MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

21

Transcript of MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

Page 1: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI
Page 2: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

VOL. I - CAPUTO G. - Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica. 1948, pp. 33 tavv. 16. VOL. II - PESCE G. -Il «Palazzo delle Colonne» in Tolemaide di cirenaica. 1950, pp. 120, ill. 122, tavv. 17. VOL. III - CAPUTO G. -Il teatro di Leptis Magna. 1987, pp. 148 + XXXIX in numerazione romana. VOL. IV - PESCE G. -Il tempio d’Iside a Sabratha. 1953, pp. 80, ill. 37, tavv. 12. VOL. V - PARIBENI E. -Catalogo delle sculture di Cirene. Statue e rilievi di carattere religioso. 1959, pp. 163, tavv. 209 (esaurito). VOL. VI - CAPUTO G. -Il teatro di Sabratha. 1959, pp. 90, tavv. 93 (esaurito). VOL. VII - STUCCHI S. - L’agorà di Cirene. I: I lati Nord ed Est della platea inferiore. 1965, pp. 382, figg. 237, - tavv. 67, 2 piante f.t. VOL. VIII - MINGAZZINI P. -L’insula di Giasone Magno a Cirene. 1966, pp. 152, figg. 53, tavv. 39, piante f.t. VOL. IX - STUCCHI S. - Architettura cirenaica. 1975, pp. XII + 693, figg. 604, 6 piante f.t. VOL. X - FLORIANI SQUARCIAPINO M. - Le sculture del Foro Severiano di Leptis Magna. 1974, pp. 184, tavv. 95. VOL. XI - JOLY E. - Lucerne del Museo di Sabratha. 1974, pp. 223, tavv. 60, ill. 6. VOL. XII - DI VITA A., LIVADIOTTI M. - I tre templi del lato Nord-Ovest del Foro Vecchio a Leptis Magna. 2005, pp. 393 + 20 pp. in

arabo, tavv. 13 f.t., ill. 372. VOL. XIII - CAPUTO G., TRAVERSARI G. - Le sculture del teatro di Leptis Magna. 1976, tavv. 108. VOL. XIV - ALFONDI ROSENBAUM E., WARDPERKINS J. - Justinianic Mosaic Pavements in Cyrenaican Chur ches. 1980, pp. XXVII +

158, tavv. 106. VOL. XV - BACCHIELLI L. - L’agorà di Cirene II, 1, L’area settentrionale del lato Ovest della Platea In feriore. 1981, pp. 226, figg.

152, tavv. 28, 6 allegati. VOL. XVI - ERMETI A.L. - L’agorà di Cirene III, 1, Il monumento navale. 1982, 2 voll. pp 200, tavv. C. VOL. XVII - STUCCHI S., BACCHIELLI L. - L’agorà di Cirene, II, 4. 1983, pp. 138, figg. 84, tavv. 16, 5 allegati. VOL. XVIII - JOLY E., TOMASELLO F. - Il tempio a divinità ignota a sud del foro di Sabratha. 1984, pp. 196, ill. 55 b/n + 35 tavv. f.tVOL. XIX - CAPUTO G. GHEDINI F. - Il tempio di Ercole a Sabratha. 1984, pp. XVI + 200, tavv. XXVIII. VOL. XX - CARRA R.M., BONACASA N. - Catalogo delle sculture di Sabratha (in preparazione). VOL. XXI - BARONE G. - Gessi del Museo di Sabratha. 1994, pp. 152, ill. 504 b/n, tavv. 121 f.t. con 9 ill. a colori. VOL. XXII - LEVI DELLA VIDA G., AMADASI GUZZO M.G. - Iscrizioni puniche della Tripolitania (1927-1967). 1987, pp. 168, ill. 25,

tavv. XXXV. VOL. XXIII - ANSELMINO L., BOUCHENAKI M., CARANDINI A., LEVEAU PH., MANACORDA D., PAVOLINI C., PUC CI G., SALAMA P., -Il

Castellum di Nador. Storia di una fattoria fra Tipasa e Caesarea (I-IV sec. d.C.). 1989, pp. 232, ill. 50, tavv. XXIX. VOL. XXIV - PURCARO V. - Il tempio di Apollo nell’Agorà di Cirene, II, 3. 2000, pp. 150 + figg. 56 + 4 pieghevoli. VOL. XXV - MICHELI M.E., SANTUCCI A. - Il santuario delle Nymphai Chthoniai a Cirene. Il sito e le terre cotte. 2000, pp. 186 + tavv.

XLVIII + 16 pp. in arabo. VOL. XXVI - THORN J.C. - The Necropolis of Cyrene: two hundred Years of Exploration. 2005, pp. 832, ill. 430. VOL. XXVII - TOMASELLO F. - Fontane e ninfei minori di Leptis Magna. 2005, pp. 312, + tavv. 30 f.t., ill. 76 +16 pp. in arabo. VOL. XXVIII - LUNI M. (a cura di) - Cirene “Atene d’Africa”, I. 2006, pp. 208, ill. 231 a colori + pp. 11 in arabo.VOL. XXIX - LUNI M. (a cura di) - Cirene “Atene d’Africa”, II. Cirene nell’antichità. 2010, pp. 334 + pp. 11 in arabo, ill. 401 b/n.VOL. XXX - LUNI M. (a cura di) - Cirene “Atene d’Africa”, III. Cirene e la Cirenaica nell’antichità. 2010, pp. 257 + pp. 12 in arabo, ill.

300 b/n.VOL. XXXI - TOMASELLO F. - Tempio anonimo sul decumano maggiore di Leptis Magna. 2011, pp. 416 + tavv. 60 f.t., ill. 500 b/n.VOL. XXXII - ASOLATI M. - Cirene “Atene d’Africa”, IV. Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea

cirenaica di età greca e romana (325 a.C. - 180 d.C.), 2011, pp. 150 + tavv. 40 a colori f.t., ill. 106 + pp. 4 in arabo.VOL. XXXIII - AIOSA S. - Il tempio di Ercole a Sabratha. Architettura e contesto urbano. 2013, pp. 232 + tavv. 28 f.t., ill. 209 b/n.VOL. XXXIV - VENTURINI F. - Cirene "Atene d'Africa", V. I Mosaici di Cirene di età ellenistica e romana, un secolo di scoperte. 2013,

pp. 129, ill. + 133 tavole f.t. b/n e 10 a colori + pp. 5 in arabo.VOL. XXXV - MEI O. - Cirene “Atene d'Africa”, VI. Cirene e la ceramica laconica. 2013, pp. 109 + 22 tavole f.t. a colori, ill. 40 b/n +

4 pp. in arabo. VOL. XXXVI - LUNI M. (a cura di) - Cirene “Atene d’Africa”, VII. Cirene greca e romana. 2014, pp. 360, ill. 460 b/n e 9 a colori + 6 pp.

in arabo.VOL. XXXVII - LUNI M. - Cirene “Atene d’Africa”, VIII. La scoperta di Cirene. Un secolo di scavi (1913-2013). 2014, pp. 403, ill. 376 b/n

+ 6 pp. in arabo.VOL. XXXVIII - DI VITA A., - Scritti Africani (a cura di RIZZO DI VITA M.A., DI VITA EVRARD G.). 2015, pp. 1028, ill. 800 b/n 150 a colori

+ 12 pp. in arabo. In due tomi.VOL. XXXIX - DI VITA A., - LaTripolitania antica. Scritti inediti. 2015, pp. 160. VOL. XL - AA.VV., - Macerata e l’archeologia in Libia. 45 anni di ricerche dell'Ateneo maceratese. 2015, pp. 200, ill. 10 a colori.VOL. XLI - MONTALI G. L’Anfiteatro di Sabratha e gli anfiteatri dell’Africa proconsolare. 2015, pp. XXII + 593, ill. 389 b/n e 252

a colori + 13 tavv. f.t. b/n e 7 a colori + pp. 10 in arabo.

© COPYRIGHT 2015 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER - Roma - Via Cassiodoro, 11

ISBN CARTACEO 978-88-913-0802-3ISBN DIGITALE 978-88-913-0790-3

Page 3: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

monografie di archeologia libica – xli

«l’erma» di bretschneider

gilberto montali

l’anfiteatro di sabrathae gli anfiteatri dell’africa proconsolare

Page 4: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

centro di documentazione e ricerca sull’archeologiadell’africa settentrionale “antonino di Vita”

dipartimento di studi Umanistici - Università di macerata

il volume è edito grazie ai generosi contributi di:

associazione “amici della scuola archeologica italiana di atene”

Progetto grafico: «l’erma» di bretschneiderComposizione ed elaborazione grafica: gilberto montali - andrea raggi

tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso dell’editore.

gilberto montaliL’Anfiteatro di Sabratha e gli anfiteatri dell’Africa proconsolare

monografie di archeologia libica xli

in collaborazione con il Department of antiquities of Libya

dipartimento di studi Umanistici direzione generale per la promozione del sistema paese

In copertina:Sabratha. Anfiteatro. Veduta generale da Ovest.

Page 5: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

Sommario

Forward di Mustafa Turjman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IXPrefazione di Maria Antonietta Rizzo Di Vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIPresentazione di Nicola Bonacasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIIIIntroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII

PARTE I – L’ANFITEATRO DI SABRATHA

I – S toria degli studi e delle indagini archeologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

II – Il rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33II.1. Il rilevamento strumentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33II.2. Il rilevamento manuale e la resa grafica del rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

III – Descrizione del monumento e analisi delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39III.1. L’arena e i suoi annessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

III.1.1. Il piano dell’arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46III.1.2. Gli ambienti sotterranei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

III. 2. Gli accessi all’arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56III.2.1. L’accesso est . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56III.2.2. L’accesso ovest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73III.2.3. L’accesso nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82III.2.4. L’accesso sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

III. 3. Il muro del podio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90III.3.1. La porta est sull’asse maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93III.3.2. La porta ovest sull’asse maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94III.3.3. La porta nord sull’asse minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95III.3.4. La porta sud sull’asse minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97III.3.5. Le porte accessorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100III.3.6. L’ambulacro alle spalle del muro del podio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

III. 4. La cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106III.4.1. Il podium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106III.4.2. L’ima cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109III.4.3. I resti della media cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117III.4.4. Le sostruzioni della parte esterna dell’edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

III.4.4.1. Le fondazioni e le sostruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118III.4.4.2. L’ambulacro interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

III.5. Considerazioni sulla tecnica costruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

IV – Catalogo degli elementi architettonici modanati (CA) e degli elementi scultorei . . . . . . . . . 139IV.1. Elementi in calcarenite locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

IV.1.1. Poggiapiedi del podium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139IV.1.2. Sedili del podium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142IV.1.3. Mensole modanate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144IV.1.4. Fusti di colonna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

IV.2. Elementi in calcare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153IV.3. Elementi scultorei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Page 6: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

V – i saggi di scavo del 2010 e del 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161V.1. il saggio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161V.2. il saggio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164V.3. il saggio 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168V.4. elenco delle Unità stratigrafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Vi - le testimonianze epigrafiche. catalogo (ce) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185Vi.1. iscrizioni su elementi strutturali dell’anfiteatro (ce 1-51) . . . . . . . . . . . . . . . 186

Vi.1.a. iscrizioni latine (ce 1-19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186Vi.1.a.1. Iscrizioni incise sui sedili della ima cavea, in situ.(CE 1-17) . . . . . . . . 186

Commento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Vi.1.a.2. tituli picti (CE 18-19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

Commento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Vi.1.b. Marchi di cava (CE 20-51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Commento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Vi.2. iscrizioni rinvenute durante gli scavi nell’anfiteatro del 1924-1926 (ce 52-54) . 210Vi.3. iscrizioni sabrathensi riferibili all’anfi teatro e ai munera (ce 55-56) . . . . 213

Vii – analisi, confronti e ipotesi ricostruttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Vii.1. impianto geometrico e considerazioni metrologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Vii.2. ipotesi ricostruttive e confronti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

Vii.2.1. l’arena e i suoi annessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228Vii.2.1.1. Gli ambienti sotterranei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234Vii.2.1.2. Gli accessi sull’asse maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238Vii.2.1.3. Gli accessi sull’asse minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Vii.2.2. il podium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Vii.2.2.1. Le porte degli ingressi principali sull’arena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241Vii.2.2.2. Le porte degli ingressi sull’asse minore dell’arena e le porte accessorie . . . 241

Vii.2.3. la parte superiore della cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260Vii.2.3.1. L’ ima cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260Vii.2.3.2. La media e la summa cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

Vii.2.4. le sostruzioni e la facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266Vii.3. la capienza e considerazioni demografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279Vii.4. appunti sul sistema di afflusso degli spettatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293Vii.5. ipotesi di datazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Vii.6. la committenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297Vii.7. la vita, le trasformazioni e la distruzione dell’edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

appendice 1l’indagine archeologica dell’anfiteatro nello spoglio dei giornali di scavo di sabratha 1924-1926 . . 311

Page 7: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

parte ii – gli anfiteatri dell’africa proconsolare

premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Viii – catalogo degli anfiteatri dell’africa proconsolare 1 – Abbir Maius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 2 – Acholla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333 3 – Agbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 4 – Ammaedara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 5 – Bararus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 6 – Bulla Regia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 7 – Capsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 8 – Carpis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354 9 – Carthago 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35610 – Carthago 2 (anfiteatro castrense) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36611 – Cincari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36712 – Curubis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36813 – djebel moraba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36914 – Gor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37115 – Hadrumetum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37216 – henchir dalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37417 – henchir el faouara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37518 – Hippo Regius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37719 – Ksar hellal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37720 – Lepti Minus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37821 – leptis magna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38322 – Mactaris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39523 – Membressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40224 – Meninx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40325 – Municipium Aurelium C[ommodianum] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40626 – Oea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40927 – Pheradi Maius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41128 – Pupput . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41429 – sabra el mansur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41630 – sabratha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41731 – Seressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41932 – Sicca Veneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42233 – Simitthu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42434 – Sufetula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43135 – Thaenae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43636 – Thapsus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43937 – Theveste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44638 – Thibaris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45239 – Thignica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45540 – Thimisua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46241 – Thisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46442 – Thizika . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465

Page 8: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

43 – Thuburbo Maius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46944 – Thuburbo Minus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47645 – Thuburnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48046 – Thugga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48147-49 – Thysdrus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48447 – Thysdrus anfiteatro grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48548-49 – Thysdrus anfiteatro minore 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50250 – Tuccabor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50851 – Uchi Maius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50852 – Ulisippira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51153 – Uppenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51554 – Uthina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51655-56 – Utica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52955 – Utica 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53056 – Utica 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53457 – Vaga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53558 – Vina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535

capitolo ix – analisi e considerazioni sul catalogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537ix.1. Impianto, orientamento e funzione urbana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537ix.2. Tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540ix.3. Tecnica costruttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540ix.4. Tabelle comparative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

ix.4.1. L’arena e i suoi annessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545ix.4.2. Il podio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546ix.4.3. La cavea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548ix.4.4. Tabella riassuntiva dei dati relativi agli anfiteatri archeologicamente attestati 549

appendice 2Spectacula athletarum, certamina pugilum, gymnasia e anfiteatri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551

appendice 3Venatores, venationes, le sodalità africane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555

indice delle tavole fuori testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561

bibliografia ragionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562abbreviazioni dei periodici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568

indice ed abstract in lingua araba a cura di mustafa turjman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ٧

Page 9: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

ix

Forward

Here it is a new study which comes to light as an outcome of fruitful cooperation between the Department of Antiquities and the University of Macerata through an archaeological mission founded by Prof. Antonino Di Vita in the sixties of the last century which have been working up to now in fields of publication, excavations, restoration and study on the Libyan archaeology. The result of this work is a lot of publications, restorations and researches on many monuments which became as a landing mark of their archaeological cities like the Punic mausoleum B in Sabratha and the Severan Arch in Leptis Magna. The Amphitheatre of Sabratha was one of the most important of these monuments, which was subjected to investigation and study. In 2010, in collaboration with Sabratha Superintendency of Antiquities, Prof. Antonino Di Vita entrusted the task of its study to Arch. Gilberto Montali, one of Macerata’s archaeological mission members. He is architect specialized in classic architecture, getting practical and scientific experience from years of works in a number of archaeological sites in Italy, Greece, Libya and Tunisia. In his study Arch. Montali managed to shed a lot of light not only on the history of Sabratha and Tripolitania region but also on the history of whole North Africa during the Roman empire, assuring the importance of Sabratha as a commercial post and as a port on the Mediterranean Sea situated at the end of the caravan roads crossing the Sahara from center and west Africa. He mentions in brief the earlier studies on this Amphitheatre which were carried out in the last century and analyses its architectural elements, its plans, the metrological system which was used to design it, the materials and the characteristics of this monument in which took place the games of gladiators and hunting or chasing the wild animals or any kind of bloody games which were known at that era. He refers to the relationship between the Sabratha Amphitheatre and the other amphitheaters in North Africa: the monument of Sabratha was the third one in size after those of Carthage and Thysdrus. This study occupies a distinguished place among the references and the scientific resources which deals with area, opening further study fields on the archaeology and history of Tripolitania and the past of the west Mediterranean Sea. So our sincere thanks to the author for his efforts in preparation of this study. We would like also to extend our sincere thanks and grateful to the University of Macerata for its cooperation with the Department of Antiquities through the archaeological mission members, in particular Prof. Maria Antonietta Rizzo Di Vita for her continual cooperation to protect the cultural heritage in Libya, wishing more and more progress in this fruitful cooperation which has been lasting since the sixties of the last century.

tripoli, 21.02.2015

mustafa turjmanHead of Archaeological Researches

Department of Antiquities Tripoli-Libya

Page 10: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

x

Page 11: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xi

Premessa

Quando nel 1962 Antonino Di Vita giunse in Libia come adviser per le antichità della Tripolitania la sua attenzione fu subito attratta da due straordinari monumenti, gli anfiteatri di Leptis e di Sabratha, uno ben individuato a Est della città, ancora pressoché sepolto dalla sabbia, l’altro scavato da Renato Bartoccini tra il 1924 e 1926, poi praticamente non più oggetto di studi specifici, a parte i lavori di restauro degli ingressi sud ed ovest portati avanti dal 1953 da Ernesto Vergara Caffarelli.

Tra il 1962 e il 1965 Antonino Di Vita provvide allo scavo dell’anfiteatro di Leptis liberandolo dai 60.000 metri cubi di sabbia che lo colmavano, e una volta tornato in Italia, lasciò al Dipartimento libico, nella persona di Omar Magiub, suo fedele amico e collaboratore divenuto Soprintendente di Leptis, il compito, assai arduo, di proseguire lo scavo e di mettere mano al complesso restauro, pur seguendo negli anni successivi lo stato dei lavori, affidando anche ad alcuni suoi collaboratori piccoli saggi di scavo oltre che lo studio delle importanti iscrizioni in esso rinvenute.

Giunto a Sabratha, rivolse la sua attenzione, tra gli altri monumenti, anche all’anfiteatro, eseguendo tra il 1964 e il 1969 dei saggi di scavo mirati a riportare in luce gli altri due ingressi, a Ovest e a Nord, riprendendo il lavoro lì dove Renato Bartoccini prima e Vergare Caffarelli poi lo avevano interrotto tanti anni prima. E lì il lavoro si era fermato.

Pur avendo negli anni a seguire rivolto le sue ricerche alla comprensione dell’impianto urbanistico della città a partire dall’età punica ed essendo occupato in altri impegnativi scavi (ad esempio nell’area del Mausoleo punico-ellenistico B di Sabratha, monumento chiave per la comprensione dell’architettura ellenistica barocca, la cui anastilosi lo ha visto impegnato per lungo tempo), sempre aveva coltivato in cuor suo il desiderio e la speranza di affidare lo studio dell’anfiteatro a qualcuno dei suoi collaboratori, soprattutto architetti che aveva formato durante il suo magistero alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, di cui era nel frattempo divenuto direttore, nella convinzione che solo architetti, che avessero però una solida preparazione storico-archelogica, potessero con cognizione di causa affrontare il complesso studio volto innanzitutto al rilievo e alla documentazione di quanto scavato, all’individuazione delle fasi costruttive, all’elaborazione di ricostruzioni grafiche in funzione della comprensione complessiva del monumento, e dei successivi progetti di restauro, almeno conservativi, che si imponevano sia per la salvaguardia del monumento che per una futura valorizzazione.

In questa ottica nel 2008 propose al Dipartimento libico nell’ambito del progetto Marco Polo un progetto di intervento su due dei complessi più significativi di Sabratha, l’anfiteatro appunto e le mura.

Ed individuò di lì a poco in Gilberto Montali, che già aveva associato a sé e coinvolto in diverse ricerche a Creta, l’architetto in grado di affrontare il complesso studio dell’anfiteatro sabrathense, nella convinzione che in pochi anni egli lo avrebbe portato a termine con la stessa competenza, con lo stesso rigore scientifico, con lo stesso impegno e con la stessa passione che aveva avuto modo di apprezzare in lui durante gli anni che il Montali aveva dedicato allo studio del grande teatro romano di Gortina di Creta, allora da poco conclusosi con una esemplare edizione a stampa comparsa nel 2006.

Cominciò così nell’ambito del XXV Dottorato di ricerca su “Archeologia romana nel Maghreb e in Cirenaica”, da pochi anni istituito per merito di Antonino Di Vita presso l’Università di Macerata, ed unico in Italia sull’argomento, l’”avventura” sabrathense di Gilberto Montali che, seguito dallo stesso Di Vita fino al momento della sua scomparsa nel 2011, ha portato poi a termine il suo diploma di dottorato nel 2013, sotto la guida di Nicola Bonacasa.

Con Antonino Di Vita erano state concordate ed ampiamente discusse le varie fasi della ricerca, partendo innanzi tutto dalle notizie date dai viaggiatori che nel corso dei secoli XVIII e XIX avevano parlato, se pur marginalmente, dell’anfiteatro, poi dai documenti di archivio relativi agli scavi Bartoccini, faticosamente rintracciati da Montali sia negli archivi del Castello Rosso di Tripoli sia nel Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa settentrionale “Antonino Di Vita” di Macerata, e procedendo poi ad nuovo rilevamento manuale dell’anfiteatro utilizzando come base la “nuvola dei punti”

Page 12: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xii

planimetrica ottenuta grazie al rilievo strumentale effettuato con il laser scanner 3D. In tal modo sono stati realizzati una nuova pianta dell’edificio 1:100 ed una serie di sezioni in scala 1:50 e numerosi rilievi di dettaglio, documentando inoltre le attestazioni di carattere epigrafico (soprattutto marchi di cava).

Saggi di scavo mirati sono stati poi effettuati da Gilberto Montali al fine di calcolare il perimetro esatto dell’anfiteatro – il nuovo rilievo ha permesso di puntualizzare le effettive dimensioni dell’edificio, prima non esattamente documentate –, di raccogliere dati utili per comprendere la precisa articolazione della facciata ed elaborare motivate proposte di ricostruzione dell’edificio, ed infine di reperire materiali idonei a fornire eventuali e più precisi dati cronologici sul momento della sua costruzione.

Tutto ciò è stato esemplarmente indagato, allargando anche la ricerca all’intera provincia dell’Africa proconsolare, attraverso una serie complessa di ricognizioni, soprattutto in Tunisia, già a partire dal 2011, nella convinzione che la conoscenza degli altri edifici anfiteatrali dell’antica provincia romana, attraverso l’esame delle loro caratteristiche costruttive e dimensionali, avrebbe potuto dare maggiore conferma alle sue ipotesi di ricerca.

In tal modo l’anfiteatro ha trovato il giusto posto sia nella storia dell’architettura degli edifici da spettacolo nell’Africa di età romana sia nella storia urbanistica di Sabratha; le considerazioni di più ampio respiro storico presentate dall’Autore e relative al numero degli spettatori che potevano esservi contenuti (numero difficile, in ogni caso, da calcolare, e usato in modo a volte improprio per calcolare il numero degli abitanti della città) e alla tipologia dei fruitori hanno riportato convincentemente l’edificio nella esatta dimensione socio-economica della città che lo ha voluto e realizzato nel momento della sua massima espansione.

Questo volume è il primo di altri che nel progetto di ricerca ed editoriale – voluto con tenacia da Antonino Di Vita e concordato con il department of antiquities della Libya –, erano stati previsti, relativi a monumenti di Leptis Magna – l’arco di Traiano (Giuseppe Mazzilli), l’anfiteatro (Maria Ricciardi), già consegnati per la stampa, il tempio della Magna Mater (Gilberto Montali), la Curia, il circo (Giorgio Rocco e Monica Livadiotti), il Serapeo (Antonino Di Vita, Maria Antonietta Rizzo, Giorgio Rocco e Gilberto Montali), le lucerne (Silvia Forti), tutti in fase di completamento – e di Sabratha, l’area sacro-funeraria di Sidret el-Balik (Antonino Di Vita, Maria Antonietta Rizzo).

Con la preziosa collaborazione del department of antiquities della Libya, che non ha mai fatto mancare il suo appoggio e la sua amicizia alle ricerche e agli studi portati avanti per più di un cinquantennio da Antonino Di Vita e dalla sue équipe, speriamo di portare finalmente a compimento tutti i lavori che vanno a saldare quel debito scientifico contratto in tempi lontani con la Libia e che Antonino Di Vita voleva ad ogni costo onorare.

maria antonietta rizzo di Vita

Page 13: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xiii

Presentazione

Non ho mai creduto nella fortuna o nella sfortuna degli uomini e, badiamo, neppure delle cose. Eppure una serie di fatti concomitanti che hanno visto Gilberto Montali prima al fianco di Nino Di Vita e, dopo la scomparsa dolorosa di Nino, il ritrovarlo all’Università di Macerata durante il triennio di Dottorato, lui che si era laureato nella Facoltà di Architettura a Palermo, lui che ha avuto assegnato il tema dell’Anfiteatro di Sabratha, sito archeologico dove io ho lavorato per un cinquantennio, qualcosa forse deve pur significare.

Non basta. Dopo il mio triennio (1955-1957) trascorso nella missione di Renato Bartoccini al porto di Leptis Magna, nel 1976 avvenne il mio atteso e definitivo rientro a Sabratha con la Missione di Palermo. Durante una delle tante nostre visite a Sabratha in compagnia dell’allora Soprintendente Dott. Giuma el-Mabruk e del responsabile del Servizio Tecnico della Soprintendenza di Tripoli, il geometra e disegnatore Sig. Abdul Wahhab Ben Alewa, (al quale mi affidavano spesso due cari Amici di Tripoli - il Presidente Prof. Salah el-Din Hasan e il Capo dell’Amministrazione Prof. Mohamed Nemri), quest’ultimo, proprio durante uno dei nostri lunghissimi giri, mi condusse davanti all’Anfiteatro di Sabratha e dopo averlo esaminato minuziosamente, alla fine della visita mi chiese se avrei mai accettato di restaurare quel monumento. Rifiutai, sorpreso ma senza incertezze, l’invito cortese e amichevole, perché i compiti della nostra Missione generale a Sabratha (dal 1976 a seguire) erano già all’inizio molto pesanti e perché era allora impensabile un intervento tanto gravoso e, nel caso, accettabile soltanto se riferito ad un restauro “a campione” di uno o qualcuno dei settori dell’Anfiteatro. Così fu, mentre l’amico Ben Alewa era gravato dai suoi numerosi compiti e diventava prima Controller delle Antichità di Tripoli per passare poi al grande progetto, nei primi anni ’80, della Vecchia Medina di Oea-Tripoli. La stessa offerta non fu da me accettata neppure molti anni dopo, erano i 2000 avanzati, quando dalla Marco Polo Storica fummo a turno sollecitati per progettare restauri ed interventi globali e talvolta, confessiamolo, fin troppo radicali, nei tre-quattro grandi centri antichi della Libia e nei centri minori della Tripolitania e della Cirenaica. Non accettai, per la seconda volta.

Se già molto prima un restauro ricostruttivo e totale poteva essere inteso come un arbitrio, ora sarebbe stato un arbitrio ancor più grave perché, appunto, del tutto fuori tempo e fuori di un pensato e ragionevole e moderno approccio al monumento. Del resto, il colossale anfiteatro di Leptis Magna, quasi interamente restaurato e malgrado ciò muto, eppure affidato ad un Soprintendente di prestigio, attento e meritevole, quale era l’amico Signor Omar el Mahjub, apparteneva ad un altro tempo e doveva essere inteso come un segnale per tutti.

Al contrario, per Sabratha, era sufficiente, e così in fondo è stato, strutturare una ricerca mirata e densa di sfaccettature come quella che Di Vita assegnò ad un giovane e abile ricercatore, intelligente architetto di mestiere, il Dott. Gilberto Montali. Ricerca, che lui ha saputo seguire a lungo ed arricchire.

Ora sono qui io a parlare di un monumento che chiunque avrebbe forse sognato di studiare, e chissà anche di restaurare, ma la formazione del Montali e quella mia ci permisero di guardare più lontano, ad una estesa ricerca di base da arricchire con indagini collaterali, potenziate e scandite tra la Libia e, perché no, la Tunisia. Era l’altro campo, naturale, mai dichiarato apertamente da Nino Di Vita. Proprio per questo il Montali si è preparato, a fianco di Di Vita, e poi con me, partendo dall’esame dei dati relativi alla situazione geografica e alla storia di Sabratha e dei suoi monumenti per poi mettere mano al rilievo.

Parliamo ora dell’Anfiteatro di Sabratha, della sua vita, della sua struttura e del suo progetto architettonico. Il monumento è dislocato alla periferia orientale dell’antica città, in un’area che un tempo era ricca di mausolei e in prossimità delle latomie. La mole dell’edificio è imponente ed essa segue in senso Est-Ovest l’orientamento della importante via litoranea, la grande arteria che collegava Alessandria d’Egitto con Cartagine.

Montali ha raccolto con cura tutte le testimonianze che riguardano l’Anfiteatro di Sabratha, fin dai primi viaggiatori e studiosi, dei secoli XVIII e XIX, i quali hanno ignorato i resti, allora ancora visibili del monumento, in gran parte spogliato in antico, e si sono piuttosto interessati alla toponomastica dei luoghi,

Page 14: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xiV

citando appena le rovine di Sabratha-“Tripoli Vecchio” dato che ne fanno fede l’illustrazione ad opera del principe di Toscana Luigi Salvatore d’Asburgo Lorena. Così, dopo la segnalazione del monumento e la descrizione fattane da Henri Méhier de Mathuisieulx, per l’avvio delle prime ricerche archeologiche si dovranno attendere le sistematiche campagne di scavo che seguirono la conquista della Libia da parte delle truppe del Regno di Italia nel 1911. Nella comunicazione preliminare sull’archeologia tripolitana, Salvatore Aurigemma, a capo dell’Ispettorato archeologico, poi Soprintendenza ai Monumenti e Scavi della Tripolitania, si limita a citare l’Anfiteatro ma fornisce anche la prima planimetria della città di Sabratha redatta nel 1913 dal Capitano Francesco degli Espinosa, nella quale viene individuato il monumento. Possiamo affermare che l’esplorazione e lo scavo sistematico delle rovine di Sabratha presero il via soltanto all’inizio del 1923, sotto la guida di Renato Bartoccini, nell’area del Foro (con i suoi templi) e nell’Anfiteatro, “l’unico ancora visibile in Tripolitania”, come precisa il Bartoccini. Imponenti lavori di sterro vennero avviati nel marzo del 1924 e subito fu chiaro che le strutture del monumento avevano bisogno di immediati interventi di consolidamento e restauro, soprattutto in ragione dei gravi processi di erosione che interessavano sia il banco roccioso di calcarenite sul quale si fonda l’edificio sia le strutture dell’Anfiteatro, interamente costruite in conci dello stesso materiale. In una seconda breve nota sul monumento, Bartoccini pubblica una lunga iscrizione, proveniente dalle rovine del capitolium, con dedica a Gaio Flavio Pudente, benemerito cittadino che offrì fastosi munera gladiatoria, unico documento epigrafico di una certa rilevanza riferibile indirettamente all’Anfiteatro. I lavori di scavo e di restauro procedettero con notevole rapidità e grande dispendio di forze e l’edificio fu scenario di sontuose e propagandistiche manifestazioni organizzate dal regime, come il Convegno di Archeologia Romana di Tripoli del 1295 o la visita dello stesso Benitto Mussolini nel 1926. Nel 1927 vede la luce la “guida di sabratha” dello stesso Bartoccini, nella quale viene fornita la prima descrizione esaustiva dell’edificio e la pianta di Diego Vincifori. Sono rimasti invece riamasti inediti i disegni realizzati dall’ing. Renato Gherardi, collaboratore di Bartoccini, attualmente custoditi presso il Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa Settentrionale “Antonino Di Vita” dell’Università di Macerata.

Nuovi lavori vennero intrapresi nel 1953 da Ernesto Vergara Caffarelli con il restauro del corridoio dell’ingresso sud e il consolidamento delle strutture dell’ingresso ovest mentre tra il 1966 e il 1969, sotto la guida di Antonino Di Vita, vengono interamente indagati gli ingressi orientale ed occidentale e viene riportato in luce l’ingresso Nord.

Inserito nel catalogo di Jean-Claude Lachaux, il monumento è ampiamente trattato da Jean-Claude Golvin che, accogliendo la tradizionale datazione al II secolo d.C., lo inserisce nel novero degli edifici a “struttura piena” con cavea sorretta da sostruzioni compartimentate; David Lee Bomgardner distingue invece due differenti fasi costruttive (un impianto adrianeo ed un rifacimento in età antonina) ed ipotizza un numero di spettatori oscillante fra 15.600 e 20.700 persone. Di fatto l’anfiteatro di Sabratha restava sostanzialmente inedito.

Le nuove indagini si devono interamente a Gilberto Montali che ha saputo affrontare il suo duplice compito di archeologo e di architetto con equilibrio intelligente e con notevole coraggio. La ricerca sul monumento ha preso l’avvio dalla realizzazione di un nuovo rilievo dell’Anfiteatro e dall’analisi delle strutture visibili, mentre per chiarire alcune problematiche legate all’articolazione della facciata e per acquisire dati archeologici utili alla datazione si è proceduto all’apertura di tre saggi lungo il perimetro sud-est dell’edificio. Le indagini archeologiche, seppure di modeste dimensioni, hanno consentito di comprendere l’articolazione della facciata e le sue fondazioni ed inoltre hanno fornito dati interessanti per la datazione della spoliazione del monumento. Per quel che concerne il rilievo, si è proceduto al rilevamento manuale delle strutture in situ, avvalendosi della ‘nuvola di punti’ planimetrica ottenuta grazie al rilievo strumentale realizzato con il laser scanner 3D dalla ditta “servizi di ingegneria” di Foligno. Si è così provveduto a realizzare la nuova pianta dell’edificio in scala 1:100, varie sezioni in scala 1:50 ed inoltre numerosi particolari.

Realizzato sfruttando molto probabilmente una precedente cava di pietra, l’anfiteatro di Sabratha è una costruzione assai complessa ed articolata: il piano dell’arena è scavato nella roccia, mentre il resto dell’edificio è interamente costruito in conci di calcarenite locale legati da giunti di malta. La parte esterna del monumento risulta quasi del tutto spogliata e soltanto le operazioni di pulizia ed i saggi stratigrafici

Page 15: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xV

hanno permesso di mettere in luce alcuni tratti delle fondazioni della facciata e definire le dimensioni complessive dell’edificio: l’asse maggiore misura m 129,73, mentre l’asse minore m 117,375, con una superficie complessiva di circa 12.000 mq. La facciata sembra non fosse articolata in una successione continua di fornici e piloni: i 64 muri radiali che costituivano l’ossatura delle sostruzioni della parte esterna dell’edificio determinano 32 grandi setti radiali fra i quali si aprono 28 ingressi, che permettevano di raggiungere dall’esterno un imponente ambulacro interno, ed i 4 accessi assiali. È dunque possibile che la facciata dell’Anfiteatro, per lo meno al piano terra, avesse un aspetto piuttosto massiccio ed austero e in realtà nulla si conserva del suo alzato.

Il nuovo rilievo dell’Anfiteatro permette di avanzare anche alcune ipotesi e considerazioni di tipo mensorio e geometrico – progettuale e sulla manodopera. È forse possibile ipotizzare che non soltanto la manodopera del cantiere e delle cave fosse locale, ma che forse anche il progettista (o i progettisti), pur attingendo ad un repertorio formale ampio e condiviso, comune all’intero mondo romano, potesse appartenere ad un ambito culturale “punico” o comunque non estraneo alla peculiare temperie tripolitana. Il rilievo ha permesso inoltre l’analisi geometrica dell’anfiteatro ed è stato quindi possibile identificare lo schema costruttivo sotteso al progetto, che risulta essere un ovale tracciato con una variante del metodo del ‘triangolo pitagorico’.

Per comprendere come e se il monumento sabrathense si inserisse nel più ampio panorama degli anfiteatri dell’Africa proconsolare si è ritenuto opportuno effettuare un nuovo censimento e redigere un aggiornato catalogo degli edifici noti. La finalità è stata quella di individuare e schedare gli anfiteatri romani presenti sul territorio tunisino, al fine di creare un corpus di monumenti relativi alla provincia romana dell’Africa proconsolare (provincia alla quale apparteneva anche la regione tripolitana e quindi la stessa sabratha), da porre a confronto con lo stesso anfiteatro di sabratha. Partendo da una poderosa fase di preparazione, che ha comportato la consultazione e lo studio dei resoconti dei viaggiatori ottocenteschi e delle pubblicazioni relative ai singoli siti archeologici ed avvalendosi anche delle foto satellitari, è stato possibile verificare la presenza, sia accertata o ipotizzata a vario titolo, sul territorio tunisino di ben 53 edifici anfiteatrali.

Ecco che, a parte la cognizione dell’impegno personale, affiora subito la padronanza della vasta materia e dell’acribia di Gilberto Montali, trattandosi di verificare l’effettiva esistenza di questi monumenti e cercare di raccogliere su di essi la maggiore quantità possibile di elementi. Perciò vale la pena dire subito del valore di novità che ha questo libro di pregio e il relativo Catalogo che lo accompagna, malgrado i pochissimi anfiteatri della Libia e dell’esteso e accurato censimento degli anfiteatri tunisini.

Della cinquantina di monumenti a vario titolo censiti per la Tunisia, la maggior parte poco noti e non pubblicati, si è dimostrato che sul terreno sono ancora oggi effettivamente visibili 32 anfiteatri (tutti individuati e georeferenziati, e fra questi uno che era stato ipotizzato soltanto su base epigrafica ed uno che non era mai stato segnalato in precedenza); 5 edifici, un tempo archeologicamente attestati, non sono attualmente più visibili (nella maggior parte dei casi sono stati obliterati dall’espansione edilizia delle città moderne); 13 rimangono semplicemente ipotizzati dalla letteratura archeologica e 3 risultano essere stati in realtà erroneamente identificati da precedenti studi.

Il catalogo degli anfiteatri della Tunisia costituisce oltre il 90% di tutti gli edifici consimili dell’africa proconsularis (un vero e proprio corpus): ad essi vanno aggiunti gli edifici della Tripolitania (che sono appena tre: l’ipotizzato anfiteatro di oea ed i monumenti di leptis magna e di sabratha appunto) e della parte orientale dell’attuale Algeria (Theveste e hippo regius).

Nel confronto con gli altri anfiteatri della provincia il monumento sabrathense, che si stima potesse accogliere circa 16000 spettatori, risulta essere il terzo per dimensione, dopo quello di Cartagine ed il grande anfiteatro di Thysdrus ed è per molti versi assimilabile al vicino anfiteatro di Leptis Magna, che sembra esserne il modello. In mancanza di più precisi dati archeologici ed epigrafici la proposta di datazione dell’edificio può avanzarsi al momento solo su base formale e comparativa, tenendo anche in considerazione

Page 16: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

xVi

l’evoluzione urbanistica ed architettonica della città di Sabratha ed il suo status giuridico: tenuto conto di tutti questi elementi, per la costruzione dell’Anfiteatro si propone dunque la seconda metà del I secolo d.C., uno dei periodi di maggiore splendore dell’emporium, probabilmente in rapporto alla sua trasformazione in municipium. Resta da comprendere inoltre perché Sabratha, la cui popolazione Gilbert Charles-Picard stima (probabilmente sottovalutando la grandezza effettiva della città) pari a 15-20.000 persone, abbia voluto dotarsi di un edificio così grande, capace di contenere la quasi totalità dei suoi abitanti.

La risposta va forse cercata nel ruolo che il vivace centro commerciale tripolitano aveva come ‘capolinea’ delle carovane che, attraversando il Sahara, facevano giungere sulle rive del Mediterraneo i prodotti e gli schiavi dal cuore dell’Africa; quelle stesse carovane che ancora nell’Ottocento e fino ai primi anni del Novecento portavano le loro mercanzie a Tripoli. Non è da escludere che il grande edificio potesse diventare luogo di incontro e di intrattenimento in precisi momenti dell’anno, forse in occasione di vere e proprie fiere organizzate in concomitanza con l’arrivo delle carovane dal loro lungo viaggio, quando la città si trasformava in un animato e cosmopolitico mercato.

Siamo convinti di potere affermare che la imponente ricerca portata a compimento da Gilberto Montali supera ogni aspettativa per ampiezza e completezza di indagine, per l’attitudine alla ricerca dell’autore, ricerca anche storico-archeologica, per la capacità innata di sapere egli ben giudicare il manufatto architettonico nel suo insieme e nelle sue caratteristiche, per l’attenzione viva posta dal Montali all’ambiente e alla sua storia.

Da più di un anno e mezzo continuo a chiedermi, tra molti dubbi e paura crescente, se un domani non lontano ci verrà consentito di ritornare ad ammirare le rovine “a misura d’uomo” di Sabratha, un centro che io personalmente ho amato e frequentato per quasi cinquant’anni e che non cesso di ricordare a me stesso e agli altri.

nicola bonacasa

Page 17: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

XVII

Introduzione

In una calda sera dell’estate del 2009, sul patio della Casa della Missione di Gortina, durante una delle amichevoli chiacchierate che concludevano le nostre cene ristoratrici dopo la fatica dello scavo, il professore Antonino Di Vita mi propose di occuparmi dello studio dell’Anfiteatro di Sabratha (Fig. 1), monumento che restava ancora non pubblicato e al quale era legato da anni di lavori di scavo e restauro. Considerava un suo obbligo morale avviare uno studio sistematico dell’edificio, importante monumento di una città nella quale aveva lavorato così a lungo, che amava profondamente e nella quale ha lasciato la sua impronta indelebile con operazioni quali l’anastilosi dello spettacolare mausoleo punico-ellenistico B ed il restauro dell’importante ciclo di affreschi del complesso sacro-funerario di Sidret-el-Balik.

Fig. 1 - Sabratha. L’Anfiteatro e la città antica. Foto aerea ripresa da Nord Est. Foto scattata dopo gli scavi del 1924-1926. Archi-vio del Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa Settentrionale “Antonino Di Vita” (CAS) dell’Università di Macerata, positivo n. 00023; Sc. 1/27.

Page 18: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

XVIII

Da qualche tempo era stato avviato un nuovo grandioso progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico libico in vista del quarantesimo anniversario della rivoluzione del 1969 e della presa di potere di Mohmmar Gheddafi. Nato per volere dei figli del colonnello come dono di anniversario per il padre, in collaborazione con la ditta italiana Marco Polo, il progetto vedeva coinvolto anche il prof. Di Vita come responsabile scientifico di una serie di monumenti a Leptis Magna e Sabratha, fra i quali era compreso anche l’Anfiteatro.

Si prospettava dunque l’occasione di riprendere l’indagine del monumento con rinnovati mezzi tec-nici e finanziari ed era quindi necessario un nuovo approccio sistematico all’edificio che potesse indirizzare le previste azioni di scavo e di restauro fra le quali erano preventivate anche un’ipotesi di rifunzionalizzazione dell’Anfiteatro e un eventuale intervento di parziale anastilosi. Un lavoro da effettuare in stretta collabo-razione con il Department of Antiquities of Sabratha, all’epoca diretto dall’ispettore dott. Mabrok Zenati, legato al prof. Di Vita da lunga amicizia e da anni di importanti collaborazioni.

In prospettiva inoltre vi era la possibilità di proporre lo studio dell’arena sabrathense come tema per il nuovo ciclo (il XXV) del Dottorato di ricerca in “Archeologia romana in Maghreb e in Cirenaica” attivato presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata per il triennio 2010-2012. La proposta di ricerca è stata accettata e il professore Antonino Di Vita è stato designato come tutor.

Questa la genesi del presente studio che da subito si è dimostrato non facile, anzitutto per l’enorme mole dell’edificio e per il suo precario stato di conservazione: benché parzialmente scavato da Renato Bar-toccini nel 1924-1926, l’Anfiteatro era stato in antico pesantemente spoliato e le restanti strutture erano per lo più collassate, rendendone difficile la lettura, come aveva confermato il primo sopralluogo all’edificio effettuato nel novembre del 2009.

L’oggettiva difficoltà pratica di intraprendere un nuovo rilievo di un monumento così grande era stata fortunatamente già in parte risolta dal lavoro di rilievo strumentale avviato proprio nella primavera del 2009 dalla ditta “Servizi di Ingegneria s.r.l.” di Foligno (PG) sotto la guida dell’Ing. Andrea Giannantoni per conto della compagnia “River”, capofila del progetto Marco Polo. Il rilievo effettuato con il laser scanner 3D è divenuto poi la base del rilievo manuale che ho intrapreso a partire dall’autunno del 2010, durante la prima sistematica campagna di scavo e analisi a Sabratha.

La ricerca sul campo è stata preceduta da una fase preventiva di studio dell’edito e di indagine di archivio, in particolare prendendo visione di quanto custodito nel “Centro di documentazione e ricerca sull’Archeologia dell’Africa Settentrionale” afferente al Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata e diretto dallo stesso Antonino Di Vita.

La prima campagna di studio sul monumento si è svolta nel mese di novembre del 2010 (dall’8 al 27) e si è concretizzata sia in operazioni di rilevamento manuale e di analisi delle strutture, sia in due piccoli e mirati saggi stratigrafici, aperti in corrispondenza del perimetro esterno dell’edificio (Saggi 1 e 2).

Il precipitare della situazione politica e lo scoppio della guerra civile nel febbraio del 2011 ha reso temporaneamente impossibile lo svolgersi di una regolare campagna di studio. Vista l’oggettiva momenta-nea impossibilità di completare il rilievo si è quindi deciso di sfruttare questa pausa forzata per avviare un censimento degli anfiteatri dell’Africa proconsolare al fine di costituire un catalogo di riferimento all’interno del quale collocare anche l’edificio sabrathense. A tal scopo, dopo un’attenta analisi di quanto edito, lo spo-glio dei resoconti dei viaggiatori e dei pioneristici studiosi dell’Ottocento e dei primi del Novecento, dopo aver pianificato l’itinerario avvalendomi delle foto satellitari, nei mesi di settembre ed ottobre del 2011 (dal 16 settembre al 24 ottobre) mi sono recato in Tunisia per visitare i siti nei quali era stata segnalata, a vario titolo, la presenza di un anfiteatro. La missione è stata parzialmente finanziata da una borsa di studio del “Bando di mobilità internazionale per l’erogazione di un contributo economico a dottorandi senza borsa iscritti all’Università di Macerata – A.A. 2010/2011”, del Centro Rapporti Internazionali. È stato un viaggio lungo ed impegnativo ma di straordinaria valenza scientifica ed umana, che mi ha permesso non solo di visitare oltre 70 siti archeologici e verificare l’esistenza di ben 32 anfiteatri (ai quali vanno aggiunti i 5 non più visibili), ma anche di scoprire la straordinaria bellezza del territorio tunisino e la grande cordialità e ospitalità

Page 19: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

XIX

della sua gente, in un momento per altro particolarmente complesso come quello della campagna elettorale che ha preceduto le prime elezioni politiche che la Tunisia viveva dopo gli oltre venti anni di regime di Ben Alì, deposto dai fermenti della “primavera araba”.

La fine di quel viaggio è coincisa con un grande, inatteso dolore: la morte del caro ed insostituibile professore Antonino Di Vita, che con paterno affetto e con la solita inesauribile e contagiosa passione aveva sino ad allora seguito instancabilmente questa ricerca.

Verso la fine del 2011, dopo il drammatico epilogo della guerra in Libia, una volta riaperte le frontiere, si è presentata l’occasione di ritornare a Sabratha, anche per verificare le condizioni dell’edificio in seguito agli episodi bellici che avevano visto teatro di scontri anche le rovine dell’antica Sabratha. Fortunatamente l’Anfiteatro non aveva subito danni se non un ulteriore interro causato dalle grandi piogge dell’autunno di quell’anno. La breve visita a Sabratha (una decina di giorni nel mese di dicembre) ha permesso tuttavia di pianificare l’ultima campagna di scavi e ricerche da effettuare nel 2012.

Nel mese di dicembre del 2011 il Collegio dei Docenti ha designato come nuovo tutor della ricerca il prof. Nicola Bonacasa dell’Università di Palermo, che ha seguito lo studio con vera abnegazione e costante attenzione.

Grazie anche al contributo erogato dal Centro Rapporti Internazionali tramite il “Bando di mobilità internazionale per l’erogazione di un contributo economico a dottorandi senza borsa iscritti all’Università di Macerata – A.A. 2011/2012”, è stato infatti possibile completare il rilievo del monumento ed aprire un nuovo saggio (Saggio 3) durante la missione che si è svolta dal 23 aprile al 1 giugno 2012.

Lo scopo dello studio è non soltanto quello di analizzare l’articolarsi delle strutture nel loro aspetto dimensionale e funzionale, rintracciare la tipologia dell’anfiteatro nelle sue singole parti, anche in rapporto con gli altri manufatti analoghi della provincia, ma anche quello di cercare di comprendere il significato stesso della presenza del monumento nell’emporio tripolitano e la sua valenza nella vita della città.

Ringraziamenti

Mi è grato rivolgere un caro e riconoscente pensiero a quanti, a vario titolo e in diversi modi, hanno reso possibile questo lavoro. Anzitutto al prof. Nicola Bonacasa che negli ultimi anni mi è stato vicino nello studio ed anche nel lavoro sul campo e che mi ha indirizzato e consigliato con pazienza e costanza.

Un sentito grazie va ai responsabili del Department of Antiquities of Sabratha, che mi hanno sempre assistito nella ricerca in situ e che mi hanno fornito un fattivo sostegno pratico, mettendomi anche a dispo-sizione uomini e mezzi per lo scavo. In particolare ricordo il dott. Mabrok Zenati, ex soprintendente ed ora stimato professore di Archeologia all’Università di Zavia-Sabratha, che ha fortemente voluto e incoraggiato questo studio; l’attuale ispettore dott. Mohamed Bajela, sempre presente e disponibile; il dott. Mohamed Hamidi e tutti i collaboratori del Department, in special modo Adel Mahmud e Fathi Alì, indispensabili aiuti, fidati amici e preziosissimi punti di riferimento durante i soggiorni a Sabratha. Non posso non ricor-dare la squisita gentilezza ed il costante supporto del dott. Mustafa Turjman, Head of Archaeological researches and studies del Department of Antiquities of Libya, al quale si deve inoltre la traduzione in lingua araba dell’abstract. Un affettuoso pensiero lo rivolgo ad Alberto Mazzoleni e Stefano Provinciali, valenti restau-ratori e carissimi amici che sono stati i compagni di molte delle missioni a Sabratha e che hanno condiviso con me i momenti difficili della ripresa dei lavori dopo la guerra e la fatica delle lunghe giornate sul campo. Per la collaborazione ed il sostegno forniti nella ricognizione degli anfiteatri sul territorio tunisino ringrazio l’Institut National du Patrimoine de Tunisie ed in particolare il Direttore Generale, il prof. Nabil Kallala.

È mio gradito dovere ringraziare coloro i quali mi hanno aiutato nelle ricerche d’archivio: in primis la dott.ssa Silvia Forti, responsabile dell’archivio del Centro per la documentazione e la ricerca sull’Archeologia dell’Africa Settentrionale “Antonino Di Vita” dell’Università di Macerata, che con amichevole disponibilità mi ha costantemente seguito nell’indagine fra le tante foto e disegni custoditi nel prezioso archivio ed inoltre la gentilissima architetto Feryal Sharfeddin, responsabile della planoteca del Castello di Tripoli. Ringrazio la collega ed amica dott.ssa Marzia Giuliodori per la consulenza datami nell’analisi del materiale ceramico pro-

Page 20: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

XX

veniente dai saggi di scavo e la dott.ssa Federica Cancrini, responsabile della Biblioteca dell’ex Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata, per la grande disponibilità e per l’aiuto prestatomi; la prof.ssa Giovanna Maria Fabrini, per anni Direttore dello stesso Dipartimento, per avermi consentito di portare avanti questo studio insieme al mio lavoro. Un grazie sincero va alla prof.ssa Maria Silvia Marengo che ha pazientemente rivisto alcune delle schede epigrafiche, ai professori Gianfranco Paci e Marc Mayer per i preziosi consigli e le utili chiacchierate sull’epigrafe di Gaio Flavio Pudente, alla dott.ssa Rossana De Simone per l’amichevole consulenza sui marchi di cava presenti su alcuni conci del monumento. Un grazie del tutto particolare va alla cara dott.ssa Marisa Rossi che con infinita pazienza ha corretto le bozze di questo libro.

Un affettuoso pensiero va a tutte quelle persone alle quali lo studio profuso per questo lavoro ha tolto tanto del mio tempo: anzitutto ai miei amati genitori, Angelo e Rita, e poi a tutti gli amici che mi hanno “supportato” e “sopportato” e che ho forse troppe volte trascurato.

Infine il mio più sincero e affettuoso grazie va alla prof.ssa Maria Antonietta Rizzo, che mi è stata sempre vicina e ha tenacemente creduto in questa ricerca: senza il suo instancabile sostegno quest’opera non avrebbe mai visto la luce.

Macerata, 15 febbraio 2015

Dedica

Questa ricerca è dedicata al carissimo professore Antonino Di Vita, che per tanti anni mi ha guidato, sostenuto e che mi è stato vicino come un padre. A lui, con vera riconoscenza e profondo affetto, va il mio più sentito grazie.

Page 21: MONOGRAFIE DI ARCHEOLOGIA LIBICA - XLI

XXI

Fig. 2 - Il professore Antonino Di Vita. Sullo sfondo il tetrapilo dei Severi di Leptis Magna. Novembre 2009.