siamo molto legati all’ambiente in genere e vedere una natura così potente ti apre davvero il cuore».

Per le riprese non avete usato un elicottero? «No, non abbiamo usato un elicottero normale, non volevamo disturbare troppo quei luoghi; entrare in un parco naturale in maniera così rumorosa non ci sembrava appropriato. Quindi abbiamo noleggiato in Germania un elicottero elettrico radiocomandato, che non fa alcun rumore e soprattutto non inquina. È stato divertente vedere come i cavalli allo stato brado guardavano questo nostro elicotterino ed era incredibile come riusciva a addentrarsi nei boschi tra gli alberi».

Come è stata l’accoglienza in Alta badia?«Tutti ci hanno coccolato, eravamo una troupe davvero grande, giravamo in 22 persone. Abbiamo avuto una grandissima assistenza in loco, direi che tutta la valle si è messa a nostra disposizione; anche al Lagazuoi sono stati gentilissimi e hanno tenuto aperto l’impianto della funivia solo per noi fino a tarda sera».

lagazuoi, Gran Fanes, valon: perché proprio questi luoghi? «Ci sembrava di essere davvero immersi nella valle dell’Eden durante queste riprese. La canzone parla dei danni causati dall’uomo e del mondo che si ribella. Abbiamo voluto immaginare un mondo parallelo in bilico tra realtà e sogno ma che noi siamo convinti esista, così diciamo nella canzone, ma per arrivarci bisogna crederci . È un video che parte dalla desolazione delle vette rocciose per poi arrivare al verde delle valli. I sopralluoghi sono iniziati quest’estate, abbiamo cominciato con il Fanes e siamo andati a verificare tutti i posti, li abbiamo poi studiati nei dettagli».

Quando ha visitato la prima volta Corvara? «Era il marzo del 1982 e non ho solo scoperto un posto fantastico, ma qui ho conosciuto anche mia moglie Bea. Ero venuto insieme a degli amici in vacanza per provare a sciare, dico provare perché all’epoca sciavo molto poco, non conoscevo Corvara ed è davvero stata una grande scoperta. Poi, con il passare degli anni, sono tornato e ritornato e ora ho un sacco di amici. Considero l’Alta Badia proprio come se fosse casa mia, è un bel ritiro per me e proprio nella nostra casa a Colfosco ho scritto le tre canzoni che fanno parte del nuovo album. Non è solo un ritiro tranquillo, ma è anche una fonte di ispirazione: durante la stesura dei miei brani osservavo dalla finestra i larici, le fantastiche montagne del gruppo del Sella e la neve che scendeva. Cosa si può volere di più?».

Dal 1982 a oggi: come ha vissuto lo sviluppo turistico della valle? «Sono un ambientalista, ma non sono un integralista: penso che sia giusto che i posti crescano e che diano la possibilità alla gente del posto di poter rimane nei luoghi di nascita, creando un’economia che porti nuovi posti di

32

Page 35: Enrosadira Magazine

lavoro. Ma penso anche che più noi proteggeremo questa valle e più vantaggi avremo. La gente è felice nel vedere i masi tipici, e vuole i boschi più naturali e più selvaggi possibili, la gente in montagna cerca questo, poiché in città ha già tutto il resto. Ieri sono andato al Pisciadù a bere l’acqua con le mani, sotto la cascata, queste piccole cose hanno un valore immenso e proprio per questo mi auguro che l’ambiente si preservi intatto, per far in modo che anche i nostri figli, i nostri nipoti e le nuove generazioni possano continuare a vivere queste importanti esperienze. Mi piacerebbe che per spostarsi ci fossero ad esempio delle navette elettriche, in modo tale da rendere l’ambiente meno inquinato possibile e avere però la possibilità di lasciare le macchine in appositi parcheggi».

Pensa ci sia una magia in questi posti? «Sì, lo credo realmente. Ho fatto leggere a tutti miei amici il libro Monti pallidi di Wolff, perché ritengo siano delle favole fantastiche. Personalmente sono affascinato dalla leggenda di Dolasilla e del regno del Fanes. Quando vado al lago verde, su al Fanes, credo ci sia veramente della magia e che questo luogo si animi di notte con fate e folletti. Quando sono lì sento delle vibrazioni particolari».

Quali sono le sue attività in Alta badia durante l’inverno?«L’ultimo inverno sono stato qui per due mesi, ho anche fatto qualche bella sciata, ma ho lavorato prevalentemente. Al mattino andavo a comprare il pane ai cereali poi, insieme a Bea, mia moglie, facevamo una lunga passeggiata con Zante, il nostro cane e poi facevo orari da “ufficio“, a comporre musica. Si lavora veramente bene qui in montagna, all’inizio temevo di essere distratto, ma non è stato così».

Ha una pista preferita?«Le piste, io e mia moglie, le facciamo tutte. Ma la mia preferita è l’Arlara: è soleggiata, bella veloce, larga».

Apprezza anche il fuori stagione che coincide con la

primavera e con l’autunno? «Sì, vengo spesso anche fuori stagione e della primavera apprezzo le fioriture di montagna, ci sono dei fiori spontanei stupendi, sono un grande appassionato e tra l’altro ho anche scritto un libro Storie di vita e di fiori edito da Mondadori. I fiori della Val Badia sono fantastici, adoro ad esempio l’epilobium che cresce molto nella zona del Cherz, poi la carlina segnatempo, che è quella margherita secca che punge e che i contadini riponevano sopra la porta di casa per segnare il tempo. Se il fiore si chiude diventerà brutto, mentre quando rimane aperto come un sole sarà bello. Poi mi piace il sorbo degli uccellatori, il sambuco e i laricini, quelli piccoli. Poi che dire dell’autunno con quelle pennellate di colori stupendi che ci regalano gli aceri montani, il sorbo, il frassino e i larici. Bellissimo».

Come sono i suoi rapporti con la gente del posto?«Qui ho tantissimi amici. Giorgio, l’ex marito di mia moglie, è il mio più caro amico, inoltre il figlio nato dal loro matrimonio, Phil, vive con noi e quindi partecipo intensamente alla sua vita. Poi ce ne sono molti tra cui Marlene ed Helmut, Moritz e Silvana, Rosmarie e Walter, Peter, Daniela , Pauli e Ugo, Renate e Peppi, Monica e Paolo, Michil e tutti i Costa, Richard e Rita, ancora Silvana e la lista sarebbe davvero lunghissima e sicuramente dimentico qualcuno. Le persone del posto mi piacciono, sono molto rispettose ed hanno una forma di pudore nei confronti del prossimo segno di grande civiltà. Mi sono ben integrato, vado a fare la spesa anche in ciabatte e sento da parte della gente del posto una grande fiducia e amicizia».

In questo mondo ladino c’è una cosa di cui è particolarmente affascinato? «Sono affascinato da una cosa particolare, dallo jodel di Ernesto Costa. La prima volta che l’ho sentito ero sbalordito e anche a mia figlia Chiara, allora piccolina era piaciuto molto, lo guardava con occhi grandi e rideva come una pazza. Credo sia stupefacente la sua tecnica nello jodel, ci sono dei salti di ottava e non è di certo facile fare così bene».

Page 36: Enrosadira Magazine

XXXXXXX

50ml

>

English | Italiano | Deutsch

inVideo presents:

Landscapes, atmosphere and emotions in the Alta Badia – DolomitesA DVD on the Alta Badia to tell the story of and describe this unique, richly and suggestively charming locality, through images and music. A thrilling and more revealing tour, to give you more information or help you relive the unforgettable moments you spent in the extraordinary world of the Alta Badia.

Paesaggi, atmosfere ed emozioni in Alta Badia – DolomitiiUn DVD sull’ Alta Badia per raccontare e descrivere attraverso le immagini e la musica una località unica, ricca di fascino e suggestioni. Un viaggio emozionante per svelarvi qualcosa in più o per farvi rivivere momenti indimenticabili trascorsi in questo straordinario mondo dell’ Alta Badia.

Landschaften, Atmosphäre und Emotionen in Alta Badia – DolomitenEine DVD über Alta Badia: Mit Stimmungsbildern und Musik wird eine einzigartige Gegend beschrieben, die jede Menge Faszinierendes und Attraktives bietet. Eine anregende Erlebnisreise, um mehr zu entdecken oder um unvergessliche Momente im sagenhaften Alta Badia noch einmal zu erleben.

www.altabadiainvideo.com [email protected]

AVAILABLE ON DVDIN VENDITA SU DVDALS DVD IM HANDEL

THE DVD IS AVAILABLE IN SHOPS, CONTRACT HOTELS, B&B, GUEST HOUSES AND IN TOURIST BOARD OFFICES. IL DVD È IN VENDITA PRESSO NEGOZI, ESERCIZI RICETTIVIE UFFICI DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE. VERKAUF DER DVD IN GESCHÄFTEN,BEHERBERGUNGSBETRIEBEN UND TOURISMUSVEREINEN.

Page 37: Enrosadira Magazine

FIFTYNINE 0471.836798SPORT BADIA 0471.830292NEW: OUTLET 0471.836510

Via Col Alt 59Via Col Alt 10Via Col Alt 58

Corvara in Badia

Aperto dal lunedi alla [email protected]

È l’etica del paesaggio l’orizzonte che dobbiamo porci. I prati in fiore e il prato falciato, i cirmoli secolari e i boschi ordinati, la roccia dolomitica e quella vulcanica, l’acqua

dei fiumi. Fa parte del nostro paesaggio il contadino che lavora la terra, ne fa parte oramai il cannone sparaneve e i tetti tipici con le scandole in legno e quelli rossi e piatti di acciaio e vetro.Ne faranno parte le nuove costruzioni che nasceranno; vanno quindi fatte con garbo e intelligenza, costruite senza fare scempio della natura circostante, senza stravolgerla. Non serve allargare le strade e aumentare i letti. Non serve asfaltare ovunque: i turisti vengono da noi per dimenticare l’asfalto, non per trovarselo sotto i piedi. È il momento di dire basta a questa gara della cubatura. Quanta cubatura ho io, quanta cubatura hai tu, quanta cubatura abbiamo. Torniamo a ragionare in termini di Bellezza e qualità: è questo modo di ragionare che ci ha fatto crescere, che ci ha fatto diventare un punto di riferimento, non solo nel settore dell’ospitalità. Sento tanti turisti dire «come si sta bene qui da voi», «come tutto è a misura d’uomo» e anche, non nascondiamolo, tanti italiani che ci dicono, come un complimento, e forse a pensarci bene lo è, «sembra di non essere in Italia». Il sistema Südtirol è un sistema di eccellenza del quale fa parte anche la cura con cui ci siamo sempre occupati della nostra natura. Non è il momento di buttare via tutto, sperando di avere ancora di più.Chiediamoci perché siamo un esempio per i nostri amici italiani, chiediamoci perché ci ammirano tanto (forse più di quello che pensiamo). Per il nostro ordine, per la nostra natura, per la pulizia del nostro territorio. Il nostro paesaggio intatto testimonia la salute di tutto un ecosistema pubblico eccellente, dalla salute, agli impianti sportivi fino alla pubblica amministrazione. Il nostro sistema è sano anche perché insegniamo ai nostri bambini a piantare gli alberi e ad averne cura. E così, domani, la loro

attività sarà bella, pulita, ordinata. E redditizia.Le radici dei nostri avi, le case a fungo, i fienili centenari finemente ornati, i prati non concimati e quel che è stato da loro realizzato con maestria e profondo senso funzionale ed estetico, non vanno dimenticate. È il momento, anzi, di rivendicare con orgoglio queste radici, di difenderle da una brutta legge urbanistica che rischia di offenderle o peggio, di estirparle. Dobbiamo credere nella nostra identità, la dolce forza ladina che abbiamo ereditato, integrare i lavoratori stranieri, condividendo con loro la nostra cultura, trasmettendo i nostri valori. Cercando una giusta proporzione fra residenti e nuovi arrivati. Divenire contemporanei, rimanendo ladini. E poi chissà che non siano proprio i nuovi arrivati a portarci a una maggior comprensione per il bello ad aprirci gli occhi facendoci capire che è giunta l’ora di più moderazione che va mano mano con una maggior penetrazione nella Bellezza. È il momento di investire in moderazione e comprensione, educandoci: educare costa, ma è uno dei rari investimenti in cui la resa è sempre e molto superiore alla spesa.

ANCHE IL PAESAGGIOHa UN

,ETICA

Di Michil Costa

Foto Gustav Willeit

Page 38: Enrosadira Magazine

L`ALTRo scI

In Alta Badia, da sempre, lo sport invernale più gettonato è lo sci alpino. Lo si pratica da quando, nel lontano 1947, Erich Kostner fece costruire il primo

impianto di risalita che collegava il paese di Corvara al Col Alto. L’impianto aveva il primato di essere il primo, in Italia, ad essere collaudato dal Ministero dei Trasporti. La seggiovia del Col Alto, dette una spinta in più al turismo invernale, che già era in espansione. Negli ultimi anni però, i turisti che frequentano l’Alta Badia in inverno, non solo praticano lo sci alpino, quello più tradizionale. Si sono diffuse altre discipline, come lo snowboard, lo sci alpinismo e lo sci di fondo. Lo sci di fondo, sport popolare soprattutto nei Paesi nordici e nel Canada, consiste nell’avanzare sulla neve con l’utilizzo coordinato di sci e bastoncini. Durante la sua evoluzione si sono create due tecniche distinte: la tecnica classica e la tecnica libera, chiamata anche skating. L’Alta Badia offre agli appassionati di questo sport 38 chilometri di piste, preparate per entrambe le tecniche. I centri, dove poter praticare lo sci di fondo, si trovano a Corvara

In Alta Badia ci sono 38 chilometri di piste, un paradiso per gli appassionati di una disciplina che cresce di anno in anno. Anche grazie alla Coppa Europa

– Colfosco e a San Cassiano, nella località Sarè/Armentarola, a tre chilometri dal paese. I tracciati di Corvara – Colfosco contano undici chilomentri, mentre il Centro Fondo Alta Badia, a San Cassiano, è molto più grande. Le piste si estendono ai piedi delle montagne Conturines, Lavarella, e Settsass, per 27 chilometri. Il Centro Fondo è adatto alle esigenze degli sportivi, con spogliatoi, scuola sci, noleggio e preparazione sci, bar e ristorante con cucina calda continua. Oltre al campo scuola, lungo meno di un chilometro, il centro prevede altri sei percorsi di varia difficoltà. “Sass Dlacia”, “Sarè” e Prè de Costa sono i percorsi facili, contraddistinti dal colore blu. Questi tracciati, adatti a tutti, anche ai principianti, si snodano, attraverso prati e boschi, in direzione del parco naturale di Fanes. Il tratto Prè de Costa è quello più vario: attraversa prati e boschi e accosta il torrente. Per il suo suolo molto irregolare, è praticabile solo se nevica abbondantemente. Infatti, se la neve scarseggia, si assicura l’innevamento programmato solo su circa quattro chilometri di pista.

SEMPRE PIù FonDodi Katia Pizzinini

Foto di Daniel Töchterle

36

Page 39: Enrosadira Magazine

Maria Canins. L’iniziativa, sponsorizzata da Giovanni Rana, avrà luogo l’11 e il 12 gennaio, l’01 e il 02 e il 22 e il 23 febbraio e il 15 e il 16 marzo 2011. Il martedì, Maria Canins insegnerà ai partecipanti a preparare lo strudel e il mercoledì il corso proseguirà sulle piste da sci. Maria Canins si occupa anche dell’allenamento dello Sci Club. Tra le giovani promesse locali dello sci di fondo, spicca l’astro nascente, già nel giro della squadra nazionale, Debora Agreiter.

Il percorso di media difficoltà, Armentarola, attraversa ampie distese di prati, esposte tutto il giorno al sole. Infine, “Störes” e “Conturines” sono i tracciati neri, percorsi impegnativi, di livello agonistico. Lo sci di fondo è uno sport accessibile a tutti: i bambini sotto i 12 anni sciano gratuitamente, mentre il costo di una tessera giornaliera è di 5,00 euro. Con 20,00 euro si scia tutta la settimana e l’abbonamento stagionale costa 50,00 euro. Il Centro Fondo Alta Badia ha ospitato per tre volte la gara di Coppa Europa di Sci di Fondo (nelle foto alcuni

momenti della competizione), Fis Opa Continental Cup. Le competizioni, a livello europeo, si sono svolte per la prima volta a San Cassiano nel novembre del 2008 e si sono ripetute nei due anni successivi. Sono ben quattro le piste agonistiche omologate FIS (International Ski Federation). Durante l’estate del 2010, i tracciati sono stati visionati dal delegato FIS Karl Heinz Lickert, che ha imposto delle modifiche al tracciato di gara, pur dichiarando che si tratta di un percorso altamente tecnico e spettacolare.

Page 40: Enrosadira Magazine

pERsoNE E IDEE

“MAESTRO PER 60ANNI E A 80 ANCORA SCIO”

dagli sci fatti dal padre falegname al boom del turismo. carlo kostner ripercorre la sua vita. un pezzo di storia della val badia e il racconto di una grande passione da vivere e trasmettere agli altri

Si cercava di battere la pista a scaletta e poi, scendendo, si creava una traccia in modo tale che la neve venisse schiacciata almeno un pochino».trovarsi a 18 anni a essere maestro di sci è stata una cosa facile per lei?«Esatto, avevo 18 anni quando ho iniziato a lavorare, ero giovane, inesperto e non era di certo tutto facile. Inoltre c’era un piccolo problema iniziale e se ci penso sorrido ancora oggi: facevo fatica a fare la curva a spazzaneve a destra. A quei tempi non si parlava ancora di tecnica: era considerato bravo chi era più coraggioso e saliva più in quota, non chi sapesse fare le curve meglio. Lavorare come maestro era anche faticoso, anche perché non facevo solo quello. Sciare era diventata una tale gioia che iniziai a partecipare anche a molte gare; ogni domenica ero in giro a gareggiare sugli

sci, mi piaceva molto. Si andava un po’ ovunque in Alto Adige, si restava a Corvara oppure si andava a San Vigilio, in Val

carlo Kostner é nato il 25 aprile del 1928 a Corvara. la sua prima volta fuori casa è all’età di 11 anni e ce lo racconta sorridendo. «Ero

solamente un ragazzino e la mia famiglia mi mandò a lavorare da un contadino pusterese per imparare il tedesco. Era una prassi assai diffusa in valle. non era di certo un mestiere facile, si lavorava duramente: mi svegliavo al mattino presto per mungere le mucche perché il personale doveva fare colazione con il latte fresco». Carlo Kostner è tra i primi maestri della scuola sci di Corvara e durante la sua lunga carriera sugli sci ha collezionato molti ricordi piacevoli.

com’è nata la sua passione per lo sci? «Lo sci è una grande e vera passione. Sono stato sin da subito uno sciatore bravo, perciò, dopo la seconda guerra mondiale, nell’inverno del 1946, sono stato assunto nella scuola sci del mio paese come allievo. Era la prima scuola sci della Val Badia ed è stata realizzata da Germano Costa che ne assunse anche la direzione. Germano era l’unico maestro di sci diplomato della scuola sci di Corvara che sostenne l’esame di maestro prima della seconda guerra mondiale. Ero giovane, spericolato, con tanta voglia di lavorare sulle mie due assi in legno preferite: gli sci. Ho subito potuto insegnare a sciare ai bambini; agli inizi si usava moltissimo il campo scuola, dove, con i principianti si stava per un’intera settimana. Si cominciava con lo spazzaneve e si proseguiva con le curve. Non venivano di certo solo principianti alla scuola, alcuni sapevano anche giá sciare e per questi si organizzavano delle gite giornaliere con le pelli di foca. I gruppi erano in media composti da 8 o 10 persone e le gite erano dirette spesso sul Cherz, sul Pralongià o sul Crep de Mont.in cosa consisteva il lavoro alla scuola sci?«Agli inizi eravamo pochi maestri, si facevano molti corsi collettivi, sia al mattino sia al pomeriggio, e si iniziavano giá a fare alcune ore individuali. Quando si lavorava molto si facevano quattro ore di corso collettivo e poi due ore individuali, ma questo non accadeva, chiaramente, ogni giorno, solamente quando c’era davvero molto lavoro. Inoltre noi maestri dovevamo battere le piste al mattino.

di concetta bonaldi

negli anni quaranta era considerato bravo chi era

più coraggioso e saliva più in quota. non si parlava

ancora di tecnica

Carlo Kostner in azione38

Page 41: Enrosadira Magazine

Gardena, alla Plose o al Plan de Corones. Ho continuato a far gare e a vincerne fino al 1956 quando mi sono sposato».tra tutte le gare a cui ha partecipato ce n’è una in particolare che ricorda volentieri?«Certo, mi ricordo con molto affetto una gara al Plan de Corones, erano gli anni Cinquanta; si trattava di una classica che veniva organizzata ogni anno dallo Sciclub di Brunico. Un anno sono partito, insieme a dei miei amici, da Corvara con un furgone e siccome non tutti avevamo posto nel furgone, mi sono fatto trainare sugli sci; é stato davvero divertente, trainato dal furgone ho attraversato i vari paesi fino ad arrivare a Valdaora e lí non era di certo finita, perché si doveva salire in cima al Plan de Corones a piedi e inoltre salendo si doveva anche battere la pista. Si cercava di segnare la pista in qualche modo, poi però arrivavano quelli che erano dietro e anche questi facevano dei loro segni, così spesso dei tuoi non ne ritrovavi nemmeno piú uno. Non c’erano porte, vinceva chi arrivava più velocemente in fondo. All’epoca si andava a fare una gara con un solo paio di sci: io ho fatto la gara proprio con lo stesso paio con cui ero stato trainato lungo tutta la strada. Alla fine sono riuscito a portare a casa la coppa; il regolamento prevedeva che vinceva la coppa chi trionfava per tre anni consecutivi. In precedenza era stata vinta anche da un mio cugino, Zesco Kostner e che aveva sostenuto l’esame di maestro di sci già nel 1934».lei quando ha sostenuto l’esame da maestro di sci?«Nel 1951 ho fatto l’esame di maestro di sci di primo grado, in quegli anni non esisteva ancora il tirocinio di allievo maestro e si diventava subito maestro di primo grado. Si doveva compilare una domanda di partecipazione e poi presentarsi all’esame; sono andato in Marmolada insieme al mio amico Emil Pider e alla fine siamo ritornati a casa con l’attestato. Ero davvero soddisfatto, ho passato l’esame tra l’altro con un ottimo punteggio. All’esame c’erano gli azzurri di un tempo, quali Hermann Nogler, Carlo Gartner, Roberto Lacedelli e gli Alverà di Cortina».

come si è evoluta la scuola sci di corvara?«Dal 1946 al 1962 Germano è stato direttore della scuola e dopo sono stato nominato io direttore fino al 1968. La scuola sci si era evoluta moltissimo ed era una scuola sempre all’avanguardia, inoltre il clima di lavoro era davvero unico, non ci sono mai state discordanze particolarmente gravi; eravamo un gruppo molto unito».la passione per lo sci l’ha portata a lavorare anche sul ghiacciaio d’estate?«Naturalmente sciavo anche d’estate. Avevo frequentato e concluso la scuola forestale, ma non avendo un lavoro in quell’ambito in zona, mi sono dato allo sci estivo e nel 1962 ho iniziato a lavorare allo Stelvio nella scuola sci Pirovano. Sono anche stato direttore per cinque anni e in tutto ho fatto ben venti stagioni estive. Nel periodo in cui ero direttore, la scuola aveva raggiunto i cinquanta maestri di sci. Verso i primi di giugno si saliva allo Stelvio

e verso ottobre si terminava la stagione. Poi a Sant’Ambrogio, se c’era neve, si iniziava nuovamente la stagione invernale a Corvara. Allo Stelvio non ero di certo l’unico maestro di sci ladino, ce n’erano altri. In tutto saremmo stati in quattordici solo alla scuola Pirovano, poi c’erano anche altre scuole sci, come la scuola sci Sertorelli, che aveva molti maestri di Colfosco. Nella scuola sci Pirovano i maestri venivano anche dall’Abruzzo, dal Piemonte e da Bormio e si insegnava prevalentemente

a gruppi di studenti. Quando ero allo Stelvio mi mancava molto la mia valle, perciò ritornavo a casa ogni fine settimana».a corvara prima della seconda guerra mondiale c’era una slittovia che raggiungeva il col alto, cosa si ricorda di questo primo impianto?»Ho usato la slittovia del Col Alto una sola volta. Era il 1940 e un triestino, amico di famiglia, mi aveva accompagnato. Ero sceso nella neve fresca e mi ricordo di aver fatto tante

di concetta bonaldi

la prima salita su una pista difficile, con la slittovia di col alto a 12 anni. «tante

cadute, ma la ricordo come un’avventura divertente».

l’esame di abilitazione nel 1951 sulla marmolada

insieme agli azzurri

Page 42: Enrosadira Magazine

pERsoNE E IDEEpERsoNE E IDEE

ma tante cadute, avevo solo 12 anni e non ero abituato a una discesa simile. Da ragazzi si saliva a piedi sul campetto e si scendeva senza fare curve, per me la pista del Col Alto era molto ripida e impegnativa, ma nonostante le cadute, me la ricorco come una discesa divertente e assai avventurosa».com’è cambiato il turismo con la seconda guerra mondiale e quali ricordi ha della guerra?«Con la seconda guerra mondiale il turismo si è interrotto. Prima della guerra i turisti erano solo tedeschi che arrivavano in valle tramite le agenzie viaggi. Durante la guerra con l’occupazione tedesca sono stato chiamato con la SOD (Südtirolerordnungsdienst) per fare da guardia sui ponti e polveriere. Sono stato l’ultimo a fare da guardia sul Punt de Fêr a Badia. Nel 1945 un gendarme di San Vigilio passò per questo ponte, stava scappando, e mi diede una busta che conteneva le nostre paghe e che dovevo consegnare al comandante. Poi siamo potuti andare tutti a casa. Con la fine della guerra il turismo ha ricominciato a riprendersi e soprattutto i triestini hanno iniziato a venire in vacanza nella nostra valle».si ricorda il suo primo paio di sci?«Certo! E non per vantarmi ma avevo gli sci piú belli di tutti a scuola. Mio padre era falegname e quando uno si rompeva un paio di sci lui lo aggiustava e aggiungeva una punta di legno di frassino o di hiccuri. Avevo un paio di sci di legno di hiccuri, era un legno pregiato norvegese ed erano gli sci migliori. Mio padre ha dovuto aggiustare uno sci per ben tre volte e uno per quattro volte. Inoltre i miei primi attacchi erano tipo Kandahar, ma era stato mio padre Vijo Cajarin a farmeli, poiché non avevamo la possibilità di comprarne un paio. Gli sci erano

l u n g h i 2,15 m e non era di certo facile sciare con una lunghezza simile. Mi ricordo ancora un giorno, stavo sciando a Cortina e un maestro di sci vedendomi con un paio di sci cosí lunghi mi fece i

complimenti, poiché non era di certo facile fare le gobbe con degli sci così lunghi».quanti e quali ricordi porta nel cuore come maestro?«Sono davvero molti i

ricordi che porto nel cuore; innanzitutto devo dire che mi è piaciuto tantissimo; ho fatto il maestro per ben sessanta

anni completi e posso veramente dire che a ottanta so ancora andare perfettamente con gli sci e soprattutto mi diverto ancora molto».

gli sci erano di legno, si riparavano. «i miei erano

2,15 metri. gli attacchi erano del tipo kandahar,

costruiti da mio padre»

Carlo Kostner durante una gara in Val Gardena

1950, Corvara: Carlo Kostner diventa campione dell’esercito nella discesa libera e riceve complimenti dalla maggiore autorità militare dello stato il generale di corpo d’armata dell’esercito Marras.

40

Page 43: Enrosadira Magazine

Prima di Carlo Kostner: una foto della scuola di sci di Corvara, era il 1936

Page 44: Enrosadira Magazine

ARTE LADINA

PICColE StoRIE DI nAtuRA E MAGIA Acrilici su legno, incisioni su pellicole e

animazioni. l’arte di Maria Pezzedi è sperimentazione continua. Ma l’ispirazione viene dalla natura delle Dolomiti

di Roberto Pallestrong

42

Page 45: Enrosadira Magazine

L’ispirazione le viene dalla natura, che nei luoghi dove è nata e cresciuta abbonda. Le mie illustrazioni, «sono lo specchio della mia vita». E a scorrere i disegni e le incisioni

nel suo studio, popolate da principesse e draghi, bambini, figure fantastiche e animali, si capisce che nel mondo di Maria Pezzedì, non manca nemmeno la magia. E anche quella, ai piedi del Sasso croce, è merce comune. Classe 1977, nata e cresciuta a Ciampidel tra La Villa e San Cassiano, Maria è a pieno titolo esponente della pattuglia di artisti locali che si sta facendo strada e contribuisce a fare conoscere l’Alta Badia nel mondo.La sua famiglia ha origini antiche, deriva da una località sopra La Villa di nome Suracianins che, come vuole la tradizione, prende il nome dal capostipite. In questo caso il bisnonno. Se l’ispirazione le viene dalla natura, la formazione di Maria inizia con l’istituto d’arte a Cortina d’Ampezzo dove si diploma nel 1996, prosegue con un corso di perfezionamento in disegno animato presso l’Isa di Urbino poi il Dams di Bologna, sezione cinema. Infine l’accademia di belle arti, sempre a Bologna, dove nel 2006 si laurea specializzandosi in tecniche sperimentali nel cinema d’animazione. «Mi annoio a utilizzare sempre la stessa tecnica», ammette. Scorrere i suoi lavori significa effettivamente fare un viaggio in diversi modi dell’espressione artistica, dall’illustrazione, al fumetto, dal disegno animato, alla pittura più classica. Tecniche, colori, matite e pennelli sono gli attrezzi base per esprimere le sue idee, che – spiega – non sono necessariamente messaggi diretti al pubblico. Anche i supporti utilizzati dalla Pezzedi sono i più vari. Acrilico su legno, ma anche pellicole e diapositive, incise oppure disegnate e poi stampate come fotografie. «Sperimentando vado alla ricerca di un mio linguaggio fatto di segni e immagini attraverso il quale mi piace comunicare». Se i suo disegni possono sembrare familiari a chi non è appassionato di arte, ma frequenta e ama la Ladinia, è per le pubblicazioni illustrate da Maria. Ad esempio i libri Piceres stories e Steres da Nadé dell’autore ladino Iaco Rigo, il Calender ladin, ma anche un opuscolo del consorzio turistico dell’Alta Badia. Altre pubblicazioni con illustrazioni di Pezzedi si possono trovare su Gana, femminile ladino, e nel mensile della Usc di Ladins.Non solo pubblicazioni, ma anche mostre e concorsi movimentano la vita di Maria Pezzedi. Tra questi la XXXVI mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, dove ha ottenuto il primo premio, il

Concorso Internazionale No words di Bolzano. In zona, ha iniziato nel 2000 con la prima mostra collettiva dell’associazione Epl (Ert Pur i Ladins) a San Vigilio di Marebbe. Nel 2002 una personale alla Ciasa di bagn de fegn Serighela ad Antermoia; nel 2004 due collettive a L’Aquila e a Corvara. Altra mostra personale, nel 2006, a Napoli; stesso anno a Bologna all’Accademia di Belle Arti; nel 2007 una personale presso l’Istituto Ladino Micurá de Rü a San Martino in Badia e, per concludere, la recente mostra collettiva del 2009 dell’Associazione Epl presso l’Istituto Ladino.Come altri artisti locali, Maria Pezzedì partecipa alla vita della sua comunità, prendendo parte e organizzando progetti che si svolgono nelle Scuole Elementari e che hanno l’obiettivo di insegnare ai bambini l’arte. E formare un’altra leva di artisti ladini.

Foto Daniel Töchterle

43

Page 46: Enrosadira Magazine

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

RAIFFEISEn

EcoNoMIA

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta t

era.

Dag

nor

a li

ês a

nos

ta jë

nt.

La prima Cassa Raiffeisen fu fondata in Alto Adige nel paese di Rina, frazione del Comune di Marebbe, nel lontano 1889. Promotore fu il parroco di allora, Don

Ojep Dasser da Peraforada, che istituì la prima cassa in base ai principi del fondatore storico Friedrich Wilhelm Raiffeisen. L’idea semplice del padre delle Raiffeisen, nato nel 1818 ad Hamm in Germania, era l’autoaiuto reciproco sul posto. Quasi un «tutti per uno – uno per tutti», che doveva partire dalle piccole esigenze, tanto che inizialmente nacquero associazioni per il pane. La prima Cassa Raiffeisen vera e propria venne aperta nel 1862 ad Anhausen. Nel 1888, alla morte di Friedrich Wilhelm Raiffeisen, si contavano ben 423 cooperative nate sulle basi della sua straordinaria ma semplice idea. Quella della Val Badia arrivò appena un anno dopo. La sede storica di Rina, fondata 121 anni fa, si trovava nella canonica e l’apertura avveniva esclusivamente la domenica, dalle 10 di mattina. Nel 1891, sempre sugli stessi principi di autoaiuto, sorgeva una Cassa a La Pli – Al Plan (San Vigilio di Marebbe). Nello stesso anno, anche a La Valle fu fondata una cassa, seguì la Cassa Raiffeisen a Badia, che offriva i servizi anche alla gente delle Frazioni di La Villa e di San Cassiano. Nel 1893 sorgeva la Cassa Raiffeisen «Ladinia» su iniziativa dell’allora curato Don Bepo Dimai che fu anima e pioniere della stessa Cassa che operava a Colfosco e Corvara. Nel 1903 venne costituita la Cassa Raiffeisen Longiarü e nel 1922, quindi dopo il primo conflitto mondiale, toccò a San Martino in Badia.Nel 1970 iniziò un processo che portò all’aggregazione delle diverse casse locali, fino alla fusione, nel 1972, nella Cassa Raiffeisen Val Badia, società cooperativa. Gli anni successivi alla fusione segnano un graduale sviluppo che permise un

la banca modelloè nata 150 anni fa di Thomas Pescollderungg

miglioramento notevole dei servizi per la popolazione e per il sostegno allo sviluppo economico della valle. Le singole Casse Raiffeisen, tutte autonome nelle proprie gestioni, sono affiliate alla Federazione Raiffeisen Alto Adige. A livello nazionale ritroviamo la stessa figura nelle Banche di Credito Cooperativo che a sua volta sono raggruppate in 15 Federazioni regionali che confluiscono nella Federcasse per

quanto riguarda il versante associativo. L’ottima conoscenza del territorio è la chiave per il successo e la minimizzazione del risk-management. L’attività primaria della Cassa Raiffeisen si rivolge alla creazione di benessere e valore per l’economia locale della Val

Badia e Fodom, ma anche alla conservazione dello stesso valore. I principali focus della banca riguardano: l’erogazione di credito rivolta esclusivamente all’economia locale, l’educazione al risparmio e alla previdenza, la raccolta primaria e gestione professionale, la diffusione della cultura assicurativa, la promozione dei membri della cooperativa, la valorizzazione del territorio, la promozione della vita sociale e culturale dei paesi, nonché il rafforzamento dei valori aziendali e della stabilità della banca. Al 31.12.2009 la Cassa Raiffeisen Val Badia amministrava una massa di 595 milioni di euro tra depositi ed affidamenti. Il patrimonio proprio raggiungeva i 41 milioni di euro. I soci sono 1.808. Nel corso degli ultimi anni la Cassa Raiffeisen ha raggiunto un ragguardevole portafoglio nel ramo assicurativo detenendo oltre 12.000 polizze. Annualmente la Cassa Raiffeisen Val Badia riversa oltre 500.000 €uro alle varie associazioni locali a sviluppo ed incentivazione delle attività di volontariato, culturali, sociali e sportive sostenendo svariate iniziative e manifestazioni.

Si parla sempre più spesso della necessità che gli istituti di credito siano legati al territorio. Reiffeisen segue questo principio da un secolo e mezzo. Ecco come si è radicata in Val Badia

44

Page 47: Enrosadira Magazine

Sono i fiori della tradizione, anche ladina. Affine a tradizioni monastiche o conventuali, comunque tirolesi, vicina alle zone della Baviera, rimane certamente un lavoro di abilità di donne valligiane. Questo fino a qualche anno fa, adesso non sono in molte ad esserne capaci o ancora dedite e appassionate. Dalle iniziali carte stagnole e tessuti più grossolani, si è passati alle carte metalliche e alle perline, facilmente reperibili, di oggi, in un intreccio di fili, colori e fantasia. Visibili nelle chiese, anche di Badia, come allestimento per gli altari e come ornamento delle immagini dei santi. «I fiori venivano fatti principalmente per quello, vicino agli altari, anche per guarnire i candelabri, erano bellissimi quelli antichi» ricorda la signora Ottilia Dapunt. Entusiasta e divertita mostra i suoi fiori dai colori accesi e racconta di avere imparato dalla signora Regina, la più esperta in valle. Torna indietro con la memoria Ottilia, nelle chiese, fino al secolo scorso, ma ancora adesso, fortunatamente, «nelle processioni, (sopra il cuscino della Madonna), e come allestimento religioso, con le candele vicino a farli luccicare. Successivamente, anche nei masi». È ancora lì, nelle case della gens ladina, che ancora li riscopriamo, come patrimonio intimo di una cultura. Una consuetudine difficile da ricostruire nell’avvio ma che, come tale, si tramanda con gestualità orale e così, si rinnova. Portata avanti da signore, come Maria Agreiter di Longega, maestra in pensione, innamorata fin da bambina dei fiori scintillanti che faceva anche la zia di sua madre e che trovava «meravigliosi». I suoi lavori hanno la specificità di essere conventuali e fra piccoli mazzetti, ghirlande e quadri ornamentali, la sua passione è ornare Gesù bambino di cera in piccole case di vetro. Per fare un singolo fiore occorre circa una mezz’ora e «la mano ci vuole», ribadisce la signoria Maria. Le sue decorazioni sono considerate raffinate e preziose, usa fili di ferro dorati e materiali che acquista direttamente in Germania.

di Laura Villoresi

di Thomas Pescollderungg

Donne di Fiori

Page 48: Enrosadira Magazine

MUsEI

PER RICoStRuIRElA nuovA “tAnA”ARRuolAtI ESPERtIE ARCHIStAR

pagine a cura di igor Bianco

Nella immagine a fianco, il progetto definitivo del nuovo museo ladino. A seguire i fossili

dell’orso scoperti in Val Badia nel 1987

Foto Musei provinciali altoatesini

L’architetto è lo stesso del Musem Ladin Ćiastel de TorGià collaboratore di Renzo Piano per il Centre Pompidou a Parigi, l’austriaco Rainer Verbizh realizzerà,

coadiuvato sul posto dall’architetto Stefano Nagler di La Valle, gli interni del nuovo museo dedicato all’orso.La sua carriera ebbe una decisa impennata quando Piano & Rogers lo inserirono nella squadra di architetti che avrebbe progettato il Centre Gerorge Pompidou, a Parigi, all’inizio degli anni Settanta. Classe 1944, austriaco d’origine, Rainer Verbizh vive da circa quarant’anni nella capitale francese e si occupa prevalentemente di museografia, disegna, cioè, gli arredamenti dei musei per mostre temporanee o esposizioni permanenti. Il suo compito è, sostanzialmente, quello di individuare le soluzioni tecniche più adatte a rappresentare al meglio le tematiche espositive. Nel curriculum di Verbizh troviamo, tra l’altro, la direzione dei lavori per due nuove sezioni della Cité des sciences et de l’industrie (Città delle scienze e dell’industria), sempre a Parigi, e l’ideazione delle mostre del padiglione dedicato all’Austria alle esposizioni universali di Siviglia ‘92 e Taejon (Corea) ‘94. Sarà proprio Rainer Verbizh a realizzare gli interni del nuova sezione del Museum ladin dedicata all’Ursus ladinicus a San Cassiano. D’altronde il museografo austriaco è di casa in Val Badia, dove una decina d’anni fa ha già curato l’allestimento della sede principale del Museum ladin al Ćiastel de Tor a San

Martino. Sua è l’idea di fare del museo una «storia raccontata», dove l’interazione tra immagini, situazioni sceniche ed audioguide richiama la grande tradizione di saghe e leggende tipica della Ladinia. Le tante anime delle valli ladine ed i diversi temi della loro cultura sono così trattati in un modo sempre diverso, che non stanca il visitatore. «Ogni sala è una sorpresa», spiega il direttore del Museum ladin, Stefan Planker. «Basti pensare ai “quadri parlanti” cui viene fatto narrare il quattrocentesco dissidio tra la badessa di Castel Badia Verena von Stuben e il celebre filosofo Niccolò di Cusa, allora principe-vescovo di Bressanone. O al teatrino di gesta che ripercorre grazie a pittoresche animazioni la storia del Gran Bracun e del drago, rievocazione popolare e leggendaria delle vicende di Francesco Guglielmo di Brach, nobile rampollo assassinato a Corvara nel XVI secolo», continua Planker. Ora Rainer Verbizh dovrà occuparsi anche dei tre piani espositivi del Museum Ladin Ursus ladinicus. Il risultato lo scopriremo a fine giugno 2011, all’inaugurazione del museo.

Per informazioni:Museum Ladin Ćiastel de TorI-39030 S. Martino in BadiaVia Tor 65 Telefono +39 0474 524020 www.museumladin.it, [email protected]

In ARRIvo AnCHE un nuovo uFFICIo tuRIStICoNon c’è solo il museo tra le novità in arrivo a San Cassiano. L’amministrazione aeparata dei beni di uso civico della frazione di San Cassiano ha realizzato nell’autunno 2010 la costruzione grezza del fabbricato che ospiterà il Museum ladin Ursus ladinicus e lo stesso edificio ospiterà anche il nuovo ufficio dell’associazione turistica di Badia..La realizzazione dell’edificio a San Cassiano è frutto della stretta collaborazione con il Comune di Badia e La Provincia Autonoma

di Bolzano. Il fabbricato non sorge per caso, ma è frutto di svariati anni di trattative, riunioni, progettazioni ed iter burocratici portati avanti con continuità e determinazione. La sua realizzazione, che terminerà entro il 2011, completerà il centro del paese dal punto di vista architettonico ed urbanistico. Rivaluta notevolmente non solo il paese di San Cassiano, ma tutta l’Alta Badia potendo in futuro offrire una struttura museale d’alto livello. Inoltre dà una spinta a completare l’arredo urbano del centro di San Cassiano che dovrebbe trasformarsi in una zona pedonale. Il nuovo ufficio dell’associazione turistica sarà il biglietto da visita delle strutture ricettive del paese di San Cassiano.

Page 49: Enrosadira Magazine

StA toRnAnDol’uRSuS lADInICuS tRovERà CASAA SAn CASSIAno

Era il 23 settembre 1987 quando Willy Costamoling, noto albergatore e guida alpina della Val Badia, addentrandosi in una caverna sulle Conturines a 2.800 metri di quota

fece un’eccezionale scoperta: un cimitero di orsi preistorici. Costamoling era alla ricerca di fossili, ma si trovò davanti a decine e decine di scheletri di animali, oltre 60. Le analisi rivelarono poi che si trattava di orsi delle caverne vissuti in quella zona tra 60.000 e 30.000 anni fa. Successive indagini condotte sull’ossatura e sul Dna accertarono che i resti fossilizzati non appartenevano al già noto orso speleo o orso preistorico delle caverne, come era stato ipotizzato, ma ad una vera e propria specie a sé, cui venne dato il nome di Ursus ladinicus. Un ritrovamento che accrebbe ancora, se possibile, la già notevole rilevanza paleontologica delle Dolomiti.Dalla prossima estate, la Val Badia dedicherà al suo orso un intero museo: il Museum ladin Ursus ladinicus, con sede a San Cassiano. L’apertura è programmata per la fine di giugno 2011. Il museo nasce come sezione distaccata del Museum ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia e sarà collocato in un nuovo edificio, attualmente in fase di completamento.

Con i suoi 400 mq di spazio espositivo suddivisi su tre piani, la nuova struttura immergerà il visitatore nel mondo dell’orso delle Conturines approfondendo gli aspetti scientifici collegati alla sua scoperta.Il piano interrato riprodurrà la grotta che fu la sua tana, con ricostruzioni a grandezza naturale del plantigrado preistorico, dei suoi cuccioli e di un felino selvatico, un leone delle caverne anch’esso ritrovato nel sito sulle Conturines. Non mancherà, naturalmente, uno scheletro tutto intero. Completano l’allestimento sotterraneo alcune proiezioni multimediali dell’habitat in cui l’Ursus ladinicus si muoveva. Un ambiente assai diverso da quello attuale: all’epoca, infatti, la vegetazione arrivava ad un’altitudine molto più elevata di oggi ed il clima era più caldo, come gli studi sui resti fossilizzati condotti dal professor Gernot Rabeder, docente emerito di paleontologia all’Università di Vienna, hanno contribuito a dimostrare. Alla genetica, al cambiamento climatico dalla preistoria ad oggi e ad altre tematiche scientifiche legate all’orso, come la sua alimentazione, è dedicato il resto del museo. Una vetrina sarà riservata inoltre alla particolare geologia delle Dolomiti, per la quale proprio San Cassiano costituisce un sito di eccezionale importanza. In quanto sezione distaccata del Museum ladin Ćiastel de Tor, il museo dedicato all’Ursus Ladinicus rientra nel circuito dei Musei provinciali, amministrati dalla Provincia di Bolzano. L’edificio che lo ospita è stato però messo a disposizione dalla frazione di San Cassiano del Comune di Badia, desiderosa di riservare un apposito spazio al celebre ritrovamento. A proposito: l’Ursus ladinicus raggiungeva dimensioni che superavano di parecchio quelle dell’orso bruno. Era grosso più o meno come un grizzly, con zampe enormi che gli permettevano di muoversi agilmente sui terreni scoscesi. Niente paura, però: l’orso ladino era erbivoro.

Page 50: Enrosadira Magazine

Foto Musei provinciali altoatesini

unA MoStRAPER CElEbRARE

ÖtZI “vEntEnnE”

Il Suo DnA SvElERà AnCoRA

MoltI SEGREtI

il genoma dell’uomo venuto dal ghiaccio è stato mappato l’estate scorsa. i dati ora disponibili potrebbero aprire nuovi scenari su Ötzi e aiutare la ricerca medica.

pagine a cura di igor Bianco

D a quando il 19 settembre 1991 alcuni escursionisti videro quel corpo umano ben conservato affiorare da un ghiacciaio delle Alpi della Ötztal, ne è passato di tempo.

Non tanto, però, quanto ne aveva trascorso lassù lui, Ötzi, come fu ribattezzato affettuosamente. Dopo varie ipotesi – un soldato della prima guerra mondiale? un lanzichenecco del XVI secolo? – le analisi stabilirono indiscutibilmente la verità: la mummia ghiacciata risaliva addirittura al 3.300 a. C, prima Età del Rame. Si trattava di una scoperta sensazionale. Ora il Museo archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, divenuto nel frattempo la dimora dell’Uomo venuto dal ghiaccio, sta preparando un’importante esposizione temporanea per i vent’anni dal suo ritrovamento. La mostra si chiamerà Ötzi20 e aprirà l’1 marzo 2011. Paradossalmente, Ötzi20 non sarà la classica rassegna archeologica immersa nel passato, ma si chiederà piuttosto: che impatto ha Ötzi su noi contemporanei? Quali segni ha lasciato e lascia nel presente?

Sono quasi 3 milioni le persone che, da quando nel 1998 la mummia venne esposta al museo, l’hanno visitata. In questi anni, Ötzi è stato in grado di attirare a Bolzano visitatori da tutto il mondo, entrando nell’immaginario collettivo. Non solo: ha influenzato vite, creato posti di lavoro, avviato carriere accademiche. È stato oggetto di approcci esoterici, protagonista di svariate operazioni di marketing e di fantasiosi reportage giornalistici, entrando con prepotenza nelle nostre vite. Temi, questi, per sviluppare i quali il curatore, lo svizzero Beat Gugger, riallestirà i quattro piani del museo all’insegna rispettivamente di life, reality, science e fiction. Ovvero, 1.200 metri quadri di esposizione per scoprire come Ötzi è stato vissuto nei primi giorni dopo il suo ritrovamento, com’era e com’è nella realtà, come lo vede la scienza e come appare nella rappresentazione massmediatica e popolare. Non una retrospettiva degli ultimi vent’anni, ma un’istantanea dinamica

MUsEI

48

Page 51: Enrosadira Magazine

L’ identificazione del patrimonio genetico completo dell’Uomo venuto dal ghiaccio è frutto del lavoro di squadra dei biologi Albert Zink dell’Accademia Europea di

Bolzano e Carsten Pusch dell’Università di Tubinga e di Andreas Keller, bioinformatico di una ditta specializzata di Heidelberg. Grazie a una nuova tecnologia di sequenziamento, i tre sono riusciti a identificare una quantità enorme di dati appartenenti al DNA di Ötzi. Un’operazione che, con gli strumenti conosciuti in precedenza, avrebbe richiesto decenni. Infatti, «Il DNA della mummia ha più di 5000 anni ed è estremamente frammentato», spiega Zink, «tuttavia con l’ausilio di queste tecnologie avanzate,

che garantiscono un margine di errore minimo, siamo riusciti a identificare con grande rapidità il genoma completo dell’Iceman». Ma il bello deve ancora arrivare. La scoperta del genoma di Ötzi apre alla ricerca nuovi scenari. Le informazioni ora disponibili potranno aiutare gli scienziati a scoprire, ad esempio, se esistono ancora oggi dei discendenti di Ötzi, dove abitano e quali mutazioni genetiche si sono verificate nel passaggio tra loro e noi. Non solo: il suo DNA darà anche un contributo allo studio di patologie ereditarie e malattie gravi come il diabete. Ancora una volta, Ötzi è riuscito a stupirci.

in equilibrio tra passato e futuro, tra antichità archeologica e fenomeno sociale; dove troverà spazio il costante mutamento delle conoscenze su Ötzi e delle rappresentazioni che ne abbiamo. Per l’intera sua durata, infatti, Ötzi20 sarà aggiornata con le scoperte scientifiche dell’ultima ora e i più recenti spunti di discussione suscitati dalla mummia. Il design ed i materiali scelti per allestire ogni piano saranno ispirati alle rispettive tematiche producendo trasparenze e prospettive incrociate. Lungo il percorso espositivo, sarà frequente l’utilizzo di stazioni interattive, filmati, interviste e installazioni hands-on. Poi, come regalo di compleanno, il Museo archeologico ha preparato per Ötzi una sorpresa: una nuova ricostruzione a grandezza naturale, che andrà a sostituire quella, vetusta, attualmente esposta. A realizzarla saranno i due esperti olandesi Alfons ed Adrie Kennis, artisti già noti per avere dato un volto all’Uomo di Neandertal, che utilizzeranno immagini anatomiche tridimensionali dello scheletro e sui più

recenti metodi ricostruttivi della medicina forense. La nuova ricostruzione riprodurrà quanto più fedelmente possibile Ötzi com’era da vivo e sarà resa pubblica il giorno dell’inaugurazione, l’1 marzo 2011.La mostra ha anche un blog, www.oetzi20.it, dove è possibile essere aggiornati sullo stato dei lavori di preparazione e conoscere le manifestazioni ad essa correlate. Tra queste, solo per citarne alcune, segnaliamo un concorso per bambini, la grande festa di compleanno di Ötzi il 19 settembre 2011, un simposio scientifico ed alcune performance artistiche. Ötzi20 rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2012.

Per informazioni:Museo Archeologico dell’Alto Adigevia Museo 43, I-39100 Bolzanotelefono +39 0471 320100, www.iceman.it, [email protected]

49

Page 52: Enrosadira Magazine

dI Rossella Castelnuovo

Tutto inizia con una nuvola e con il vapore che passa allo stato solido. Poi, dopo un gioco di equilibri delicati, i fiocchi cominciano a scendere e a “organizzarsi”. Semplici, complessi, piumati o schiacciati; comunque ognuno diverso dall’altro

Dicono che gli eschimesi abbiano un centinaio di parole per indicare la neve: cadente, accumulata, granulosa, ghiacciata. La questione è controversa

per la difficoltà di confrontare l’italiano con la loro lingua, l’inuit. Ma potremmo andare oltre, in questa sfida linguistica, e immaginare di dare nomi vari anche ai fiocchi di neve. Perchè ognuno è diverso e non ne esistono due uguali.Vista da vicino – con lenti e pazienza - la magia di una nevicata può essere ancora più affascinante. Basta lasciar posare un fiocco su un guanto asciutto per intravederne la fugace bellezza. Somiglia spesso a una stellina. Una forma regolare e simmetrica dettata dalle leggi della fisica e della cristallografia. Ma può anche apparire piatto, aghiforme, rotondo o allungato. Forme diverse, ma non casuali.Tutto inizia in una nuvola. Quando il vapore acqueo che la forma si gela per il freddo e dallo stato di vapore passa direttamente allo stato solido, ecco che nevica. L’acqua solidifica in forma di cristalli e, a seconda delle condizioni meteorologiche, questi cristalli possono diventare più o meno grandi, piumati, schiacciati, semplici, complessi. L’unica regola per un fiocco di neve è avere la forma di esagono. O essere un multiplo di un esagono. Poi ogni variazione sul tema sarà possibile.Nel tragitto tra cielo e terra le molecole di acqua hanno tutto il tempo di organizzarsi e realizzare una inedita figura finale, unica in quel momento e in quel luogo. E siccome l’ambiente è fatto di tante cose, ogni punto può essere considerato una specie di mondo a parte in cui ciascun fiocco trova le sue condizioni ideali per nascere. Umidità, temperatura, vento, altitudine, pioggia, nuvolosità, le combinazioni possono essere infinite. In realtà la neve, per esistere, è molto più esigente di quanto sembri. Tutti sappiamo che la temperatura dell’aria quando nevica

non può allontanarsi molto da 0° C per mantenere quel perfetto equilibrio a metà strada tra il troppo freddo che fa ghiacciare e il troppo caldo che fa evaporare l’acqua. Dopodiché è il caso a decidere se i microscopici esagoni del fiocco avranno bracci più o meno lunghi, più o meno spessi, più o meno ramificati o aggregati. E i fiocchi di neve ne approfittano per affermare la propria individualità. Anche le dimensioni possono variare di molto. Con un po’ più di caldo i fiocchi tendono a ingrandirsi e sembra che il fiocco più grande del mondo sia stato quello caduto, osservato e documentato più di cent’anni fa, nel 1887 in Montana (Usa) : un gigante largo 38 centimetri. Per studiare i fiocchi di neve servono apparecchi fotografici e microscopici. Il primo a farlo, nel Vermont (Usa) fu un agricoltore autodidatta che a Natale del 1931 pubblicò uno straordinario album di 2.400 foto di cristalli di neve, oggi fuori catalogo e assai rimpianto. Si chiamava Wilson Bentley detto Snowflake, fiocco di neve lui stesso per una vita dedicata a una bellezza che considerava un peccato non condividere con tutti noi. Una bellezza inimitabile in condizioni artificiali. I goffi cannoni che sparano la neve sulle piste da sci ci aiutano molto a divertirci, ma quello che esce dalle loro “bocche” non assomiglia minimamente a un fiocco di neve: è solo acqua nebulizzata e ghiacciata.Il nostro pianeta, per fortuna, ha le proprietà per avere le sue nevicate spontanee che oggi potremo osservare anche con occhi più attenti. Come scrutare i volti di una folla di sciatori in fila per prendere la seggiovia. Ognuno diverso con nasi, capelli, occhi e bocche dalle forme più svariate. Per non parlare dei cappelli, dei guanti o degli occhiali, tutti uguali, tutti diversi come fiocchi di neve. Ognuno col suo nome.

scIENZA

50

Page 53: Enrosadira Magazine

WW

W.G

RU

PP

EG

UT

.IT

MuseumLadin Ćiastel de Tor 39030 San Martin de tor,Val Badia /Gadertalt. +39 0474 52 40 20w w w.MuSeuMl adin.it

iStè/SoMMer/eState/SuMMer 2011:urSuS l adinicuSMuseum dla laûrs/ Bärenmuseum/ Museo dell’orso/ Bear MuseumSan �iaScian – Val BadiaSt. k aSSian – GadertalSan caSSiano – Val Badia

Page 54: Enrosadira Magazine

TRADIZIoNI

l’altro oro bianco

Chi prà è il nome, che nella lingua ladina significa «quei prati», del maso di proprietà della famiglia

Valentin. Non potrebbe esistere nome più appropriato e che renda perfettamente l’idea, la famiglia del signor Michele infatti vive proprio in mezzo ai prati nella frazione di Parüs a Badia. Guardando dalla finestra del suo maso il panorama è mozzafiato, dirimpetto al maestoso Sass dla Crusc. La stagione invernale comunica il colore bianco tramite i prati velati di neve e un cielo con qualche piccola nuvola che sembra panna montata. Questo è proprio il caso di dirlo poiché da qui anche le nuvole richiamano il bianco tesoro del maso, ossia il latte prodotto dalle mucche che qui vivono.

La quiete e la genuinità di questo posto ci invita ed invoglia ad assaporare i gusti e i profumi degli ormai sempre più famosi prodotti caseari della famiglia Valentin. Entriamo nel suo piccolo negozietto proprio accanto alla stalla, contraddistinto dal marchio del Gallo Rosso, che è sinonimo di qualità in Alto Adige. Sul bancone troviamo una grande varietà delle piccole produzioni artigianali. Ci sono i prodotti freschi, praticamente giornalieri, come i vasetti di yoghurt bianco con vari tipi di marmellate in fondo al bicchiere o la ricotta fresca. Troviamo il Graukäse, ovvero il formaggio magro per eccellenza ottimo accompagnato dalla cipolla cruda, olio e pepe: una specialità mitteleuropea che anche i turisti italiani stanno imparando ad apprezzare.

Spiccano poi le produzioni “di sostanza”, come il formaggio alle erbe di montagna, quello saporito giovane Chi Prà, il dolce Parüs, oppure il re della casa, lo stagionato Badia. Caratteristica di questi prodotti è la produzione con il latte crudo. Il latte non viene cioè trattato e pastorizzato come nei grandi caseifici industriali, che necessitano di “normalizzare” la produzione al fine di rendere omogenei i sapori finali. Parliamo dei formaggi da supermercato, quelli il cui sapore, a parità di condizioni di conservazione, non cambia dal comprarlo nel centro commerciale di Roma o di Parigi. La rinuncia al latte crudo conduce anche ad un impoverimento dei fattori nutrizionali del formaggio e alla perdita di quell’ottima

Con i formaggi “a tiratura limitata” della famiglia Valentin, inizia il viaggio di Enrosadira alla scoperta della nuova cultura agricola e artigianale dell’Alta Badia.

di Alessandro Fregni

52

Page 55: Enrosadira Magazine

digeribilità che, contrariamente a quanto si pensi è propria di questi prodotti tradizionali. Se ritorniamo ai formaggi dei piccoli produttori delle Dolomiti, la scelta esclusiva di latte proveniente da un unico maso trattato in un processo di lavorazione ed affinamento in proprio, rappresenta un sorta di controllo archetipo della qualità. Nessun piccolo produttore rinuncerebbe facilmente a garantire, personalmente, tutto il processo e quindi la rispettabilità dei suoi manufatti e del suo maso. All’origine si ritrova la chiave di volta per distinguere questa lavorazione da quelle industriali: le distese prative della Val Badia sono la spiegazione che cerchiamo «l’unico alimento delle mucche», assicura il signor Michele, «è l’erba dei miei prati e dei pascoli durante l’anno ed il fieno per l’inverno. La nostra produzione è totalmente artigianale, a partire dall’alimentazione delle vacche. Inserire mangimi sarebbe come inserire un corpo estraneo, come aggiungere alcol puro per dare grado al vino».Proprio per tali motivi la produzione

del maso Chi Prà è limitata: oggi per esempio non troviamo il burro e il nostro contadino ci spiega che è finito. Nemmeno il mio prediletto Badia è degustabile. Questa varietà è quella più apprezzata dal pubblico ed è già terminato. La produzione del Badia è termine di paragone della filosofia slow del maso: è il formaggio più impegnativo, visto che deve stare in cantina almeno per 5/6 mesi, ed oltre a ciò ha anche una resa minore. Questo impegno comporta un prezzo considerevole alla vendita, che tuttavia non ne limita l’acquisto da parte dei consumatori e garantisce un buon ritorno economico alla famiglia. Rimane un limite: la quantità del latte prodotto, che proviene dalla dozzina di mucche di casa, determina anche il quantitativo di formaggio ottenibile. Questa scelta è sinonimo di freschezza e rispetto dei tempi ancora dettati dalla natura, che dà quanto e quando può, secondo il più antico canone contadino. Alla fine per noi consumatori ed estimatori significa «poco ma buono», anzi eccellente.Mi rimane una curiosità: abituato ai

ritmi frenetici dell’attività turistica di cui mi occupo per la maggior parte del tempo, mi chiedo se, in fondo, non ci sia l’ambizione imprenditoriale di diventare grandi, di crescere. Il signor Valentin non esita a rispondere, tanto diplomatico quanto deciso: «Il pensiero l’abbiamo fatto mia moglie ed io. Attualmente l’attività per la produzione di prodotti caseari, nata 5 anni fa, impegna tutta la famiglia, al 100%. Ho deciso di valorizzare la mia attività di contadino trasformando direttamente il latte che ricaviamo in genuini prodotti caseari. Concentrandomi su questo lavoro ho escluso, rischiando, tutto il resto». Il mettersi in gioco ha comportato tante nuove difficoltà, l’amore per la storia del suo maso, delle tradizioni e per il suo lavoro con la prospettiva di autonomia è cresciuto ripagandolo con tante soddisfazioni. Oggi tanti di noi possono apprezzare la fatica di queste persone, piccoli produttori contadini, e sostenere con i nostri acquisti uno stile di vita che rispetta il territorio e ci offre un’alimentazione sana e saporita.

Page 56: Enrosadira Magazine

2LA RIcETTA

Per il secondo appuntamento con le ricette della Val Badia, abbiamo scelto un classico: les turtres

di Roberto PallestrongFoto di Daniel töchterle

Bun apetitArriva l’inverno e ci si rinchiude sempre di piú nella stube aspettando una cena che

ci riscaldi, ad esempio con una buona zuppa d’orzo abbinata a delle turtres con crauti o altro. Secondo la tradizione - spiega Maria Nagler - le turtres venivano

preparate rigorosamente, praticamente in ogni casa, solo il sabato. Anche oggi alcune famiglie portano ancora avanti questa tradizione. Il turismo ha influenzato questa usanza e si puó dire che in Alta badia non si usa piú tanto fare turtres solo di sabato. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, si tratta di una pietanza molto semplice da preparare. Le turtres si possono fare con diversi ripieni, ad esempio ricotta e spinaci, ricotta e patate, papavero e per chi ama sapori più particolari, anche con la marmellata che puó essere di mirtilli rossi, albicocche o anche di altri tipi.

Page 57: Enrosadira Magazine

Così si fanno

tempo di preparazione: 1 oraDifficoltá: mediaPorzione: 4 personeIngredienti: 300gr farina tipo 00, 300gr farina di farro, 100gr farina di segala, un bricco medio di liquido della ricotta (in ladino pauruns), 3 uova e un pizzico di sale.Ingredienti per il ripieno: 300gr di crauti cotti, ¼ cipolla, ½ spicchio d’aglio, un pugno di cumino, sale.

Preparazione: Prendere una scodella grande, metterci le farine con il sale e le uova, mescolare il tutto e mentre si mescola, aggiungere il liquido della ricotta. Si amalgama bene nella ciotola, quando si ha un bel impasto si toglie dalla ciotola e si impasta aggiungendo farina per la giusta consistenza su di una tavola di legno. Raggiunto il giusto impasto si lascia riposare per un’ora circa.Passata l’ora si passa a fare una sfoglia dalla quale ritagliare con una ciotola o un piatto, delle forme rotonde. Per ogni turtra servono due cerchi, su di uno si mette il ripieno di crauti che abbiamo preparato e l’altro va a coprire il primo. Chiudere bene passando la circonferenza con un rullo per tagliare la pasta, per evitare che esca il ripieno durante la frittura. Fatto questo si fanno riposare un’altra ora o meno e si passa alla cottura che viene fatta nell’olio bollente. Si friggono fino a raggiungere un colore dorato.

buon appetito!

55

Page 58: Enrosadira Magazine
Page 59: Enrosadira Magazine

57

Page 60: Enrosadira Magazine

INR

OS

AD

ÖR

A/ M

AGAZ

INE

DELL

E DO

LOM

ITI

BADI

ASTY

LE

SKI BEAVER

Per climi freddi e umidi,si ispira alla fitta pelliccia del castoro che lo ripara dall’acqua, dal freddo. L’X-Bionic® Beaver Shirt, con l’elevata quantità di singole fibre, eguaglia la densità della pelliccia, garantendo così un isolamento termico ottimale. In più, il sistema 3D-Bionic® Sphere sul petto e sulla schiena garantisce un’aerazione efficace. L’elasticità a sei dimensioni conferisce un’illimitata libertà di movimento.

INSTRUCTOR HD JACKET

Tiene caldo quando serve,l’X-Bionic® Instructor HD, indumento second layer high-tech, apprezzato per design e funzionalità. Realizzato con diverse lavorazioni 3D, svolge una funzione termoregolatrice. Nella zona delle spalle e del polso sono presenti delle strutture che schermano dal freddo. La tessitura Dura Wave ispirata al piumaggio della pernice bianca, ne fa un capo resistente che non disperde calore.

ACCUMULATOR EVO SHIRT

Con l’Energy Accumulator, X-Bionic® ha lanciato il primo intimo sportivo veramente high-tech, che mantiene la temperatura corporea a un valore ottimale di 37°. Con Evo, gli scienziati svizzeri hanno perfezionato ulteriormente il sistema. 3D-BionicSphere® sul torace, che protegge il sensibile centro nervoso del plesso solare. Il sistema di compressione parziale X-Bionic® garantisce prestazioni sempre al top permettendo al sangue, raffreddato dal sudore, di circolare liberamente sottocute, evitando così il surriscaldamento.

a cura di Chiara Maltagliati

Page 61: Enrosadira Magazine

X-SOCKS SKI METAL

È sufficiente il contatto con la pelle affinché le X-Socks® Ski Metal scaldino i piedi grazie ad un filato rivoluzionario: lo Xitanit™ originale dall’elevata conduttività termica, in grado di riflettere le radiazioni di calore verso la sua sorgente, ovvero i piedi, che vengono mantenuti in un tepore piacevole e naturale. Con lo Xitanit™ non si corre il pericolo che i piedi si surriscaldino negli scarponi.

X-SOCKS SKI ENERGIZER«La compressione per prestazioni superiori. Piedi stanchi dopo una giornata sulla neve? Non se si indossano le X-Socks® Ski Energizer. La compressione graduata della Smart Compression Zone accelera il trasporto del sangue venoso verso il cuore, contrastando la forza di gravità. In questo modo migliorano la circolazione sanguigna, lo scambio di sostanze nutritive e la frequenza del polso si abbassa.

ACCUMULATOR EVO PANTS

I sofisticati Isolation Pads™ collocati nelle zone più sensibili al freddo, garantiscono un isolamento mirato proteggendo dal congelamento. La struttura brevettata Expansion Knee™ difende la delicata zona del ginocchio, anche quando l’arto è piegato.

RADIACTOR PANTS MEDIUM

L’intimo funzionale X-Bionic® Radiactor™ è realizzato con un materiale rivoluzionario, lo Xitanit™. Si tratta di un filato high-tech dotato di un’elevata conduttività termica, che riflette la radiazione del calore verso la sua sorgente (in questo caso il corpo). Ma allontana anche il calore in eccesso, favorendo la termoregolazione.

59

Page 62: Enrosadira Magazine

ENGLIsH

AltA bADIA SKI WoRlD CuPulderico PiernoliPhoto: Daniel TöchterleTranslation: Giulia Segreti

Marcello Varallo, ski champion and one of the legendary “blue avalanches”, had a dream: that of bringing the White Circus, as they call it, on the Val Badia slopes, in order to let the world discover the stretches of snow that already attracted many ski lovers. It was back in the years when ski was living a great moment in Italy, after the wave of successes of Gustav Thoni and other Italian athletes, among which there was Marcello, who forged ahead, from one success to the next. “I want to bring friends and the White Circus to Alta Badia, to make the valley known in the whole world”, repeated Marcello Varallo.The Seventies arrived but the White Circus still had not reached the valley. Marcello insisted. He had the support of the Ski Federation and the Val Badia communities. Many were the champions and managers who arrived in the valley, but there was nothing to do for the World Cup to start off. The ski runs in Val Badia were very beautiful, for all types of skiers, back then just like now. However, it was not easy to find one that would suit the giant slalom, with the right length and the right slope, with a visible and enjoyable track. The Piz La Villa and the Gran Risa seemed to look at Marcello mockingly, with all those skiers who went down the “17 Black” slope. It was the ideal spot for an incredible giant slalom, which would have selected the athletes with strictness and awarded only the best ones. An old song says “if you hit and hit again, iron bends too”. Marcello Varallo was one of those determined men from the mountains, a tough man who was really able to bend not only

iron but also the “barons” of the White Circus. It finally arrived. The first edition of the World Cup was set to start on the 15th of December 1985. The time was mature enough because of the number and quality of the ski facilities, the slopes as well as the accommodation offered in the valley. “The Gran Risa – says Marcello Varallo, President of the Organisation Committee of the Ski World Cup Alta Badia – has a slope that is ideal for the giant slalom, one of the hardest races. Each year the track is changed by the experts of the International Federation, but not by much as the Gran Risa is already so hard due to its slope and its length.” Eighty athletes, the best skiers of the world, at the starting line. The run has an incline of 448 metres, over a length of 1255 metres, with a maximum slope of 53 per cent. The first great victory in the Val Badia giant slalom was Ingmar Stenmark’s. The year after it was Richard Pramotton who won.The dominator of all times of the Gran Risa was, without doubt, Alberto Tomba: four times at the top of the podium (1987, 1990, 1991, 1994) and other three times in the first three positions. Marcello Varallo smiles when he talks of Tomba. “Iin 1994 Alberto arrived with a dog, for which he cared a lot. He won and the dog went to meet him. He grabbed it and was dragged for a couple of metres. An apotheosis- the crowd didn’t know whether they had to clap for the victory or for the heroism of the dog”, he says.All great champions of Alta Badia stayed in Mr Varallo’s, the “ Ladinia”, at La Villa. A photo with all the signatures of “Frecce Tricolore” National Acrobatic team pilots is in the main hall, as this is another of Marcello’s successes. The Frecce Tricolore, in fact, fly over the run as the giant slalom races are taking placeThe giant slalom of Val Badia was twice tinted of pink as two Italian female athletes won: Sabina Panzanini e Denis Carbon. “There is no doubt – says Mr Varallo – this is the Giant of the Italians. When they haven’t won they have reached great positions anyway. But there is more. Tradition wants that those who win the giant slalom in Val Badia then win the giant slalom Cup at the end of the season”.2010 is an important anniversary, a jubilee year, and to celebrate it with dignity Alta Badia has been working for months. The arrival zone has improved, with innovations and the building of a new bridge, all according to FIS regulations. Alta Badia, as usual is at pace with time, with an eye towards the future, in order to be at the same footing of the best organisers of the White Circus.These results would have been impossibile without the entrepreneurs of the tourist sector, of the Grandi Impianti Alta Badia company, the volunteers and also the local adminsitrations of Alta Badia, the Tourism Consortium, the Autonomous province of Bolzano and all the sponsors and financial supporters. Marcello Varallo now celebrates 25 years of the Alpine Ski World Cup of Alta Badia. His journey has been long and full of satisfaction, but with one regret. “Yes, – he says sighing – I’ve organised the World Cup in Alta Badia without ever having the satisfaction of passing through those doors, taking part in one of the races. When I go down the Gran Risa I feel a bit like a tourist. One of those tourists that dream to race where only champions do.”Marcello hasn’t raced, and it’s a pity. He would have been able to award himself a victory.

60

Page 63: Enrosadira Magazine

onCE uPon A tIME GRAn RISA...ulderico PiernoliPhoto: Ski World Cup Alta BadiaTranslation: Giulia Segreti

A skier who hasn’t measured himself at least once with the black run of Piz La Villa, in Alta Badia, now well-known as the Risa, slope number 17, is like a Muslim who has not been to Mecca yet.The slope from which the champions of the White Circus come down, the Dolomite location of the World Cup, has an astonishing charm, with its 650 metres of inclination. Starting from its name, its story is extraordinary. In the Ladin language Gran Risa, means “great dam” or canyon. It has been such for centuries: a real canyon that was used to channel down towards the valley the pine tree trunks that were cut above, all around Piz. There were no ski facilities, no slopes, no restaurants, just a refuge for woodcutters. They used to cut trees, stripping them of their branches, and pushed the trunks in the canyons down to the valley, towards the stream below La Villa. The tide brought them to the main river, the Grand Ega, where their trip started towards the sawmills of the valley. It was the time when Salvans and Ganes, the gnomes and the fairies of the Ladin legends, still lived in the forests of Val Badia. It is believed that the cannon balls and the mines of the Great War were the reason for them to flee forever. After the days of the trenches and the massacres, life started again and, day after day, woodcutters axed the trees and pushed them down the Gran Risa. Another war soon followed – up here they lived it through those who were sent to the front and never made it back home. This war was then over too and life returned to its normal rhythms and the forests echoed the noise of the axes. Giuseppe Valentini was young back then. He was learning the the art of being a carpenter and dreamed of his own shop, right at the foot of the Gran Risa.

“It was the longest canyon of the valley – seventy-two year-old Mr Valentini remembers – It was used until 1960-65 more or less, when there already were skiers, slopes and the first facilities. The first one was that of Col Alto, in Corvara, which opened in 1947. Gran Risa, however, was still a canyon.”That slope was fascinating and it was a real pity not to be able to go up Piz La Villa, but to reach the top again it was necessary to find the facilities towards Corvara and San Cassiano. Since the Thirties, thanks to pioneers like Giustino Soraru and Francesco Kostner, it was possible to ski in La Villa. In 1950 there were only 5 ski instructors but, in 1961, the increasing request for individual and group lessons pushed for the first official ski school to start, with proper offices and centralised services. On Christmas 1966 there was a turning point: a cable car for two people was built. The slope was still incomplete, with rocks, tree bottoms and snow that barely covered it, beaten up simply with skis. “You know – says Mr Valentini – at the time there were no snow-cannons for artificial snow as there were no snowmobiles. It was all natural and homemade, but the cable car and the slope represented a real occasion for Altra Badia and La Villa. And for me too. It was back then that I decided to abandon the idea of my own carpenter shop for a guesthouse. The place was ideal: right at the bottom of the ski run and in front of the entrance of the cable car. My wife, Maria Feichter, had worked at the “Posta” hotel, in Corvara, and knew the business. We opened on the 26th of December 1966 and we’ve been here ever since.” It took four further years for the black slope of Piz La Villa to become a good slope, though it was still not in its best shape. If the season was dry, with little snow, the run was bare and was not accessible. The first snowmobiles flattened out the bumps and pushed the snow on the run. In 1981 the cableway was built. Skiers arrived, went up, came down, went up again and came back down. Up and down along the black slope of Piz La Villa, more and more. “We needed something more, something that would launch tourism – says Mr Valentini – Marcello Varallo, our ski champion, was thinking about it and in 1985 he was able to bring the World Cup to Gran Risa. To be certain that the track would have been up to standards, the firemen of La Villa were called. They shot vaporised air that would produce snow. After that, snow cannons arrived, and the problem was solved!”Bygone are the times when, in the winter, to reach Alta Badia you had to go through the Campolongo passage or had to take the narrow road at the bottom of the valley in the direction of Brunico. In 1956, with the Olympics in Cortina, the Passo Falzarego road was opened. The World Cup projected Alta Badia on the international scene. The tourism flow was unstoppable. The old cable car of Gran Risa was replaced by a new, faster one that could transport 2400 people each hour. Once at the top of Piz, one must only put wings to his skis. Gran Risa also has a particular charm for those who love tranquil walks, in the summer and in the winter alike. Walking up or down is far from easy, but the “traffic” is unrestrainable. Those who have already been always come back and bring friends and the hospitality does the rest. It’s just like being at home.

61

Page 64: Enrosadira Magazine

I Won So tHAt I WoulDn’t lEt tHE GRAn RISA PublIC DoWnAntonio SignoriniPhoto: Freddy PlaninschekTranslation: Giulia Segreti

As protagonist of the Gran Risa giant slalom since the second edition, what memories do you have of the first podium in 1986 and the first victory in val badia in 1987?«Some time has passed, but I have a very clear memory, especially from my first podium in 1986. I had already won many European Cup races that season; I was all worked up. In Alta Badia I started raced with number 24, and by the end of the first round I was only in twelfth position. That “only” allowed me to try it all for all. So I finished a great second round and arrived behind Pramotton and before Toech, two other Italians. The greatest feeling was that of having beaten my idol, Ingemar Stenmark, who arrived fourth in that race».

Can we say that at the foot of the Gran Risa you inaugurated your personal style, with your public and fans too? I am thinking of 1987, but also 1990, and ’91 and ’94, with stadium-like support for you.«In those years the public flocked and it was a real party that gave you the energy. I can remember the roar that climbed up to the starting gate. I also think of the 40.000 people in Madonna di Campiglio, the last time that the giant slalom

ENGLIsHwas raced on a Sunday. Afterwards, for the obvious security reasons, the unexpected traffic and crowd, they changed it to the Monday. It was a time of great participation to skiing from the public; it’s a real pity that over the years the habit of going to races was lost».

Do you remember an anecdote from Alta badia in those years?«I remember than between the first and the second round of the races I used to stay in this chalet close to the starting point. I used to stay there right to the end, to see the first skiers from the second round go down, and calculating the time to leave and go to the starting gate. The tranquillity in a warm place and the possibility to follow my own rhythms allowed me to loosen the pressure around me. And as I thought about the track, the Frecce Tricolore passed above me…..»

In your biography you often remember that in Alta badia you absolutely wanted to win. How come? «Firstly, because it’s an Italian race and, more importantly, because the fans flocked. Some of them camped next to the ski run since four in the morning - the least that I could do was to give them and give myself a great victory».

What kind of ski run is the Gran Risa?«It’s very technical and difficult. The race was basically all in the shade, the sun is only at the end, and the visibility is inconstant. It was one of those classic races in the World Cup series that everyone wanted to put in the bag».

What advice would you give to a «young man from the valley» if he were to follow your footsteps?«I would tell him to take his time. If he doesn’t win at the beginning, to persist, to believe in himself, also when events and people tell you otherwise. The initial gap could be that of having trained only on the Appennines and to have difficulties on the alpine tracks. This can only slow down the ascent. If he has talent, it will come out sooner or later».

lADInIA FAR WEStAntonio SignoriniTranslation: Giulia Segreti

The lunar plateau of Falsarego replaces the desert as the snow and the woods take over from the dusty American frontier villages. The Dolomites in the background.The Monti Pallidi are Sergio Corbucci’s setting for what is considered by most the best spaghetti western ever filmed.

Who hasn’t, at least once, stopped to glare into the details of the Dolomites, a scree, a ledge or even a wall tinted of pink by the sun, and thought of the Rocky Mountains or a canyon? The Monti Pallidi are unique and inimitable; they’re almost like an artist’s palette with which each one can paint a personal representation of the world, a place to set personal fantasies.

62

Page 65: Enrosadira Magazine

on his path, a dumb gunslinger, convinced by the widow of an outlaw to avenge the murder of her husband. From one turn of events to the other, the ending is tragic and in line with the semi-gothic style of Corbucci. The bounty killers prepare an ambush to Silenzio and, in a duel, the romantic hero dies.

Among the legends of the film, it is said that the idea of the dumb gunslinger was Marcello Mastroianni’s and that the role was supposed to be given to Franco Nero. In the end, Trintignant was chosen, also due to the fact that the production was partly French. This was the only western with the co-protagonist of “The Easy Life”. Ennio Morricone too, in composing the beautiful soundtrack, supposedly picked string instruments and guitars rather than trumpets, the typical instrument in Italian Westerns, as these would have been out of tune with the mountainous landscape. Figureheads were picked from the local population, in Alta Badia, in particular in San Cassiano. Those who participated remember low wages and long rides in the cold. Yet, the high price was acceptable for having taken part in a piece of history of Italian cinema.

The cover of the movie by Sergio Corbucci

This happened to film director Jean-Jacques Annaud, who filmed L’Ours, “The bear”, in this area. The movie is based on a true story, originally set in the British Columbia Mountains. Before him, an Italian director, Sergio Corbucci, discovered his own Far West, in the lunar landscape of the Falsarego plateau and in the meadows of Armentarola and Cortina, with temperatures below zero, houses made of wood and rock and immaculate forests. In those places, Mr Corbucci set Il grande silenzio, a spaghetti western which is at the top of US movie rankings, right next to cult ones by Sergio Leone, much loved by experts for unique locations and successful soundtracks by Ennio Morricone.

Nobody had ever seen such a Nordic Far West, with bounty killers and bandits covered in fur and ambushes in the middle of pine and larch trees. Until 1968, year of production, there had only been heat and sand, but with Il grande silenzio the woods and the snow arrived. A lot of snow. Among the most famous scenes is that of the protagonist – the gunslinger Silenzio, alias Jean-Louis Trintignant - who crosses a white desert on his horse. Or that of bounty hunter Tigrero, a marvelous and evil Klaus Kinski, who buries under the snow his treasures, the criminals he has killed and will hand over to the authorities. Or, finally, the classic run of the diligence in an immaculate and invisible path between the mountains. All is set in the wild west, but those who know the Dolomites well, can catch a glimpse of Lagazuoi, not far from where the horses drag skiers towards the lifts of Armentarola.

The story develops in Snowhill, a real life place in Utah, that has nothing to do with the movie and doesn’t look like the Dolomites at all. Set at the end of the nineteenth century, a cold winter forces a group of felons to abandon their hiding places in the mountains. However, down in the valley, they find gangs of bounty killers that wait for them in order to pocket up the rewards. The biggest rewards, worth one thousand dollars, are for Tigrero, fierce and ironic, sadist and calculating, with no moral but helped by the ruthless law. He will meet Silenzio

63

Page 66: Enrosadira Magazine
Page 67: Enrosadira Magazine
Page 68: Enrosadira Magazine

1443K_213x270_AltaBadia_X3.indd 1 03/12/10 12:35

I N R O S A D Ö R A / MAGAZINE DELLE DOLOMITICOPIA OMAGGIO

Anno II numero 3 Inverno 2010-2011

3

25 ANNI DI SKI WORLD CUPAlberto Tomba racconta la sua Gran Risa

WILD WILD ALTA BADIAQuando le Dolomiti diventarono il set dello spaghetti western più bello

RED CANZIAN«Vi spiego perché i Pooh hanno scelto queste montagne per il loro video ambientalista»

SKIPASSDal talloncino al chip, storia della tessera che ha cambiato lo sci

English version, pages 60-63