Zoologia sistematica

Post on 31-Dec-2015

88 views 5 download

Transcript of Zoologia sistematica

È la denominazione di tutti gli organismi unicellulari, contrapposti ai metazoi, composti invece da più cellule

Le ciglia e i flagelli agiscono anche da strutture sensoriali

I suoi membri hanno un complesso di organuli situati

all’apice della cellula

Sono tutti parassiti

Ciclo biologico del Plasmodium

metazoi inferiori:maggiore

organizzazione dei protisti, ma a differenza degli

altri metazoi, sono privi di veri tessuti

La fecondazione avviene nel mesoila, i gameti sono prodotti dai coanociti

La maggior parte degli acelomati ha organi e sistemi e apparati organici, ha un canale alimentare incompleto (privo di ano)

Hanno un capo e si muovono con il capo in avanti attraverso l’ambiente

Canale alimentare incompletoSono privi di elementi scheletrici rigidi

Ciclo biologico dello schistosoma

Ciclo della tenia

Gli animali con una cavità del corpo hanno molti vantaggiHanno un ampio spazio interno in cui si possono sviluppare

complessi organi e sistemi e apparati organici

Lo pseudoceloma si sviluppa dal blastocele; in questi animali i muscoli e altre strutture della parete del corpo e gli organi interni

sono a contatto diretto con il liquido contenuto nello pseudoceloma

I nematodi, detti vermi cilindrici, costituiscono ilphylum più ampio degli pseudocelomati

Nematodi a vita libera si possono rinvenire nel mare, nelle acque dolci e nel terreno; molte specie sono parassite

Presentano una cavità posta fra il canale alimentare e la parete del corpo La cuticola è costituita in prevalenza da collagenePossiedono solo muscoli longitudinaliL'assenza di strati muscolari circolari non permette ai nematodi la capacità di movimenti complessi ed essi possono solo flettere od ondulare il proprio corpoIn genere la bocca (posta all'estremità anteriore) è trilobata, ogni lobo ha delle mascelle cuticolari ed è delimitata da labbra

La bocca è collegata all'intestino tramite una faringe muscolosa che serve a pompare l'alimento direttamente nella cavità intestinale La digestione avviene inizialmente nel lume intestinale per poi terminareall'interno delle cellule che tappezzano l'intestino

Gli scarti della digestione vengono poi espulsi attraverso l'ano (posto nella zona vicina l'estremità posteriore)La circolazione delle sostanze nutritive e gli scambi gassosi, avvengono grazie alliquido pseudocelomatico che bagna le varie cellule del corpo

La cuticola della parete del corpo è inoltre provvista di pori per mezzodei quali avvengono gli scambi gassosi tra l'animale e l'ambiente esterno

La maggior parte delle specie è dioicaI maschi possiedono uno o una coppia di testicoli collegati tramite un condotto deferente ad una vescicola seminale, dove vengono raccolti ed accumulati gli spermatozoi prodottiL'apparato riproduttore femminile è costituito da una coppia di ovari collegati ad un utero per mezzo di ovidotti

L'utero è poi connesso ad una vagina che sbocca all'esterno tramite il poro genitale femminile, posto nella regione centrale del ventreCon l'accoppiamento gli spermatozoi risalgono l'utero e fecondano le uova negli ovidotti; le speciepossono essere ovipare od ovovivipare e non si ha stadio larvaleInfatti dallo zigote si producono direttamente degli stadi giovanili, simili all'adulto ma sessualmente immaturiGli stadi giovanili subiscono 4 mute cuticolari prima di diventare adulti femmina maschio

Hanno un celoma, ossia una vera cavità del corpo

Il celoma si sviluppa all’interno del mesoderma ed è di solito tappezzato di tessuto mesodermico detto PERITONEO

Gli organi sono liberi di muoversi all’interno della cavità del corpo, ma sono fissi al loro posto e sospesi alla parete del corpo

Corpo diviso in una serielongitudinale di unità simili chesi ripetonoLa segmentazione divide ilcorpo in una serie dicompartimenti ognuno deiquali può essere regolatoindipendentemente dagli altriIl celoma è diviso in compartimenti pieni di liquido corrispondenti ai segmenti del corpo

Hanno un celoma spazioso; hanno una parete del corpo pluristratificata, con una cuticola esterna secreta da un’epidermide sottostante e con strati di

muscoli circolari e muscoli longitudinaliIl liquido celomatico contenuto dalla parete del corpo assicura sostegno idrostatico

I metameri hanno origine durante lo sviluppo embrionale L’adulto ha un numero di metameri costante

I metameri più giovani (quelli che si formano per ultimi) si trovano nella estremità posteriore dell’animale

Metameria organizzazione del corpo in segmenti corporei distinti

Hanno un sistema circolatorio chiuso,il sangue fluisce attraverso una rete di vasi e capillari

Gli anellidi privi di branchie si basano sulla diffusione attraverso l’intera superficie del corpo per la captazione di ossigeno e

l’eliminazione di anidride carbonica

Circa 8000 specie quasi tutte marineLe dimensioni vanno da meno di 1 mm per le forme interstiziali ad alcune specie che possono raggiungere più di 1 m di lunghezza

I policheti si dividono in: • ERRANTI

• SEDENTARI

vermi bentonici acquatici marini

Il polichete generalizzato è metamerico con tutti i segmenti del corpo identiciognuno dei quali porta 1 paio di appendici laterali (parapodi)Spesso ogni parapodio è formato da 2 lobi: notopodio (dorsale) e neuropodio (ventrale)Dai parapodi sporgono ciuffi di setole Nella parte anteriore si trova unprostomio con organi di senso

Bocca situata nellaparte ventrale del corpo trail prostomio ed il peristomioMolti hanno una proboscide che usano per catturare e poi ingerire piccoli animaliI sedentari invece sono dotati di Radioli (tentacoli ciliati) che filtrano l’acqua

L’apparato escretore è costituito da due metanefridi in ciascun metamero

Alcune specie hanno riproduzione asessuale per gemmazione o per divisione del corpo in due o più parti

Si formano zoidi dall’etremità posteriore

I metameri sessuali si separano dai vermi parentali e nuotano verso la superficie del mare dove liberano spermatozoi e uovaI genitori iniziano la rigenerazione asessuale di nuove regioni sessuali

La maggior parte dei policheti si riproduce sessualmente ed è dioica La larva è una trocofora e va incontro a metamorfosi

Le trocofore hanno la forma di una trottola e sono propulse da cigliaquando la larva matura, si sviluppa un capo e il corpo in allungamento si segmenta

acquistando gradualmente i caratteri del verme adulto

vermi di terra

Hanno poche setole,tutti i metameri,tranne il primo e l’ultimo, sono provvisti di 4 paia di setoleSono privi di parapodi, e hanno un capo ridotto privo di appendici

Hanno una zona ghiandolare detta CLITELLO,

che copre più metameri vicino alla regione centrale del corpo

Posseggono un esofago con un organo di triturazione, detto Ventricolo con pareti muscolose; l’alimento che abbandona l’esofago entra nell’intestino,

dove avvengono la digestione e assorbimento

I lombrichi si muovono per peristalsiContrazione e rilassamenti ritmici della muscolatura della parete del corpo si propagano sotto forma di

onde lungo il corpoNelle regioni in cui muscoli del corpo si stanno

contraendo, il corpo si allunga e si assottiglia e i muscoli longitudinali rilassati si stirano; nello stesso

tempo mentre i muscoli longitudinali si stanno contraendo si accorciano e si ispessiscono e i muscoli

circolari rilassati si stirano

Ogni individuo ha sia un apparato riproduttore maschile che uno femminile, situati ventralmente nei metameri IX-XV

Sono ermafroditi

due paia di testicoli, un paio in ciascuno dei metameri X-XI, due paia di imbuti spermatici, connessi a condotto deferente che conduce a un poro genitale maschile sul metamero XV e due paia di vescicole seminali

Apparato riproduttore maschile:

Apparato riproduttore femminile:

Un paio di ovari nel metamero XIII, un imbuto dell’ovidotto a cui è annesso un ricettacolo delle uovaUn ovidotto conduce da ciascun imbuto dell’ovidotto a un poro genitale femminile sul metamero XIV

Il clitello di ciascun verme afferra i metameri VII-IX

dell’altro, e secerna bozzoli per contenere e proteggere

le uova

sanguisughe più comuni in acqua dolci

Gli irudinei parassiti si fissano alla superficie del corpo dei loro ospiti; la maggior parte ha una ventosa anteriore attorno alla bocca e una ventosa posteriore più

grande che usano anche per la locomozione

Sia le specie predatrici che quelle parassite, si cibano di liquidiAlcune specie succhiano l’alimento attraverso una proboscide che si estende dalla bocca nel corpo della predaLa ventosa anteriore afferra la preda mentre la faringe muscolosa pompa i liquidi organici nella bocca dell’irudineo

Gli iruidinei ematofagi hanno tre mascelle affilate nella cavità boccale

E’ simile a quella degli oligocheti; alcune specie hanno un pene ed eiaculano spermatozoi direttamente

dall’apparato riproduttore maschile di un verme nell’apparato femminile dell’altro

Lo sviluppo è direttoI giovani irudinei emergono

dai loro bozzoli dopo qualche settimana

Dopo la fecondazione, le uova vengono deposte in un bozzolo

secreto dal clitello