Metodo Felix 1

41
8/16/2019 Metodo Felix 1 http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 1/41

Transcript of Metodo Felix 1

Page 1: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 1/41

Page 2: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 2/41

 

2

Page 3: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 3/41

 

3

Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono

Distinguiamo le citarre in tre ti!ologie.1-Chitarra classica

" #or$e $i n%lon" Suono $elicato e cal$o& i$eale !er ar!eggi e musica classica usata molto nella musicas!agnola." '( la citarra con cui si comincia a suonare a)itualmente !er la facilit* nell( a!!roccio e !er il!re++o contenuto.

2-Chitarra Folk o Acustica

" #or$e $i metallo" Suono fri++ante& molto ,ersatile& usata !er ar!eggi e accom!agnamenti con accor$i& moltousata nella musica mo$erna e tra$i+ionale. -$atta ance !er assoli mo$erni" u/ essere am!lificata come la citarra elettrica

Page 4: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 4/41

 

4

3-Chitarra Elettrica o solid body

" #or$e $i metallo& cor!o soli$o." Suono molto ,ersatile se non attaccata all( am!lificatore suona molto !iano1" -$atta !er ar!eggi& accom!agnamenti e assoli." 'sistono ,arie ti!ologie $i elettrica a secon$a $el genere suonato o!& oc& lues& a++&ecc1

er cominciare a suonare la citarra si !u/ !artire con ualunue ti!o $i citarra& in )aseance al gusto !ersonale.

Si !ossono tro,are citarre elettrice& classice& acustice con una mo$ica s!esa e con un)uon ra!!orto ualit*"!re++o.Si consiglia $i cie$ere al !ro!rio insegnante !er a,ere un( i$ea !i !recisa sull( acuisto $ella!rima citarra.

Page 5: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 5/41

 

5

!"! A"M#$!C! %"!$C!%A&!

!"# '! '#l giro armonico $i D formato $a uattro accor$i'#( &A minore( "E minore( )#&*sono in genere i !rimi gli accor$i usati !er cominciare a familiari++are con la citarra.

!"# '! )#&l giro armonico $i S; formato $a uattro accor$i)#&( M! minore( &A minore( "E*

E)E"C!+!,"suonare alternati,amente ogni accor$o con uattro !ennate in gi&tenen$o un tem!o regolare& !rima molto lentamente& !oi man manosem!re !i ,elocemente.con l(aiuto $i un metronomo1"suonare 4 ,olte il D e 4 ,olte il ;a minore& alternan$o i $ue accor$i tra$i loro"fare la stessa cosa in seuen+a con ;amin"emin& emin"S;7& S;7"D

"ri!etere la stessa cosa con il giro $i S;

<..#ercate solo $i mettere le $ita al !osto giusto sen+a !orre tro!!aatten+ione al fatto ce alcune note non suonano===Suoneranno col tem!o>☺ 

Page 6: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 6/41

 

6

Page 7: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 7/41

 

7

Page 8: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 8/41

 

8

Page 9: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 9/41

 

9

ACCORDARE LA CHITARRA

E’ una pratica fondamentale per riuscire a suonare lo strumento e occuperà gran parte del vostro tempo anche

durante le prime fasi di studio.

Per accordare ci sono diversi strumenti, accordatori di vario tipo, utilissimi ma mai sostituibili con il vostro

orecchio!

Accordare con l’ accordatore:

1  2 

Nella figura “1” ecco un esempio di accordatore elettronico, per accordare bisogna inserire il jack della chitarra

nell’ input o semplicemente suonare le corde in una situazione di silenzio tramite un piccolo microfono, l’

accordatore riceverà la freuenza della nota suonata. "a lancetta che vedete in mezzo indicherà se la nota # da

alzare o da abbassare, cosa che si farà tramite le chiavi della chitarra.

$cco i nomi delle corde a partire dalla pi% sottile, in notazione italiana e anglosassone&tutti gli accordatore

hanno la notazione anglosassone'

1-Ec

Mi cantino

2-B

Si

-!

Sol

"-D

Re

#-A

La

$-E

Mi

Accordare ad orecc%io:

Occorre sempre un riferimento della “nota giusta” sulla uinta corda &()* "a' da prendere tramite l’

accordatore elettronico o con il diapason &+ig. '.

Dopo aver accordato correttamente il "* ecco il procedimento da seguire-

1 premete il tasto ( della corda di LA & # 

confrontate con il suono della corda di RE - " &subito sotto' e alzate o abbassate di conseguenza

/ premete il tasto ( della corda di RE - " 

0 confrontate con il suono della corda di SOL &  &subito sotto' e alzate o abbassate di conseguenza

( premete il tasto 0 della corda di SOL -  

confrontate con il suono della corda di SI & 2 &subito sotto' e alzate o abbassate di conseguenza2 premete il tasto ( della corda di SI - 2 

3 confrontate con il suono della corda di MI CANTINO & 2 &subito sotto' e alzate o abbassate di

conseguenza

4 premete il tasto ( della corda di MI & $ 

15 confrontate con il suono della corda di LA & # &subito sotto' e alzate o abbassate di conseguenza la

corda di MI - $ 

Dopo aver fatto tutto il procedimento, ripetete per conferma.

In caso di dubbi sull’ altezza delle note che andate a fare, sempre meglio abbassare la tensione della corda e

poi rialzare lentamente 

Page 10: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 10/41

 

10

&a scala maggiore;a scala maggiore la !rima ce !ren$eremo in consi$era+ione $al !unto $i,ista teorico. 'ssa contiene 7 note !rinci!ali e 5 note ?nascoste( ce

$etermineranno $ifferenti inter,alli tra le note !rinci!alili inter,alli ottenuti in uesta scala sono

A<"A<"Semitono"A<"A<"A<"Semitono

D DB ' 'B C - -B S; S;B ;- ;-B S D

;a scala maggiore !u/ !artire $a ualunue nota !urc ,engano ris!ettati gliinter,alli tra le note !rinci!ali e i gra$i $elle note EF"2F"3* ecc..1.Se siamo inDoB !er esem!io& il 2F gra$o sar* il 'B mentre in Do) $i,entere))e il ')

' 'B C - -B S; S;B ;- ;-B S D DB '

<el caso $ella scala $i e si nota ce le note !rinci!ali !ossono assumereance una !osi+ione secon$aria all( interno $ella scala>non alcuna im!ortan+ail nome con o sen+a $iesis1

-B S; S;B ;- ;-B S D DB ' 'B C CiB -B

;a scala maggiore !u/ cominciare ance $a una nota secon$aria.

ESERCIZI

-)crii le scale nelle seguenti tonalit. rispettando lo schema-Esercitati mentalmente nel ricordare gli interalli della scala maggiore

C GGGG GGGG GGGG GGGG GGGG GGG GGGG- GGGG GGGG GGGG GGGG GGGG GGG GGGGS; GGGG GGGG GGGG GGGG GGGG GGG GGGG;-B GGGG GGGG GGGG GGGG GGGG GGG GGGGS GGGG GGGG GGGG GGGG GGGG GGG GGGG

Page 11: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 11/41

 

11

&a scala minore;a scala minore la !i usata nella musica contem!oranea& insieme allamaggiore.;e $ue scale anno $i,ersi !unti in comune e si $ifferiscono sem!re $i un tono

e me++o. Se la scala maggiore !rinci!ale uella $i Do sen+a altera+ioni&uella minore !rinci!ale la scala $i ;- sen+a altera+ioni.Ara ;- e D c( a!!unto un tono e me++o& !ossiamo uin$i suonare in Hmo$omaggioreI $i D o allo stesso tem!o in Hmo$o minoreI $i ;-. Juesto ra!!ortosi $ice Hrelati,a minoreI

A< Semitono A< A< Semitono A< A<

;- ;-B S D DB ' 'B C - -B S; S;B ;-

ESERCIZI

-)crii le scale nelle seguenti tonalit. rispettando lo schema-Esercitati mentalmente nel ricordare gli interalli della scala minore

D GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGG' GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGGC GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGG- GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGGS; GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGGS GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGG

 GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGG GGGG GGG GGG GG GGG GGG GGG

-Troa la relatia minore delle seguenti note,

D S);- S;C S- ;-)S; S;)' ;-

-Troa la relatia maggiore delle seguenti note,

D ';- SC DB- ;-BS; 'B' D

Page 12: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 12/41

 

12

Il valore delle note

Le note hanno valore diverso in base all’ utilizzo nel contesto, alla simbologia

Ecco una tabella che spiega il valore delle note in base al simbolo e il nome che esse assumono

6789:": ;:<*  ;:8$ =>?*<*  @*>6* 

6emibreve  0A0 

8inima  ,A0 

6emiminima  1A0 

Broma  1A3 

6emicroma  1A1 

9iscroma  1A/, 

6emibiscroma  1A0 

Page 13: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 13/41

 

13

“Albero” delle durate musicali:

Page 14: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 14/41

 

14

Tenere il tempo – Ritmiche in quarti e in ottavi – (su un tempo in 4/4)

<ella musica la cosa !i im!ortante Htenere il tem!oI.Si !u/ fare ance solo con un )attito $i mani e consiste nel creare un im!ulsocontinuo e lineare. <ella musica occi$entale mo$erna il tem!o ,iene $i,iso in )attute$a uattro uarti 4K41& cio in !erio$i in cui si conta E&2&3&4& " E&2&3&4 ecc>

Schema di una battuta in 4/4 

ttengo cosL uattro note ciamate semiminime q1 $al ,alore $i M l( una.

Se ,oglio suonare solo tre )attiti $o,r/ comunue eseguire il mo,imento $ella mano!er il uarto ce non suono la mano fa finta $i suonare..1

..o!!ure..  osso !oi ra$$o!!iare i mo,imenti suonan$o ogni ,olta ce la mano torna in alto>

ttenen$o otto note ce ciamer/ crome ( e  ) e ce ,arranno EK8

Da ui ottengo le $ue ritmice !rinci!ali $ella musica !o!"roc"mo$erna"itmica 1

"itmica 2

Page 15: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 15/41

 

15

"itmiche in /uarti e in ottai su tempo in 30;a tecnica analoga a uella usata !er il tem!o in 4K4& con la $ifferen+a ce a$esso le)attute contengono un totale $i N. Aale ritmo usato !er la musica !o!olare& Oal+er o!er il lues.u/ essere in$icata ance come 6K8 o E2K8. Dal !unto $i ,ista $ell( esecu+ione sono

tutte simili !ercP )asate su un mo,imento $i tre )attiti an+icP $i uattro.

Schema di una battuta in 3/4 

ttengo cosL tre semiminime q1 $al ,alore $i M l( una.

osso !oi ra$$o!!iare i mo,imenti suonan$o ogni ,olta ce la mano torna in alto> 

"itmica 1 

ttenen$o sei note ce ciamer/ crome ( e  ) e ce ,arranno EK8

"itmica 2 "itmica 3

Esercii,"suonare i cam)i $i accor$i con le ritmice E&2&3& in tre uarti"suonare i cam)i $iaccor$i alternan$o le ritmice E&2&3& in tre uarti

Page 16: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 16/41

 

16

Page 17: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 17/41

 

17

3A""E4

!l arr una !osi+ione fon$amentale !er suonare la citarra e si ottiene co!ren$o con un solo$ito 0l( in$ice1 tutte le cor$e $ella citarra in corris!on$en+a $i un ca!otasto.Juesto !ermette $i ottenere molte!lici accor$i.

Come si ,e$e $alle figure& il )arr !u/ essere usato ance !ar+ialmente !er co!rire solo $ue&tre o 6uattro cor$e a secon$a $ell( utilit*.Ci sono ,ari ti!i $i accor$i ce !ossono essere sfruttati !er crearne altri sem!licemente gra+ieall( uso $el )arr.'al HCi minoreI si !u/ ottenere sul !rimo ca!otasto un HDa minoreI e ,ia ,ia un HDaBminoreI!roseguen$o sulla tastiera.arten$o $alla !osi+ione $i HCi maggioreI si !u/ ottenere l( accor$o$i Da Caggiore& !oi HDa BI e cosL ,ia.

'al H;a minoreI si !u/ ottenere sul !rimo ca!otasto un HSi) minoreI e ,ia ,ia un HSi minoreI!roseguen$o sulla tastiera. arten$o $alla !osi+ione $i H;a maggioreI si !u/ ottenere l( accor$o$i HSi )I& !oi HSiI e cosL ,ia.

Eserci+i:"Alternare l( accor$o $i HDa minoreI con HDa maggioreI e ri!etere l( o!era+ione nei ca!otastisuccessi,i& suonare sem!re 4 !lettrate in gi7 !er ogni accor$o o una ritmica sem!lice.

- Alternare l( accor$o $i HSi) minoreI con HSi) maggioreI e ri!etere l( o!era+ione nei ca!otasti

successi,i& suonare sem!re 4 !lettrate in gi7 !er ogni accor$o o una ritmica sem!lice.

Page 18: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 18/41

 

18

!"# '! "El giro armonico $i ' formato $a uattro accor$i"E( )! minore( M! minore( &A*

!"# '! M!l giro armonico $i C formato $a uattro accor$iM!( '#5 minore( FA5 minore( )!*

E)E"C!+!,"suonare alternati,amente ogni accor$o con uattro !ennate in gi& tenen$o un tem!oregolare& !rima molto lentamente& !oi man mano sem!re !i ,elocemente.

Page 19: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 19/41

Page 20: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 20/41

 

20

Page 21: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 21/41

 

21

Page 22: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 22/41

 

22

Page 23: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 23/41

 

23

Triadi L’ idea nasce dalla creazione di un armonia su una nota.Posta una nota qualunque, possiamo creare una sensazione armonica (creare quindi un’ armonia) affidandoad essa un’ altra nota che differisca di un intervallo di terza minore o maggiore. Questa pratica vieneapplicata anche nei comuni cori usati nella musica pop e rock, moderna in genere.

L’ armonia nasce dagli intervalli di terza – l’ accordo nasce dall’ armonizzazione di tre o più note.Armonizzazione di una nota :  1 – 3 maggiore  oppure  1 – 3 minore 

Creazione di un accordo :  1 – 3 magg – 5  oppure  1 – 3 min – 5 

Questa prima associazione di tre note verrà nominata TRIADELe Triadi sono di quattro tipi :1–terza minore–3b–Terza Maggiore-5 Triade minore1–TerzaMaggiore–3–terza minore–5 Triade maggiore1–terza minore–3b–terza minore–5b Triade diminuita1–TerzaMaggiore–3–TerzaMaggiore–5# Triade aumentataOgnuna delle tre note della triade ha un suo compito .La prima nota (tonica) dà il tono – la terza (mediante) indica se la triade è maggiore o minore – la quinta(dominante) da stabilità all’ accordo.

In un accordo comune di chitarra troveremo spesso delle ripetizioni di una o più note rispetto alle altre, aseconda di quale nota si ripete maggiormente, l’ accordo potrà avere un sonorità diversa, pur essendo lostesso.Se prendiamo ad esempio un accordo di Do maggiore in prima posizione vedremo la dimostrazione diquesta teoria. 

Nell’ accordo non ci potranno essere note al di fuori di DO MI e SOL – Qualunque variazione determinerà ilcambiamento del nome dell’ accordo e sarà contrassegnata con un numero che seguirà il nome dell’accordoESERCIZI:-Prova a guardare di che note sono composti gli accordi che conosci…ti darà maggiore sicurezza econsapevolezza di ciò che stai facendo.-Scrivi la triade Maggiore,Minore, Aumentata e Diminuita di varie scaleEsempio:

' 'B C - -B S; S;B ;- ;-B S D DB '

RE M RE-FA#-LA m RE-FA-LA  dim RE-FA-Lab  augRE-FA#-LA# MI M  M dim augDO M  M dim augLA M  M dim augSI M  M dim aug

FA# M  M dim augSOL M  M dim augFA M  M dim augRE# M  M dim Aug

Page 24: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 24/41

 

24

!"! A"M#$!C!

l giro armonico la successione $i uattro accor$i ce si riferiscono a$ una$eterminata tonalit* e uesta successione si )asa su $eterminate regole.'sistono E2 giri armonici& uno !er ogni nota.

'#( &A minore( "E minore( )#&*

Sono gli accor$i costruiti ris!etti,amente sulla !rima D"C"S;1 sesta ;-"

D"C1& secon$a '"-";-1& uinta S;"S"'1& nota $ella scala

D B"b  ' B"b  C - B"b  S; B"b  ;- B"b  S D

arten$o $a un( altra scala maggiore !ossiamo ottenere un altro giro armonicoce ris!etti gli stessi euili)ri costruen$o gli accor$i ris!etti,amente su EF"6F"2F"5F gra$o $ella scala ce scegliamo

E)E"C!+!,Troare gli accordi degli altri giri armonici partendo dalla tonalit.

1°(maggiore) 6°(minore) 2°(minore) 5°(settima)

iro $i D Do ;a minore e minore Sol 7iro $i DBiro $i 'iro $i 'Biro $i Ciro $i -iro $i -Biro $i S;iro $i SolBiro $i ;-

iro $i ;-Biro $i S

)uonarne poi gli accordi ottenuti

Page 25: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 25/41

 

25

Tabella degli interalli;a scala com!ren$e in tutto $o$ici note con un inter,allo $i un semitono trta una notae l( altra. Aale scala ,iene $enominata HcromaticaI.

Aono#1 <ome

inter,allo$al Do#1

es!onso

sonoro

nter,allo

numerico

ra$o

C Qnisono #onsonan+a!erfetta

16 Tonica

C5-'b  Secon$amin

Dissonan+a!erfetta

26b )opratonica

' Secon$aCagg

Dissonan+aim!erfetta

26 - 36bb )opratonica

'5-Eb  Aer+a min #onsonan+am!erfetta

36b Mediante ocaratteristica

E Aer+a Cagg #onsonan+am!erfetta 36 Mediante ocaratteristica

F Juartaiusta

#onsonan+ao

Dissonan+a

6 -86bb

)ottodominante

F5-b  Juartaecce$ente"

Juinta$iminuita

<eutrale oinsta)ile

65 - 86b Tritono

Juintaiusta

#onsonan+aerfetta

86 'ominante

5-Ab  Juintaaumentata"Sesta min

#onsonan+am!erfetta

865 - 76b )opradominante

A SestaCagg"

Settima$iminuita

#onsonan+am!erfetta

76 - *6bb )opradominante

A5-b  SettimaCinore

Dissonan+am!erfetta

*6b )ottotonica

SettimaCaggiore Dissonan+aerfetta *6 )ensibile

C tta,a #onsonan+aerfetta

96 Tonica

Page 26: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 26/41

 

26

Page 27: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 27/41

 

27

Page 28: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 28/41

 

28

Page 29: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 29/41

 

29

Page 30: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 30/41

 

30

Page 31: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 31/41

 

31

Accordi di 4^ sospesa 

L’ accordo di Quarta Sospesa è una delle variazioni più usate nella musica moderna.Consiste nel sostituire la quarta nota della scala al posto della terza.La sensazione di sospensione fa si che ci si aspetti di tornare alla normale triade ,molto

spesso nei brani si possono improvvisare variazioni di quarta liberamente.La terza nota della scala è quella che dà la tonalità alla triade, sostituendo la quarta notacon la terza si toglie quindi all’ accordo la caratteristica di maggiore o minore, in pratica l’accordo di DO4sus e di DOmin4sus sono la stessa cosa.La variazione di quarta può essere aggiunta ad altre variazioni (settima, nona, undicesimaecc..)

D ' C - S; ;- S D

Posta la triade Maggiore – DO MI SOLBasta sostituire il FA al MI per ottenere la sospensione di quarta

Esempi:

Oppure:

I seguenti accordi sono trasportabili tramite barrè per tutta la tastiera :

Esercizi:-Suonare i giri armonici aggiungendo e togliendo la quartaDO-DO4sus-DOLAmin-LA4sus-LAmin

REmin-RE4sus-REminSOL7-SOL7/4sus-SOL7 

Page 32: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 32/41

 

32

Accordi di 2^ sospesa e 9^ aggiunta

L’ accordo di nona aggiunta si ha quando alla triade viene aggiunta la 9^ (la 2^ dell’ottavasuccessiva)

D ' C - S; ;- S DDO 9 agg Triade maggiore DO – MI – SOL + (nona) REDO min 9 agg Triade minore DO – Mib – SOL + RE

Esempi:

L’ accordo di seconda sospesa si ha quando la seconda nota (o la nona) sostituita allaterza, nella triade.In questo caso l’ accordo perde la connotazione di maggiore o minore data dalla terza.I due tipi di accordi hanno una sonorità molto simile e vengono spesso confusi tra di loro.

oppure

Esercizi:-Suonare i giri armonici aggiungendo la variazione di 2^ sus(o di 9^add)-Suonare i giri armonici alternando variazioni di 4^ sus e di 2^ sus(o 9^add)Esempio: DO-DO4sus-Do9agg_LAmin-LA4sus-LA2sus_REmin-RE4sus-RE2sus_SOL7-SOL7/4-SOL9agg

Page 33: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 33/41

 

33

Page 34: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 34/41

 

34

Page 35: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 35/41

 

35

Page 36: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 36/41

 

36

Page 37: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 37/41

 

37

Page 38: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 38/41

 

38

Page 39: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 39/41

 

39

Page 40: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 40/41

 

40

Page 41: Metodo Felix 1

8/16/2019 Metodo Felix 1

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-felix-1 41/41

MARCO 'ELI( - CORSO DI CHITARRA MODERNA PARTE 1

7;=7B$-

, <7@:":C7$ =7

BD7<*??$

$ ;:87 =$""$@*?<7

,5 <?7*=7

0 C7?: =7 =: ,1 C7?7 *?8:;7B7

( B:?=$ * E>:<: ,, <*9$""* =$C"7

7;<$?E*""7

$6$?B7F7 =7

6B7:C"78$;<:

,/ $6$?B7F7

6:"+$CC7:

?7<87B: 9*6$

2 *?@$CC7 9*6$ ,0 ?7<87BD$ 6>

97B:?=7

3 "* 6B*"*

8*CC7:?$

,( ?7<87BD$ 6>

*?@$CC7

4 "* 6B*"* 87;:?$ , ?7++ =7 BD7<*??*

15 7" E*":?$ =$""$

;:<$

,2 B*;F:;7 +*B7"7

1, ?7<87BD$ 7;

:<<*E7

,3 *BB:?=7 =7 0 6>6

1/ ?7<87BD$ G ,4 *BB:?=7 =7 4 6>610 6B*"*

@$;<*<:;7B*

87;:?$

/5 76 <D$?$ *;H9:=H

:>< <D$?$

1( 9*??$’ /, 9*9$ 7’8 C:;;*

"$*E$ H:>

1 C7?: =7 ?$ /0 $6$?B7F7 6>"

"$C*<:

12 C7?: =7 +* /( $6 @$;;*<*

@$;<*<:;7B*

13 C7?: =7 9">$6 / $6 9$;=7;C 6>

@$;<*<:;7B*

14 C7?: =7 9">$6

B:; 7;6$?<7

/2 6B*"*

@$;<*<:;7B*

$6<$6*