ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”-...

70
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 0818632466; FAX 0818563324 CODICE ISTITUTO: SATF04000D CODICE FISCALE: 80024370654 URL: www.itipacinotti.gov.it - email: [email protected] - PEC: [email protected] INDIRIZZI: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA ESAMI DI STATO A.S. 2017/18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2 del DPR 323 del 23/07/1998 e s.m.i.) Classe 5 sez. I INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico ARPAIA GIUSEPPE ADRIANA LOREDANA MIRO

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”-...

Page 1: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466; FAX 0818563324

CODICE ISTITUTO: SATF04000D – CODICE FISCALE: 80024370654

URL: www.itipacinotti.gov.it - email: [email protected] - PEC: [email protected] INDIRIZZI: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA – TRASPORTI E LOGISTICA

ESAMI DI STATO

A.S. 2017/18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2 del DPR 323 del 23/07/1998 e s.m.i.)

Classe 5 sez. I

INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico ARPAIA GIUSEPPE ADRIANA LOREDANA MIRO

Page 2: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 1

INDICE

Il Consiglio di classe …………………………………………………………………………….. pag. 2

La nostra scuola …………………………………………………………………………………. pag. 3

Profilo Professionale .……………………………………………………………………………. pag. 4

La classe …………………………………………………………………………………………. pag. 6

Flessibilità oraria e sperimentazione didattica …………………………………………

Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo ……………………………………..

pag. 9

pag. 15

Programmazione collegiale ……………………………………………………………………… pag. 16

Relazioni docenti

Lingua e letteratura italiana …………………………………………………………………… pag. 18

Storia ………………………………………………………………………………………….. pag. 20

Telecomunicazioni …..……………………………………………………………………….. pag. 22

Sistemi e reti ...………….…..………………………………………………………………… pag. 25

T.P.S. telecomunicazioni .…………………………………………………………………… pag. 27

Gestione progetto telecomunicazioni …..……………………………………………………… pag. 28

Lingua inglese ………………………………………………………………………………… pag. 30

Matematica …………………………………………………………………………………… pag. 32

Educazione fisica …………………………………………………………………………….. pag. 34

Religione ……………………………………………………………………………………… pag. 35

Indicazioni delle prove simulate e griglie ………………………………………………………. pag. 37

Prima simulazione 3° prova d’esame …………………………………………………………… pag. 41

Seconda simulazione 3° prova d’esame ………………………………………………………… pag. 52

Relazione alternanza scuola lavoro ……………………………………………………………... pag. 63

Page 3: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione commissione Esame di Stato

Materie assegnate ai Commissari interni:

MATEMATICA – SISTEMI E RETI - TPSIT

Materie assegnate ai Commissari esterni:

ITALIANO E STORIA – INGLESE – TELECOMUNICAZIONI

Il coordinatore di classe Dirigente Scolastico

Prof. Arpaia Giuseppe Prof.ssa Adriana Maria Loredana Miro

N MATERIA COGNOME NOME FIRMA

1 ITALIANO E STORIA SAVARESE GIOVANNI

2 INGLESE ROSSANO TERESA

3 MATEMATICA ARPAIA Giuseppe

4 TECN. E PROG. DI SIST ELIA SIMONA

5 TELECOMUNICAZIONI DE CONCILIO CAMILLO

6 SISTEMI E RETI CASABURI FRANCESCO

7 G. P. O. I MAZZARELLA PASQUALE

8 SC. MOTORIE VOLLARO MATTIA

9 RELIGIONE GRECO DOMENICO

10 T. P. S – TELECOM. –

SISTEMI SERINO OBERDAN

11 G. P. O. I ANDREONI LUIGI

RAPPRESENTANTE DEI

GENITORI AQUINO FILOMENA

RAPPRESENTANTE DEI

GENITORI FARASO ANNAROSA

RAPPRESENTANTE ALUNNI DE FELICE SIMONE

MARIA

RAPPRESENTANTE ALUNNI D’ANIELLO FRANCESCO

Page 4: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 3

LA NOSTRA SCUOLA

L’Istituto Tecnico Industriale “A. PACINOTTI” è stato istituito con Decreto del Presidente della

Repubblica 29 Ottobre 1965, n.1699, recante "Istituzione di ventidue nuovi Istituti Tecnici

Industriali con decorrenza 1° ottobre 1962", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Italiana n.90 del 13 aprile 1966, in continuità con la scuola preesistente fin dall'inizio degli anni

‟60, come sede staccata dell’Istituto ”A.Volta“ di Napoli, ed era costituito da varie sedi coordinate,

sistemate in edifici di vecchia costruzione. Nel 1970, alle due specializzazioni storiche di meccanica

ed elettrotecnica, si aggiunse elettronica industriale, che diede nuovo impulso alle attività

dell’istituzione. Nel 1972 fu inaugurata l’attuale sede. Aveva due piani e vi operavano le tre

specializzazioni. Nel corso degli anni l’istituto è stato ampliato con la costruzione di un terzo piano,

due altri plessi, un Auditorium, una palestra. L’Istituto aveva tre specializzazioni: Elettrotecnica e

Automazione – Elettronica e Telecomunicazioni – Meccanica. Con il riordino dei cicli l’offerta

formativa curriculare dell’istituto risulta articolata nei seguenti indirizzi: - Elettronica ed

Elettrotecnica; - Meccanica, Meccatronica ed Energia; - Informatica e Telecomunicazioni.

Con delibera regionale n. 20 del 26/01/2016 sono stati approvati l’indirizzo di trasporti e logistica

articolazione costruzione del mezzo opzione rotabili ferroviari e l’opzione elettromedicale

dell’indirizzo elettronica ed elettrotecnica.

L’utenza è per la maggior parte di provenienza dai Comuni limitrofi mentre si registra un sensibile

aumento del numero di iscritti tra gli studenti provenienti dalle scuole del territorio di Scafati. La

pendolarità della maggior parte dell’utenza, determina una modulazione delle attività, sia curriculari

che extra-curriculari, che tiene presente le problematiche ad essa connesse.

L’ I.T.I.S. mantiene, inoltre, i contatti sempre più stretti con il mondo dell’industria e del lavoro

tramite continui scambi culturali, visite d’istruzione, stages e realizzazione di progetti PON e PTOF

con aziende ed Enti del territorio.

Page 5: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 4

PROFILO PROFESSIONALE

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE

Il Perito in informatica e telecomunicazione deve raggiungere competenze specifiche nel campo dei

sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle

reti e degli apparati di comunicazione. Ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi,

progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di

elaborazione, sistemi multimediali e apparati di comunicazione. Ha competenze e conoscenze che si

rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti

di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali. Il Perito

Informatico, nell’analisi e realizzazione delle soluzioni, ha un approccio razionale, concettuale e

analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati

prevalentemente da una gestione in team. Inoltre possiede un’elevata conoscenza dell’inglese

tecnico specifico del settore ed è in grado di utilizzare e redigere manuali di uso.

Risultati di apprendimento specificati in termini di competenze

Nel rispetto dell’identità degli istituti tecnici il C. d. C ha messo in atto un’attività progettuale e

didattica, interdisciplinare e transdisciplinare finalizzata al conseguimento di “una solida base

culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea con

l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e

competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso alle università

e all’istruzione e formazione tecnica superiore”.

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature per le

telecomunicazioni

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misure per

effettuare verifiche, controlli e collaudi

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine e delle apparecchiature

utilizzate nelle telecomunicazioni, con riferimento ai criteri di scelta per la loro

utilizzazione e interfacciamento

Gestire progetti

Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali e secondo le procedure e gli

standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza

Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di

applicazione

Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi di telecomunicazioni

Page 6: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 5

Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione

Sbocchi professionali

Collaborare all’analisi dei sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi

applicativi

Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi

industriali e di telecomunicazione

Sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere come

sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico,

sistemi gestionali

Progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il

dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni

Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e

dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati

Curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati

Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione

di base sul software e sul hardware

Oppure prosecuzione degli studi

Corsi Post-Diploma

Istruzione Formazione Tecnica Superiore (corsi IFTS)

Studi universitari

Page 7: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 6

LA CLASSE

La classe V sez. I è costituita da 14 allievi, provenienti dal medesimo corso, tra i quali si è

instaurato un clima di rispetto e collaborazione. La classe si presenta al quanto omogenea nello

studio e impegno scolastico. Tranne pochi elementi, pochi non raggiungono la piena sufficienza in

tutte le discipline, specialmente quelle tecnico professionalizzanti e scientifiche, a causa di uno

studio discontinuo superficiale. Infatti sono stati riscontrati diversi livelli di preparazione finale: un

gruppo ha risposto positivamente al discorso didattico, mentre un altro ha raggiunto livelli poco più

che mediocri o poco soddisfacenti. In quest’ultimo anno qualche alunno ha fatto registrare un calo

nel rendimento, nella frequenza e nella partecipazione in classe. Altri pur avendo buone capacità, si

sono impegnati superficialmente; altri si sono impegnati secondo le loro capacità, senza raggiungere

risultati apprezzabili, perché spesso hanno utilizzato un metodo di studio poco adeguato.

L’apprendimento è risultato più che sufficiente, con un buono spirito critico per pochi di loro, più

modesto per il resto della classe, che ha lavorato in modo meno continuo e finalizzato soprattutto

alle verifiche orali e scritte, per cui la preparazione risulta approssimativa e settoriale.

Alcuni alunni della classe partecipa allo stage presso l’azienda Doria.

In classe è presente un alunno diversamente abile che segue la programmazione differenziata.

L’alunno sosterrà l’esame ai sensi del art. 15 dell’O. M. n 90 del 2001 avendo seguito una

programmazione differenziata come specificato nell’allegata relazione di fine anno. L’alunno viene

seguito dai Prof. Cozzolino – Mercurio, i quali, insieme al c. d. c ritengono opportuno richiedere

che l’alunno svolga le prove previste per l’esame di stato coerenti con quelle svolte durante il

percorso di studi e seguito, a discrezione della commissione, dall’insegnante di sostegno.

Quadro preliminare di analisi delle competenze cognitive

Nel rispetto di quelle “variabili esterne” che non possono essere modificate dalle scuole e che

giocano un ruolo importante ed incisivo sui dati relativi al livello degli apprendimenti, nel gruppo

classe si distingue in riferimento alla omogeneità tra apprendimenti, un rilevante numero di

alunni che ha conseguito, nel corso del proprio percorso formativo, risultati mediamente

accettabili, con livelli di apprendimento che si inquadrano in un livello medio. E’ altresì presente

un ristretto gruppo di allievi, che, supportati da uno studio ed impegno costanti, da una

partecipazione al dialogo educativo in modalità critica e costruttiva, conseguono risultati che

possono iscriversi all’interno di un livello medio alto.

E’ infine presente qualche alunno che ha intrapreso il percorso formativo con difficoltà imputabili

ad una frequenza non sempre costante e ad uno studio ed impegno a casa, finalizzato al rispetto

Page 8: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 7

dei programmati interventi di rilevazione e verifica delle conoscenze e relative competenze.

Sono comunque raggiunti per tutti gli alunni i seguenti obiettivi cognitivi:

Fornire e ricevere la comunicazione in lingua madre e in lingua straniera con particolare

riferimento agli obiettivi disciplinari prefissati.

Utilizzare la lettura, la visione e l’ascolto come fonte di informazione.

Sviluppare le abilità di ascolto e saper prendere appunti.

Affrontare i vari problemi con rigore scientifico.

Riconoscere termini e concetti chiave, cogliere nessi logici, effettuare correlazioni

Dinamiche gruppo-classe

L’interazione delle parti è una condizione irrinunciabile della scuola e la dinamica di gruppo è

fondamentale al fine di un buon insegnamento e dunque, soprattutto, di un buon apprendimento

tale per cui, senza una relazione di classe positiva, risulta inutile ogni riflessione in merito a come

costruire situazioni che consentano apprendimento.

La classe è il luogo specifico e circostanziato in cui si attuano le relazioni educative seppure

all’interno di un codice istituzionale e normativo. Nel caso in oggetto, possiamo parlare di classe

“costruttiva e costante” per la maggior parte degli alunni, caratterizzata da un equilibrio tra le

modalità relazionali tali da determinare azioni di incontro e mediazione, di disponibilità e

apertura al dialogo in un confronto che produce arricchimento reciproco anche con l’alunno

diversamente abile che è ben integrato nel gruppo classe. Per pochi allievi vengono riscontrate

delle lacune pregresse e mancanza di studio che li porta ad avere degli insuccessi didattici. La

generale armonia interna, ha consentito un lavoro regolare, senza rilevanti rallentamenti o

“incidenti di percorso” che avrebbero compromesso le linee di affinità e le buone relazioni

interne.

Comportamento: Assenze/Frequenza/Rispetto delle regole

La medesima distinzione rilevata in riferimento agli apprendimenti in ingresso, si configura in

riferimento al comportamento tale per cui, non tutti gli alunni hanno manifestato un impegno nel

lavoro in classe e nel lavoro a casa, hanno partecipato al lavoro organizzato, individuale e di

gruppo relazionandosi in modo corretto con gli insegnanti, i compagni e l’ambiente scolastico. In

particolare, per alcuni la frequenza ha registrato una elevata percentuale di ore di assenza, a volte

anche “strategica”.

Sul piano della fisionomia in termini di preparazione di base, lo scenario è, come

precedentemente riferito, nel complesso omogeneo fatte salve le particolarità che si rilevano in

Page 9: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 8

merito alle diverse discipline ma nonostante le continue sollecitazioni, alcuni alunni hanno

perseverato in un atteggiamento poco interessato e partecipe al dialogo educativo.

In riferimento agli obiettivi formativi dell’azione educativa, (PTOF, area f –valutazione- Obiettivi

Formativi, pag. 83) risultano conseguiti, secondo diversi livelli di rubricazione, i seguenti di

seguito esplicitati:

Obiettivi generali

Capire come apprendere, tenendo conto del proprio stile di apprendimento e capire come

gestire l’apprendimento per tutta la vita (EQF).

Imparare a organizzare sistematicamente il proprio pensiero.

Esplorare e capire qual è il proprio ambito di creatività e come svilupparlo.

Sviluppare tecniche di comunicazione e saper gestire le relazioni interpersonali.

Saper accedere, valutare e differenziare le informazioni.

Sviluppare la comprensione dell’etica e dei valori.

Obiettivi comportamentali

Capire come relazionarsi ad altre persone in contesti variabili.

Capire come operare in gruppo e come ricoprire ruoli diversi nel gruppo.

Saper gestire le relazioni interpersonali.

Gestire le situazioni di stress e di conflitto.

Obiettivi cognitivi

Assumere un atteggiamento cooperativo e imprenditoriale.

Sviluppare le abilità che consentono di operare, applicare regole, teorie, procedure.

Esercitare competenze progettuali e organizzative.

Acquisire una formazione culturale che consenta sia l’inserimento nel mondo del lavoro,

sia la prosecuzione degli studi e della formazione.

Page 10: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 9

Background

Caratteristiche di contesto

Depurare l’effetto del background socioeconomico degli

studenti, risulta possibile in parte, dato che, l’ambiente

prevalente è quello famigliare e di contesto.

In riferimento alla situazione socio-ambientale, gli alunni

appartengono ad uno status sociale medio piuttosto

eterogeneo: affluiscono per la maggior parte, (12/20), dai

paesi limitrofi e risentono dei disagi legati al pendolarismo

tale per cui, la frequenza non sempre assidua, si lega a

questa particolare condizione, a cui si aggiunge una

situazione carente in termini di strutture adeguate alla

crescita dei giovani.

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Solo un cittadino “competente” può esercitare

effettivamente i propri diritti di cittadinanza. Per questo è

fondamentale promuovere nei giovani competenze che li

preparino a rispondere alle sfide della globalizzazione, ad

adattarsi in modo flessibile ad un mondo in rapido

cambiamento e forte connessione, specie in ambito

lavorativo e professionale e ad affrontare problemi

complessi attraverso strumenti appropriati. Nonostante non

si sia attivato un percorso trasversale alle discipline, in

ambito collegiale si è costantemente promossa e incentivata,

un’azione rivolta ad attivare atteggiamenti e buone pratiche

per promuovere il protagonismo degli allievi

nell’individuazione dei problemi e nella ricerca delle

soluzioni; nell’attivare percorsi educativi in collaborazione

con enti extra-scolastici, in particolare nel settore

professionale e lavorativo; nel promuovere cambiamenti

comportamentali.

Page 11: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 10

TABELLA CREDITI SCOLASTICI

Media dei voti

Credito scolastico

(Punti)

I anno II anno

M = 6 3-4 3-4

6 < M ≤ 7 4-5 4-5

7 < M ≤ 8 5-6 5-6

8 < M ≤ 9 6-7 6-7

9 < M ≤ 10 7-8 7-8

FLESSIBILITÀ ORARIA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA

Il principio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche trova origine nell'art. 21 della legge 15

marzo 1997 n, 59, dove viene definita l'articolazione dell'attività didattica e si introduce il principio

della flessibilità oraria dei docenti.

Al fine di garantire il successo formativo, ciascuna istituzione scolastica autonoma, nel rispetto

delle direttive ministeriali, in coerenza con le finalità generali del sistema di istruzione stabiliti a

livello nazionale, progetta e realizza gli interventi di educazione, formazione ed istruzione

adeguandoli ai diversi contesti, opera scelte didattiche ed organizzative, calibra gli interventi

mirando allo sviluppo della persona e all’ampliamento dell'offerta formativa, adegua la propria

azione ai vari contesti sociali, alle richieste delle famiglie, alla domanda socio-economica

proveniente dal territorio.

Nel rispetto dei principi di collegialità, della libertà di insegnamento e delle indicazioni nazionali a

livello di istruzione, le istituzioni scolastiche possono regolamentare l'orario delle lezioni e

l’articolazione del curricolo, adeguandoli al tipo di studi e al ritmo di apprendimento degli alunni.

Esse possono, altresì, adottare formule di flessibilità oraria, attivare percorsi didattici

individualizzati, programmare percorsi formativi in linea con le richieste del territorio, scegliere

metodologie e strumenti didattici diversi e svariati, purchè coerenti con il Piano dell'offerta

formativa.

Possono, inoltre, adattare il calendario scolastico in relazione alle esigenze derivanti dal Piano

dell'offerta formativa, garantendo in ogni caso il monte ore stabilito a livello nazionale.

Le istituzioni scolastiche curano, infine, la progettazione formativa e la ricerca valutativa,

promuovono la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico,

l'innovazione metodologica e disciplinare, la ricerca didattica e gli scambi di informazioni, lo

Page 12: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 11

scambio di esperienze e di materiali didattici, l'integrazione e il coordinamento tra le diverse

articolazioni del sistema scolastico, operando singolarmente o in rete con altre scuole.

La Legge 107/2015 si pone la finalità di dare nuovo impulso agli elementi già presenti nel sistema

nazionale di istruzione e piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche, attraverso

strumenti organizzativi, operativi e finanziari funzionali al raggiungimento degli obiettivi didattici,

educativi e formativi indicati nella legge stessa.

Le note, gli orientamenti e le disposizioni provenienti dal MIUR indicano sempre come prioritario

l’obiettivo nazionale indicato dalla legge 107, individuabile nell’implementazione di un sistema

integrato di valorizzazione delle competenze per la realizzazione di percorsi innovativi che si

auspicano recepiti, ed almeno in parte fatti propri, dal piano triennale di ciascuna istituzione

scolastica, ovvero

prevenzione della dispersione scolastica e potenziamento del tempo scuola

integrazione verticale

prevenzione dell’analfabetismo informatico

interventi a favore dell’educazione finanziaria

implementazione e sviluppo della didattica laboratoriale

potenziamento e recupero di conoscenze e competenze

valorizzazione delle eccellenze

supporto agli studenti impegnati negli Esami di Stato

realizzazione di attività correlate all’insegnamento, in lingua straniera con metodologia

CLIL

ricerca-azione, innovazione didattiche e disseminazione di buone pratiche

didattica orientativa

alternanza scuola-lavoro

insegnamenti opzionali

Piano Nazionale per la scuola digitale

innovazione didattica e di inclusione

L’Istituto Pacinotti ha elaborato, nei modi e nei tempi previsti dalla legge 107 e sulla scorta delle

indicazioni ministeriali, un Piano triennale dell’offerta formativa che, a partire dai suddetti obiettivi

nazionali, pianificasse, nell’arco del triennio di riferimento, gli interventi educativi, formativi e

didattici che la scuola intende progettare e realizzare, tenuto conto delle esigenze espresse

dall’utenza, della domanda proveniente dal territorio, ed anche delle priorità, dei traguardi e degli

Page 13: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 12

obiettivi di processo individuati nel Rapporto di Autovalutazione e delle azioni inserite nel Piano di

Miglioramento.

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Pacinotti, al termine dello scorso anno scolastico, ha

conseguentemente approvato, nelle sue linee generali, un intervento organizzativo-didattico

sperimentale che, riducendo il tempo orario, ampliasse di fatto il tempo-scuola, consentendo

l’introduzione di nuovi e diversi percorsi formativi e di apprendimento.

In sintesi, ogni ora di lezione è stata considerata come segmento orario, un’unità didattica della

durata di 50 minuti ed il tempo del recupero settimanale, per gli allievi come per i docenti, è stato

aggiunto all’orario delle lezioni, consentendo l’introduzione, per ciascuna classe, di almeno tre

attività da realizzarsi in orario antimeridiano, attraverso la didattica laboratoriale e la metodologia

delle classi aperte.

Il restante recupero, è stato effettuato in orario pomeridiano, attraverso l’implementazione dei

progetti previsti dal PTOF per l’ampliamento dell’offerta formativa, ovvero, sportelli ascolto, corsi

di recupero e potenziamento, attività sportive, visite guidate, attività di alternanza scuola-lavoro,

realizzazione dell’UDA, simulazioni d’esame e quant’altro.

L’Istituto dispone di spazi, laboratori, materiali didattici e risorse tecnologiche sufficienti alla

realizzazione di un’azione formativa ispirata ad una didattica moderna ed innovativa, tale da

favorire l’apprendimento ed accrescere le competenze degli allievi, coinvolti in attività di ricerca-

azione e nella realizzazione.

La proposta è stata pertanto formulata

1) con riferimento a:

norme relative all’utilizzo flessibile dell’organico funzionale;

spazi previsti dal Regolamento sull’autonomia in merito a iniziative di sperimentazione

didattica, in particolare alla possibilità di modifica del curricolo nella misura massima del

20%;

piena realizzazione del curricolo ai fini della valorizzazione delle potenzialità e degli stili di

apprendimento, secondo quanto previsto dal comma 3 della L. 107;

richieste/proposte avanzate dall’utenza in fatto di insegnamenti integrativi , con lo scopo di

ampliare il curricolo;

Criticità emerse dal PDM, e, nello specifico:

Necessità di migliorare i risultati nelle prove standard;

Necessità di creare un ambiente di apprendimento favorevole allo sviluppo delle competenze

degli studenti, migliorando la dimensione materiale ed organizzativa;

Page 14: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 13

Necessità di valutare, tra le competenze di cittadinanza, l’autonomia di iniziativa, la capacità

di orientarsi, lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, la consapevolezza ed espressione

culturale;

Necessità di adottare nel sistema di valutazione di istituto tutte le competenze chiave di

cittadinanza attraverso l’individuazione di indicatori di qualità.

2) allo scopo di:

garantire il successo formativo di tutti gli studenti,

offrire a ciascun alunno, senza discriminazioni, la possibilità di apprendere al meglio i

contenuti proposti, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità,

contrastare la demotivazione e lo scarso impegno nello studio, migliorare il successo

scolastico e l’apprendimento,

sostenere il percorso scolastico prestando particolare attenzione agli studenti in ritardo, con

debiti formativi, promossi con il minimo dei voti, e riducendo al minimo l'incidenza dei

trasferimenti e degli abbandoni,

offrire occasioni alla crescita a più dimensioni dei singoli;

consolidare acquisizione di strumenti linguistici, concettuali ed operativi specifici ( primo

biennio)

approfondire apprendimenti disciplinari caratterizzanti;

costruire percorsi adattati alle caratteristiche e agli interessi del gruppo classe (secondo

biennio e ultimo anno).

Il progetto, sperimentato per la prima volta nell’Istituto, dovrebbe contribuire al miglioramento dei

processi di apprendimento di tutti e di ciascuno, approfondendo e condividendo pratiche educativo-

didattiche che favoriscano processi di inclusione di tutte le diversità, ribadendo un principio cardine

della scuola pubblica, cioè quello di offrire a tutti le medesime opportunità.

3) realizzata anche attraverso metodologie innovative e prevalentemente di gruppo quali:

a) classi aperte

b) cooperative learning

c) peer tutoring/peer education ;

d) laboratori sul metodo di studio;

e) gruppi di ricerca

Page 15: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 14

4) pianificata:

a cura dei Dipartimenti d’asse e disciplina ed ampiamente ripresa nelle programmazioni dei C.d.C.

che riportano, nel contempo ampia descrizione di strumenti e metodi, percorsi interdisciplinari

attuati ed UDA realizzate.

Nello specifico, la classe V I ha realizzato le seguenti attività:

5I

36

1 rientro pomeridiano di 2

ore ASL

1 italiano saggio breve

1 inglese per conversazione

1 matematica

1 materia prof esame sistemi

Savarese

Rossano

Arpaia

Elia

Page 16: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 15

ATTIVITA’ FINALIZZATE ALL’ INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

In riferimento alle attività integrative all’Offerta Formativa si specifica quanto segue secondo la tabella

Tipologia Definizione attività/azione Luogo e

periodo

Alunni

ATTIVITA’

EXTRACURRICULARE

PTOF

ORIENTAMENTO + VISITE

AZIENDALI + CONVEGNI SEDE 14

PET SEDE 4

NUOVA ECDL SEDE 0

CISCO ACCADEMY SEDE 13

ALIMENTARSI IN MODO

SANO E CORRETTO SEDE 0

P. L. C SEDE 0

ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO

ASL SETI DI SCAFATI:

“RETI WIRLESS E HOT

SPOT”

AZIENDA

SETI DI

SCAFATI

0

ASL VIENNA VIENNA 0

ASL BUDAPEST BUDAPEST 6

ASL PRAGA PRAGA 3

CISCO SEDE 13

ASL PRESSO EAV ESPERTO 14

OPEN DAY SEDE 6

ALTRO

VISITA M. OLTREMARE NAPOLI 13

UDA: “MONITORAGGIO

DELLE CONDIZIONI DI

INQUINAMENTO

ELETTROMAGNETICOAI

SENSI DELLA LEGGE 36”

SEDE tutti

SIMULAZIONE PRIMA

PROVA SEDE tutti

SIMULAZIONE SECONDA

PROVA SEDE tutti

SIMULAZIONE DEL

COLLOQUIO ORALE SEDE tutti

STAGE PRESSO LA DORIA SEDE 1

Page 17: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 16

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Il Consiglio di Classe, riunitosi all’inizio dell’anno scolastico, ha operato in ottemperanza con

quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF ed ha progettato i curricoli considerando:

il profilo educativo, culturale e professionale, dello studente a conclusione del percorso

scolastico di istruzione e formazione degli Istituti Professionali del Settore Servizi (D.P.R. 15

marzo 2010 n. 87);

le linee essenziali dei risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni e specifici di tutti

gli indirizzi;

il contesto culturale e territoriale in cui opera il nostro Istituto.

Il percorso è stato strutturato in modo che al termine del curricolo ogni studente abbia acquisito le

seguenti competenze dei quattro assi culturali:

COMPETENZE DELL’ASSE LINGUAGGI

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alla specificità

dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo

COMPETENZE DELL’ASSE MATEMATICO

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica

COMPETENZE DELL’ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi,

anche di uso corrente

Gestire progetti

COMPETENZE DELL’ASSE STORICO SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincrona attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente

Page 18: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 17

Condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della

Costituzione italiana, di quella europea, delle dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e

dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del

lavoro in ambito locale e globale

Contenuti disciplinari

Circa i contenuti delle discipline si fa riferimento a quanto esplicitato nei programmi svolti dai

docenti allegati al presente documento.

Metodologia

Il Consiglio di Classe, nel realizzare il proprio progetto educativo didattico ha fatto ricorso a

metodologie attive quali: didattica laboratoriale, cooperative learning, gruppi di lavoro, coaching,

lezione frontale.

Mezzi – Strumenti - Spazi

Testi in adozione, dizionari, codici, enciclopedie, raccolte, riviste, testi di narrativa, quotidiani

italiani e in lingua straniera, utilizzo della biblioteca d’Istituto, partecipazioni a rappresentazioni

teatrali e a cineforum, lavagna interattiva, computer, internet e sussidi audiovisivi, aula.

Strumenti di verifica

Per valutare il livello di competenza atteso, è stata dato grande rilievo alla verifica, periodica e

sistematica, effettuata attraverso i suddetti strumenti:

Strumenti di

rilevazione

degli

apprendimenti

Valutazione

Prove strutturate e semi strutturate/ esercitazioni

Prove di Laboratorio/Prove scritte e/o grafico pratiche secondo le tipologie

dell’Esame di Stato/Progetto/Ricerca

Colloquio orale

Secondo griglie e tabelle condivise in ambito dipartimentale e adottate dal

PTOF di Istituto

Page 19: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 18

OBIETTIVI DISCIPLINARI – ITALIANO Docente SAVARESE GIOVANNI

Libro in adozione G. Baldi- S. Giusso, L’attualità della letteratura, voll. 3.1- 3.2, Paravia

Numero delle ore previste 120

Numero delle ore di lezioni effettuate 94

Linee generali dei contenuti

Il programma investe i principali autori della letteratura del ‘900 italiano, da Giovanni Pascoli a

Italo Calvino, con riferimenti a qualche autore straniero; l’attività didattica si è concentrata in

un’analisi del pensiero, oltre che della biografia, dell’autore in questione, supportata da un incontro

con i testi dello stesso mediante lettura, commento ed analisi dei vari livelli intratestuali.L’indagine,

inoltre, ha compreso le relazioni tra i testi ed altri dello stesso autore, oltre che confronti con testi ed

opere di altri scrittori, generi, movimenti letterari ed artistici ed il contesto storico-culturale di

riferimento. Sono stati letti e commentati alcuni canti della Divina Commedia.

Obiettivi

Conoscenze conoscenza delle funzioni del linguaggio, del fenomeno letterario come espressione

della civiltà, degli autori e dei testi più significativi, delle linee fondamentali del

patrimonio storico e culturale italiano con riferimento a quello europeo. Potenziare il

livello delle conoscenze e delle abitudini critiche

Competenze esporre in forma chiara e corretta, analizzare i testi letterari, riconoscere la tipologia,

maturare un giudizio critico

saper produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni con adeguate

tecniche compositive e utilizzo del linguaggio specifico

perfezionare e consolidare gli strumenti culturali idonei a produrre una forma mentis

aperta al cambiamento e all’innovazione.

Capacità/abilità Analisi, sintesi, confronti e relazioni nel testo letterario e nelle riflessioni sulla

letteratura e prospettiva storica.

I metodi eseguiti

La metodologia impiegata è stata prevalentemente quella della lezione frontale, interattiva e della

discussione guidata. Si è fatto altresì ricorso ad attività di ricerca, di approfondimento, all’impiego

di

procedimenti ipotetici deduttivi ed induttivi nei processi di astrazione e sistemazione.

Page 20: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 19

Gli strumenti e i mezzi

L’azione didattica si è avvalsa prevalentemente del libro di testo e di dispense là dove la trattazione

risultava sommaria rispetto all’attenzione che invece si voleva conferire.

Strumenti di verifica

La modalità di verifica è stata quella della tradizionale interrogazione orale, affiancata da

esercitazioni, produzioni scritte, prove semistrutturate, parafrasi e dibattito su temi. Il criterio di

valutazione ha tenuto conto, oltre che dei risultati riportati nelle specifiche verifiche scritte ed orali,

dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e della frequenza scolastica.

Page 21: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 20

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Storia

Docente GIOVANNI SAVARESE Libro in adozione: Fossati-Luppi, Concetti e Connessioni, vol. 3, B. Mondadori

Numero delle ore previste 62

Numero delle ore di lezioni effettuate 50

Linee generali dei contenuti

L’iter didattico è iniziato dall’analisi delle problematiche dell’Italia post-unitaria per proseguire con

l’età Giolittiana e i principali eventi che hanno caratterizzato il processo storico fino ai giorni nostri.

In particolar modo è stato dato rilievo ai seguenti argomenti : Età Giolittiana; prima guerra

mondiale; la crisi economica del ’29; la situazione fra le due guerre; i regimi totalitari: Fascismo,

Nazismo, Comunismo; il protezionismo; il New deal; la 2° guerra mondiale; la persecuzione

antisemita del regime nazista; la guerra fredda-; la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale e

l’Italia del boom economico.

Obiettivi

Obiettivi raggiunti in termini di livelli di conoscenza, competenza e capacità:

-conoscenza degli eventi principali che hanno segnato la storia politica, culturale ed economica

della prima parte del secolo novecento

Competenza base Asse Storico Sociale n.2

- Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea

e dalla

Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

- Avere la capacità di analizzare gli eventi storici e saperli confrontare.

- Ricavare nel presente le tracce del passato

imparare ad imparare

individuare collegamenti e relazioni

acquisire ed interpretare l’informazione

Page 22: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 21

I metodi eseguiti Lezioni frontali, discussioni guidate, analisi dei documenti

Gli strumenti e i mezzi Libro di testo: è stata data facoltà di consultare altri testi, lavori di ricerca individuali e di gruppo

Strumenti di verifica

Interrogazioni, esercitazioni scritte

Page 23: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 22

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Telecomunicazioni Docente DE CONCILIO Camillo

Docente I.t.p. SERINO Maurizio

Libro in adozione: ONELIO BERTAZIOLI –CORSO DI TELECOMUNICAZIONI-ZANICHELLI

Numero delle ore previste 155

Numero delle ore di lezioni effettuate 151

Linee generali dei contenuti Il sistema centrale delle comunicazioni ha vissuto in questi ultimi anni una radicale evoluzione con

il passaggio dalla rete analogica a quella digitale e l’integrazione delle reti basate sul protocollo IP.

Il programma tiene conto del processo evolutivo delle diverse tecnologie, mettendo a fuoco i

concetti e le tecniche quali Ethernet, WiFI, Bluetooth per accedere alle reti IP e investe i principali

autori della letteratura del ‘900 italiano, con eventuali riferimenti a qualche autore europeo;

l’attività didattica si è concentrata in particolar modo sulle reti WLAN, Wireless LAN, i protocolli

dello strato di rete Internet, formato e configurazione degli indirizzi, piano di indirizzamento dei

pacchetti e ponti radio digitali, probabili argomenti oggetto della prova d’Esame, con teoria, esercizi

di preparazione e di simulazione di prove di Esame proposte dal libro di testo e anche dagli allievi.

Obiettivi

Conoscenze Conoscenza delle funzioni del linguaggio, del fenomeno letterario come

espressione della civiltà, degli autori e dei testi più significativi, delle linee

fondamentali del patrimonio storico e culturale italiano con riferimento a quello

europeo. Potenziare il livello delle conoscenze e delle abitudini critiche

Competenze Esporre in forma chiara e corretta, analizzare i testi letterari, riconoscere la

tipologia, maturare un giudizio critico.

Saper produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni con

adeguate tecniche compositive e utilizzo del linguaggio specifico.

Perfezionare e consolidare gli strumenti culturali idonei a produrre una forma

mentis aperta al cambiamento e all’innovazione.

Capacità/abilit

à

Analisi, sintesi, confronti e relazioni nel testo letterario e nelle riflessioni sulla

letteratura e prospettiva storica.

Page 24: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 23

I metodi eseguiti

La metodologia impiegata è stata quella della lezione frontale, interattiva e della discussione

guidata. Si è fatto altresì ricorso ad attività di ricerca, di approfondimento, all’impiego di

procedimenti ipotetici deduttivi ed induttivi nei processi di astrazione e sistemazione.

Obiettivi

Obiettivi raggiunti in termini di livelli di conoscenza, competenza e capacità:

- Conoscere i radioricevitori supereterodina e il modo di operare dei circuiti di selezione in un

radioricevitore;

- Conoscere il concetto di frequenza intermedia;

- Conoscenza delle modulazioni numeriche lineari e le loro relazioni con lo spettro dei segnali;

- Conoscere i tipi e le caratteristiche delle modulazioni nPSK, FSK, n-QAM

- Conoscere i concetti elementari alla base della trasmissione fra ponti radio.

- Conoscere le caratteristiche dei principali componenti di un sistema di trasmissione e ricezione fra

ponti radio.

- Conoscere il modello di riferimento OSI

- Conoscere la suite di protocolli TCP/IP

- Conoscere i protocolli dello strato di rete Internet e il protocollo IP

- Conoscere il formato degli indirizzi IPv4 e il concetto di rete IPv4

- Conoscere la configurazione degli indirizzi IPv4

- Conoscere la interoperabilità e coesistenza tra IPv6 e IPv4

- Saper realizzare semplici tabelle di routing per l’instradamento di pacchetti

- Conoscere le architetture delle WLAN IEEE 802.11(WiFi)

- Conoscere i sistemi di accesso remoto.

- Conoscere le caratteristiche dei principali sistemi di accesso e di interconnessione WAN

I metodi eseguiti

Lezioni frontali, discussioni guidate, analisi dei documenti

Gli strumenti e i mezzi

Libro di testo, personal computer, videoproiezione, fotocopie, laboratorio di misure elettroniche,

software per grafici e tabelle, lavagna interattiva multimediale.

Page 25: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 24

Strumenti di verifica

La modalità di verifica è stata quella della tradizionale interrogazione orale, affiancata da

esercitazioni e verifiche scritte.

Il criterio di valutazione ha tenuto conto, oltre che dei risultati riportati nelle specifiche verifiche

scritte ed orali, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e della frequenza scolastica.

Page 26: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 25

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Sistemi e Reti

Docente CASABURI FRANCESCO

Docente I.t.p. SERINO OBERDAN

Libro in adozione: Internet working Sistemi e Reti Ed. Juvenilia

Numero delle ore previste 132

Numero delle ore di lezioni effettuate 126

Linee generali dei contenuti

UDA1 Virtual Local Area Network - subnetting - supernetting – DHCP - DHCPv6

UDA2 Tecniche crittografiche per la protezione dei dati - reti private virtuali

UDA3 Gestione della rete e dei sitemi - Network managment – protocollo SNMP

UDA4 La sicurezza delle reti - crittografia – NAT - Proxy – Firewall - DMZ

UDA5 Progettazione strutture di rete - cablaggio strutturato - virtualizzazione

LABORATORIO:

Software CISCO Packet Tracer:

VLAN - VLAN DHCP - server DNS e SMTP - VPN e VPN security – SNMP agent e

interrogazione MIB – gateway NAT firewall e Proxy server

Prova di installazione server FTP in intranet

Prova di installazione server xamp in intranet

MicroControllers Unit: Sistema di sviluppo Arduino UNO - realizzazione crepuscolare con

accensione fading – realizzazione acquisizione e invio dati da potenziometro digitale (UDA) da

remoto - Simulazione circuitale con Proteus – disegno elettronico con software Fritzing

Obiettivi

configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

e approfondimento disciplinare

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela

della persona, dell’ambiente e del territorio

Page 27: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 26

I metodi eseguiti

Lezioni frontali, dialogiche e in laboratorio che sono servite a comprendere ed assimilare fatti,

concetti e relazioni. Sono stati previsti lavori di gruppo a complessità crescente sia in classe che in

laboratorio.

Gli strumenti e i mezzi

LIBRO DI TESTO, MANUALI E SUSSIDI DI APPROFONDIMENTO, APPROFONDIMENTI

CON USO DI LIM E DI INTERNET, APPUNTI DIDATTICI, ATTREZZATURE E SPAZI

DIDATTICI.

Strumenti di verifica

Periodicamente sono state effettuate delle esercitazioni in classe e in laboratorio per controllare il

raggiungimento degli obiettivi parziali. Strumenti per la verifica sommativa: il profitto scolastico

è stato valutato sulla base di prove orali, scritte e pratiche (svolte anche in gruppo) che si sono

soffermate, in modo specifico, sulla capacità di esprimere correttamente e con un linguaggio

appropriato i concetti di base. Si è tenuto conto della preparazione raggiunta, dell’impegno,

dell’assiduità nella frequenza scolastica, improntando ogni rapporto alunno – docente all’insegna

del dialogo e della reciproca collaborazione. E’ stata data comunque molta importanza al margine

di miglioramento degli allievi rispetto alla situazione di partenza.

Page 28: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 27

OBIETTIVI DISCIPLINARI – TPS TELECOMUNICAZIONI Docente Elia Simona

Docente I.T.P. Oberdan Serino

Libro in adozione TECNOLOGIE PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORM E TELECOM SET 3 - EDIZIONE

MISTA / VOLUME 3 + ESPANSIONE ONLINE- Calderini

Linee generali dei contenuti

Riepilogo struttura generale di un elaboratore, con particolare enfasi su sistemi operativi e algoritmi

di scheduling dei processi. Mezzi guidanti e non guidanti. Standard di comunicazione (architettura

TCP/IP, Bluetooth, WiMAX). l sistema generale di acquisizione dati, con particolare riferimento a

trasduttori e stadio di condizionamento, progettazione di semplici esempi di tale stadio. Il processo

di campionamento dei segnali analogici variabili nel tempo: Teorema di Shannon. Trasformata di

Fourier: definizione e proprietà. Funzione di trasferimento di un sistema LTI. Ricostruzione del

segnale dai campioni. Sistemi embedded ed Arduino.

Obiettivi

Conoscenza degli algoritmi di scheduling dei processi e degli standard di comunicazione

(architettura TCP/IP, Bluetooth, Infrarossi,WiMAX). Capacità di scelta degli opportuni mezzi

guidanti o non guidanti a seconda delle esigenze progettuali di una rete. Conoscenza e progettazione

di un semplice sistema di acquisizione dati, con particolare riferimento a stadio di condizionamento

e di campionamento del segnale. Uso appropriato del Teorema di Shannon nella determinazione

della frequenza di campionamento di un segnale analogico. Uso della Trasformata/Antitrasformata

di Fourier. Calcolare la funzione di trasferimento di un sistema LTI. Uso della scheda Arduino per

l’implementazione di sensori/ attuatori/ sistemi di acquisizione e/o elaborazione dati.

I metodi eseguiti

- Introduzione dell'argomento in classe, adoperando il metodo "maieutico", con l’obiettivo di

stimolare negli studenti l’attitudine a problematizzare e ragionare in maniera critica e personale.

- approfondimento teorico nel quale sono state proposte le problematiche relative alle varie

tipologie di problemi cercandone le soluzioni assieme ed utilizzando le conoscenze apprese per

affrontare problemi simili a quelli proposti.

-uso di materiale reperito sul web

-lezioni condotte adoperando la tecnica del “tutoring” tra pari

- esercitazioni.

Gli strumenti e i mezzi

Libro di testo, appunti, Internet, smartphone.

Strumenti di verifica

Verifiche scritte, orali individuali, discussione corale di singoli casi in analisi. Valutazione del

grado di partecipazione al dialogo educativo, in maniera critica e interdisciplinare. Prove

strutturate a risposta multipla.

Page 29: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 28

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Gestione progetti Telecomunicazioni Docente MAZZARELLA PASQUALE

Docente I.t.p. MILITE RAFFAELE

Libro in adozione Gestione del Progetto e Organizzazione d’ Impresa . Autori: Maria Conte,

Riccardo Nikolassy, Paolo Camagni. Casa Editrice: Hoepli

Numero delle ore previste 99

Numero delle ore di lezioni effettuate 65

Linee generali dei contenuti

Introduzione del concetto di Impresa e di Processo Produttivo

Definizione di processo produttivo; Marcatura CE; Concetto di qualità e Conformità; Elementi di

organizzazione aziendale; Risorsa aziendali; Gestione aziendale; Il ruolo dell'informatica

nell'impresa; Meccanismi di coordinamento nell'organizzazione aziendale.

Organizzazione di impresa: economia e microeconomia

Bilancio aziendale; voci perenti. Azienda e concorrenza: legge della domanda e dell’offerta;

prezzo e quantità di equilibrio; Azienda e profitto: ricavo e costo marginale; massimizzazione del

profitto.

Organizzazione aziendale: modelli organizzativi

Differenze tra Azienda ed Impresa; cicli aziendali; ciclo produttivo; standard di qualità; modello

organizzativo TQM (Total Quality Management), PdQ (piano di Qualità), MdQ (Manuale di

Qualità), CdQ (Controlla di Qualità); Certificazione (SINCERT e SINAL). Elementi di

organizzazione aziendale: vertice strategico; linea intermedia; staff di supporto; tecnostruttura;

nucleo operativo e SCM (Supply Chain Management). Organigrammi e matrice delle

responsabilità; principali tipi di organigrammi aziendali: struttura semplice; struttura funzionale;

struttura divisionale; struttura a matrice. Affidabilità. Politiche di Manutenzione: preventiva e a

guasto; abbattimento dei costi di manutenzione; piano di manutenzione applicato ad azienda

gestore rete idrica per trattamento e fornitura acque .

Project Management

Definizione di progetto; definizione e obiettivi del Project Management; modello PMI (Project

Management Institute); ciclo di vita del progetto: avvio, esecuzione, chiusura; processi di

progettazione ed aree di conoscenze definite dalla guida PMBOK (Project Management Body of

Knowledge); scomposizione gerarchica delle fasi di un progetto: WBS (Work Break-Down

Structure): diagrammi reticolari di precedenza (PDM) e diagrammi di Gantt; processi di Project

Charter e Work Packages; struttura dell’organizzazione e responsabilità del progetto OBS

(Organization Breackdown Structure).

Page 30: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 29

Gestire e monitorare Progetti

Avvio del progetto; tecniche reticolari; Analisi PERT (Program Evaluation and Review Technique);

esempio di CPM; gestione delle risorse; monitoraggio e controllo del progetto; gestione e controllo

dei costi; Earned Value; calcolo del Cost Perfomance Index (CPI) e Schedule Performance Index

(SPI); i ratio.

Obiettivi

Conoscere i principi fondamentali di economia e di organizzazione aziendale, i processi aziendali

generali; conoscere il ciclo di vita tipico di un prodotto/servizio del settore di riferimento;

apprendere ed utilizzare le tecniche e gli strumenti per la gestione delle specifiche e dei requisiti

di un progetto, per la previsione ed il controllo dei costi delle risorse, per la pianificazione e la

verifica di avanzamento di un progetto; conoscere le metodologie per la generazione della

documentazione di un progetto; saper usare la strumentazione di laboratorio per il rilievo delle

grandezze fisiche.

I metodi eseguiti

Il metodo di lavoro adottato prevede, oltre alle lezioni frontali, proiezione e filmati di materiale

didattico di supporto; il continuo coinvolgimento degli alunni nel dialogo educativo per individuare

le problematiche e tentare di risolverle, procedendo in modo graduale per consentire a tutti gli

alunni di partecipare. I contenuti sono stati presentati utilizzando un linguaggio chiaro e semplice.

Gli strumenti e i mezzi

Gli strumenti utilizzati sono il libro di testo, dispense, riviste specializzate, manuali e

strumentazione di laboratorio, personal computer e software in dotazione, videoproiezione.

Strumenti di verifica

Le verifiche sono state svolte tramite prove scritte, test a risposte multiple, domande a risposta

aperta, relazioni sulle esperienze di laboratorio e colloqui. Il criterio di valutazione si è basato non

solo sulle verifiche scritte e orali ma anche sulle capacità proprie di ciascun alunno, sull’impegno,

sulla partecipazione e la costante applicazione allo studio.

Page 31: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 30

OBIETTIVI DISCIPLINARI - Lingua Inglese Docente ROSSANO TERESA

Libro in adozion: Martelli-creek-english tools for electronics-minerva D.Spencer-gateway-Macmillan

Numero delle ore previste 99

Numero delle ore di lezioni effettuate 88

Linee generali dei contenuti

La classe è composta da 14 alunni, e un alunno, Di palma Vincenzo ha seguito la programmazione

per saperi minimi. Il livello iniziale è stato mediocre per gran parte della classe, eccetto per piccolo

gruppo di studenti che ha dimostrato piu’ interesse,da dove si mette in risalto l’alunno Matrone

Gianluca per le sue ottime capacità comunicative. Nel corso dell’anno scolastico c’è stato un calo di

interesse, e sono stati un po’ minimizzati gli obiettivi. Il risultato finale è stato vicino alla

sufficienza per un gruppo della classe , alcuni studenti hanno raggiunto risultati insufficienti,mentre

un gruppo ha raggiunto risultati accettabili.

Obiettivi

Gli obiettivi sono stati quelli di migliorare la competenza comunicativa negli alunni, ponendo

l’attenzione non sono sulla microlingua, ma anche sulla lingua parlata. Quindi lo studio si è

focalizzato sull’uso delle funzioni linguistiche, stesura di relazioni scritte e orali, riassunti e risposte

aperte

Contenuti generali:

Gli argomenti trattati hanno riguardato alcuni studi di funzioni linguistiche e funzionali.

Per quanto concerne la tecnica,gli argomenti hanno riguardato lo sviluppo delle

telecomunicazioni,l’importanza della pubblicità nel campo dell’hardware, l’influenza di Internet e

dei mezzi di trasmissione, l’hypertext e l’hypermedia e il computer visto dal punto di vista

commerciale e di cambiamento dall’old to the new economy. Inoltre si è studiato i social

networks(Facebook e Twitter) e la loro influenza sulla comunicazione.

I metodi eseguiti

Si è privilegiato un approccio frontale,vorale, affiancato dai sussidi audiovisivi e dal laboratorio

linguistico

Page 32: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 31

Gli strumenti e i mezzi

Libri di testo, dispense e dvd.

Strumenti di verifica

Si sono applicate verifiche prevalentemente orali e alcune scritte mirate alle simulazioni della terza

prova

Page 33: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 32

OBIETTIVI DISCIPLINARI - Matematica

Docente GIUSEPPE ARPAIA

Libro in adozione: Autore: BERGAMINI – TRIFONE – BAROZZI

Titolo: MATEMATICA.VERDE 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD) C. E. Zanichelli

Numero delle ore previste 99

Numero delle ore di lezioni effettuate 85

Linee generali dei contenuti

Prerequisiti: derivate e regole di derivazione delle funzioni composte;

Integrale indefinito; metodi di integrazione;

integrale definito; applicazione degli integrali;

Equazioni differenziali del I ordine a coefficienti costanti e non;

Richiami di calcolo combinatorio;

Calcolo della probabilità, probabilità dell’evento contrario.

Obiettivi

Possedere sotto l’aspetto concettuale i contenuti essenziali previsti dal programma e applicare

tecniche e strumenti di calcolo in semplici situazioni problematiche.

Utilizzare la riflessione, la deduzione logica e l’intuizione.

Acquisire chiarezza di pensiero ed uso, più corretto e preciso possibile, del linguaggio specifico

della disciplina.

Collegare le conoscenze acquisite ad altri contesti disciplinari.

I metodi eseguiti

E’ stata privilegiata la lezione partecipata al fine di coinvolgere attivamente tutti gli alunni in

particolare quelli più carenti, stimolare le abilità interpretative e sviluppare le abilità applicative.

Si è potuto inoltre svolgere un lavoro di recupero costante e di verifica della comprensione delle

tematiche affrontate. Nel corso delle lezioni frontali il linguaggio espositivo è stato semplice ma

preciso, collegando gli argomenti quando possibile, a problematiche tratte dal contesto

professionale. Numerose le esercitazioni svolte in classe.

Page 34: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 33

Gli strumenti e i mezzi

Sono stati utilizzati: il libro di testo e consultati altri libri – lavagna – calcolatrice – tabelle – video

tutorial.

Strumenti di verifica

Sono state svolte verifiche sia scritte che orali, in particolare le ultime prove scritte sono state

formulate secondo le tipologie previste per la terza prova dell’esame di stato: domande v/f - quesiti

a scelta multipla-quesiti a risposta aperta - svolgimento di semplici esercizi applicativi.

La valutazione finale sarà fatta tenendo l’alunno in primo piano con tutta la sua complessità

psicologica nonché le capacità specifiche, il livello di partenza, l’interesse mostrato e la

partecipazione alla vita scolastica.

Page 35: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 34

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Educazione fisica Docente VOLLARO MATTIA

Libro in adozione : Più movimento – Autore: G. Fiorini . Casa editrice: Marietti scuola

Numero delle ore previste 66

Numero delle ore di lezioni effettuate 60

Linee generali dei contenuti

Pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, nozioni di anatomia

Igiene alimentare

Pronto soccorso

Doping nella pratica sportiva

Obiettivi

.Buon grado di conoscenza delle tecniche e regole fondamentali della pallavolo,

pallacanestro, atletica leggera

Miglioramento e potenziamento delle capacità motorie

Consolidamento della maturità fisica ed intellettiva per un adeguato inserimento nella

società

Sviluppo e formazione della personalità

I metodi eseguiti

Individuale – analitico - globale

Gli strumenti e i mezzi

Strutture esistenti in palestra e negli spazi esterni

Strumenti di verifica

Test psicomotori

Interrogazioni sulla parte teorica

Page 36: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 35

OBIETTIVI DISCIPLINARI – RELIGIONE

CLASSE 5I

Docente: GRECO DOMENICO

Libro in adozione: MICHELE CONTADINI, Itinerari 2.0, il Capitello.

Numero delle ore previste 33

Numero delle ore di lezioni effettuate 29

Linee generali dei contenuti

L’iter didattico fino al 15-05-2018 ha riguardato i seguenti argomenti:

La famiglia e i vari problemi ad essa collegati: la coppia, l’Amore, la sessualità, Il rispetto dei vari

componenti la vita famigliare, l’inizio e la fine della vita.

La dignità della persona - Vincere il Razzismo - La sfida della povertà - L’economia solidale.

La disciplina ha avuto l’obiettivo di aiutare l’alunno ad avere delle proprie idee in campo etico e

religioso.

Obiettivi

Conoscenze Il valore della vita e della dignità della persona secondo la visione cristiana e i

suoi diritti fondamentali.

Competenze Operare scelte morali circa le problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico e

tecnologico.

Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli delle altre

religioni e della cultura emergente.

Capacità/abilit

à

Sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità.

Valutare l’importanza del dialogo , contraddizioni culturali e religiose diverse

della propria.

I metodi eseguiti

Le lezioni sono state svolte illustrando, volta per volta, le tematiche da esaminare e dopo

l’esposizione dell’insegnante la classe ha instaurato un dialogo educativo e di confronto con il

docente e con i compagno al fine di meglio personalizzare il proprio pensiero formandosi u

adeguato senso critico.

Page 37: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 36

Gli strumenti e i mezzi

Le lezioni hanno avuto l’ausilio del libro di testo, dei documenti della Chiesa e di schede predisposte

dal docente.

Strumenti di verifica

La valutazione si è servita, della partecipazione degli alunni, alla discussione instaurata dopo

l’esposizione dell’argomento da trattare nella lezione, ponendo attenzione alla profondità, alla

capacità di coordinare le proprie idee e alla forma linguistica.

Page 38: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 37

INDICAZIONE DELLE PROVE SIMULATE E GRIGLIE

Gli alunni della classe hanno svolto n. 2 simulazioni delle prove scritte in preparazione dell’esame

stesso.

Il Consiglio di classe, in linea con le disposizioni del Decreto Ministeriale n. 390, nuova

protocollazione 357 pubblicato su G.U. n. 241 del 15/10/98, tenuto conto della specificità

dell’indirizzo di studi, delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati, dei risultati

conseguiti nelle prove di simulazione, propone che la scelta sia orientata secondo le tipologie svolte.

Per la terza prova di simulazione, i docenti delle discipline individuate, hanno predisposto prove

con 2 quesiti a risposta aperta, del peso 0-1 e relativa scala intermedia di valutazione e 4 a risposta

multipla del peso di 0,25 ciascuna. Le simulazioni sono state due; la prima, in data 30 marzo e la

seconda in data 26 aprile.

Nell’articolare la prova si è cercato di favorire, per quanto possibile, l'accertamento della

conoscenza della lingua straniera studiata durante l'anno scolastico come da normativa vigente.

Per la correzione e la valutazione si è tenuto conto della coerenza della risposta con la domanda

proposta, della conoscenza dei contenuti richiesti, dello sviluppo dell’argomentazione.

La simulazione delle prove scritte ha coinvolto le discipline di riferimento per l’ esame di Stato.

Indicatori Tipologia B

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0

Page 39: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 38

Esami di stato: Griglia di valutazione prima prova scritta

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA – ITALIANO Tipologia testuale: A - B - C - D

Allievo _______________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(MAX 15)

ADEGUATEZZA

Aderenza alle consegne: inadeguata/limitata/parziale ma adeguata/omogenea/completa Pertinenza all’argomento: Non Pertinente/parzialmente P./sufficientemente P./completa/sicura Efficacia complessiva del testo: non risponde alle consegne/strutturato insufficientemente/strutturato

parzialmente/strutturato sufficientemente/ struttura precisa e sicura Tipologia A) e B) aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (Tipo testuale, titolo adeguato, scopo, destinatario, destinazione editoriale, fonti

riconoscibili, lunghezza richiesta,ecc..)

1 2 3

CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

Ampiezza e correttezza della trattazione, padronanza dell’argomento: - informazioni e conoscenze insoddisfacenti/carenti/accettabili/essenziali/esaurienti e documentate - argomentazione ignora i dati/analisi accettabile dei dati/utilizzo essenziale dei dati/analisi organica e coerente dei dati/analisi approfondita e articolata dei dati Rielaborazione critica dei contenuti che non è limitata alla sintesi dei documenti,

ma è arricchita da riferimenti, altre conoscenze ed esperienze, in funzione, anche,

delle diverse tipologie: - rielaborazione critica assenza di apporti critici personali/frammentaria e

superficiale/carente o scarsa/adeguata e completa/efficace, originale, profonda, personale

Tipologia A): comprensione e interpretazione del testo proposto Tipologia B): comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace, capacità di argomentazione Tipologia C) e D): coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso, capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e

delle interpretazioni

1 2 3

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

Il testo è ben organizzato, ovvero: - Articolazione chiara e ordinata; originalità del testo - Equilibrio fra le parti; buona coesione - Coerenza: assenza di contraddizioni e ripetizioni; le idee sono legate - Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni; discorso padroneggiato

1 2 3

LESSICO E STILE

Proprietà e ricchezza lessicale: povero e improprio/semplice/appropriato/efficace/originale, ampio e specialistico sintassi

scorrevole Impiego di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, alla

situazione comunicativa

1 2 3

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

Ortografia: errori gravi/errori numerosi/pochi errori/corretta/buona Coesione testuale: uso corretto dei connettivi testuali Correttezza morfosintattica: errori di concordanza gravi/scorretta/ semplicistica/adeguata/efficace Punteggiatura appropriata: scorretta/incerta/adeguata/appropriata/efficace

1 2 3

PUNTEGGIO 1^ PROVA

_______ / 15

La Commissione

______________________________________________________ __________________________________________________

______________________________________________________ __________________________________________________

Esami di stato: Griglia di valutazione seconda prova scritta

Page 40: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 39

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA – ______________________

Allievo _______________________

Voto /10 Punti

/15 CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

1 - 2 Molto

negativo 1 - 3 Non espresse

Non evidenziate

Non attivate

3 Gravemente

insuffieiente 4 - 5

Frammentarie e

gravemente

lacunose

Non applica le conoscenze

acquisite, anche se guidato.

Si esprime in modo

improprio.

Compie analisi e sintesi

errate a causa della

scarsità delle

informazioni.

4

Insuffieiente 6 - 7

Gravemente

lacunose

Stenta ad applicare le

conoscenze acquisite e

commette errori, anche se

guidato. Si esprime in modo

improprio.

Compie analisi parziali e

sintesi scorrette.

5

Mediocre 8 - 9

Superficiali e

parziali

Applica le conoscenze

acquisite commettendo

alcuni errori. Si esprime in

modo non sempre

appropriato.

Effettua analisi parziali e

sintesi imprecise.

6

Sufficiente 10 Essenziali

Applica le conoscenze

acquisite senza commettere

errori rilevanti. Utilizza un

lessico corretto, anche se

elementare.

Effettua analisi e sintesi

complete ma non

approfondite.

7

Discreto 11 -

12 Complete e

appropriate

Applica le conoscenze e le

procedure, ma con qualche

incertezza. Si esprime con

proprietà di linguaggio.

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite.

8

Buono

13 Complete e

approfondite

Applica le conoscenze e

le procedure in modo

autonomo e corretto. Utilizza un lessico

ricco e appropriato

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite.

Esprime valutazioni in

modo autonomo

9 – 10

Ottimo/ Eccellente

14 –

15

Complete e

approfondite,

ampie e

personalizzate

Applica le conoscenze e le

procedure in modo corretto

e autonomo anche a

problemi complessi. Espone

in modo fluido e utilizza un lessico ricco e

appropriato

Effettua analisi

stabilendo relazioni, organizzando

autonomamente e completamente le

conoscenze e le procedure acquisite.

Esprime valutazioni

autonome, complete,

approfondite e personali

La Commissione

______________________________________________________ __________________________________________________

______________________________________________________ __________________________________________________

______________________________________________________ __________________________________________________

Esami di stato: Griglia di valutazione colloquio

Page 41: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 40

COLLOQUIO

Allievo _______________________

Voto /10 Punti

/30 CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

1 - 2 Molto

negativo 1 - 4 Non espresse

Non evidenziate

Non attivate

3 Gravemente

insuffieiente 5 - 9

Frammentarie e

gravemente

lacunose

Non applica le conoscenze

acquisite, anche se guidato.

Si esprime in modo

improprio.

Compie analisi e sintesi

errate a causa della

scarsità delle

informazioni.

4

Insuffieiente 10-

14 Gravemente

lacunose

Stenta ad applicare le

conoscenze acquisite e

commette errori, anche se

guidato. Si esprime in modo

improprio.

Compie analisi parziali e

sintesi scorrette.

5

Mediocre 15 -

19 Superficiali e

parziali

Applica le conoscenze

acquisite commettendo

alcuni errori. Si esprime in

modo non sempre

appropriato.

Effettua analisi parziali e

sintesi imprecise.

6

Sufficiente 20' Essenziali

Applica le conoscenze

acquisite senza commettere

errori rilevanti. Utilizza un

lessico corretto, anche se

elementare.

Effettua analisi e sintesi

complete ma non

approfondite.

7

Discreto 21 -

24 Complete e

appropriate

Applica le conoscenze e le

procedure, ma con qualche

incertezza. Si esprime con

proprietà di linguaggio.

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite.

8

Buono

25 -

27 Complete e

approfondite

Applica le conoscenze e

le procedure in modo

autonomo e corretto. Utilizza un lessico

ricco e appropriato

Effettua analisi e sintesi

complete e approfondite.

Esprime valutazioni in

modo autonomo

9 – 10

Ottimo/ Eccellente

28 -

30

Complete e

approfondite,

ampie e

personalizzate

Applica le conoscenze e le

procedure in modo corretto

e autonomo anche a

problemi complessi. Espone

in modo fluido e utilizza un lessico ricco e

appropriato

Effettua analisi

stabilendo relazioni, organizzando

autonomamente e completamente le

conoscenze e le procedure acquisite.

Esprime valutazioni

autonome, complete,

approfondite e personali

La Commissione

______________________________________________________ __________________________________________________ ______________________________________________________ __________________________________________________

______________________________________________________ __________________________________________________

Page 42: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 41

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466; FAX 0818563324

CODICE ISTITUTO: SATF04000D – CODICE FISCALE: 80024370654

URL: www.itipacinotti.gov.it - email: [email protected] - PEC: [email protected] INDIRIZZI: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA – TRASPORTI E LOGISTICA

1° Simulazione 3a Prova Esame di Stato

data 15 MARZO 2018

CLASSE V sez. I

indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

con articolazione TELECOMUNICAZIONI

Anno scolastico 2017 – 2018

Alunno: ____________________________________

DISCIPLINE COINVOLTE: Storia

Lingua Inglese

Matematica

Telecomunicazioni

TPS

Tempo a disposizione: 90 min

La prova sarà valutata max 15 punti

Griglia di valutazione della prova secondo le tipologie di svolgimento

MATERIA TIPOLOGIA C TIPOLOGIA B

Storia

Lingua Inglese

Matematica

Telecomunicazioni

T. P. S

Totale

Esito Prova Punti /15

Il Presidente:__________________________________

La Commissione:

-------------------------------------- --------------------------------------

-------------------------------------- --------------------------------------

-------------------------------------- --------------------------------------

Page 43: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 42

STORIA

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) Il modo di far politica di Giolitti fu definito “del doppio volto” perché:

A. Era democratico di fronte ai problemi del Nord, senza scrupoli di

fronte a quelli del Sud;

B. Furono affidati a leggi organiche per risolvere i problemi;

C. Miravano a creare le condizioni per garantire l’industrializzazione

al Sud;

D. Tendevano a favorire il rientro degli emigranti.

2) Quando avvenne la “Marcia su Roma”?

A. 21 maggio 1921

B. 28 ottobre 1922

C. 6 aprile 1924

D. 3 marzo 1925

3) Con il “Patto di Londra” l’Italia si impegnava a

A. scendere in guerra entro un mese a fianco delle tre potenze

dell’Intesa;

B. dichiararsi neutrale;

C. scendere in guerra a fianco dell’Impero austro-ungarico;

D. temporeggiare per risolvere la questione delle “terre irredenti”.

4) Il termine Nazionalismo indica:

A. Libertà, democrazia, amore per la propria patria;

B. Rivendicazione delle terre irredente e un ruolo di prestigio in

Europa;

C. Affermazione della superiorità della propria patria rispetto alle

altre;

D. Esortazione alla collaborazione tra i popoli.

Totale

Page 44: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 43

STORIA

5) Con quali mosse Mussolini riuscì a superare le gravi difficoltà politiche provocate dal delitto

Matteotti?(Rispondi in max 5 righe)

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Che cosa sono i “Patti Lateranensi”?(Rispondi in max 5 righe)

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi

Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 45: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 44

INGLESE

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) What is meant for e-commerce? a) Buying of goods through credit cards

b) Every form of economic transaction where the part interact

electronically

c) The access to your own bank account through Internet

d) Buying of electronic components

2) Of the following email addresses one can be potentially correct a) www.fabbrica/internazionake/[email protected]

b) fabbrica@internazionali@[email protected]

c) [email protected]

d) http:fabbrica/internazionale/[email protected]

3) The link is: a) The whole of the actions performed by a processor when a

program is executed

b) A link to a page of Internet

c) A command of an Italian keyboard (QUERTY)

d) An Internet protocol

4) What is a network of computers? a) A whole of PCs linked among them

b) A virtual world where can be exchanged some wires

c) A computer scientist theory created in Usa for the exchange of

information

d) An informatics concept to define Internet

Totale

Page 46: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 45

INGLESE

5) In about 8 lines talk about the relantioships between globalization and Internet

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) In about 8 lines talk about the development of Internet

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti

Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 47: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 46

MATEMATICA

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) Le primitive della funzione y = ( ) sono: a) y = x ln(x) – c

b) y =

( ( ) ) + c

c) y =

( ( ) )

d) nessuna risposta delle precedenti

2) Il valore dell’integrale ∫ ( ) ( )

è

a) 1

b) π/2

c) 2π

d) 0

3) L’integrale ∫

ha per soluzione

a) | |

b) ( )

c) ( )

d) 0

4) L’integrale ∫ ( )

vale

a)

b)

c) 1

d) 2

Totale

Page 48: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 47

MATEMATICA

5) Calcolare il valore medio della funzione nell’intervallo [1, 2]

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Esprimi il teorema fondamentale del calcolo dell’integrale

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 49: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 48

TELECOMUNICAZIONI

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) In una rete LAN Ethernet a 10 Mbit/s che collega 20 stazioni attive, il tempo

necessario per trasferire un file di 1 MiB è:

A. 0.389s

B. 0.698s

C. 1.256s

D. 2.546s

2) Un frame Ethernet con dimensione del campo data pari a 242 byte viene

ricevuto in ingresso da un sistema di trasmissione che li bufferizza, sopprime

l’IFG e riduce anche l’header MAC/ETEHERNET a 4 byte. Quanto vale il

throughput allo strato 3?

A. 86.4Mbit/s

B. 95.3Mbit/s

C. 100Mbit/s

D. 10Gbit/s

3) Un segnale modulato in FM con un segnale sinusoidale avente frequenza

1kHz e indice di modulazione mf =2, la banda e il numero di coppie di righe

spettrali valgono rispettivamente:

A. 8kHz e 4

B. 2kHz e 5

C. 6kHz e 3

D. 10kHz e 5

4) Un segnale sinusoidale di ampiezza Vm =12V e frequenza fm 20kHz, è

impiegato per modulare in frequenza una portante con frequenza, in assenza

di modulazione, fp =108MHz e ampiezza Vp = 32V con un modulatore la cui

costante è Kf =12000rad/VS. L’indice di modulazione e la deviazione di

frequenza valgono rispettivamente:

A. 2.25 e 12kHz

B. 3 e 10KHz

C. 2,5 3 25KHz

D. 1.15 e 23KHZ

Totale

Page 50: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 49

TELECOMUNICAZIONI

5) Descrivere e spiegare il formato dei frame MAC Ethernet II

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Spiegare la regola con la quale si ottiene un segnale con codifica Manchester

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi

Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 51: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 50

T. P. S.

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) Quale, tra quelli elencati di seguito, è un protocollo relativo al livello Applicativo

del modello ISO/OSI ?

a. FTP

b. ETHERNET

c. IP

d. CSMA/CD

2) Cos’è il WPA2? a. lo standard corrente di crittografia avanzata

b. Il primo Standard Crittografico inventato

c. Uno standard crittografico obsoleto

d. Un vecchio protocollo di accesso al mezzo (livello MAC)

3) Quanto vale l’ampiezza dell’intervallo di quantizzazione (detto q=quanto) di un

convertitore A/D a n bit con tensione di fondo scala VFS?

a. q=VFS/n2

b. q=VFS/2n

c. q=VFS/n

d. q=VFS/2n

4) In cosa consiste il protocollo CSMA/CD? a. un protocollo di accesso casuale per la soluzione di collisioni in un

certo dominio di collisione su reti locali cablate di tipo broadcast.

b. un protocollo di accesso multiplo senza soluzione di conflitti di

trasmissione

c. un protocollo di accesso multiplo per la soluzione di collisioni in un

certo dominio di collisione su reti locali cablate di tipo broadcast.

d. un protocollo del tutto analogo al CSMA/CA

Totale

Page 52: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 51

T. P. S

5) Descrivere le caratteristiche dei vari blocchi funzionali che compongono una catena di

acquisizione dati.

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) A cosa serve il blocco di condizionamento anteposto ad un Convertitore A/D?

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti

Abilità di sintesi

Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 53: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 52

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466; FAX 0818563324

CODICE ISTITUTO: SATF04000D – CODICE FISCALE: 80024370654

URL: www.itipacinotti.gov.it - email: [email protected] - PEC: [email protected] INDIRIZZI: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA – TRASPORTI E LOGISTICA

1° Simulazione 3a Prova Esame di Stato

data: 04 MAGGIO 2018

CLASSE V sez. I

Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI

Anno scolastico 2017 – 2018

Alunno: ____________________________________

DISCIPLINE COINVOLTE: Storia

Lingua Inglese

Matematica

Telecomunicazioni

TPSIT

Tempo a disposizione: 90 min

La prova sarà valutata max 15 punti

Griglia di valutazione della prova secondo le tipologie di svolgimento

MATERIA TIPOLOGIA C TIPOLOGIA B

Storia

Lingua Inglese

Matematica

Telecomunicazioni

TPSIT

Totale

Esito Prova Punti /15

Il Presidente: __________________________________

La Commissione:

-------------------------------------- --------------------------------------

-------------------------------------- --------------------------------------

-------------------------------------- --------------------------------------

Page 54: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 53

STORIA

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) Come furono gli interventi del Governo Giolitti a vantaggio del Sud? a) Efficaci e volti al sostegno delle masse contadine

b) Sporadici e affidati a leggi speciali

c) Al recupero dell’analfabetismo

d) A consolidare una già discreta presenza industriale in tutto il

meridione

2) Gli Stati Uniti entrarono in Guerra a fianco dell’Intesa perchè a) Volevano difendere il regime dallo zar di Russia

b) Il loro esercito doveva sopperire alle forti perdite subite dagli alleati

c) In caso di vittoria desideravano partecipare alla spartizione

dell’Austria e della Germania

d) La guerra sottomarina dei Tedeschi danneggiava i loro scambi

commerciali con l’Inghilterra, la Francia e l’Italia.

3) Furono chiamati “biennio rosso” gli anni a) 1917 – 18

b) 1919 - 20

c) 1923 – 24

d) 1929 – 30

4) La crisi del ’29 si aggravò perché il presidente americano Hoover a) Abbassò drasticamente il tasso d’interesse, favorendo un eccesso

dicircolazione monetaria

b) Decise di abbandonare la parità con l’oro, lasciando così che il

dollaro si svalutasse

c) Rifiutò di sganciare il dollaro dalla parità con l’oro e adottò una

politica protezionistica

Trascurò gli affari interni per dedicarsi a quelli internazionali

Totale

Page 55: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 54

STORIA

5) Cosa decise di mettere in atto Hitler nel 1942?

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta

Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Che cosa rappresentò per l’Europa la “guerra di Spagna”?

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 56: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 55

INGLESE

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) Hyperlink a) a search engine

b) a text or image in a website that causes a relates webpage to be

displayed or another program to be started when the user clicks on it

with the mouse

c) a program

d) a link in a website which allows to shut the program

2) home page a) a protocol

b) the first page of a website

c) the main start page of ma website

d) the page where you can record all your home accounts

3) an e-mail is a) a provider

b) a browser

c) an internet service

d) an input device

4) The Internet started in USA as a a) a military system

b) trade communication system

c) database for books

d) office communication system

Totale

Page 57: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 56

INGLESE

5) which are the requirements of e-commerce?

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta

Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) which are the disadavantages and advantages brought by internet in our society

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 58: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 57

MATEMATICA

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) La soluzione particolare dell'equazione y' – 2y = 0 è: a)

b)

c)

d) Nessuna risposta è corretta

2) Quali delle seguenti equazioni differenziali e a variabili separabili a) ( )

b)

( )

c) ( )

d) Nessuna delle precedenti risposte

3) L'area della parte di piano compresa tra due funzioni y = f(x) e y = g(x)

con f(x) > g(x) si calcola:

a) ∫

( ( ) ( )) e [a, b] sono i punti di intersezione tra le due

funzioni sull'asse x

b) ∫ ( ) e [a, b] sono i punti dell'asse x

c) ∫ ( ) e [a, b] sono i punti dell'asse x

d) Nessuna risposta è corretta

4) Lo strumento utilizzato per risolvere un equazione differenziale del tipo

y'=f(x) è:

a) L'integrale indefinito

b) L'integrale definito

c) Il differenziale della funzione incognita e poi passare al calcolo

dell'integrale di f(x)

d) Nessuno strumento viene utilizzato

Totale

Page 59: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 58

MATEMATICA

5) Spiegare brevemente i passaggi per risolvere un equazione differenziale a variabili

separabili

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Spiega come calcoleresti il valor medio di una funzione y = f(x) continua in [a, b] e il

criterio utilizzato

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta

Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 60: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 59

TELECOMUNICAZIONI

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) In una rete LAN Ethernet a 10 Mbit/s che collega 20 stazioni attive, il tempo necessario per

trasferire un file di 1 MiB è:

A. 0.389s

B. 0.698s

C. 1.256s

D. 2.546s

2) Un frame Ethernet con dimensione del campo data pari a 242 byte viene ricevuto in ingresso da

un sistema di trasmissione che li bufferizza, sopprime l’IFG e riduce anche l’header

MAC/ETEHERNET a 4 byte. Quanto vale il throughput allo strato 3?

E. 86.4Mbit/s

F. 95.3Mbit/s

G. 100Mbit/s

H. 10Gbit/s

3) Un segnale modulato in FM con un segnale sinusoidale avente frequenza

1kHz e indice di modulazione mf=2, la banda e il numero di coppie di righe spettrali

valgono rispettivamente:

E. 8kHz e 4

F. 2kHz e 5

G. 6kHz e 3

H. 10kHz e 5

4) Un segnale sinusoidale di ampiezza Vm=12V e frequenza fm20kHz, è

Impiegato per modulare in frequenza una portante con frequenza, in assenza di

modulazione, fp=108MHz e ampiezza Vp= 32V con un modulatore la cui costante è

Kf=12000rad/VS. L’indice di modulazione e la deviazione di frequenza valgono

rispettivamente:

E. 2.25 e 12kHz

F. 3 e 10KHz

G. 2,5 3 25KHz

H. 1.15 e 23KHZ

Totale

Page 61: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 60

TELECOMUNICAZIONI

5) Descrivere e spiegare la differenza tra routing statico e routing dinamico

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Descrivere e spigare i componenti fondamentali di un ponte radio digitale

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi

Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 62: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 61

TPSIT

Indicatori Tipologia C Punteggio

Per ogni risposta esatta 0,25

Per ogni risposta omessa, errata o più risposte ad una domanda 0.00

Domande Punteggio

1) La trasformata di Fourier di una sinusoide di frequenza f0 è costituita da: a) a. Due “impulsi” posizionati uno alla frequenza f0 e l’altro a

frequenza - f0

b) b. Un solo “tono”

c) c. Due “toni” uno a frequenza nulla l’altro a frequenza f0

d) d. nessuna delle precedenti

2) La definizione della Trasformata di Fourier di un segnale x(t)è: a. ( ) ∫ ( )

b. ( ) ∫ ( )

c. ( ) ∫ ( )

d. ( ) ∫ ( )

3)

Nell’immagine è riportato un circuito adoperabile nella funzionalità di:

a. buffer di tensione

b. campionatore + amplificatore

c. circuito di Sample&Hold

d. amplificatore di segnale

4) Cos’è un sistema embedded? a. un sistema integrato general purpose

b. Un sistema elettronico a microprocessore progettato appositamente per

una determinata applicazione (special purpose) integrato nel sistema che

controllano ed in grado di gestirne tutte o parte delle funzionalità

richieste.

c. software eseguito dal microprocessore per una determinata applicazione

(special purpose) integrato nel sistema controllato

d. nessuna delle precedenti

Totale

Page 63: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 62

TPSIT

5) Cosa si intende per BANDA PASSANTE di un sistema lineare?

Domanda 5

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

6) Che cos’è un microcontrollore?

Domanda 6

Nullo

0

Inadeguato

0,10

Parzial.te

adeguato

0,15

Adeguato

0,20

Completo

0,25

Pertinenza della risposta Conoscenza dei contenuti

Abilità di sintesi Competenze linguistiche ed uso

del linguaggio specifico

Totale /1

Page 64: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 63

RELAZIONE ASL

ITI “A. PACINOTTI”– SCAFATI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE 5 sezione I

INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ART. TELECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CONSUNTIVO ANNI SCOLASTICI 2015/2016; 2016/ 2017;2017/2018

Page 65: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 64

PREMESSA

Gli allievi della classe 5^ Sez I . hanno iniziato il progetto dall'anno scolastico 2015/2016 , in

questi tre anni hanno avuto diverse esperienze di stage lavorativi c/o aziende di settore, associazioni

ed enti presenti nel territorio.

Tali esperienze fanno parte integrante delle attività previste nell’alternanza scuola – lavoro ed è

stato possibile metterle in pratica grazie ad una rete di rapporti di collaborazione tra l’istituto e le

diverse realtà industriali e non, della zona.

Obiettivi del progetto sono:

favorire il raccordo tra formazione in aula e l’esperienza pratica

arricchire la formazione con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro

favorire l’orientamento dello studente

realizzare un organico collegamento tra le istituzioni scolastiche e il mondo del lavoro.

Il progetto di alternanza scuola lavoro si articola, nella sua fase di erogazione nelle classi, come un

percorso formativo coerente e compiuto nel quale si integrano:

1. attività formative di aula (svolte da docenti interni o da “esperti esterni” alla classe)

2. attività formative di laboratorio (svolte da docenti interni o da “esperti esterni” alla classe)

3. esperienze svolte nella concreta realtà aziendale (visita d’istruzione,stage, tirocinio

formativo, attività di accoglienza e supporto organizzativo in eventi, fiere, convegni,

congressi ecc.)

L'attività lavorativa nelle Aziende richiede una preparazione culturale ampia corredata dalla

conoscenza specifica del territorio nella sua dimensione storica ed artistica, geografica ed

economica.

Lo specialista in oggetto, inoltre, deve avere buone capacità comunicative necessarie per gestire il

processo di comunicazione con il cliente, padronanza nell'utilizzo degli strumenti informatici, intesa

anche come attitudine ad ottimizzare il lavoro.

Page 66: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 65

COMPETENZE, ABILITÀ E CONOSCENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO DI

ALTERNANZA IN AZIENDA

COMPETENZE

Competenze di relazione da sviluppare in azienda con superiori,

colleghi e soprattutto i clienti.

Competenze motivazionali di accrescimento dell’autostima

dell’alunno che potrà accrescere le conoscenze e applicarle a diversi

casi pratici.

Competenze di settore utili per conoscere in concreto aziende del

settore ELETTRONICO/ MECCANICO/ INFORMATICO legate al

territorio.

ABILITÀ

Saper inserirsi in un contesto aziendale produttivo reale.

Saper rielaborare le abilità acquisite in azienda e riportarle come

abilità in Istituto.

Saper riconoscere e anticipare le esigenze della clientela.

Saper progettare modalità operative di servizi in relazione all’evento

richiesto nell’azienda ospitante.

Saper risolvere problemi nuovi e imprevisti legati alla realtà

produttiva e difficilmente riscontrabili nel contesto scolastico.

CONOSCENZE

Conoscere il lavoro e le modalità operative specifiche dell’azienda

ospitante.

Conoscere e approfondire nuove tecniche relative al settore di

riferimento.

Conoscere e approfondire aspetti relativi a: sicurezza sul lavoro,

Impianti di videosorveglianza, , tecnologie dell’informazione e della

comunicazione;

Conoscere e approfondire la realtà economico- industriale del

territorio.

Fondamentale per l'impianto del progetto è il periodo di tirocinio in azienda che gli allievi

realizzeranno presso strutture ricettive presenti nel territorio e in occasione di eventi dove è richiesta

la presenza della suddetta figura professionale.

Page 67: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 66

METODOLOGIE

Le modalità utilizzate sono:

Lezioni teoriche frontali

Visite aziendali guidate

Utilizzo dei laboratori

Attività di stage in azienda

Per la segmentazione dei tempi di lavoro si consigliano 6 ore di lavoro giornaliere. Durante le fasi

di stage, le giornate di lavoro potranno seguire le scansioni temporali imposte dai ritmi aziendali

dell'azienda che ospita gli allievi.

STAGE OBIETTIVI:

Lo stage è una esperienza formativa, realizzata in ambiente di lavoro e cioè nell'ambito dei rapporti

professionali, relazionali, sociali ed organizzativi che caratterizzano qualsiasi contesto lavorativo,

senza finalità produttive.

OBIETTIVI

COGNITIVI

Verificare, integrare ed ampliare le conoscenze apprese a

scuola in un diverso ambito operativo;

Apprendere nuovi modi di produrre, progettare, controllare;

Acquisire know-how tecnologici;

Acquisire capacità di analisi in situazioni complesse;

Conoscere le regole generali che presiedono una struttura

organizzata.

OPERATIVI

Verificare le abilità acquisite a scuola;

Acquisire operatività e conoscenze specifiche;

Acquisire l'abitudine ad affrontare situazioni nuove.

EDUCATIVI

Migliorare le proprie capacità di relazione;

Sapersi inserire in un contesto e riuscire a trovare un proprio

spazio.

Page 68: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 67

ATTIVITÀ DI STAGE NEGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI

COMPOSIZIONE CLASSE TERZA I

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Corso

Sicurezza

(8 ore)

Orientamento,

visite

aziendali,

convegni,

fiere,ecc

Stage presso

DELTACON Pomigliano d’Arco (NA)

TOTALE

ORE ASL

1 8 30 80 128

2 8 30 80 128

3 8 30 80 128

4 8 30 80 128

5 8 30 80 128

6 8 30 80 128

7 8 30 80 128

8 8 30 80 128

9 8 30 80 128

10 8 30 80 128

11 8 30 80 128

12 8 30 80 128

13 8 30 80 128

14 8 30 80 128

15 8 30 80 128

COMPOSIZIONE CLASSE QUARTA I

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

n. Corso Sicurezza

Orientamento, visite aziendali, convegni, fiere,ecc

ASL Malta Barcellona

Stage Assoform Rimini

SETI SCAFATI

ETM Scafati

TOTALE Ore ASL

1 4 30 40 40 114

2 4 30 48 40 40 162

3 4 30 48 40 122

4 4 30 30 40 104

5 4 30 30 40 104

6 4 30 30 40 104

7 4 30 30 40 104

8 4 30 40 40 114

9 4 30 48 40 122

10 4 30 48 40 40 162

11 4 30 40 40 114

12 4 30 30 40 104

13 4 30 30 40 104

14 4 30 48 40 122

Page 69: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 68

COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA SEZ. I

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Orientamento, visite aziendali, convegni, fiere,ecc

Corso Cisco IT ESSENTIAL Ore previste 70

ASL BUDAPEST PRAGA 40 ore

Introduzione corso IOT Ore previste 20

Introduzione corso Cybersecurity Ore previste 20

ECDL 50 ore

Percorsi individuali

TOTALE ore ASL

1 30 40

2 30

3 30 40

4 30 40

5 30 40

6 30 40

7 30

8 30 40

9 30 40

10 30

11 30 40

12 30

13 30 40

14 30 40

Page 70: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE...ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Antonio Pacinotti”- 84018 SCAFATI (Salerno) Via don Angelo Pagano, 1 TEL. 0818507590 – 0818632466;

Documento 15 maggio classe 5° I - TELECOMUNICAZIONI

Pag. 69

RELAZIONE FINALE

La classe 5, sez I ha iniziato il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro durante la frequenza della

terza, in questo anno scolastico 2017/2018 ha avuto un nuovo tutor che ha proseguito e completato

il progetto iniziato nell'anno scolastico 2015/2016.

In questo ultimo anno gli alunni hanno svolto attività teorica consistente in visite guidate e

partecipazione a manifestazioni culturali e di aggiornamento, nonché attività pratiche di stage in

Aziende del territorio locale, nazionale ed internazionale.

Le aziende accoglienti hanno mostrato apprezzamento per le loro competenze, le loro capacità e

spirito di adattamento nelle diverse situazioni lavorative dove talvolta si sono presentate delle

difficoltà oggettive, infatti gli alunni hanno mostrato di possedere le competenze di relazione,

motivazionali e di settore utili nel contesto aziendale.

Complessivamente si può affermare che la classe ha acquisito le abilità programmate; infatti, gli

alunni hanno dimostrato di saper inserirsi in un contesto aziendale produttivo reale, di saper

rielaborare le abilità acquisite in azienda e riportarle come abilità in Istituto, di saper riconoscere e

anticipare le esigenze della clientela, di saper progettare modalità operative di servizi in relazione

all’evento richiesto nell’azienda ospitante, di saper risolvere problemi nuovi e imprevisti legati alla

realtà produttiva e difficilmente riscontrabili nel contesto scolastico.

Inoltre la classe ha dimostrato di conoscere il lavoro e le modalità operative specifiche dell’azienda

ospitante, di conoscere e approfondire nuove tecniche relative al settore di riferimento , di

conoscere e approfondire la realtà economico – industriale del territorio; di apprendere nuovi modi

di produrre, progettare, controllare.

Le visite guidate e gli stage si sono svolti sul territorio locale, con il budget a disposizione della

scuola; sul territorio nazionale ed internazionale con il contributo delle famiglie, in modalità

crowdfunding.

Il Docente Tutor