SIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME Infomano

2
nformano SIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME 96 © 2013, Editrice Kurtis Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Endocrinologia nella seduta del 25 Febbraio 2013 ha sta- bilito che le sedi che in futuro intendano candidarsi per celebrare il Congresso Nazionale SIE o altri eventi congressuali nazionali deb- bano seguire delle specifiche linee guida, scaricabili dal sito: http: //www.societaitalianadiendocrinolo gia.it/. In breve, viene richiesto al candidato di verificare la possibile concomitanza di eventi scientifici in concomitanza in Italia e all’este- ro, la relativa capienza della sala plenaria, delle salette per sotto- gruppi, la disponibilità di spazi espositivi-poster, segreterie, internet point, ristorazione, l’accessibilità della location rispetto ai potenziali partecipanti e la distanza e la tipo- logia dei percorsi dal centro cittadi- no, dalle strutture ricettive e sede congressuale. Infine, potranno esse- re individuate possibili attività sociali per accompagnatori e ospiti ed eventuali eventi per la cerimo- nia di apertura (es.: concerto, spet- tacolo, ecc). Tutto ciò dovrà avveni- re nell’ambito di un riscontro preli- minare fra previsione di spesa e previsione (o effettiva disponibilità) di budget. Da gennaio è in vigore il nuovo sta- tuto SIE che prevede, tra l’altro, che le candidature – che verranno esclu- sivamente presentate con modalità informatizzata – al Consiglio Diretti- vo siano sostenute da soci in regola con le quote sociali. È questo un ottimo motivo per rinnovare la pro- pria iscrizione alla SIE al più presto! PERCHÉ L’ENDOCRINOLOGO È UN ANDROLOGO E UN MEDICO DELLA SESSUALITÀ E NON SE NE ACCORGE? La sessualità nasce per garantire la diversità e, sin dalle prime settima- ne di vita fetale, sono gli ormoni sessuali quelli che dettano la diffe- renza. In presenza di androgeni si viene scolpiti maschi, in assenza femmine. Gli ormoni sessuali det- tano poi tutte le regole della vita riproduttiva e sessuale, scrivendo in un’agenda indelebile che abbia- mo sempre nelle nostre tasche. Tutte le terapie per i disturbi della sessualità e fertilità sono a base di ormoni o sono sensibili alle varia- zioni del milieu endocrino. Perché deleghiamo ad altri l’uso di ormo- ni, che abbiamo inventato noi, e che solo noi sappiamo gestire? Gli altri usano la nostra tromba o la nostra arpa, e la sanno suonare male. Noi abbiamo capito che la vita deve essere un concerto, suo- nata con tutti gli strumenti, conti- nuamente accordati. Per questo esistono i feedback. Dare un ormo- ne significa conoscere l’endocrino- logia nella sua interezza, perché quell’ormone non avrà solo una valenza procettiva o contraccettiva ma, a seconda della sua composi- zione e dell’interazione con altri ormoni, avrà discrete e specifiche proprietà. Non lasciamo a gineco- logi, pediatri, urologi la nostra bella endocrinologia, lo abbiamo già fatto in passato, non ripetiamo gli errori dei nostri padri. La SIAMS aiuta la SIE a ritrovare se stessa. Iscriviti alla SIAMS perché l’endo- crinologia è più tonda di quanto avresti creduto. Il Congresso biennale della SIEDP si terrà quest’anno a Bari dal 21 al 23 novembre. Come il precedente di Genova, sarà articolato in sessioni parallele e interattive, con molto spazio per i giovani della Società e per gli argomenti in comune con le Società “sorelle” dell’adulto con cui la SIEDP ha da tempo formato la FIEDAMO. Durante il Congresso saranno nominati Soci onorari Mar- tin Savage (UK) e Sonia Caprio (USA), per il riconoscimento della loro opera scientifica rispettivamente nel campo della endocrinologia e della diabetologia pediatriche. Nello stesso Congresso si conferirà per la seconda volta (la prima fu a Genova nel 2011) il premio “E. Cacciari”, nato per onorare l’opera scientifica e didattica del professor Emanuele Cacciari. Il riconoscimento sarà attribuito ad un endocrinologo o diabetologo italiano, tuttora in opera, che abbia al suo attivo una importante attività in questo settore e che possa utilizzare la cifra del premio per sostenere la sua scuola e la sua attività scientifica e culturale. Infine a Bari sarà votato il Presidente eletto, che sarà in carica nel biennio 2015-2017, e il nuovo Consiglio Direttivo, che sarà attivo nel biennio 2013-2015; a tale scopo sono già indette le “votazioni primarie”. Il Presidente eletto attuale, Mohamad Maghnie, diverrà Presidente in cari- ca a Bari per il prossimo biennio. a cura di Ezio Ghigo (Presidente), ed Emmanuele A. Jannini (Segretario Generale) a cura di Mario Maggi (Presidente) e Luigi Di Luigi (Segretario) Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica a cura di Marco Cappa (Presidente) e Adriana Franzese (Vice-Presidente) aprile Vol. 14, n° 2

Transcript of SIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME Infomano

Page 1: SIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME Infomano

nformanoSIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME

96

©2013, Editrice Kurtis

Il Consiglio Direttivo della SocietàItaliana di Endocrinologia nellaseduta del 25 Febbraio 2013 ha sta-bilito che le sedi che in futurointendano candidarsi per celebrareil Congresso Nazionale SIE o altrieventi congressuali nazionali deb-bano seguire delle specifiche lineeguida, scaricabili dal sito: http://www.societaitalianadiendocrinologia.it/. In breve, viene richiesto alcandidato di verificare la possibileconcomitanza di eventi scientificiin concomitanza in Italia e all’este-ro, la relativa capienza della salaplenaria, delle salette per sotto-gruppi, la disponibilità di spaziespositivi-poster, segreterie, internetpoint, ristorazione, l’accessibilitàdella location rispetto ai potenzialipartecipanti e la distanza e la tipo-logia dei percorsi dal centro cittadi-no, dalle strutture ricettive e sedecongressuale. Infine, potranno esse-re individuate possibili attivitàsociali per accompagnatori e ospitied eventuali eventi per la cerimo-nia di apertura (es.: concerto, spet-tacolo, ecc). Tutto ciò dovrà avveni-re nell’ambito di un riscontro preli-minare fra previsione di spesa eprevisione (o effettiva disponibilità)di budget.Da gennaio è in vigore il nuovo sta-tuto SIE che prevede, tra l’altro, chele candidature – che verranno esclu-sivamente presentate con modalitàinformatizzata – al Consiglio Diretti-vo siano sostenute da soci in regolacon le quote sociali. È questo unottimo motivo per rinnovare la pro-pria iscrizione alla SIE al più presto!

PERCHÉ L’ENDOCRINOLOGOÈ UN ANDROLOGO EUN MEDICO DELLA SESSUALITÀE NON SE NE ACCORGE?La sessualità nasce per garantire ladiversità e, sin dalle prime settima-ne di vita fetale, sono gli ormonisessuali quelli che dettano la diffe-renza. In presenza di androgeni siviene scolpiti maschi, in assenzafemmine. Gli ormoni sessuali det-tano poi tutte le regole della vitariproduttiva e sessuale, scrivendoin un’agenda indelebile che abbia-mo sempre nelle nostre tasche.Tutte le terapie per i disturbi dellasessualità e fertilità sono a base diormoni o sono sensibili alle varia-zioni del milieu endocrino. Perchédeleghiamo ad altri l’uso di ormo-ni, che abbiamo inventato noi, eche solo noi sappiamo gestire? Glialtri usano la nostra tromba o lanostra arpa, e la sanno suonaremale. Noi abbiamo capito che lavita deve essere un concerto, suo-nata con tutti gli strumenti, conti-nuamente accordati. Per questoesistono i feedback. Dare un ormo-ne significa conoscere l’endocrino-logia nella sua interezza, perchéquell’ormone non avrà solo unavalenza procettiva o contraccettivama, a seconda della sua composi-zione e dell’interazione con altriormoni, avrà discrete e specificheproprietà. Non lasciamo a gineco-logi, pediatri, urologi la nostrabella endocrinologia, lo abbiamogià fatto in passato, non ripetiamogli errori dei nostri padri. La SIAMSaiuta la SIE a ritrovare se stessa.Iscriviti alla SIAMS perché l’endo-crinologia è più tonda di quantoavresti creduto.

Il Congresso biennale della SIEDP siterrà quest’anno a Bari dal 21 al 23novembre. Come il precedente diGenova, sarà articolato in sessioniparallele e interattive, con moltospazio per i giovani della Società eper gli argomenti in comune con leSocietà “sorelle” dell’adulto con cuila SIEDP ha da tempo formato laFIEDAMO. Durante il Congressosaranno nominati Soci onorari Mar-tin Savage (UK) e Sonia Caprio(USA), per il riconoscimento dellaloro opera scientifica rispettivamentenel campo della endocrinologia edella diabetologia pediatriche. Nellostesso Congresso si conferirà per laseconda volta (la prima fu a Genovanel 2011) il premio “E. Cacciari”,nato per onorare l’opera scientifica edidattica del professor EmanueleCacciari. Il riconoscimento saràattribuito ad un endocrinologo odiabetologo italiano, tuttora inopera, che abbia al suo attivo unaimportante attività in questo settoree che possa utilizzare la cifra delpremio per sostenere la sua scuola ela sua attività scientifica e culturale.Infine a Bari sarà votato il Presidenteeletto, che sarà in carica nel biennio2015-2017, e il nuovo ConsiglioDirettivo, che sarà attivo nel biennio2013-2015; a tale scopo sono giàindette le “votazioni primarie”. IlPresidente eletto attuale, MohamadMaghnie, diverrà Presidente in cari-ca a Bari per il prossimo biennio.

a cura diEzio Ghigo (Presidente),ed Emmanuele A. Jannini

(Segretario Generale)

a cura diMario Maggi (Presidente)

e Luigi Di Luigi (Segretario) Società Italiana di Endocrinologiae Diabetologia Pediatrica

a cura diMarco Cappa (Presidente)

e Adriana Franzese (Vice-Presidente)

aprile Vol. 14, n° 2

Page 2: SIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME Infomano

97

nformanoSIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME nformanoSIE, SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME

La Società Italiana dell’Obesità(SIO) è orgogliosa di comunicareche al Prof. Saverio Cinti (Istituto diMorfologia Umana Normale, del-l’Università Politecnica delle Mar-che) è stato attribuito il prestigiosoFriedrich Wassermann Award 2013.Il Friedrich Wassermann Award è ilpremio alla carriera che la EuropeanAssociation for the Study of Obesity(EASO) attribuisce ogni due anni apersonalità scientifiche che abbianocontribuito in modo sostanzialeall’avanzamento delle conoscenzenel campo dell’obesità. SaverioCinti, con una lunga serie di studipionieristici di morfologia e morfo-metria, è riuscito a convincere lacomunità scientifica internazionaleche il tessuto adiposo rappresentanella sua globalità un vero e proprioorgano endocrino e che, come tale,può andare incontro a malattie.Negli ultimi anni, inoltre, il Prof.Cinti si è focalizzato sui meccani-smi morfofunzionali e biomolecola-ri coinvolti nello sviluppo e nel dif-ferenziamento dell’organo adiposostesso, ipotizzando che gli adipocitipossano andare incontro al proces-so di transdifferenziazione. Tale pro-cesso è definito come la capacitàdelle cellule adipose bianche ebrune di reagire a particolari stimoligenetici o ambientali trasformandosifenotipicamento le une nelle altre. Ilpremio verrà consegnato in occasio-ne del 20° European Congress onObesity (ECO), che si terrà a Liver-pool (UK) tra il 12 e il 15 maggioprossimo. Il Prof. Cinti terrà la Lettu-ra inaugurale del Congresso il 12maggio alle ore 17.30.

Carissimi Soci,come già annunciato, la Presidenzadell’AIT comunica che il VII Con-gresso dell’Associazione Italianadella Tiroide si svolgerà a Roma dal5 al 7 dicembre 2013. Il Congressosarà organizzato dal Prof. AlfredoPontecorvi e dal Prof. Marco Cen-tanni. Il Congresso si svolgerà nellasplendida cornice del Torre RossaPark Hotel alla periferia ovest dellacittà.Il Prof. Pontecorvi ci comunica cheil programma scientifico del Con-gresso è in gran parte completato. Laprima giornata del Congresso, gio-vedì 5 dicembre, sarà quasi intera-mente dedicata alla memoria delProf. Aldo Pinchera. A questo scopoil programma prevederà un impor-tante Simposio sul cancro della tiroi-de a cui parteciperanno tutti i mag-giori esperti italiani e alcuni ospitiinternazionali.Come oramai avviene da alcunianni, il programma del Congressocomprenderà inoltre numerosi Sim-posi clinici in collaborazione con leprincipali Società ScientificheNazionali ed Internazionali con cuil’AIT collabora quali ETA, ATA, SIE,AME, SID, AIMN, SIEC, UEC, FIMG,SIMG, SIAMS nonché l’Istituto Supe-riore di Sanità e il Ministero dellaSalute.Vi ricordiamo, come sempre, cheper qualsiasi informazione inerentel’Associazione e per contattarcipotete consultare il sito internet:www.associazioneitalianatiroide.org.

L’attività editoriale di AME si è arricchita diuna nuova rubrica, grazie alla collaborazio-ne con FADOI. I soci della nostra Societàhanno già ricevuto i primi resoconti di arti-coli scientifici che trattano di materia siainternistica che endocrino-metabolica.Nei giorni 21-23 Marzo, si è tenuto a Casteld’Azzano (VR) il IV Corso di Aggiornamentodella Scuola di Formazione AME. Il riscon-tro dei partecipanti è stato decisamentepositivo, come si è potuto constatare dairisultati dei questionari di gradimento com-pilati in loco.Il Consiglio Direttivo AME ha incontratotutti i neo eletti Referenti Regionali, alloscopo di coordinarne le attività, anche perpoter organizzare eventi che interessino piùregioni contemporaneamente, come avverràil giorno 25 Maggio, a Verona, in occasionedel primo evento AME di macroregione(Lombardia, Veneto, Friuli, Trentino ed Emi-lia Romagna), già segnalato nel precedentenumero della rivista.In occasione della giornata mondiale dellatiroide, numerose sedi ospedaliere edextraospedaliere daranno vita ad iniziativein linea con la tematica della giornata stes-sa, ovvero consulti specialistici gratuiti,divulgazione informativa, incontri con lapopolazione.È stato completato il programma scientificoper il 12° Congresso Nazionale AME - VIJoint Meeting with AACE, che si terrà a Baridal 7 al 10 Novembre 2013. Una partesignificativa dei lavori sarà organizzata sottoforma di “minicorsi” cui i soci potrannoiscriversi on line, e verrà attribuita la con-sueta importanza alla discussione interatti-va. Particolare attenzione verrà dedicata asettori quali le malattie rare e gli aspettimedico-legali e gestionali delle malattieendocrine e metaboliche. Aspetto peculiaresarà la partecipazione dell’AssociazioneInfermieri (ANIED), di AME ONLUS e delleOrganizzazioni dei pazienti. Per l’occasionesono state messe a disposizione quote dipartecipazioni facilitate per 50 specializzan-di e per soci di età superiore ai 65 anni.Prossimi eventi:- IV Convegno AME Emilia Romagna; Espe-

rienze cliniche a confronto, Ravenna, 1Giugno;

- Dieta Mediterranea e dintorni, Palinuro,31 Maggio (evento congiunto SIE-AME).

a cura diEnzo Nisoli (Presidente)con la collaborazione di

Uberto Pagotto

Associazione Italiana della Tiroide

a cura diGianfranco Fenzi (Presidente)

con la collaborazione diRoberto Rocchi

Associazione Medici Endocrinologia cura di

Roberto Castello (Presidente),Mauro Schiesaro (Segretario),

con la collaborazione diNadia Cremonini

aprile Vol. 14, n° 2