MARCO BERETTA In canto d’opera - teatripiacenza.it · MARCO BERETTA. Marco Beretta si è...

2

Click here to load reader

Transcript of MARCO BERETTA In canto d’opera - teatripiacenza.it · MARCO BERETTA. Marco Beretta si è...

Page 1: MARCO BERETTA In canto d’opera - teatripiacenza.it · MARCO BERETTA. Marco Beretta si è brillantemente diplomato in organo e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano,

MARCO BERETTA

Marco Beretta si è brillantemente diplomato in organo e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, perfezionandosi in direzione d’orchestra con Marc Andrae, Ludmil Descev e con Gianluigi Gelmetti ai Pomeriggi Musicali.Giovanissimo è stato selezionato per partecipare ai Concorsi Internazionali per direttori d’orchestra di Besançon (Francia) ed al “Franco Ferrara”, indetto dal Teatro dell’Opera di Roma e dalla RAI ed stato ammesso alle audizioni dell’Orchestre National d’Ile de France e del Gran Teatro de Liceu di Barcellona.Ha debuttato con successo come direttore d’orchestra all’età di diciannove anni eseguendo lo Stabat Mater di G. Pergolesi a Reggio Emilia; da allora svolge un’intensa attività direttoriale specialmente nel campo della musica operistica e sinfonico-corale, collaborando anche con artisti prestigiosi come Bonaldo Giaiotti, Daniela Dessì, Antonio Salvadori, Bruna Baglioni, Ambrogio Maestri, Mirella Freni e tanti altri.Ha debuttato in Europa e in Corea con i maggiori titoli del repertorio operistico internazionale e ha diretto anche i principali titoli del repertorio sinfonico e sacro.Ha diretto, tra le altre, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra da

Camera Città di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Parma, l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra di Stato Ungherese di Debrecen, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, la Seoul Prime Philarmonic Orchestra, Orchestra di Stato Rumena di Bacau e l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna.Ha diretto nel prestigioso Auditorium della RAI di Torino, al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro A.Ponchielli di Cremona, al Teatro Comunale di Modena, al Seoul Arts Center (Corea del Sud) e Hanjeon Artspool Center.Inoltre ha fondato e diretto l’Orchestra O. Respighi ed il Coro Filarmonico di Piacenza, ha diretto stabilmente il Coro Lirico Lombardo, la Corale G. Rossini di Modena, il Coro del Teatro Regio, la Corale G.Verdi di Parma ed il Coro dell’Ente Lirico Pugliese svolgendo anche l’attività di maestro del coro in numerose produzioni operistiche in Italia e all’estero; è stato maestro collaboratore del Teatro Municipale di Piacenza.In qualità di organista e pianista ha svolto anche attività cameristica, in particolare come componente del Trio Veneziano con il quale ha tenuto concerti in diverse città italiane.In qualità di insegnante di spartito ha collaborato con l’Accademia Verdiana del M° Carlo Bergonzi e con artisti di fama tra cui Flaviano Labò, Piero Campolonghi e Margherita Guglielmi.Ha tenuto master-class a Seoul sull’interpretazione dell’opera italiana.È Direttore Artistico e Musicale della 15Orchestra.

In... canto d’operaIncontri musicali di presentazione

delle opere in Stagione

Progetto artistico in collaborazione con Associazione Culturale “Nel pozzo del giardino”

Domenica 9 febbraio 2014Sala dei Teatini - ore 17

È scabroso le donne studiar, son dell’uomo la disperazion...

LA VEDOVA ALLEGRAFRANZ LehàR

Fabio Valenti - Danilo (tenore) Lada Kyssykova - hanna (soprano)

Nina Tsarelashvili - Valencienne (soprano)Cosimo Vassallo - Camillo (tenore)

Pianoforte Marco Beretta

S T A G I O N E L I R I C ATEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA 2013/2014

Prossimo appuntamentodomenica 9 marzo ore 17

SIMON BOCCANEGRA di G. VerdiPlebe! Patrizi! Popolo dalla feroce storia!

Page 2: MARCO BERETTA In canto d’opera - teatripiacenza.it · MARCO BERETTA. Marco Beretta si è brillantemente diplomato in organo e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano,

FABIO VALENTI - Tenore

Nato a Bergamo, il tenore Fabio Valenti compie i suoi studi sotto la guida dei Maestri Ottavio Garaventa, Garbis Boyagian e Marcello Lippi in Italia e Luis Andreu in Spagna; perfezionandosi poi con i direttori d’orchestra Fabrizio Maria Carminati ed Enrico Zucca.Nella Stagione 2008/2009 debutta negli Stati Uniti nei ruoli di Don Josè in Carmen ed Edgardo in Lucia di Lammermoor, svolgendo poi un’inten-sa attività concertistica per la Fondazione Arena di Verona (Düsseldorf e Berlino, 2011). Nello stesso anno è uno dei protagonisti del Festival donizettiano “Passeggiate Donizettiane” organizzato dal Teatro Donizetti di Bergamo ed interpreta Ismaele nel Nabucco prodotto dalla Provincia di Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto. L’anno successivo riveste quindi il ruolo principale di Turiddù nella Cavalleria Rusticana presso i Teatri di Urbino, Civitanova Marche, Cattolica e M.A.R.T. di Rovereto.Numerose le sue apparizioni come protagonista in opere quali Tosca, al

Teatro Cagnoni di Vigevano (settembre 2012), e Aida per il Circuito lirico Bergamasco e nelle recenti rappresentazioni presso il Teatro S.Babila a Milano (Agosto 2012/Giugno 2013).Invitato come ospite in una serie di concerti in Uruguai organizzati dal Consoloto italiano (Novembre 2012), interpreta il ruolo di Amedeo nell’opera Napoli Milionaria rappresentata nel circuito dei Teatri di tradizione di Pisa, Lucca, Livorno (Marzo ad aprile 2013).Ha interpretato Polidoro nel Flaminio per Maggio Fiorentino a Firenze (Agosto 2013) e ha partecipato all’attività con-certistica in Francia nel settembre di quest’anno. È risultato tra i vincitori del Concorso di Canto lirico internazionale di Moncalvo (Asti) edizione 2012.

LAdA KyssyKOVA - soprano

Nata in Kazakhstan, dove ha cominciato a studiare canto all’età di 6 anni, dopo essersi laureata con il massimo dei voti presso il Conservatorio Statale ha debuttato al Teatro Statale dell’Opera Abay in Almaty, Kazakhstan. In 10 anni Lada Kyssykova ha interpretato con successo i principali ruoli del repertorio operistico: Violetta in La Traviata e Gilda in Rigoletto di G. Verdi, Michaela nella Carmen di Bizet, Liu in Turandot e Mimi nella Bohème entrambe di Puccini. Figure di donne cosi diverse, ma sempre interpretate da Lada con genuinità di carattere, e con una voce piena di colori, tenerezza e temperamento. Lada Kyssykova è diventata una delle soliste più importante nel Teatro del Kazachstan, partecipando regolarmente ai programmi televisivi come ospite d’onore, ed è tutt’ora invitata nei più grandi concerti di gala del suo paese d’origine. Nel 2011 è stata invitata a frequentare internship l’Accademia di canto Renata Tebaldi e Mario del Monaco a Pesaro che le ha permesso di farsi conoscere anche dal pubblico italiano partecipando a diversi concerti. Negli ultimi tre anni ha poi vinto diversi concorsi

internazionale tra cui il Concorso “Riccardo Zandonai” (Italia) e “Maria Craya” (Albania). Il suo lavoro di ricerca professionale la porta continuamente a perfezionarsi con i grandi maestri nel campo dell’arte vocale tra cui Mario Melani, Mirella Freni, Giulio Zappa, Joyce Fildsend, Alla Simoni, Miguel Gomes.

COsIMO VAssALLO - Tenore

Studia la tecnica e lo stile del canto sotto la guida del Maestro Salvatore Ragonese. Nel 2006 debutta con successo il ruolo del “Duca di Mantova” nel Rigoletto di G. Verdi al Summer Art Festival di Duluth, Minnesota, USA. Nel 2007 è vincitore del XIV Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano e scritturato dal Luglio Musicale Trapanese per l’opera Rigoletto di G.Verdi nel ruolo di “Matteo Borsa”. Nel 2008 debutta il ruolo di “Ferrando” nel Così Fan Tutte di W. A. Mozart, per il progetto Opera Domani (ASLICO) per i teatri del circuito lombardo. Solista nella Missa Solennis in Do Maggiore di L. Gatti Presso il Duomo di S. Marco a Milano e il Duomo di Mantova nel 2008 prima esecuzione moderna. Nel 2009 vince il Concorso Internazionale per l’opera Turandot di G. Puccini, nel ruolo dell’ ”Imperatore Altoum”, al Teatro Filarmonico di Verona.Nell’estate del 2010 in occasione delle riprese del film Rigoletto a Mantova di Marco Bellocchio, con l’Orchestra della RAI diretta da Zubin Metha, andato in mondovisione il 4 e 5 settembre, ha avuto l’opportunità di partecipare alle prove come doppio del “Duca di Mantova” a fianco di grandi artisti quali Ruggero Raimondi e Placido Domingo.

Nell’ambito dei progetti per la scuola, ha preso parte a diversi spettacoli andati in scena a Firenze presso il Teatro Goldoni per un progetto del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2008 debutta il ruolo di “Nemorino” ne L’Elisir D’Amore di G. Donizetti. Nel 2010 debutta il ruolo di “Ramiro” nella Cenerentola di G. Rossini e “Pedrillo” ne Il Ratto dal Serraglio di W. A. Mozart al Teatro Comunale. Nel 2011 nel ruolo di “Ernesto” nel Don Pasquale di G. Donizetti. Nel 2013 nel ruolo di “Nemorino” ne L’Elisir D’Amore di G. Donizetti. La sua esperienza teatrale comprende inoltre: Lucia di Lammermoor di G. Donizetti nel ruolo di “Arturo”; il concerto con l’orchestra filarmonica Dnepropetrovsk per il “Festival Lago di Como”; Un Ballo in Maschera di G. Verdi, nella parte del primo “Giudice”; Aida di G. Verdi nel ruolo del “Messaggero”; Stiffelio di G. Verdi nel ruolo di “Federico di Frengel”; La Battaglia di Legnano di G. Verdi nel ruolo dello “Scudiero” e dell’ ”Araldo”; Cenerentola di G Rossini nel ruolo di “Don Ramiro”; La Vedova Allegra di Léhar nel ruolo di “Camille de Rossillon”; Falstaff di G.Verdi nel ruolo di “Bardolfo” e nell’ottobre dell’anno passato è stato solista in Con Te Cantata sacra per tenore, soprano, coro, orchestra e voce recitante, di Federico Mantovani, prima esecuzione assoluta al duomo di Cremona.

NINA TsARELAsHVILI - soprano

Nata a Tiblisi, in Georgia, si è diplomata in canto lirico conseguendo anche il Master presso il Conservatorio V. Saradjishvili di Tiblisi dove ha partecipato a diversi spettacoli e concerti organizzati dal Conservatorio stesso. Dal 2009 al 2012 ha debuttato nei ruoli di “Gilda” nel Rigoletto di Verdi e della “Regina della Notte” nel Flauto magico di Mozart. Nel 2005 ha fatto il suo primo recital con l’orchestra sinfonica di Tiblisi diretta dal Maestro Revaz Takidze e nel 2011 è stata protagonista di un secondo recital tenutosi nella Grande Sala del Conservatorio di Tiblisi. Nel 2012 si è iscritta all’Accademia d’Arte lirica di Osimo, partecipando a tutti i concerti organizzati dall’Accademia e dal sindacato di Osimo. Ha inoltre frequentato diversi masterclasses organizzati da William Matteuzzi, Lela Cuberli, Gianni Tangucci, Alberto Zedda e Cristina Muti.