Download - 11 ~Ot~fll [Q[~~SP[~~~FBTI · 2020. 2. 9. · .1,.11 .6. . üüüü LI^ ~~ibi'i: i:rl: h-.11 -.- i1 - ---P ---- -_ -.-.---__ i1 . il - P*.F I~AIPA V~I~P 1,.1.00 in'iiori . sb t.20

Transcript
Page 1: 11 ~Ot~fll [Q[~~SP[~~~FBTI · 2020. 2. 9. · .1,.11 .6. . üüüü LI^ ~~ibi'i: i:rl: h-.11 -.- i1 - ---P ---- -_ -.-.---__ i1 . il - P*.F I~AIPA V~I~P 1,.1.00 in'iiori . sb t.20

. 1 , . 1 1 . 6 . üüüü LI^ ~~ibi ' i : i : r l : h-. 11 . -.- i1

- ---P ---- -_ -.-.---__ i 1

. il - -

P*.F I ~ A I P A V ~ I ~ P 1,. 1.00 in'iiori . . . . sb t.20

Ratere veas p i d i in pii

' *, - I

Por aotwio e Iiiimrziooi : I ., &lettino Notiziario qulndici*ale delle tre Viearie I. P ~ I T U C O di Ihrdogna. I %-

11 ~Ot~fll [ Q [ ~ ~ S P [ ~ ~ ~ F B T I ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ h e ~ ~ ~ r o ln&W enamcrare, eoski h p t . In patria. Nobili, d t i . loarssirni i- non p i l inemriancto le spade, int~ rtringcn- .. *-V - .- ~ r a t o r j ufficiali marchese E'. Crispoltì e qealr clie dastnilo l'cntusicisn~o dei iiostri doci le destre, noi rjiinuvirinio l'irutico giu-

l'Avv. Italo Ilosa. cuuri l Ma non veniieiho dissiiiiulate le dif. runieiito {li Iiivoritre iiidefcwrimcnte per la . Dora imand J signori corri-

sponden fisono prega fidi mandare ' ' le loro corrispondenze sempre il . sicondo sabato e Pu/timo d'ogni . mese, - Devono poi essere bsev6 ' chiare e scrjf fe sopra una sola

faccia fa.

. m - . I l Papa e g l i emigranti ' . I - .

' E' uuclp, iii qiicsti gì'jqrill 1121 fillporta~l- ti=+ Morir pvprlo bel, Santo Paqra m1 quale si provvede in ;nodo spèc'id&, dura-

' - tura e sopratutto P C R ~ ~ C O , 3113. ~ u r a spiri- mnte dei aemlici clie sono costwtti nd e-

, iuigraiu In ccrert di lavoro t'iiori della patria. 13 Mota proprio, dapo aver notato che la

Chiesa nientre si studia d i aver materne cure versu tattl i cntmlici, pia speeiaImente deve ilidirizznrc le sue sollecitudini vcrso coloiri che, abbandonato il suolo natio, sono ol>bligati per ~ i o n e di lavoro a recarsi io laahno h r r c C pili dagli uItri $0130 os~i~sti a graridi pericoli, ricorda quanto abbirino per la &lata eteniu degli emigranti fatto i I'untcficl prcdeceruori e 1 Vescovi. Ma !'aumento costante dell'qrnigmzioiie . . rsigt oggi, s '~ in l ine i i t e di . fron ta a i gi-a- +

r isimi perirfili ai q~inli c espusta la fede e il wstunie degli eniigsrinti, slicciali cure c detertiiinatc provvidenxu. I'crcilr il' I 5 1 p decreui che alla Corigreguione Concicmrinle al& aggiuiito uii ntiovo ufficio o soxione, collo scopo S ~ Q C ~ ~ C di aoiicwcere lo neces-

8 i bisagii spii61tuaEi degli cniigrnnsi e di piuivvedei.vi atleguataanentc.

Quista e arnn notd Ia prowi del raiore di 1'10 .X ver.~v i ICCU~ ' I I IP~OI~~ nnigrcrlo t i . Dilelo, wiEIJmrtli, a clti rxt blntlernii~lo corttro TI d'O?i.?e/ioe, clre se v ' t i16 Aalia u?>'rratorifd che p t s n a voi rIisi~ife~.eswrl.Einre)*k e clra si rima k qtiel[ri del Po~tEefice.

A PONTIDA L'esercito cattolico bergamasce. 1)onicnica p. p. priinu setteiiibre si rzidunb

ii L'oii tida staricn tcriri, Ovc, i ilostini piidtbi i t k iiciiiic di ])io, bancdetln dal I'spn, ullow Alwsandro I1 I giuroroiio 111 l c g ~ Sitnh C O I I ~ ~ O b'ederico Biirhrii.cisaa, ]lei' la IibertA dei eo- iiiutii, un vera esi:ibcito di nostri tl-utelli, i i i iiiiiiaero di 10 uila, c l i ~ con a capo Jions. Vcseouo e tntti i capi tlclki diruione dio- cesaiin, gjumrono t'caelt8 ir Cristo c al sno Vicario in terra Pio S , di rijknderu con forza 1 diritti uo$cri couic cattolici s di 111- sistci~ ~ ~ r c l i k ci si conceda In l i b r u di rirotcssisars nvunqnt! i nostri principi, la li- hert8 d'istruaioiic c:ritecliisticn nelle scuole a la liin3rtia di espniisioitr: dclla vita nostrii chc E vita (li fur l~? , di giiistizirt, (li VCI'IL

finiitellanzn, 1 cattolici non tnvoraiio iiel- l'ambra, come i tiiasmni, coiiie. i iieiiiici r l d )ione, ina a1l'n~ii:i'to C prorlniiiano alto i1 101'0 pensiero.

I2 nlibiamo gih detto, tutto lo pemnulith apiente del nostro iiiovitiiento wttqlico coii .S. 'E. ~llloris. Vcscovo clis portb allir -festa 'là,sna pirrola setnpre calda e affascinante. 11 Cornm. H~mam, i l sftidaeo di 13nrg;irnn ~ v v ; ' Prda, Blons. hccliinetti, Mons. Ma- soni, il nob. Altssandri, iuolti consigliet-t

, mmnnali c pmvjii~~iali di Bergnrno ed altri

L'autografo del Papa. '

I1 pmf. ltcezarit legge fra gli applausi dcll'usseiiiblea l'autagraro cegutbnte {li Pio .I. r A t b ri.ru6ctazioni criltolic;liu hi.gninmche che 7 ~ l I selLb7nb1-t: p. v. per GLL -lX 1' fata feriwule coirvt.i-nntlo s I'onllda. wl ooto che il ~ ~ c i / l c o C O I L V ~ Z O sia Jac~trclo'tli nurgrcccn ime ~ i s o l i i r i m ~ i e (li /orli propositi st~eciftl~>tn>fc! per aostmsre o Cit/c)idirt 2 sricri d i r i ~ t i istlbttzbnd ~'digiosiz, UZIUI mezzo rilln t'du- c n z i o ? ~ pm .~n«i i le~me nelle fclnzolie c liegli iitdioidai, colla purezza tlel3n fedi I n scrii- liLd r ìc i w s t i ~ n i i L il lietiesscre &!le ,wcidtì? it#ipriinllamo di cuore l'aposlolicci /~rtecliziot~e.

.&L lTailca?co, 22 q o s l o 191P. .. . 1.1 03, r: "P: S. ?

* , '&i rii& con telegramma di ringrazia- niento e di propositi per futiire htfogjia, nonclik di tittaecaiiicnti c di olihdictizii.

I! pbf. R e a r n che €IL Eli 'relazione: del movitnmu, cattolico dcll'aniia 1911-l2 b Iioto di poter coiistutare cfir: vnrnmcitk sin- ma cresciuti, infatti abbiamo W associa- zioni d i pii1 con 3564 soci. Nota fm I'altro corile i l segrcturio cmigr~inti ubbia accolto nel corrente atino 2ti.033 eifigmnti di pas- snggio e quanto bciie Liccia col suo Oiipi- zio, col suo Ristoraute, coti adu~rubzc o miiferenze e per ultimo 'coi Botkttirii sorti qua c. 1S iiellc divrixc plaglir:. Coiichinàe fra gli applausi : I'/.zfe~+M~auu tu g.uerru un/U r r l f t ~ Cri&a, che la pace separkfì da ess

i i r i k p o w i ~ i l fil«ic!w,~e C r i s > v 4 t j , a smrlh del3a. 1E.gQ di Pontitia tivio- argomcntli per conciiidrra trri le ovazioni <leiiknusciii blea. e La condizjone per lib~mi-e l ' Itali* rialla opprcssiotiì odicriic, ossia diil!' iii- Hncnza scttiiria, per f;irlri vcraiiicnte libera e prospera al]' inmimo, potente e k*n ve- dntu al di fiioiì L. quella swssii cltc i nmtri padri adempirano. Rcsuiui-arc e saldare la concordia dcgli aiiiici ijostri, nella pcrfettn, contiiiua, utiiversiilc obtic!dienza alla S. Sedc. Qiiesui Iia bisogrio di 3101 ' ]K-r tittetm3P8 scmpt'e mii maggior cfficncia nel inoiida, la iic?cessith iii i~~tc l ln piei~u u sovriiiiu iir- dipcndenw clie Iddio e i veri interessi del]:& socied uinhriti ruclrainnno pel viearia di Cristo (snlwl p o l i l n g a t o d'appluirsi} 3.

, E'rciide (loindi la parola il noto Avvocato Jfalo ):osa, i! cui discorso si pub rinssu- inere cosl : Ci?ciba'~~iiolo ? I'& In wliyio/ie s p r la ynlria. 1':krlti del dovcr-é c: iicl di- -ritto ddl'istruziniie, brillaiifciiiente conclu- dundo &si: * Ncssuib iiutorit;l rl niando potrA proillire a noi padri di cdiicare i no- stri tiglinoli, coinc e dove nieglia. ercdiniuii. * Il discorso del cli. oriitore hii fatto Li.c:iiierc gli aiiiinì e Iin solllevnto iii Li110 uìr vero ura* ganu d' aplhsusi.

P'u uii vero giui'aiiici~to t~icìta d i dlfe~i- dcrc* la wuoln tiri0 iill'ultiiiio, cali ogni sror~o, coli ogni niczzo legiile, sino a disei- liire occorrendo, tiittc Ic scnole pubbliclio,

llltimo p r l n S. R. 3lnns. VCSC~IVO. 11 suo rliscorso, tratto dal vangelo della clonienicu corrente, non poteva essere pih denso !li conm:tto, piìi pnitieo, piu pcrcuasivo. -0 perche credo opportuno accepnariic alcuni brani piit sn!iciiii.

SI discorso del Vescovv. Th confcsco: sc alcuiia oggi in; ohlali-

gasse n tacere sarei i i i i illicllc; vorivi par. Itire e vi ~iurìo. Mi lliuovoiia tt cid un do- vcrn e un sentimento del cuore. El dovere dì fawraggiarvi, niiei buoni ligli, che wili- tittn nella ~issocirizioiii ciittoliclie ; il scii ti- nionto~cbe vi debbo espriincro dclla pi& viva sodtlisf~ioric per .tiitto riuellsi che si B svolto qui, oggi, per. quello che la nostrn

.Sesta B stata, wnie riusuirtu dl tutm il tkrvIrlo lavora iiostro per lu caiisa di Ilio C

$ella patria, dclla Clticsa c dcltii socicpl. +Dagli',illustrP oratori clie -mi Iianno prcee- duro voi tidiste ilt+tr.tte le santa qagioni di 'Cristo clie iioL\ dobbiamo riventEibre, gli

-ideali *al cui trionfo iioi dol)l>iauio .aFccri- -dci.e incessantemente, lXo, la CEiiesa, il

fjcolt8; ai oweiinb fra I'nttro alla nezwit,l Ji quei sacrifici dì cui molti parlano, iuit qlie pochi liarino jl coraggio di compiere, ., Ebbene, ad inwihaggiiirvi ncr lavoro, per l b vittoria sulle diflicolth, lior 31 rnggiuii- giinento dai nostri saliti ideali, vi rjchiamo

A t i ' pagina e~nngelica cho Iu Chicun ci liu fatti1 leggeru iielltr BImsa di staintilie. : La dottrina iii cssa coiitenutu si rioismiiiit! in tre pcitsicri cIic hniio molto a prnposito per iioi e per l'tizion'c cattolica nostra : 1. non servire a diio padroni;

. 11. non essere sovemlriatiicnte sollwili e preomu~iati nelle C-urc c: iicllc cose irìnt6- r id i ;

111. eercnre inniiiizi tuta6 il regno di Dia e lx sua giustizia: j l resto essendoci stata pioiiies.sa iii soprtippih.

Avete compresa'? I due padroni a cui I'&vitngeIelci alliiàe sono Dio e il mondo, il cielo e la t c t ~ a , I'nriinia e Eir- materia. Noti vi dirb gih chi? si dchlis iwspnrnre 1s ri- wrcn dei tieni dolla terra. Aiich~ questa i: necess,~ris; rion dob1)larno perb volere i beni della terrrr in st: stesi, ma 'solo In qunnto ci solleuniia a Dio, e soiio ordinati iiitianzi tutto al nostro bene spiritu~lc.

Cjuunto 90lh si Benm dire: G VUOI pro- dinza, coiivlen Insciar fare, lasciar correro, dissiuialiat~, tacere, hla qiiaiite volk anclic vi Iio rlperuio eiie 19 prnciwau crkciir1i:t 'ci iinpoliy, come prisna co*it, d i fitre, di Jaiorara, coli criterio certaniente, con giit- dizio, ina di lare, e che solo non B pru- dr.nta c h i non Iii nullii. Koi coqtinaemino dunque a fare, tenendo gli occhi levgfi I J ~ alto, sicari che Dio anrb collo opero nostrc.

; l :a i i i a i~ i~ t i t s che trai hiic!tio a Pontida, [love fra le ombre sacre di un cenobio, nel YC- creici, wiiie dicono, di nna noLte, Innanzi al Cioeiiisso, alciiiti jntrupidi cavalieri jii- croeiriroiiii le loro spada pi.oiiurici:~ndo un $0-

leniic gi~iqiueiito pci. il trioliio della libcr- ta. Chi . i l c i ~ i ' avrebbe clihiiiiati stolti quel iiostri padri, . consirlt?r:ttido le iiicredtbili difticolkl che dowaiisi sortnc;ntarc '? 31% so- pra di lora vegliava ]>io, lo sguardo di Dio facova scintillare qucllc spiida ; 1)io dcpo- neva neiEln profondiah di qnellu notte i s-ini dclla vittoria ctic siii~eliber~ liinturati iici mmpi di Legnziiio.

Yiiri sono gli eleiucnti : iiia la -usa per cui noi dobbjsino coiiibitttcrc P. scmpra la stessa: la lihertii. Noli piii Se oiiibre della nuttc intonio a noi: iion più il st.greto mi- sterioso, lita Iir luce Iir gran luce rlrl gioriio. V~.#lis Icldro siii nostrt proliositi, c sui tio- stri wmbutteiiti, clic non suiio saiiguiiiosi ceinto, iiia iioii pcr qiicsto iiiciio iiii~i~rtuii ti. Ahbiitiuo i[ iinutro ~~ipitiiiio : sc,rruinnio!o coni patti : mila ywr <Irrr-c, (lirx p# o ~ ~ C I U F ~ L ~ :

Dio furA il rato. Cosi si parla spesso di diie i~morl, l'a-

i~ioi'c aila Chicsi~ c l'ittnoi+e nllii I'dria. Ynwe <:tii> essi s i coritiildrliciino c si esolu- dnno ;t viwniln? l'ci. riull:~ iiffritta. Sofio liiioni, soiio s:jiiti aiiilicduc, veiicndo atulic- dite da .Ilio, O ~iorclih iiori ai sepiii-ino, iiia siano iigu~rliitcii~c diretti vui.so lo scopo s u - ~ I - ~ I I I U , li1 g10ri:i di Ilio, il servizio cli lui. Stutc Licri S;ilrli in cliiusto concetto : ilun shiigllrr.le, tn:~ u v i ~ t c i! gnlii preriiio pro- invsso ui servi liaoni C f'erivli.

21; iioii v i sgoiiieiitrite rlul rloiiianl: noil vl pri:oceupntc csiigcr:it;inierirc dei vostri suc- cessi. Ecco gli iiccctli dcl ciclo, Essi noil si prcncCitpaIIo delle loro psIiiie o del loro voEo, inri vol:tiio. Vi 6 Dio che iielIu sua gyuut'tc~zn Iis pensLitu u Liilfa, ii tutto, nn- ulic ullc piccole pisiiiu di questa piccoli$- rjiiiic? crcaturc. Apprcndiirmo Ia lezione dcllit I'rovvidcnza. ii ~io ì spic&rir? i nostri voli, a iioi il lavprnre scirr'uttro, ii ,wrvii.s co- raggiosanientci i~ noJti.e ~iadrone; a bio i! sostcncre l'opera nostra. 1,'prizoute & buio? f r ~ i n b iu teiilpcstz? Non tcriictc : post ' ?n&-

.bttn Fifliics: d a p n . 1 ~ itlihi 11 solc,.ìl nostiu liel splc + clic ,splcpdr: pggi sopra d i . l i

. aiansi' rt . ricprdarct .I:occhio di Qio c$e, ,ve- glia patcriigrnerlte s ~ l .nostro lavoro, lo fe-

, ~oi i f la 20 coiidur.rb a felici s-isliltpti. '

Am'P+nti$a giurwono uii gioriio i , ngsfri ,padri pcr. il [~t*wnfo, (IcIli~ IiberL4 d'Jglia- , ?ggi, n ,l'o?fida, irlniirizi $1 ' n l u m di, .]>io,

Ctiws e p ~ r I"ltaliu, per il I'alia c: per la pntiia, per lridio c per 1s IlbertA.

Lo xpletidido, veramente magtilfico di- scorso di Sua bhlIeiirrr. C snliitato alla fiiie - da ge~ieritli, ittbisteiiti npplaiusi.

Etonsigiiore tic~iedfm, poi, i iiiiovi vmilli tricolori della 1T.h Xwri di Poeto S. T'ietr~ e dalla Sczions eiclislicn delEia Escrm-siontali dI Rergrrii-io: e l'aduiinnza (4 kriniiintn. ,

JJL ftislri fqfemle (li I'miElt Fa, mi traspqtu n pcnsarc: alla nuutm festa ~iia~idnmelitnls il 29 rlIceriiL~.~. SrcrO piic ~iiorlesla >aia per sol IU>FI wwrw inipiol.lntrts. h'oit , deac .essere *cita se?npIict! yr i~nlr~ , inn giiirao (li b lsnsi proposili. dnclitr ~ t l lo~r i Li rnrd 9. E, W. l'e- SCOUO, orcrtori yrctti~i ed afJir:ati. i'reprfrr- niuci, yuei gio~.iio tleve ~ u s i . c il pr i~c ip io dj vila F&UVVI I .

. Convegno ele!torale Il giorno 27 settcinbre si Ceme soleone

wiigresso elettorale dei delegati parrowhiali h&gaiiiu~ehl. 11IcliIaiiiiriino In piii.grandc hk-

tenzio~ic dei tiostri eletwri sulla conclusione del discoi+si del nob. hlessandrl e dcI Coiiie Gentiloni.

Signor coiik, iluaiido dtoriierete a Noma e fareta a S. S. Pio )L In rcluzionc di cib che avrete m w l t o , di ci4 clic avq? viisto, di e10 clie a y t c udito, ditegii pure, sciiza .ma d i Trare, che gli elettori cat- felici. bpr&inuaclii, cui~ic 10' fiirono -iupye per l o passato, niic!ir: al presente ponn !&!.ti uniti a LuL e per 1,tti. Ditegli che i senti- nienti di scliiuttu piipiilith, che battevano nei petti dei padri iiosti-i. SattOiic) ugn$- meirte ~itmche iiul pctto dei figii: clie ki sua veaeraz8 paro111 Legge pci' noi, i suoi d o s i c l ~ i , comandi. E se certa +kimlia o eerti iinprovvlsati Cfitoni ccrcniio dipingerci ??en d e 9 t i alle Soliime Cliiaui, mi-no hssequienri alle istriizioiii poli Jiltie, ditegli pure che essi ci ~ l k l ~ i i l i b i t i ~ , pcielii: i cattriliei lictgp- ~ a s c b i ~ I I C I I G iiel ciiiiipo clsttorrtle sotio i11 ttitto t! per mtto arl I>;ilin e 1wr il Pupa, s

-clie il nostro osrttquiu, b nostra obbedieiiza pih clie iii vniie ciniicie C w~ii rehonnti pa- role la iuwtsiaiiio e 1.i mostrereino coli E'e- toqnenzit dei fatti. (Jrrc-sto dite nl Potitelice, Soriimo, e soprii di i ioi c drmlla nioqiesta

- I I canu? Cciitiloiii i-muto appositalnetite da Boitiii. concltisc cosi il suo hibillaiitc di- scorno :

I'er quan,nto eoriccriir i l Iitvoro elettorale, +gli affcriau iinaituttci, clic iiulln sì OttesrA. di positivo e iii pmrlm, se i cattolici non imlioi.ranno riel pncw i<: cicl (;ov~i'iia la mn- virizione clie essi colli4 loro potcnte orp- nizzxzioiie soiio unii forni.

12ico1~dd e s p i ~ g i i B I C U I I ~ ICZ~OII~ venutr!ci dalle ultime clezfoiri puliiicliic : ratnmylta Ie promc$!a, gli itttcggiiiiiìciiti (l i ce!-ti cspu- tuti clic hantio cliicsto C Iitrcii~ito i voci dei Ciittolid o li rnlfioiitu vogli .i!tttgginincnti assunti dagli stessi iii rcceiiti probleiiil Ie- giulativi.

1310 , . ?ion dcye s s ~ y e pik C&. Aro; ?~o>J W-

gliumo yrqy+citze, non p~-~uril#iee: mh m- . gCk~xo pie~ta e ù irilein c riupeiltilcc la ?costi-a cì&taild. senert gttnritzie alcure wot Iiolt dn- ryno ?n$ ptit i ~ r y l r i ~uil i .

,Rileva, 1,'plorie rinscoski del Cioueriio nel- . l'esplorare prndeiitemciitu il ,vento clie sof- fi? i!ello l di.kc ~iroviiicie, nei, v~ri,_wJle@. h ceor or re , ~ i r prato, subjtb, e,$+ !n

,lavoro p;zstico.

Page 2: 11 ~Ot~fll [Q[~~SP[~~~FBTI · 2020. 2. 9. · .1,.11 .6. . üüüü LI^ ~~ibi'i: i:rl: h-.11 -.- i1 - ---P ---- -_ -.-.---__ i1 . il - P*.F I~AIPA V~I~P 1,.1.00 in'iiori . sb t.20

' L'ALTA VAI^ BREMBANA . . . . . - I ; . . .. . . .

' Con calore dich;arn,,che e* a e ~ C e S m r i o . ri- sònscitxre iici singoli elettori l i coscienza r3e11a propria fama e digi~itA. Gli elettori nott devono wstitnire il servarulit pecu.?,

-die votaito semplice~aeiite : essi devono es- sere istriiiti, illuminati; devono sapete ch'&si c,asfiluiscorzo atzct delte forze pi?l attire di1 pnese. ; InEiie, accogljendo i l wnipito affidato da1

~tob. Alecsaddr~ di nmiIiare ai piedi deI Sarito Jyadre I'espressione dei sentimenti dagli elettori cattolici herganirischi , nssicurz cfie lo far8 e ~nolto volorltieri, Dirb, egli ciicc, 81 S. Padre quanto hanno fatto e fanno

l~~rgaiitr\sciii anche sul terreno el~ttorxle : d i r b clic i cntto2iei berpmaschi Gli sono rr.rnmcntr? Agli devoti ed osseqaicnti non n rht'nrchlare rrta a fatti: che essi lavorano n ~r,condo le direttive dell' Uttiane Ektloi.de frn i Cirllol;ci I h k f uriiwi depositarirs iii qiirstn eniiipo, delie direttive Superiori. Ejit-0 elic a Bcrgamo non si' lavo& mn in- teresse, iiia coli convintione, perche qui s i lavora con fede: Dirù ctte a Berpmo si pn'u seinpro guardare con sienm fiducia, perchb le vittorie del passato sono arra sieum di nltrc noli Ineno spendlde vittorie pcr i'av- reiiire - ( c 2 ~ l n t ~ s i prolu,??pli). , , ,

11 1164. Alessnndrl prima ei il Sindaco di Wrgamo poi ringraziano vivlainonbe il criirte I:riitiloni dolla sun gradita e coiifortevole prrsenxa nll'assemblcn e dcllc parole bene-, voli ch'egli volle pronunxinre a rignardo (li Bergamo e dei Brrgnrnawclii, assicurando che essi, non degeneri dagigli avi di Pontida, tion Iriscicmnno d i lavorare costantemente per i dite insep:rrabili amori detlrt Cliicsa C della Pritria. '

R con cib l'lfhponente ed iinportnnte as- seiiiblea E lefkuinatit.

A Parigi, che ... tremerella! Pierre I'Er?nile. i1 brillante s&ttgt~ di

Parigi. parlava, nel m s w ~ o tidla CTO~LC, della seria inquiehd~ne &i fran- cesi ; inquietudine. ohs trova la sua ra- gione nel mcictinua e sp$'venbm amnon- (o, che va facendmi &orno per gior- rin in Mio il paese, di f ~ ~ r t i . di ~lelihti d'ogni genere per opera di 1nsif:~tbri 1)er la pii1 irrephibili quanlo au&xi nel- le loro irnprc~e.

Intanto, dim il giornalista f r k ~ c ~ ~ . siecore non la va mai male p r r t t i , 4 sono trc w*pi-ie di cornrnercimti ,che. in mz:. dei bmganti, fanno affari rl.01.o.

' ' Anzitutto, gli armaiuoli : questi danno fondo ai lora magazzini e smeKiano tut- bc le pistole e le rivolklle d'ogni forma e calibro. In st.con&> luom i fabbri: ci vmifica-

no Ie serraiure, si rafforzano Ic m&, . si aggiringuno chiavisklEi, e d assrcum-

-p

" L ~ I nostra storia I Vssco~1 dl.8srgamo B i'fllta Valls Bnmbana

Nalla spcrmza di far c m g;;'a.k~ ai ' nostri lettori riporteremo* di -i$ al- cuni documenti riflcttentr i d~nt t l cho nntiawente jl Vesctivado di Bergao veva sull'Alta Valle Brembane. Sano afil1 notarili in latino b+rbaro con abbrevia- ture ~roprie del Medio Evo. ~ r c i b chi& diamo venia se la traduzione dei mede- simi wr conservarla fedele, non r i s a chiara cwne si desidkrombbe. 8 M a m 123. Nel Nomu del Signor N o s h Gesu Cri-

do. Così sia. Avendo Fra Algisio. per gr&a di Dio

\WC~IT'CI di B~rga~no, ( 1 ) in luogo s wr 10 stcw Vemvacio sotto il nome 8i por- petas locazione invc&ito Alberto b e n a e Bonaldo fratelli e figli t?manciwti dai lora ~~Iixlrc Giwanni V a l s n n i di Fon- dra della quarta parte di tutto oib ho il Vescovado sino ad oggi msiisds k.rt i seguenti confini. e cioh : Seguendo i'ac- m a dellR YnIentina Rom M Colle sino all'acqiia di hffs e moeedendlo in fumi sino a i Branzi a dai Branzi in fuori sino al ponte della Scalicula, il qual pontc i? in fuori d ; ~ Fondra per Ia strada di Bor- do.ma. e da quel ponle di d'ent1.0 da quella del Bmmbo sino ai p n t e &!la Semki, e *condo il piovente d'ci moiili

1 :

no con moncrie e:et&rjche tutte le en; tralc.

Lrr temi iutegoria 6 qaoIIa dei rner-' canti di cani ~mIixiokti. rnr.~Gni H, hltri; , ognuno vuob n n tq~ncc io che lolìi con: tm l'-in:) i.le, ed i i d ,+m2 da ,

. giiarrlia riell,'in P= rno della' w a . ,pcT dai.@+ l'allarme. . ' , -. I I ..

E' vero che. 'hon!bi.- Gnkier e ' furono fnlli. saltare in mia con la dina- mite. M a il brigantamio B mi del tutto. disperw 7 La terribile banda noli svdi wr caso della filiali nei dintorni di Pa- kiei od anch? altro nelLe provincie? '

Frattanto in vita in Francia dvtnia dt.cissinenla Miziosa. In campagna W drp. rridre. figliuoli. mi s3ra verifih- no tvlto & ben chiuso ed assil3iirata; o ~ n u n o si t sercita d tiro al ,bet-fig1io : e prima di tctic:trsi ci si dB l'ebbrxcio coine se fosia l'iiltima volta : su\ wmd- dino da notlfi. Ia sua brava rivoitciia, ,Q una rivoltelia pure alla fant- 1,d dl bnrnbjno che va a scuola, porch& ... non ?i SI mai.. . h noi te. scrive l' Fr~nz'Ie, 4 come n r e s s ~ i wggiori selvami, l'ora dcll'~ngo~cin.. . Vi E chi ogni hrito sl.sve- g!i;~ di sopris~altv ... si siede SUI ltlto, drix7m le arecchie, qybzza In. vista p& xovrjre nell'ombrai tr Mi Dar di whti- i c ... n. Si fa di p ~ u ancora. ,Or% ;t m- ctruisce la casa fg$zficala. +che m-a m sis l~re a3 un attacco cmi di morno come di notte. Si corazzano le c a e . corno i banchieri :ormwno i Ioro mttenanei.. .

Dove sono andati i tempi d7una volta, quei hei kmpi. noi quali In campifina kra cinoniriia d'innocenza,, di ca1nia c d! mcr domestica.. . q:inndo si dormiva tan- to trnnqiiillarnenfe colle finestre apere e Ir ~:t~rte seii?a catenaccio f Ma + p a s m h la scuola neutra. la ab-

hornin~vole xcuoIa neufxa chc 1~ssia il fancjuilo seiiza difeca dinanzi alle s.ie p~qtssioni ed dile idee dcl giorno. Un fan- ciullo della scuola cattolica per irolpero al mal? & t Lbligato and'arc mn!r? i principi che git vengorio in*-mati. Ur fanciullo &lla acuola laica per volger^ a! rnda non ha che da essere l&m <ci principi che ha imparato. Se Dio nih t.sisie, dice egli, posso fare cih uhe voglio; arnma7mwe, mbwe ecc. Di qui la di- scesa. il precipizio. i 1 delitto, l*atbissol.:.

Una volta i ladri. gli amss in i si -e- devano sbucare dai boschi, ora invece" i briganti ejcoiio dalle scuoIe neutre e 14- che.

pari^ coi suoi bbrigiihii ~onhot , ;G&, nie. VdeL e GornWi informi I . .

-. _ A

&-mie act un eiifrtore Mnennte che tru- vas i , n 12oncolielto e clte' leggeva z;oh.lim* e L'Atta Valle 9 tnnto r3a scrir:@c? pahle wtollo gmlili e crrt>forlnnti, possiamo rellffi- care pnrtxkhe in.?satlezze aontenute mll'ar- tiwh a firma B. pzcOblZcata nel n. 15, f?i& sattezze auUtesi iit. modo npecinh per ?+%W coitsutldo sola7wite tl regolammto pit? WC- clrio, m a t r e Inle regolamento .W@ i7t seguito pnrecchie mocliPc~zioni. Gli vrulnwo qui @I-

I)licJie e selitite pcizie. Abliialilo scrilfo ul-

VILE. sig. Orazio Pardli di Ruim per avere piB anrpfe sp'tymio?&i <n proposito e a p m w le rimwr&no ve le rendwmo. ?iote. ": t

~ntnntb' liìstib~xlone porki" per, titd?? s& 'lamen te C&sn nazionale ill .Preui&>tin' $W ,t' inuatiditd e tn 6whik <Et?qEi;.Qf$rai.. ari- patti jq pebsione per I ' inralidit.S qjena 'a*

..cord&ta anche a quei. la~orah& che si m? daiio invalidi per c a ~ ~ s e .estranee kd un in- fortunio, per esempio : una malattia cronica, indipendentemente dal lavoro, iq una parola , per qudiinque causa. Il premio che la C. N. di P. paga sn ci.mcun libretto, pnb variare tra te 6 e le 10 lire anniie e rien tra le [i e le 12. I. moduli che I ' ufficio postale rilnscia dietro richiesta sono di due specie: rosso pei contributi riservati; lurchit~o per i l h o l o della mntualith. All' atto dell' iscrizione si vprm al~neno una lira {qualo acconto del tninimo versamento di L. G), giunto poi dalla sede centmle . il libretto,. s i possono Fare gli ulteriori versamenti. Ogoi velamento non deve eesere inferiom ad una lira, n& con- &nere fmzione di l ira. Jh somma veriata: non si pub inai ritirare dall' individno in- scritto. Prima. che gIi sia Iiqnidad la pen: sionc, la'sommn v e m t ~ . (se apprrrtencnte alla aWgoria dei contributi riservati) viene restituita senza interessi agli credi. X quali eredi indipendentemento da qualsiasi dii cbiaraxione che' possa fare l'inscritto sonor 1. I1 coiiiug~ superstite. 3. T flgli legittimi o naturali iii quaIui1qiic

condizione si trovino. --

3. Gli ascendenti. 1 fratelli possono aver dir

purelik vivessero a ,spalle siano inferieri ai 18 ,anni: i al 1avo~o. )Qnaado ye 17e foss eredi (per esempio-jn..Rola m diri th al1'Intem s o d q a pn* marito., L' etA buo68: per mincia tanfo pkr $i uomini c d 12 anni. La legge stabjlf di L. 120 snnne per invali lire mensili, qiiesto per col solo L. 6 all'nnno; coloro e

di L. ti e clie non abbiai soddisfare, l r ~ pensione per pera le I,. 120. .Lo specchi sul tuiilik't, n. 15. prestcr ~ i g p f l r t . , *freria&O !a ! =tal di j

anclic cliicilo che riguarda servati. Motisi bene che il far dornsada -.di rirnbbiw ' somme, C. di, anni due, e 2 1 1

peraio che arriva 6' 60 &i 55 se donna e 'che' $i tr meno per 25 annii h a dirltt e l i pub rihrdhtla fino A i i65.. - , - ; :

Saremmo lieti di seiitiro pekai, dopo Ietto' e medito clecidescero n farsi Iriscrivc,l P+, i vantaggi sono imme vecchiaia avwhhro un sos mo sicnri d' una henedizi gliela fncernino cenoscere.

Cronaca del' 11 t i PaPle Per une Con~brsione. 63. - E IP nnime generose

iure clie passa. la seguono S. Briuidn. 11 seltotli.lire.

Fra 1a violeiita kenipesta che colpisce la n ~ - stia fede, di fronte a tutto un programilia di d i ? P di tenebre, di invidie e di i:dilunnie. di %iolenze e di rovine adottalo contro r i i lei?, nel Irltlo di numerose defezioki da parte dei no- stri, ciie si fanno seguaci di mille dottrine iie.hulose ed incerb, come consolante 1'0- ricntaniento generoso di anime verso Ia ue- !-a chiesa di G. Cristo. veE.0 quel c~ttoiicismo aal quale un% ingusta liraniiia g I'accicca- niento delle passioni o l'ignoranza dsi tetnpi itveva allontant$o le anime dei loro padri. Ccn tnli reclute la Chiesa, qiies:o Jbero che riconre ~ o i suoi rami le rive dei mari 'e rn~giungr! le vette dei monti, che offre n tutti un verae riparo e che stende dovunque 1s ricciiezzn ed j suoi ornamenti. rinforza il suo tronco Ydto la scure che Io colpisce e si mantiene i n cna Aoritura perenne, lasciando che Ie foglia secche ed i rami inariditi s i di- sl,acchino da Lai e siano godati lungi da1 veiito ctia sibila d'htonio..

1:' G. Cristo che con una eterna prima- - i-t ra di anime desid~rose d i luce e d i vita ri- niargiiia IP ferite della sua Chiesa e copre !e defeziiini dei vili, ripetendo .di continuo ctrlne una volia in PaIestinn : Venite a me, o :~iiiiile affannate ... Io sono Ia Iuce le1 mon.

dei wlli a delle valli da una parie del scof~o t : ~ i predetti Alberto c B o i i a p per Bremh e dall'aitra sino in Brembo Iui in~vstili. salva la consuetudine ed dalla parte ti mans di dcntro sino ai il diritto delle Alpi e delle w i t i e tssi- Brmizi e da, Branzi di dcntro per la stwiti wr quelle valli, di pascolare e di Valle di LeRe sino aI ì '~c~uu Bianca e adacquare jwr due mesi e mezzo ogni skctindo il corw clell*ncc(ua Rianm nno aiino. t: calvi gli altri usi nsmsari mr al colle di Dwdona e di poi :n fuori TW-n pmcolare. e saive le attre investrtm e- co mane, .di butta la terra e bosco, ed t e i i i h r h o di al t ro maniero, e salve t.utle ipoltre di tulti i metalli (miniere) veri quelle che avezsa fatto ad alcuno Mons. P(~prn rer Convento e per Cwmo edi in . Cruda V~smvo di Bergamo che non fase tti!'e Ic w t i spettanti a1 Vescavado fra i1 credette Asnerto e i3rede.i socii. il rmi I riradotti confini ; e come. ,procede Gu-' diritto secondo i l quale g l ~ nnysparleneva gno di deairo sino alla V d l e Sunbuui., ddla ~iredntb investitura jwr la quarta indi in fuori sino a Cmona e come s p parte deve -re in m i a iryfwt1tui-a partiene al Vemvdo, e di poi sino a iv e locazione c di cui anche il diritto era Rranzi ; e secondo il piovente dei monti riervenitto al Veseovado di' Rergt~rno c e dei colli d a una parte &l Bmmbo s' di cui ?i rrtmanlenevs, il po-o w r com- dall'altrS sino in Brembo e sino al monte missione del Vmovado. come 1i faito del Vendulo con t u k la brra. q tutta rnemions in. vubblico istrumenb ~ a t o il bowi e con kutti i metalli I~nanz'e~e) nel notaio Provetto di San Gervasio i n swttanti WC intiero al Veseovado fra z data 5 novembre 125f ed i i i altro istni- detti confini, e swcialmente della auar-. mento m a i o pel notaio Gio. Reieccmio ta m r t e di lutto s,mllo che ksperto M? in data i 4 novembre iZ39. c salve le al- stecchì ed Angilbeto figliuoli ~ e m n i tre invmhituirc che Mons. Crrcgorio Ve- del f G Arimlberto di Fondra in Ioro no- scovo (5) e ps grazia del Vescovo o q.ua- me e pPr Atrnidano loro newte furono I i i n w altrii Vecovo avesse fatto :i qual- iiivestiti wr Mons. Guda allora Vwmvo che peFna. eccettuata ancora dalle Dre- di Berga~nò (23. di cui si fa menzione, dette .l'investitura del Oornme di Valne- in un nuhblico istnirnenb mmto per il.' m e i'invastitura del Comune di Bor- notaio Guglielmo Aglio di Federico Im-. d m a . le quali due investiture furono wratom nell'anno 1182; la qtrale auarta mnultate: e dalle quali al'infia85(:rjLti. A- parte. con. Ic altra tre. mi. era amrkrtT mfto Mostilcchi. Ang.elberto ed Almida- in Vescovado per la eescmiohe dell'affitto. no dovevano a- gli affitti s furono so- e deIla q ~ ~ a l e qiu.axh parte era stata prw ' liti avere, e che ora devono avere i m- nrinciata sentenza, per il gi1.1661~ Valotti ~ r a s ~ f t i . A l b e r t a s Bnnaldo ~rcr Iri, s;uar- e registrala per il notaio Ottobono Ca- L? parte. eccettuata ia terra. che tiene la sario: e avendo eib fatto 10 stesso Y s Chi~sa di San Lorenzo di Fondra. e =l-

citt>to H GPJU. Sono anime i i ~ t i . ili poeti. d i romanzieri, rt iiist~dciisi;itle, vobnt8 sc t r inano ... sono b anime b che dallr! iiclibie del protest 1.3 alla tuce vera di Gesb e ctih.e qu?l:e armi che i nen spczesre e i disertori h:

li t-itokrno i ~de l e di un'anin ~ ( - l : i I'ohbiiimn veduto anc ici~~iiiocanle lurbziane con 1 s:i ha siilonoiztnto l'arrivo i

! 4, fummo fortunati-cpettr >r.tlemhre. giorno in Cui si siino 31Ia protestante siwgre d n tempo iiostra conterraz

Noi tutti rdbiamti vedut: or arino venire n d nostro 1 v~rtita, La portava Im n01 i YR con noi z c c c i m ~ a n d o R inorte vicina. Resa vedo passare per I;? nostre contra incoriiprensibile, senza am denti. E intanto Iddio pen c liiarnavri, g~:- In via del do1 1:uon pensieco che Dio nei n

Ir: s ~ ~ ~ e r i v . t: dopo un peri religiosa, domenica i suoi iio col nattesimo solenne a

va ~ ~ c l i o . terra e' della ' intorno alla dessa Chics parte p ~ r nove passi, ed cima della terra e deg1 qiial decima i l nl?anomir Vescovo riservi) *l Vwr ino. e &vi tutti '.gli aICri url k p 3 r ~ C; fratelli fix confini o d aIhe m s o aitiabo M0n.j. GWa Ve mo o da altro SUO dntec t avendo i l sopra.wr Vescavo iiel detto modo prxcritti Alberio e Bonti nnrte dei mpradmrittli della quarb m r t ~ iu17.i) rr:lii ~ ( > t b Va.ler~rm& di ctisina di A m b e sino monastero l i kstino e si iri Leff~t ; e non avendo g-i& Vescovo m n c m investiti quel lanto che di Bordogna. mrcib fgct vestititra. e 9 3 questo ch. Bordoma Eicscri t.t.i confini. ~ i s a n o eccettu -o

i pmti serx";ti. dando ! di Bordms, i sopirmc berto e BonaIdo per la s fa di tutto I'a.fEtto dare iLI Veworo e Veso mo per lo s t c s ,pawlr

'I) 'v~scwo di ne&mo L

t!; \E'escno di Tlerg~imo d ' 13) V e x w o di Bergamo r

Page 3: 11 ~Ot~fll [Q[~~SP[~~~FBTI · 2020. 2. 9. · .1,.11 .6. . üüüü LI^ ~~ibi'i: i:rl: h-.11 -.- i1 - ---P ---- -_ -.-.---__ i1 . il - P*.F I~AIPA V~I~P 1,.1.00 in'iiori . sb t.20
Page 4: 11 ~Ot~fll [Q[~~SP[~~~FBTI · 2020. 2. 9. · .1,.11 .6. . üüüü LI^ ~~ibi'i: i:rl: h-.11 -.- i1 - ---P ---- -_ -.-.---__ i1 . il - P*.F I~AIPA V~I~P 1,.1.00 in'iiori . sb t.20