MK Parte 1

download MK Parte 1

of 21

Transcript of MK Parte 1

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    1/21

    EDITORIALE di Doniela Marafante

    Una tecnica nuovaper auto-riequilibrarsi

    Per chi, come noi di Riza, è aperto e curioso verso ogni possibile strumentoche produca salute, questo Riza Scienze è un supporto prezioso. Lakinesiologia, infatti, tecnica relativamente giovane, si propone di interveniresull’intero psicosoma per riportarlo all’equilibrio. n questo volume !arbaraSironi, ci o"re, della kinesiologia, quegli aspetti che ognuno di noi pu# fare propri, insegna ad utilizzarli autonomamente e auto procurarsi benessere. Lastoria professionale dell’autrice $ un esempio di coerente impegno nelricercare, nell’apprendere e poi nel favorire la formazione di altri, in unacatena di curiosit% culturale e pragmatica nel campo della salute. &nringraziamento a !arbara per il taglio realmente fruibile della kinesiologiache si trova in queste pagine e un particolare ringraziamento al dott. Rug'gero (u)an*, medico con una formazione a +- gradi nell’ambito delle

    medicine non convenzionali e pilastro dell’approfondimento e delladi"usione della kinesiologia in talia. Ruggero lascio con piacere lo spazio, perch/ nessuno meglio di lui pub fornire ai lettori un chiaro quadro di questaimportante tecnica...

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    2/21

    La scoperta della 0inesiologia applicata è un caso di serendipit*. l dr.1oodheart visitando un paziente problematico, trov# che i suoi muscolierano in certi momenti forti e in altri deboli e che questo dipendeva dalleazioni che lui faceva sul paziente. nvece di sprofondare nella depressione e

    consigliare al paziente uno psichiatra, si chiese perch/ e continu# ainvestigare 2no a che scopr3 che la variazione della tensione muscolarecostituiva un linguaggio con cui poteva dialogare con il paziente e tramite ilquale il paziente era in grado di rispondere.Se il muscolo rimaneva tonico alla domanda, alla voce, e con la palpazionestava rispondendo si4 se il muscolo diventava debole senza una ragioneapparente, signi2cava no5 un linguaggio binario come si pu# notare, comequello che si usa per i computer. Per capire meglio potete leggere a pagina67 il paragrafo sul 8est 9uscolare (TM) e scoprirete come la tecnicakinesiologica, per mezzo di questo test. permette di interrogare il corpo:testando; la resistenza di un muscolo alla sollecitazione esterna del medico.

    corpo, modi2cando a resistenza muscolare, risponde sullo stato della sua2siologia, sulla presenza di patologie sia 2siche che psichiche, endocrine,immunitarie, traumatiche, infettive, tossiche. osa notevole5 ogni muscoloè collegato a un organo. viscere o funzione e la sua forza o debolezzadenuncia lo stato energetico di ognuno di essi. >os3 ogni funzione del corpo pu# essere analizzata5 la psiche, il sistema endocrino, l’immunitario, i traumiocculti, le allergie... i cibi, le bevande, il pane e il vino...

    Ruggero (u)an* 

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    3/21

    Come studiarei movimenti del corpo

    &na tecnica sempre attuale per indagare a salute, gli squilibri

    ed eventuali blocchi corporei

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    4/21

    I!E"IOLO#IA $ %er scoprire la sua storia&

    La kinesiologia nasce negli anni ?- grazie al chiropratico americano 1orge1oodheart in seguito all’osservazione di debolezze muscolari, di alcuni pazienti, che non venivano risolte con nessuna delle tecniche praticate inquel periodo.n origine la chiropratica trattava la debolezza muscolare attraversomassaggi speci2ci sul muscolo, manipolazioni strutturali ed esercizi correttidiretti a ra"orzare il muscolo indebolito. n molte occasioni i risultati eranosolo temporanei e il disturbo si ripresentava, manifestando a stessaalterazione posturale espressa dal soggetto all’inizio della terapia.1oodheart con l’intenzione di ra"orzare i muscoii deboli, si mise alla ricerca,con un gruppo di colleghi, di altre tecniche.

    l primo elenco relativo ai ri@essi neurolinfatici, scoperti casualmente duranteun massaggio al muscolo tensore della fascia lata, venne redatto nel 6A7.La scoperta permetteva a 1oodheart B ai suoi colleghi di comprendere comefosse possibile rendere tonico un muscolo con il massaggio di punti diri@esso, vicini o Contani, ai punti di inserzione o di origine del muscolo stesso.

    Del 6AE venne redatto l’elenco dei ri@essi neurovascolari, punti di ri@esso

    situati sul cranio, anch’essi diretti a toni2care muscoli ipotonici e acorreggere alterazioni posturali.Del 6AE- gli studi consentono a Goodheart di comprendere le connessionicon a tecnica di agopuntura e di integrare a medicina cinese nei sistemi dicorrezione e ra"orzamento muscolare.

    Del 6AEF venne fondato il >ollegio nternazionale di 0inesiologia pplicatacon l’obiettivo di coordinare il lavoro dei professionisti impegnati nell’utilizzodelle tecniche del dott. 1oodheart.8ra gli anni ?E- e ?G- a tecnica venne di"usa per opera dello stessofondatore, del collega Hohn 8hie e molti altri negli Stati &niti, in >anada, in

    =uropa e in ustralia. ttualmente a kinesioIogia applicata è praticata da numerosi operatori intalia e nel mondo e utilizza come test base di indagine il test muscolare.

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    5/21

    La salute è un bene prezioso. llora, prendiamoci cura di noi,

     prestando attenzioneal mantenimento e alla cura

    del nostro benessere psico2sico,giorno dopo giorno,

    e attraverso modi nuovi e interessanti

    La kinesiologia applicata e lo studio dei movimenti del corpo attraversol’utilizzo di test muscolari che hanno l’obiettivo di valutare Ia loro tonicità,ma anche gli suilibri come le alterazioni posturali, e i vari livelli !unzionalidel soggetto"#ttraverso la valutazione della !orza muscolare e$ettuata con la tecnicakinesiologica viene eseguita un’indagine%& sulla potenza di un muscolo speci'co& della potenza del muscolo in relazione alla sua integrazione con il corpo e ilsistema nervoso"

    cos*, in relazione alla !orza o alla debolezza del muscoli, il test kinesiologico

    permette l’indagine sullo stato di salute di un individuo, ma soprattutto suglisuilibri e i blocchi che inter!eriscono con il benessere 'sico, emotivo edenergetico della persona in esame"Il kinesiologo, sarà cos* in grado di impostare con il corpo una+comunicazione diretta a comprendere i motivi di disagio o disarmonia"’ importante sottolineare anche che la tecnica kinesiologica consente nonsolo di a$rontare tematiche dirette a ripristinare lo stato di salute, ma soprat-tutto, attraverso  una serie di test e di tocchi che comprendono in alcuneoccasioni anche l’autotrattamento, di prevenire numerosi disagi e suilibripsico-emozionali che possono creare alterazioni dello stato di salute"

    L'etimolo(iaLa parola kinesiologia  deriva dall’unione di kinesis (. movimento) elogos (. discorso)"

    I MU"COLIL’apparato locomotore del nostro corpo e composto da /01 muscoli" 2i

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    6/21

    uesti 345 si inseriscono agli organi scheletrici attraverse due capi% il puntodi origine e il punto di inserzione"Il loro movimento 6 permesso dall’azione dei tendini" 7el corpo uando unmuscolo si contrae crea una tensione, che prende il nome di tono muscolare,necessario per mantenere il soggetto in una posizione eretta"

    IL TE"TIl test muscolare 6 il mezzo pi8 utilizzato in kinesiologia e consente diottenere in!ormazioni attraverso in sistema di comunicazione con il corpo"’ un test diretto ai muscoli scheletrici e volontari, la cui contrazione 6determinata dal sistema nervoso peri!erico somatico, capace, in un certosenso di interrogare il corpo che esprimerà, dopo sollecitazione, ipotonicità otonicità" ’ possibile e$ettuare due tipi di test muscolare%

    & su un muscolo indicatore (pettorale, dorsale, psoas) per indagare unarisposta speci'ca del corpoJ su un muscolo generico o un gruppo di muscoli (utilizzo pratico del braccio)per indagare un’area pi8 generale"

    La pressione esercitata sul muscolo veri'ca se il muscolo riesce a mantenereIa sua posizione, valutando Ia sua !orza e soprattutto Ia sua risposta neu-rologica" #ttraverso uesto linguaggio binario espresso dal corpo, muscolotonico e muscolo debole, o ipotonico, 6 possibile impostare unacomunicazione con il corpo e indagare varie aree" ’ possibile evidenziaresuilibri e disarmonie ancora prima che essi si siano mani!estate in uestemodo la prevenzione e Ia conservazione della salute assumono un ruoloancora pi8 centrale" Il test muscolare permette al terapeuta di indagare se lesostanze utilizzate sono dannose o in risonanza con  il corpo del soggetto,

    oppure se uno stato emotivo, uno stress o uno shock determinano lamodi'cazione di un muscolo o di un organo associato"

    Il principio’ espresso dalle parole di 1oodheart5 :La kinesiologia si basa sul fatto che illinguaggio del corpo non mente mai. 8alvolta noi non comprendiamo guelloche il corpo vuole comunicarci, ma ci# non cambia il fatto che esso cercacontinuamente di esternare ci# che avviene inter namente"

    I! E)UILI*RIOL’euilibrio del corpo 6 determinato dal tono muscolare bilanciato tra Ia parte

    destra e Ia sinistra senza dismetrie, variazioni di lunghezza degli arti, maanche da contrazioni di gruppi muscolari e distensione di altri" 9gnimovimento corporeo e determinato da muscoli che si contraggono e muscoliche si rilassano ogni volta che uesto meccanismo non si esprimecorrettamente possono mani!estarsi ipertonie o ipotonie muscolari e conse-guenti alterazioni posturali"

    I! CA"O DI DE*OLE++A

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    7/21

    9gni volta che nel corpo si presenta la debolezza di un muscolo pari esimmetrico, si determina automaticamente una deviazione della postura sullato della debolezza muscolare e spesso un’ipertonia dello stesso muscolosul lato opposto" :uando nel corpo vi sono numerose debolezze muscolari lapostura risulta modi'cata a seconda del muscolo o gruppo di muscoli

    interessati e costringe il soggetto ad adottare movimenti di compensazione"

    ALTERA+IO!E %O"TURALE

    DI",U!+IO!E MU"COLARE!O! DOLORO"A

    DOLORO"A

    IL TRIA!#OLO DELLA "ALUTELa salute dell’uomo 6 determinata dall’interazione di pi8 !attori in continua

    relazione dinamica tra loro" ;ono numerosi gli stimoli esterni o interni chepossono minare lo stato di salute dell’uomo e creare uello scompenso tem-poraneo o de'nitivo% lo +stato di malattia"7ello statuto dell’9M; del la salute viene de'nita come +;tato dicompleto benessere 'sico, mentale, sociale e non semplicemente assenzadello stato di malattia o in!ermità" :uesta de'nizione mostra analogia con ilconcetto di euilibrio e di salute proprio della kinesiologia e delle sue aree diindagine"?er Ia kinesiologia i problemi di salute possono essere determinati da cause%&strutturali,&biochimiche,

    &psicologiche":uesti tre aspetti possono essere rappresentati gra'camente da un triangoloeuilatero"9gni volta che il nostro corpo esprime uno stato di malattia, uno dei lati deltriangolo risulta inevitabilmente coinvolto" In alcune occasioni possonoessere coinvolti due o tutti e tre i lati del triangolo, cosa che avviene so-prattutto nelle malattie croniche o gravemente debilitanti"# ogni variazione di uno dei lati del triangolo, consegue un’inevitabilevariazione degli altri lati per esempio un problema che risuona sul latostrutturale in@uenza inevitabilmenteanche il lato biochimico e uello psico-

    logico"

    L’equilibrio tra i tre aspettidell’individuo, rappresentati dal triangolo equilatero, determinaun buono stato di salute

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    8/21

    L'intervento inesiolo(ico 6 diretto a ripristinare, attraverso varietecniche, +l’euilibrio del triangolo e a permettere al soggetto di ritrovareun’armonia tra le parti"

    Un esempio;e un soggetto abusa di alcuni alimenti, come cibi elaborati, piccanti o dolci,puA presentare dolore lombare e una deviazione posturale collegata aimuscoli addominali (addominale retto e obliuo) che si mani!esta con ri-gon'amento laterale e anteriore delle pareti addominali" :uesta condizionepuA anche determinare inso$erenza ad alcune situazioni e ridotta capacitàdi adattamento"

    L’obiettivo della kinesiologia, in uesto caso, 6 uello di rieuilibrare il latobiochimico e ripristinare l’omeostasi" Bicordiamo che ogni approcciokinesiologico considera sempre la possibilità di rieuilibrare pi8 lati deltriangolo"

    I "UOI TRE LATI9gni lato del triangolo 6, da sempre, campo operativo di pro!essionistispeci'ci"

    LATO "TRUTTURALE:uesto lato e la base del triangolo euilatero" 2a sempre area di operatività

    di pro!essionisti che agiscono sulla struttura dell’individuo% osteopati,chiropratici e tutti coloro che svolgono azioni dirette alla riparazione o cura diossa, tendini e muscoli"

    LATO *IOC.IMICO#rea di competenza di medici, nutrizionisti e biologi che intervengono sulcorpo attraverso l’utilizzo di sostanze chimiche come !armaci, alimenti,integratori alimentari e supporti nutrizionali"

    LATO %"ICOLO#ICOCampo di azione di psichiatri e psicoterapeuti che intervengono sul disagiodel soggetto attraverso la relazione terapeutica con l’obiettivo di cogliere

    uei disagi che portano alla mani!estazione della malattia"

    Il terapeuta e in grado di capire uale lato del triangolo deve esseretrattato per primo, ma soprattutto riesce a indagare uale lato ha in@uenzatogli altri, creando la disarmonia" Il passo successivo 6 individuare le ipotoniemuscolari e le disarmonie strutturali legate al diseuilibrio del triangoloeuilatero nel suo complesso" In uesto modo, si e$ettua un monitoraggiocostante delle condizioni del soggetto e dei suoi suilibri con la possibilità di

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    9/21

    adattare continuamente i metodi di cura diretti al corpo"La persona, naturalmente, puA prendersi cura di sD grazie a un’azionepreventiva che contatta i punti del corpo in grado di inviare +in!ormazioni aimuscoli con l’obiettivo di mantenere una corretta tonicità" #ttraverso uestapratica il soggetto puA utilizzare il +corpo come risorsa diretta a mantenere

    l’omeostasi"

    I cinque fattori

    LE AREE DI DE*OLE++ALa maggior parte delle indagini in kinesiologia sono indirizzate a sei aree chepossono essere causa della debolezza di un muscolo o di un gruppo dimuscoli nel corpo"7el

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    10/21

    stimolazione ne in@uenza il corretto !unzionamento"I punti sono localizzati anteriormente negli spazi intercostali sul torace,addome e arti in!eriori posteriormente sul collo, sulla schiena e sulle cosce"La localizzazione sul corpo 6 spesso bilaterale% ci sono punti sia nella partedestra che in uella sinistra del corpo"

    ;olo in alcuni casi il punto di ri@esso 6 localizzato in un solo lato ne sono unesempio il muscolo pettorale clavicolare con punti neurolin!atici sul dorso eschiena solo a sinistra, e il muscolo pettorale sternale con punti di ri@essodorso e schiena solo a destra"La stimola4ione di uesti  ri@essi aiuta il corpo a promuovere e attivaremeccanismi che assicurano un @usso adeguato di lin!a e una miglioreinterazione con il sistema circolatorio"7el corpo i se(ni di possibile rallentamento o con(estione linfaticasono%& presenza di edemi& dolori muscolari

    & in!ezioni ricorrenti (tonsilliti)& debolezza generale corporea con diHcoltà a compiere s!orzi"

    TRATTAME!TO DEI %U!TI"timolare l'or(ano ri5esso

    #lcuni punti sono percepibili al tatto" ;pesso, sono leggermente dolorosi main casi particolarisono sensibili solo anche allo s'oramento" 2evono essere massaggiati conuna pressione pro!onda, in senso rotatorio, per un tempo minimo di 1-31;econdi a un massimo di ualche minuto"

    ;olitamente il dolore del punto decresce man mano che si procede con ilmassaggio" L’attivazione del punto 7L determina Ia stimolazione di @ussolin!atico nei con!ronti dell’organo ri@esso"

    RI,LE""I !EURO3A"COLARI /!30Eennero descritti negli anni 31 da Terrence Jennet, chiropratico americano,e correlati a muscoli e organi speci'ci secondo una mappa da Goodheart nel

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    11/21

    TRATTAME!TO DEI %U!TIModalit6 K ’ necessario appoggiare le dita sulla cute in corrispondenza deipunti ed e$ettuare un leggero stiramento attendere 'no a uando non si av-verte un meccanismo di pulsazione che oscilla tra le 41->1 !reuenze alminuto" La !reuenza 6 chiamata +pulsazione capillare"

    II tempo - La stimolazione dei punti va da un minimo di 1-31 secondi a unmassimo di 0 minuti":uesto tipo di stimolazione di ri@essi 6 molto utile se associata alla tecnica divisualizzazione del disturbo o dell’emozione provata" L’obiettivo e diintervenire non solo sul lato biochimico del soggetto ma anche su uellopsicologico"

    LC" - Liquido cerebrospinale associato al meccanismocranio-sacrale

    ’ rappresentato dal liuido ce!alo rachidiano che nel corpo circola in un

    sistema idraulico chiuso, de'nito da spazi comunicanti presenti nel cervello enel midollo spinale"In base alla scoperta nel

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    12/21

    ;econdo la teoria del meridiani vi 6 un’energia che attraversa il corpopercorrendo dodici meridiani bilaterali":uesta energia di tipoelettromagnetico, chiamata :i,dovrebbe essere sempre in euilibrio"

    I muscoli del corpo, secondoGoodheart, sono  in connessione conuesti percorsi elettromagnetici" ?eruesto ad ogni stimolazione dimeridiano corrisponde una variazionedi tonicità muscolare ma anche di in-@uenze reciproche di meridiani inrelazione alla legge dei cinueelementi della medicina cinese (perl’appro!ondimento vedere paragra!o apag" >)"

    I nomi dei meridiani sono in partedeterminati dagli organi e dai muscolida loro in@uenzati e il loro percorso sulcorpo 6 soggetto a una numerazioneprogressiva in relazione alla lunghezzadel meridiano"L’energia, in base alle leggi dettatedalla medicina cinese, si tras!erisce secondo un percorso orario, da unmeridiano all’altro" cos* si crea un continuo passaggio energetico che comincia dalla 'ne di unmeridiano e prosegue all’inizio di un altro con una continua in@uenza e condi-

    zionamento reciproco"

    L'inda(ine#ttraverso l’indagine delle aree citate in ueste pagine la tecnica dirieuilibrio kinesiologico, 6 possibile intervenire su un disagio 'sico opsicologico mani!estato dal soggetto" 9gni ualvolta sul corpo vengono sti-molati punti ri@essi, 7L, 7E, meridiani, cranio, sacro o la struttura, Iadinamica !unzionale del corpo cambia" L’azione sul corpo 6 diretta acomprendere uali di ueste aree in@uenza le altre e si presenta come causadi suilibrio primario con assoluta priorità di intervento"

    Associa4ione muscolo7 or(ano e meridiano;e aHancata ad altre tecniche di valutazione, uesta associazione ha unruolo signi'cativo nell’individuare le aree in cui si esprimono dis!unzioni odisagi" I collegamenti tra debolezze muscolari e dis!unzioni organiche !uronode'nite dopo anni di osservazioni e lavoro sui pazienti" ;econdo Goodheart,ogni volta che un muscolo speci'co risultava debole anche un preciso organodel corpo presentava sintomi o disagi"

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    13/21

    #d esempio, uando il muscolo pettorale clavicolare nei soggetti osservatirisultava debole anche l’organo stomaco mani!estava disturbi e dis!unzioni"II trattamento dell’organo attraverso !armaci, supporti nutrizionali o altrodeterminava, nella maggior parte del casi, il ripristino della tonicità delmuscolo, ma Goodheart associA anche meridiani e punti di ri@esso sul corpo"

    cos*, per completare l’esempio precedente, il trattamento del meridiano di;tomaco determinava, e determina, il ripristino della tonicità del muscolopettorale clavicolare e la modi'cazione del sintomi espressi dallo stomaco" Ilmuscolo pettorale, collegato allo stomaco, puA esprimere un’ipotoniamuscolare anche in assenza di sintomi speci'ci e in assenza di lesioniorganiche" ?uA mani!estare ipotonia uando la dis!unzione non 6 organicama semplicemente energetica, uando il soggetto ha diHcoltà a +digeriresituazioni della vita, cibi assunti in cattiva compagnia, o uando e presenteuna disarmonia del meridiano correlato"La pratica terapeutica, per ripristinare l’euilibrio, consiste nella stimolazionedi un punto 7L, 7E meridiano o altro dispositivo in grado di ridare tonicità al

    muscolo"Grazie a uesta associazione il corpo si puA esprimere e anche +ricontattarsiattraverso la stimolazione dei punti ri@essi"9gni volta che ueste associazioni vengono stimolate, sul corpo si nota unamodi'cazione del linguaggio corporeo% cambia la postura o  la tonicitàmuscolare e si realizzano sensibili cambi di atteggiamento"Gli appro!ondimenti kinesiologici nel campo delle associazioni tra muscoli,organi, punti di ri@esso e meridiani sono a tutt’oggi ancora in corso e oggettodi osservazioni e studi"

    In tabella è stato riportato soltanto un muscolo per ogni meridiano

    ma, in realtà, sono collegati a questo anchegruppi di muscoli,lontani fra loro

    Correla4ione muscoli - meridiani - or(ano correlato

    MU"COLO MERIDIA!O OR#A!O COLLE#ATO

    2eltoide ?olmone (?) ?olmone e sue Funzioni

     Tensore della !asciaIata

    Grosso intestino (GI) Intestino crasso e sue nzioni

    ?ettorale clavicolare ;tomaco () ;tomaco e sue !unzioni

    Gran dorsale Milza (BI) ?ancreas e sue !unzioni

    ;ottoscapolare Cuore (C) Cuore e sue !unzioni

    #ddominali ?iccolo intestino (IG) Intestino tenue e sue !unzioni

    ;acrospinale Eescica (E) Eescica e sue !unzioni

    ?soas Bene (B) Bene e sue !unzioni

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    14/21

    Gluteo massimo Maestro del cuore (MC)Ghiandole e organi dellariproduzione

    In!raspinato Triplice riscaldatore(TB)

    Ghiandola del timo

    ?opliteo Eescica biliare (NJ) Cisti!ellea e sue !unzioni

    ?ettorale sternale Fegato (F) Fegato a sue !unzioni;ovraspinato Easo concezione (EC) Cervello e sue !unzioni

    Grande rotondo Easo governatore (EG)Colonna vertebrale e sue!unzioni

    La postura CO"'EL’analisi della postura e una delle pi8 importanti !onti di in!ormazioni"Bappresenta uno dei principali metodi per poter individuare una dis!unzionemuscolare e permette di supporre l’esistenza di disarmonie spesso nascostedal corpo"In tutti gli individui la posizione del corpo 6 determinata da un continuoadattamento in relazione agli stimoli esterni e le in@uenze interne, bisogni,biochimica corporea e emozioni"La postura e determinata dall’integrazione di numerose in!ormazioni chevengono inviate al sistema nervoso"Il corpo, dopo aver ricevuto gli impulsi, li elabora velocemente e risponde atutti uei muscoli, o gruppi di muscoli, che intervengono, in uello speci'coistante, a determinare l’accomodamento corporeo pi8 adatto alla situazione"?ossiamo comprendere come Ia postura, che !a parte del lato strutturale deltriangolo della salute, sia !acilmente in@uenzata dal lato emozionale e dauello biochimico"L’euilibrio corporeo che viene considerato e uello espresso dal soggetto inposizione eretta, con le braccia lungo i 'anchi e la testa rivolta in avanti"Le due metà del corpo umano dovrebbero essere uasi uguali a occhionudo, non si dovrebbe notare alcuna di$erenza tra la parte destra e Ia partesinistra, cosa che purtroppo accade raramente"

    COME I!DA#ARLAL’analisi semplice della postura prevede lavisione del corpo secondo tre diversi piani e unavisione dall’alto"

    %iano frontale

    7ell’analisi posturale viene ipotizzata una lineaa piombo che passa dal centro della testa, nasoe bocca, attraversa il collo anteriormente, losterno, passa dall’ombelico, dal pube e cade aterra, a uguale distanza dai due piedi"L’analisi prevede anche il passaggio di un’altralinea verticale che passi dal centro della coscia,in mezzo al ginocchio e al centro della caviglia"

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    15/21

    %iano posterioreLa linea a piombo parte dal centro della testa, percorre tutte le apo'sispinose delle vertebre, dividendo a metà la colonna vertebrale, passa dalsolco glutee e dalla punta dell’osso coccige, raggiunge il terreno man-

    tenendo uguale distanza tra le ginocchia e le caviglie"La visione !rontale e posteriore comprende%& l’analisi degli arti superiori che devono presentare la stessa lunghezza& la valutazione di occhi, orecchie, spalle e bacino che devono essere sullostesso piano in base a un’immaginaria linea verticale"

    %iano lateralesul soggetto partendo dall’articolazione della mandibola, spalla, anca emalleolo esterno"

    3isione dall'altoIn una visione di uesto tipo ii corpo non dovrebbe presentare torsioni dellatesta, delle spalle o del bacino rispetto alla linea verticale" La torsione pubrappresentare lo spostamento in avanti o indietro di alcune parti del corpo" Iicorpo cerca continuamente di mantenere un euilibrio in relazione alla !orzadi gravità ogni modi'cazione della postura rappresenta una validaindicazione di ciA che accade nel corpo e di uali sono le necessità dicorrezione"

    )UA!DO I!TER3E!IRELa presenza di una debolezza o di una disarmonia posturale permettono, inkinesiologia, una proposta di intervento al corpo" ’ un intervento che mira a

    indagare e valutare la salute del corpo in base alle sei aree citate (pag" -1) e poi a correggere attraverso l’azione sui punti speci'ci, sui segmentivertebrali o all’introduzione di alimenti che possono essere direttamente inrelazione con la disarmonia posturale"Come già espresso l’obiettivo non 6 soltanto diretto alla tonicità del muscolodebole, che provoca deviazione della postura, ma all’integrazione delmuscolo nel complesso sistema di comunicazione armonica con il corpo delsoggetto"

    LE DI"ARMO!IE8 COME RICO!O"CERLE

    TESTA E T!"#!& ,lessori del collo8  la debolezza del muscolo determina una leggera@essione in avanti e rotazione della testa dalla parte opposta alla debolezza"& "ternocleidomastodeo8 rotazione della testa sul lato della debolezza"& Trape4io superiore8 spalla bassa sul lato della debolezza, testa inclinatasul lato opposto alla debolezza" In caso di ipotonia bilaterale la testa 6spostata in avanti rispetto al tronco"

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    16/21

    & %ettorale clavicolare8 spalla elevata sul lato della debolezza"& %ettorale sternale8 spalla elevata sul lato della debolezza"& #ran dorsale8  spalla elevata e ruotata anteriormente sul lato delladebolezza" In caso di ipotonia bilaterale possibile ci!osi della colonna dorsale"2 "acrospinale8 curva convessa della colonna sul lato della debolezza"

    & Trape4io medio8 rotazione in avanti della spalla sul lato della debolezza"& Trape4io inferiore8 rotazione in avanti ed elevazione della spalla sul latodella debolezza, possibile ci!osi sulla colonna dorsale"& Dentato anteriore8  sul lato della debolezza Ia scapola si apremaggiormente staccandosi dalla parete toracica"& %iccolo rotondo8 rotazione interna del braccio con il palmo della manorivolto all’indietro sul lato della debolezza"& "ottoscapolare8 sul lato della debolezza rotazione esterna del braccio conil palmo della mano rivolto in avanti"& Deltoide8 abbassamento della spalla sul lato opposto del muscolo debole"2 Elevatore della scapola8 sbilanciamento verso il basso della scapola sul

    lato della debolezza"& #rande rotondo8 posizione del braccio con il palmo della mano rivolto inavanti sul lato della debolezza"2 Infraspinato o sottospinato8 rotazione esterna del braccio sul lato delladebolezza"2 "ovraspinato8 inclinazione laterale del tronco"

    *ACI!O

    & Retto dell'addome8  bacino elevato sul lato opposto alla debolezza,movimento anteriore del bacino, rigon'amento delle pareti addominalivisibile se osservato di lato" ;e la debolezza 6 bilaterale compare lordosi lom-bare"& Addominale obliquo o trasverso8  protrusione laterale delle paretiaddominali sul lato della debolezza visibile, osservando il soggetto di !ronte"& %soas8 piede ruotate dal lato del muscolo debole, passo certo, perditadella curva lombare"2 )uadrato del lombi8 innalzamento della

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    17/21

    della debolezza, perdita della curva lombare, iperestensione del ginocchio"& Adduttori8  pelvi elevata sul lato oppesto alla debolezza muscolare,ginocchio varo sul lato della debolezza"2 Tibiale anteriore8 caduta del piede con piede piatte, caviglia prona, lievedislivello di bacino sul lato della debolezza"

    & Tibiale posteriore8 rotazione esteriore del piede nella deambulazione epronazione"& %eroniero8 piede cavo, supinazione della caviglia e perdita di stabilita delpiede durante la deambulazione"2 %eroneo8 piede valgo"& Isc9iocrurali8 retazione anteriore del bacino con elevazione del bacino sullato della debolezza, aumento della lordosi lombare"2 "olfo8 inclinazione anteriore del corpo"2 %opliteo8 bacino inclinato anteriormente e iperestensiene o @essione delginecchio"

    %RE!DER"I CURA DI "E#ttraverso una serie di piccoli massaggi in aree ri@esse e possibile ascoltarepi8 attentamente ciA che il corpo vuole comunicare e lavorare sull’euilibriodei meridiani e degli elementi della medicina cinese"Comprendere come avviene nel corpo una modi'cazione di tono, in seguitoalla stimolazione di punti ri@essi, puA risultare semplice, mentre avere Iaconsapevolezza che si realizzino anche cambiamenti a livello emozionalerisulta sicuramente pi8 complicato"La spiegazione di ueste modi'cazioni 6 insita nei concetti di medicinacinese soprattutto nella legge dei cinue elementi attraverso il suo ciclo dicreazione e di distruzione"

    L'I!,LUE!+A DELLA MEDICI!A CI!E"E

    La 'loso'a cinese associa le stagioni, gli organi del corpo, le emozioni e icolori a degli elementi" Conoscere i collegamenti esistenti tra i muscoli, ipunti di ri@esso, i meridiani, gli elementi, i colori e le emozioni aiuta a capireil signi'cato delle modi'cazioni di tonicità muscolare che

    avvengono nel corpo"I cinue elementi sono !orme sottoposte a una legge che 6 stata !ormulatadal pensiero cinese e riguarda Ia polarità di Nin e Nang" In ogni elemento vi 6una porzione di Nin e una porzione di Nang, che sono in continuatras!ormazione e relazione tra loro attraverso azioni di creazione e controllo"

    I cinque elementi

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    18/21

    LE#!O8 6 in relazione alla primavera, al colore verde, alla rabbia, alla!unzione sensoriale della vista, al tessuto muscolare e alle unghie"’ rappresentato dall’organo Nin Fegato e dall’organo Nang Eescica Jiliare edai corrispondenti meridiani"

    La sua azione 6 di promuovere il movimento verso l’alto determina Ia messain moto e ritma tutte le possibilità dell’uomo a ualsiasi livello,'siologicamente, psicologicamente ed energeticamente"

    ,UOCO8 6 in relazione all’estate, al colore rosso, alla gioia, all’espressionedella parola, al tessuto rappresentato da vene e arterie" ’ rappresentatodagli organi Nin Cuore e Maestro del Cuore e dagli organi Nang Intestinotenue e Triplice Biscaldatore" Il Fuoco 6 l’unico elemento che vienerappresentato da uattro meridiani" La sua azione 6 diretta a espandere e a!ar muovere verso l’esterno agisce su tutto ciA che 6 dinamico, vitale e mu-tevole, ritma tutti i movimenti di espansione sia 'sica che psichica"

    TERRA8 6 in relazione alla tarda estate, al colore giallo ocra, alla preoc-cupazione e rimuginazione, alla !unzione sensoriale del gusto, al tessutoconnettivo"’ rappresentata dall’organo Nin Milza, dall’organo Nang ;tomaco e meridianicorrelati"La sua azione 6 collegata alla distribuzione e allo sviluppo ritma tutti imovimenti di strutturazione e destrutturazione del corpo umano e del cosmo"# livello psichico governa l’analisi e il ragionamento deduttivo, a livello 'sicopartecipa alla macerazione degli alimenti e alla loro distribuzione"

    METALLO8 6  collegato all’autunno, al colore bianco, alla tristezza, alla!unzione sensoriale dell’ol!atto, alla pelle e ai peli del corpo"’ rappresentato dall’organo Nin ?olmone, dall’organo Nang Intestino Crasso eloro meridiani"La sua azione e diretta a raccogliere e mettere in riiserva, governa Ia !ormainteriore dell’uomo sia 'sica che psichica, permette che l’esterno prenda!orma nel corpo attraverso il respiro e l’ol!atto, !avorisce l’eliminazione dimateria e +soHo

    AC)UA8 6 collegata all’inverno, al colore neroblu, alla paura, alla !unzionesensoriale dell’udito, alle ossa e denti"

    ’ rappresentata dall’organo Nin Beni, dall’organo Nang vescica e loromeridiani"La sua azione e diretta a conservare e consolidare"Controlla tutti i movimenti di coerenza, 'sici e psichici che sottendono aspeci'che oscillazioni che il corpo riconosce grazie all’azione del Bene e alladistribuzione nel corpo per opera della Eescica"

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    19/21

    IL CICLO DI CREA+IO!E

    #il elementi si creano continuamente l'uno con l'altro e sitrasformano l'uno nell'altro&9gni elemento crea il successivo in un ciclo di relazione :madre'2glio;5 il

    Legno crea il Fuoco, il Fuoco creala Terra, Ia Terra crea il Metallo, ilMetallo crea l’#cua e l’#cuacrea il Legno"L’energia passa da un elementoa un altro% se chi generaKmadre 6 suilibrato anche chi6 generato K2glio sarà indiseuilibrio e spesso in carenza"Molto spesso il circuito dienergia si blocca a livello di un

    elemento creando disarmonie intutto il ciclo che potranno averecome conseguenza suilibri dimeridiani e debolezze muscolari"9gni volta che un elemento 6Carente i meridiani risultano dis-armonici e i muscoli collegatimani!estano debolezza muscola-re" ;e un elemento 6 in eccessola mani!estazione nel corpo potrà essere rappresentata dalla presenza unmuscolo correlato ipertonico"

    In questo ciclo, ogni elemento si crea e si frasforma nell’altro

    IL CICLO DI DI"TRU+IO!E

    #li elementi si consumano e si controllano tra di loro&9gni elemento consuma chi lo ha generato, esercitando un’azione dieuilibrio" Eiene esercitata anche un’importante azione di controllo aP 'ne dibilanciare la produzione di energia e di sottomissione"In uesto ciclo un elemento controlla il nipote e viene controllato dal nonno,pi8 precisamente%

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    20/21

    & il Legno controlla Ia Terra eviene a sua volta controllato dalMetallo% suilibri del Fegatopossono provocare disturbi allaMilza

    & la Terra controlla l’#cua e vienecontrollata dal Legno% problemi diMilza possono causare disturbi aiBeni& l’#cua controlla il Fuoco e vienecontrollata" dalla Terra% suilibri diBene possono causare problemi diCuore& il Fuoco controlla il Metallo eviene controllato dall’#cua%problemi di Cuore possono cau-

    sare disturbi ai ?olmoni& il Metallo controlla l Legno eviene controllato dal Fuocosuilibri organici del ?olmonepossono creare disturbi di Fegato" ii Metallo controlla ii Legno e vienecontrollato clal Fuoco suilibri organici del ?olmone possono creare disturbidi Fegato"

    In questo ciclo, si esercitano a$ioni di equilibrio e controllo

    In sintesi"ell’interpreta$ione del linguaggio del corpo è importante capire le

    correla$ioni tra gli elementi e gli squilibri muscolari% &er esempio,se un soggetto presenta una debole$$a costante del muscolo 'randorsale, governato dall’elemento Terra, Ia natura di questadisarmonia potrebbe essere ricercato dallo squilibrio dell’elementoLegno che attua un controllo eccessivo della Terra%

    U! A%%ROCCIO I!TE#RATOIl ciclo dei cinue elementi con le sue azioni di creazione e distruzione sicolloca in modo egregio nel sistema di valutazione di muscoli della kinesiolo-gia" ;econdo la correlazione muscolo - organo - meridiano - elemento 6sicuramente pin !acile comprendere le cause degli suilibri del corpo e risulta

    possibile provvedere al ripristino della tonicità muscolare utilizzando le leggidi creazione e controllo" 2all’esperienza poco conta se il rieuilibrio di un mu-scolo 6 e$ettuato con il trattamento di un meridiano o il massaggio di unpunto 7L o 7E, l’obiettivo e di ripristinare percorsi energetici, aQussisanguigni e lin!atici e ricordare al corpo che il suo ritmo e le sue !unzionisono in relazione al ritmo e movimenti dell’universo"

    Correla4ione elementi - muscoli - or(ani $ meridioni

  • 8/17/2019 MK Parte 1

    21/21

    'ra$ie a queste correla$ioni si possono individuare squilibri edebole$$e muscolari% E de(nire il trattamento pi) adeguato per Ia

     persona