bodylook - Chirurgia non AblativaNaHCO3 NaHCO3 KNO3 H2O2 Lidocaina Biflavonoidi NEEDLE IONS Na out...

Post on 13-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of bodylook - Chirurgia non AblativaNaHCO3 NaHCO3 KNO3 H2O2 Lidocaina Biflavonoidi NEEDLE IONS Na out...

http://web.tiscali.it/bodylook

www.fippi.net

www.fippi.net

INESTETISMI DEGLI ARTI INFERIORIPROTOCOLLI E STRATEGIE

http://web.tiscali.it/bodylook

STEATOSI EDEMATOSA DELLA MATRICE INTERSTIZIALE CON TURBE DEL MICROCIRCOLO CAPILLARE

INESTETISMI DEGLI ARTI INFERIORI

TURBE DEL MICROCIRCOLO EMATICO

STASI DEL MICROCIRCOLO  LINFATICO

RITENZIONE IDRICA INTERSTIZIALE

GRASSO DIFFUSO E LOCALIZZATO

FIBROSI INTERSTIZIALE

INFEZIONI GINECOLOGICHE

DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI

TURBE ENDOCRINO METABOLICHE

IPERALIMENTAZIONE

SCARSA ATTIVITÀ FISICA

ECCESSIVA ASSUNZIONE DI LIQUIDI

TURBE DELLA DIURESI

ACCUMULO DI SALI NELL’INTERSTIZIO

PRECIPITAZIONE PROTEICA INTERSTIZIALE

ACCUMULO DI CHELANTI NELLA MATRICE

ALTERAZIONI DELLA PARETE VASALE

COMPRESSIONE DEI CAPILLARI PROFONDI

INSUFFICIENZA VENOSA

TURBE DEL MICROCIRCOLO CAPILLARE

ECCESSIVO USO DI CREME OCCLUSIVE

INDUMENTI ATTILLATI

SEDENTARIETA’ ERRORI ALIMENTARI TRATTAMENTI INADEGUATI MENOPAUSA INDUMENTI ATTILLATI MODIFICAZIONI POSTURALI CURE FARMACOLOGICHE

4 Cm. ACQUA3 Cm. LINFA 1 Cm. GRASSO1 Cm. CAPILLARI1 Cm. FIBROSI

Stasi linfatica: Perossido di H

Ritenzione idrica: Bicarbonato

Adiposità : Nitrato di potassio

Teleangiectasie: Bioflavonoidi

Fibrosi interstiziale: ???

Con una siringa aspirare: 1 cc di H2O2 al 12% e versare in 20cc di H2O

Preparazione Estemporanea Perossido di H

Stasi linfatica: Perossido di Idrogeno

Preparazione Estemporanea Bicarbonato

In una siringa inserire:

1 cc di NaHCO3

Da sciogliere in 250cc di H2O

Ritenzione idrica: Bicarbonato

Preparazione Estemporanea Nitrato di potassio

In una siringa inserire: 1 cc di KNO3

Da sciogliere in 250cc di H2O

Adiposità diffusa e localizzata:Nitrato di potassio - KNO3

Sciogliere una bustina di Flebil PlusIn 250cc di H2O

Preparazione Estemporanea Bioflavonoidi

Teleangiectasie: Bioflavonoidi

NaHCO3 NaHCO3 KNO3 H2O2 Lidocaina Biflavonoidi NEEDLE

IONS Na out Na in NO3- O2 Xilo BIO F SHAPING

Duty 5 5 15 1 35 70 50

Resonance 15 15 18 20 5 5 200

N°impulsi 100 100 100 100 100 100 100

Pausa 0 0 0 0 0 0 0

Vibrance ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ

Porazione 40 41 24 38 20 11 XXX

Polarità Invert Normal Invert Invert Normal Normal NORMAL

Foresi ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ

Porazione ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ ADJ XXX

PRINCIPI ATTIVI E PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE

www.fippi.net

Sblocco dei pacchetti linfatici

Spostamento idrosalino tra

comparti interstiziali.

Dismissione elettro meccanica

Ionizzazione delle molecole saline da

spostare da un comparto all’altro

dell’interstizio.

• The most efficient approach• No needle Required• Easy, simple, rapid.• Acts Quickly• Good results

• FAST• GOOD RESULT• NO NEEDLE REQUIRED• NO PAINFUL INJECTIONS

• Generatore di correnti miscelate e potenziate• Elettrodo-tamp = Ago Elettronico• Multi-iniettori Lineari E Circolari• Elettrodo Indifferente• Kit Viso, Decollete’, Corpo

COTTON-AGO

• CAVETTO SUPER ELASTICO DI CONNESSIONE SIRINGA – APPARATO

• AGO-ELETTRODO IN PVC, COTONE RICOPERTO IN SPANDEX

Dottor Giorgio Fippi - Roma - Italy www.fippi.net

TRE CORRENTI

PROGRAMMABILI

1000 PROGRAMMI

PER 1000 TRATTAMENTI

Dottor Giorgio Fippi - Roma - Italy www.fippi.net

www.fippi.net

I RISULTATI

LA CLINICA

Correnti Programmate Potenziate

PEDANA PER FOTO

SENZA DIETA

Correnti Programmate Potenziate

•VEICOLANO RAPIDAMENTE

•AGISCONO PRINCIPALMENTE SUI PRINCIPI ATTIVI

•FAVORISCONO LA MIGRAZIONE DA UN COMPARTO ALL'ALTRO DELLA MATRICE INTERSTIZIALE, DELLE SOLE SOSTANZE MESSE IN RISONANZA

•ESERCITANO UN RICHIAMO MIRATO DEGLI INQUINANTI

•STIMOLANO I CANALI DI MEMBRANA VOLTAGGIO-DIPENDENTI, PERMETTENDONE L'APERTURA

•VEICOLANO RAPIDAMENTE

•AGISCONO PRINCIPALMENTE SUI PRINCIPI ATTIVI

•FAVORISCONO LA MIGRAZIONE DA UN COMPARTO ALL'ALTRO DELLA MATRICE INTERSTIZIALE, DELLE SOLE SOSTANZE MESSE IN RISONANZA

•ESERCITANO UN RICHIAMO MIRATO DEGLI INQUINANTI

•STIMOLANO I CANALI DI MEMBRANA VOLTAGGIO-DIPENDENTI, PERMETTENDONE L'APERTURA

Un solo impulso è in grado di mettere in

risonanza il diapason a patto di avere la

stessa durata di uno degli impulsi della

frequenza di risonanza ed un’ampiezza sufficiente.

1 Sec.

1 Sec.

S

P

I

N

T

APassa in pochi

secondi

solo la sostanza attiva

messa in risonanza

Passano tutte le sostanze

che hanno la

stessa polarità

presenti sulla cute

CORRENTI PROGRAMMATECUTE

Dopo almeno 20 minutiDopo almeno 20 minuti

VEICOLATORI ASPECIFICI

SOSTANZA

ELETTRODOELETTRODOATTIVOATTIVO

SOSTANZESOSTANZEATTIVEATTIVE

INQUINANTIINQUINANTIE RADICALIE RADICALI

LIBERILIBERI

www.fippi.net

EFFETTI POLARI

In essi si ha una concentrazione di ioni di segno opposto,

rappresentati per la maggior parte da Cl all'anodo (+) e di Na+ al catodo (-)

Essi unendosi all'acqua (dissociata anche essa in H- + OH-)

formano prodotti altamente caustici,

quali, rispettivamente, acido cloridrico (caratterizzato da escara dura brunastra al +) ed idrato sodico (con escara bianca, molle al (-)

Effetti polari che si manifestano

tra cute ed elettrodi..

www.fippi.net

ELETTRODO POSITIVO

ELETTRODO NEGATIVOwww.fippi.net

EFFETTI INTERPOLARIEFFETTI INTERPOLARI

1) Migrazione ionica all'interno dei 1) Migrazione ionica all'interno dei tessuti, da un comparto all'altro tessuti, da un comparto all'altro della matrice interstizialedella matrice interstiziale

2) Shaker delle formazioni 2) Shaker delle formazioni protoplasmatiche con aumento del protoplasmatiche con aumento del metabolismo muscolare e metabolismo muscolare e modificazioni del potenziale di modificazioni del potenziale di membrana.membrana.

3) Dissociazione di sali all'interno 3) Dissociazione di sali all'interno del protoplasma del protoplasma

EFFETTI INTERPOLARIEFFETTI INTERPOLARI

1) Migrazione ionica all'interno dei 1) Migrazione ionica all'interno dei tessuti, da un comparto all'altro tessuti, da un comparto all'altro della matrice interstizialedella matrice interstiziale

2) Shaker delle formazioni 2) Shaker delle formazioni protoplasmatiche con aumento del protoplasmatiche con aumento del metabolismo muscolare e metabolismo muscolare e modificazioni del potenziale di modificazioni del potenziale di membrana.membrana.

3) Dissociazione di sali all'interno 3) Dissociazione di sali all'interno del protoplasma del protoplasma

EffettiEffetti interpolariinterpolari che si manifestanoche si manifestano

all'interno dei all'interno dei tessutitessuti.

EffettiEffetti interpolariinterpolari che si manifestanoche si manifestano

all'interno dei all'interno dei tessutitessuti.

www.fippi.net

ELETTRODO POSITIVO

ELETTRODO NEGATIVOwww.fippi.net