ARTE CONTEMPORANEA PICASSO, DUCHAMP, MATISSE, MIRO, (BOSCH), MARTENS SORGH, GOYA, FONTANA, CALDER 1.

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of ARTE CONTEMPORANEA PICASSO, DUCHAMP, MATISSE, MIRO, (BOSCH), MARTENS SORGH, GOYA, FONTANA, CALDER 1.

1

ARTE CONTEMPORANEA

PICASSO, DUCHAMP, MATISSE, MIRO’, (BOSCH), MARTENS SORGH,

GOYA, FONTANA, CALDER

2

L’ARTE-PURA - DIDASCALICA – GIOCOSA – RELIGIOSA – CHE COMMUOVE-PATHOS-CHE DIVERTE – DI ROTTURA DEI CANONI TRADIZIONALI, DEI PROTOTIPI DEL PASSATO- Questa è l’arte di mirò o di sicuro dei suoi maestri più grandi: Picasso, Dalì, Goya, del surrealismo.

3

L’artista

“Un artista è sempre solo, se è un artista.

No, un artista ha bisogno di solitudine."

(Henry Miller da "Tropico del Cancro")

5

PICASSO1881-1973

« Quando ero piccolo sapevo dipingere come Raffaello, mi ci è voluta però una

vita intera per imparare a disegnare come un bambino

(con la sua libertà creativa) » (P. Picasso)

6

PICASSO - La prima comunione -1896-

La prima comunione fu il primo quadro che Picasso espose al pubblico. La scena, disegnata con cura in tutti i particolari, sembra essere animata.

Il bianco splendente contrasta con i rossi e i toni scuri; tutti gli sguardi sono rivolti alla giovane in raccoglimento; inoltre gli assi obliqui creano

l’effetto di profondità.

7

La bevitrice di assenzio - Picasso

9

PICASSO - GUERNICA -1937 -I soldati del Führer domandarono a Picasso vedendo il quadro di Guernica "Avete fatto voi questo orrore, maestro?" e lui rispose

"No, è opera vostra.".

10

PICASSO - GUERNICA -1937 -

• I soldati del Führer domandarono a Picasso vedendo il quadro di Guernica

• "Avete fatto voi questo orrore, maestro?" • e lui rispose

• "No, è opera vostra.".

11

DUCHAMP (dadaismo)1887-1968

12

Marcel DUCHAMP “Ritratto di Duchamp padre”

13

Marcel DUCHAMP

14

"Fountain" Readymade: porcelain urinal. 23.5 x 18 cm, hight 60 cm. 1917/1964.Private collection.

DUCHAMP - Fontana -

16

MATISSE (fauvismo)1869-1954

• Il primo ad utilizzare il termine fauves fu un critico d’arte, precisamente Vauxcelles, che definì la sala in cui esponevano

questi artisti come una "cage aux fauves" cioè una "gabbia delle belve", per la “selvaggia” violenza espressiva del colore,

steso in tonalità pure; secondo De Micheli [1] il termine verrebbe da un'esclamazione di Vauxcelles sull'esposizione: "è

Donatello in mezzo alle belve!“. Il gruppo dei fauves, che fu attivo solo fino al 1908, comprende

molti pittori dei quali il più famoso è Matisse.

17

I FAUVESculturalmente vicini all'espressionismo

• Altri pittori da ricordare sono Rouault, Derain, Vlaminck, Alexis

Mérodack-Jeanneau e Marquet: • culturalmente vicini all'espressionismo,

questi artisti si differenziano dal gruppo tedesco per il fatto che hanno una minore angoscia esistenziale e un maggiore interesse per il colore.

18

Le idee dei fauves

• La loro arte si basava sulla semplificazione delle forme, sull’abolizione della prospettiva e del

chiaroscuro, • sull'uso di colori vivaci e innaturali, sull’uso incisivo

del colore puro, spesso spremuto direttamente dal tubetto sulla tela e una netta e marcata linea di

contorno. • L'importante non era più, come nell'arte accademica,

il significato dell'opera, ma la forma, il colore, l'immediatezza.

19

Le idee dei fauves

• Partendo da suggestioni e stimoli diversi, ricercavano un nuovo modo espressivo

fondato sull’autonomia del quadro: il rapporto con la realtà visibile non era più naturalistico,

in quanto la natura era intesa come repertorio di segni al quale attingere per una loro libera

trascrizione.

20

ESPRESSIONISMO

• ARTE-• Orientamento artistico volto a esprimere, attraverso il supporto e le tecniche prescelte,

sensazioni ed emozioni, condizioni spirituali o esistenziali, più che a

rappresentare la realtà oggettiva.

21

ESPRESSIONISMO

• Tale scopo viene perseguito enfatizzando elementi della composizione artistica, come il colore o il tratto di contorno

delle figure in un’opera pittorica, e in genere mediante la forte caratterizzazione di

vari aspetti formali o contenutistici, che porta spesso a una deformazione espressiva.

22

ESPRESSIONISMO

Questa tendenza stilistica, in realtà, è rintracciabile

quasi in ogni tempo e in ogni paese: ad esempio possono essere definite

espressioniste alcune manifestazioni artistiche orientali, alcune opere europee d’epoca medievale,

i dipinti di El Greco e di Matthias Grünewald.

23

ESPRESSIONISMO

• Tuttavia, il termine “espressionismo” è oggi utilizzato perlopiù per indicare un movimento artistico specifico, affermatosi in Europa a partire dai primi anni del XX secolo.

26

MATISSE«La tavola imbandita» (1897)

Olio su tela, 100x131 cm.

27

matisse - atelier rouge -1911.JPG

28

Henri Matisse, "La danza", 503 x 337 - 36k - jpg

29

l'Atelier di Picasso.

31

SURREALISMO

Il movimento ebbe come principale teorico il poeta André Breton,

(1896 – 1966)che canalizzò

la vitalità distruttiva del dadaismo.

32

SURREALISMO

Breton fu influenzato dalla lettura dell'interpretazione dei sogni di Freud;

dopo averlo letto arrivò alla conclusione che era inaccettabile il fatto che il sogno (e l'inconscio) avesse avuto così poco spazio nella civiltà moderna e pensò

quindi di fondare un nuovo movimento artistico e letterario

in cui il sogno e l'inconscio avessero un ruolo fondamentale.

Nacque così il surrealismo.

33

BRETON - SURREALISMO

Nel primo Manifesto surrealista del 1924, Breton definì così il surrealismo:

« Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere,

con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero.

Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di

ogni preoccupazione estetica e morale. »

34

SURREALISMO

Il surrealismo è quindi un automatismo psichico,

ovvero quel processo in cui l'inconscio, quella parte di noi che emerge durante i sogni,

emerge anche quando siamo svegli e ci permette di associare libere parole,

pensieri e immagini senza freni inibitori e scopi preordinati.

35

SURREALISMO

Il Surrealismo (sur-reale : oltre la realtà) è certamente la più 'onirica' delle manifestazioni

artistiche, proprio perché dà accesso a ciò

che sta oltre il visibile. Inoltre esso comprende immagini

nitide e reali ma accostandole tra di loro senza alcun nesso logico.

36

SURREALISMO

• Il pensiero surrealista si manifestò spesso come ribellione

• alle convenzioni culturali e sociali, • concepita come una trasformazione totale

della vita, • attraverso la libertà di costumi,

• la poesia e l'amore.

37

BRETON – RIMBAUD --POESIA-

• Breton considera Rimbaud

un precursore e maestro del surrealismo.

38

RIMBAUD 1854 - 1891

ALBA Ho baciato l'alba d'estate.

Nulla si muoveva ancora sul frontone dei palazzi. L'acqua era morta.

Le zone d'ombra non lasciavano la strada del bosco. Ho cammi-

nato, ridestando gli aliti vivi e tiepidi; e le pietre preziose guarda-

rono, e le ali si alzarono senza rumore.

39

Alba, Rimbaud

La prima impresa fu, nel sentiero già pieno di freschi e smorti ful-

gori, un fiore che mi disse il suo nome.

Io risi alla cascata che si scarmigliò attraverso gli abeti:

sulla cima argentata ravvisai la dea.

40

Alba, Rimbaud

Allora alzai ad uno ad uno i veli. Nel viale, agitando le braccia. Per la pianura, dove l'ho annunciata al gallo. Nella grande città,

ella fuggiva tra i campanili e le cupole; e, correndo come un men-

dicante sulle banchine di marmo, io la incalzavo.

41

Alba, Rimbaud

In cima alla strada, presso un bosco di lauro, l'ho avvolta nei suoi veli raccolti, ed ho sentito un poco il suo corpo immenso . L'alba e il fanciullo caddero in fondo al bosco. Al risveglio era mezzogiorno.

da Opere, 1898

42

Commento ad “Alba”

• E’ una delle più famose “illuminazioni” di Rimbaud.

• L’idea di fondo: un connubio, una fusione con la natura, un abbraccio con l’alba, inseguita e raggiunta e colta nel suo corpo immenso.

• Un desiderio di fusione mistica col mondo e con le sue forme.

• Cfr. “Meriggio” di D’Annunzio (PANISMO)

43

SURREALISMO

Suoi referenti sono Marx e Freud: "Trasformare il mondo, ha detto Marx,

cambiare la vita, ha detto Rimbaud. Queste due parole d'ordine sono per noi

una sola" (André Breton).

44

SURREALISMO

Spesso, molti esponenti del surrealismo sposarono la causa del

comunismo e dell'anarchismo, per contribuire attivamente

al cambiamento politico e sociale che avrebbe poi portato ad una partecipazione

più generale alla surrealtà.

45

SURREALISMO

47

Joan Mirò"Il Villaggio di Prades" -

48

Joan Mirò"Il Villaggio di Prades" -

Sei un animo spensierato e solare. La vita per te è uno splendido gioco in cui non si finisce mai di perdersi, come fa un aquilone nell'azzurro del cielo. Il tuo ottimismo non conosce confini ed il mondo ti appare pieno di colori e di fantasia, come nell'opera "Il Villaggio di Prades" di Joan Mirò. ____________

49

Joan Miró. Paesaggio con coniglio e fiore, 1927

50

Joan MIRO’Contadino catalano con chitarra 1924

51

Contadino catalano a riposo Mirò

52

JJJJoan MiròJoan Mirò - Joan Mirò - Il carnevale di Arlecchino, 510 x 378 - 64k

53

Joan Mirò fattoria con asino 1918

54

Joan Mirò Carnivale di Arlecchino 1924-25

57

Hieronymus Bosch• Protagonista dei suoi dipinti è l'umanità, • che attraverso il peccato è condannata all'

Inferno; • l'unica via che sembra suggerire l'artista per

redimersi si trova • sia nelle tavole con la vita dei santi,

• attraverso l'imitazione della loro vita dedita alla meditazione

• anche se circondati dal male,

58

Hieronymus Bosch

sia nelle tavole con la Passione di Cristo, attraverso la meditazione sulle pene sofferte

dal Cristo, per riscattare dal peccato universale

il genere umano, che porta all'immedesimazione stessa del

riguardante e alla salvezza.

59

Bosch TRE DELIZIE

60

MIRO’ (surrealismo)

61

Joan MIRO’-Personaggio che getta un sasso ad un uccello-1926

62

Joan MIRO’ – Cane che abbaia alla luna-

63

Mirò Paesaggio con coniglio e fiore-

64

MIRO’ - Paesaggio (la lepre)

65

MIRO’Donna, uccello al chiaro di

luna

66

HENRIQUE MARTENS SORGH

67

Sorgh - Il suonatore di liuto-

68

Il suonatore di liuto SORGH

69

MIRO’

70

Mirò Interno olandese

71

Mirò – Interno olandese-

72

Mirò –La poetessa- 1940

73

Mirò – Canto dell’usignolo a mezzanotte -

74

Mirò – Costellazione: la stella del mattino -

75

Mirò – La corsa dei tori -

76

Francisco GOYA Saragozza (Spagna)

1746 – 1826 (ritrattista)

77

GOYA – La tauromachia -

78

Goya – La tauromachia-

79

PICASSO (cubismo)

80

PICASSO – La corrida -

81

PICASSO – La corrida – 1934 -

82

PICASSO – La corrida – 1934 -Olio su tela -

83

PICASSO -GUERNICA-

84

DUCHAMP

85

Marcel DUCHAMP “Fontana” 1917

86

PICASSO

87

Mirò – Sua Maestà

88

Mirò – La ragazza che fugge-

89

Mirò - L'oro dell'azzurro-

90

LUCIO FONTANA (spazialismo) (1899-1968)

91

Concetto Spaziale – Attesa Lucio Fontana (1964-1965)

tempera on canvas

92

Lucio FONTANAConcetto Spaziale – Attesa

94

CALDERMobil

95

Alexander Calder Mobile

96

Alexander Calder Mobile in Philadelphia