Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]

299
ENCICLOPEDIA EINAUDI [1982] CAPITALE Marco Cattini — CAPITALE pag.4 Wkodzimierz Siwinski — ACCUMULAZIONE pag.10 Tadeusz Kowali k — CAPITALE pag 21 CRISI pag.61 Mieczyskaw Nasikowski — DISTRIBUZIONE pag.87 Valeri o Cast ronovo FABBRICA pag.99 Giuseppe Scifo GESTIONE pag.120 Giovanni Arrighi — IMPERIALISMO pag.135 Giuseppe Scifo IMPRESA pag.157 Claudio Boffito MERCATO pag.166 Marco Bianchini — MERCE pag.193 Claudio Boffito MONETA pag.202 Cezary Jozefiak — PIANIFICAZIONE pag 217 Marco Bianchini — PROFITTO pag.234 RENDITA pag.242 Silvia Borutti e Ugo Fabietti — SALARIO pag.255 Jerzy Osiatynski — UTILITÁ pag.269 VALORE/PLUSVALORE pag.283

Transcript of Capitale - Enciclopedia Einaudi [1982]

  1. 1. E NCICLOPEDIA E I N A UD I [ 1 9 8 2 ] CAPITALE Marco Cattini CAPITALE pag.4 Wkodzimierz Siwinski ACCUMULAZIONE pag.10 Tadeusz Kowal i k CA P ITALE pag 21 CRISI pag.61 Mieczyskaw Nasikowski DISTRIBUZIONE pag.87 V aleri o Cast r ono v o FABBRICA pag.99 Giuseppe Scifo GESTIONE pag.120 Giovanni Arrighi IMPERIALISMO pag.135 Giuseppe Scifo IMPRESA pag.157 Claudio Boffito MERCATO pag.166 Marco Bianchini MERCE pag.193 Claudio Boffito MONETA pag.202 Cezary Jozefiak PIANIFICAZIONE pag 217 Marco Bianchini PROFITTO pag.234 RENDITA pag.242 Silvia Borutti e Ugo Fabietti SALARIO pag.255 Jerzy Osiatynski UTILIT pag.269 VALORE/PLUSVALORE pag.283
  2. 2. Capitale 24 25 Capitale valore/ plusvalore 4J Vl o o Q Q utilit 5 o oN E N 5lliml oQ Cl Q al o ~ J5+ E N VE >tl Qo o 4 o rendita mo n eta+ Q eP I-I JD 4 Q aS O Q c 4 c E 'E a> p E w~ E profitto valore/plusvalore 6 6 S S 6 6 3 I 6 I 4 6 3 4 capitale 6 6 S 6 4 S 4 6 4 S 4 7 4 mercato 6 6 3 S 6 3 5 6 6 6 6 salario 6 3 6 6 5 3 6 3 4 3 I distri - salario mer ato profitto 6 S 6 4 * 6 S 3 6 5 2 4 S 4 buzione distribuzione S 2 3 3 4 4 1 4 6 3 3 2 2 rendita 3 6 3 4 3 I 3 3 accumulazione 6 5 I 3 4 4 4 3 crisi fabbrica imperialismo merce impresa I 6 2 3 5 4 I 5 5 I 6 I 46 crisi 4 3 3 ' 4 3 2 3 2 3 4. 2 pianificazione 2 3 3 ' 3 3 5 3 utilit 4 4 3 3 I 3 I 4 merce 6 6 5 2 4 5 4 S 6 5 z impresa fabbrica 2 4 2 4 I moneta 3 I S I I 3 4 2 imperialismo z 4 gestione 5 4 capitale accumulazione
  3. 3. Capitale 22 23 Capitale C! O O aO Cl O O O O OV O O al OON r/J O ca OO/ Bal Cl C! O + al ca O Cl O g +Oal Q O 4 ' O c O gO +ID c 4 Cl s OOOO V . Cl N + 4 O N P m O O 4 0 0 C! '4 N c n Cl C/ N alC/ alC! mm E v ca 4 Cl o Q Q al ca O 'a Vm C/ m V O Ocaal al C/ O Q Q O O ca O V V O O O O O O O V V O V O O O O V m O + g V Cl 'O C/ V C! C/ C! Cr c CA a 00 0 0 A E C! ~ O E E accumulazione 4 8 2 5 3 capitale 6 Io 5 7 5 33 5S 6 2 3 I 2 3 6 35 crtsI 2 7 2 6 z 3 43 3 I 4 3 4 4 5 2 2 2 SS 4 3 3 5 4 4 3 4 3 3 4 ' 3 3 2 2 distribuzione 2 45 8 3 , 5 3 S 4 4 2 2 3 3 ' 3 2 2 2 2 3 fabbrica 2 6 z 7 4 2 2 4 3 gestione 4 5 I 2 imperialismo 4 3 75 3 4 4 3 2 impresa 47 9 5 S 3 mercato IO 8 2 S S 4 3 2 6 3 merce 2 6 9 5 ' 3 35 4I 7 2 moneta 3 797 4 33 2 765 3 ' 4 2 2 pianificazione 5 3 2 2 3 profitto 6 2 5 3 3 2 4 3 3 rendita z 3 44 S ' 4 salario 2 4 6 3 5 z 2 3 utilit Z Z 7 I 2 2 I 4 3 ' 3 4 2 4 z 3 Z valore/plusvalore 3 3 6 9 4 6 z 6 3 4 z 5 7 1 5 4 ' I 2 4 4 5 2 Z 5 3 6 d 8 E Cl 00 al O IU Q O O OI O O O O O 4a c al aal Cl Q. O O E cl G o 4 4 O C/ O Q V m Cl cc O O 'm .R 4 alal ca E Eal V al O O N O O O OQ C V c4 O al ca 4C! O c EO O O 00 O O I P O g CJ C! Cl E o m +J Q O O O O/ Q 4 4 IU C/ O O O O o c 'U accumulazione 785 36 2 ' ' 3 4 5 4 ' 3 6 5 2 capitale 2 2 ' ' 5 56 7S 6 6 6 5 3 6 CI'IS1 3 S 4 4 2 I 2 7 7 3 5 3 4 7 S 6 6 5 6 6 3 4 6 3 6 3 2 distribuzione 4 4 3 2 3 3 2 6 6 2 3 5 2 2 4 z 3 4 2 2 S 3 2 fabbrica gestione 53 S 2 2 4 ' 4 4 3 4 2 2 4 2 5 ' z 3 ' 4 5 3 I imperialismo 4 2 3 4 3 5 impresa 5 2 S 2 2 Z 2 6 mercato 4 78 5 2 4 2 87835555 8 3 ' 4 7 2 3 8 2 3 5 4 merce 33 2 43 4 S 3 2 2 2 2 2 ' ' I I 4 3 moneta 4 4. 4 3 4 3 4 2 4 3 ' 2 pianificazione 2 3 6 z 4 ' 4 3 ' 4 2 profitto 767 63 3 5 2 Z 5 6 4 2 4 4 ' 2 rendita 5 ' 3 2 salario 3 4 5 6 4 4 utilit 5 2 2 I 3 2 3 7 4 S 5 3 5 ' 5 3 3 3 3 2 2 2 2 ' 3 valore/plusvalore 6 8 3 3 I 4 7 8 5 ' 5 4 4 5 ' 5 z 6 5 4 5
  4. 4. ambiguit allegOrla competenza/esecuzione codice Capitale fonetica immagme avanguardia grammatica metafora Capitale classico concetto analogia e metafora lessico segno critica esistenza argomentazione lingua significato filologia essere interpretazione lingua/parola simbolo bello/brutto letteratura fenomeno linguaggio creativit maniera forma metrica espressione sstrauo/concreto poetica distettics idea semantica fantastico alfabeto retorica Identitjdifferenm proposizione e giudizio sens%ignificato gUStO ascolto traduzione imitazione mediazione gesto immaginazione anthropos opposizion%ontraddizione universali/particolari lettura progetto cultura/culture qualit/quantit atti linguistici luogo comune nproduzion%iproducibiht etnocentrismi tatalitit dicibil%ndicibile orale/scritto discorso sensibilit natura/cultura uno/molti enunciazione eomumcazione parola' ' decisione finzione spaziaht srfi'I errore f lima distribuzione statistica presupposizione e allusione generi I dato artigianato referente informazione scrittura i narrazione/narrativit artista etica one statistica I voce stile acculturazione attribuzione civilt bllit Rlosofia/filosofie tema/motivo antico/moderno oggetto futuro esentatlone statistica p ragione testo catastrof calendario produmone ematica J' razionale/irrazionale selvaggio/barbar%ivilizzato ris/pratica soggetto/oggetto ciclo decadenza armonia coloreuguaglianza evento escatologia escrementi melodia caos/cosmo valori pcfiodlzsssionc et mitiche disegna/progetta fertilit tempo/ttptssettsfit genesi ritmica/metrica abbigliamento visione educazionecurve esuperfici infinito vero/falso nascita passato/presente scala canto geometria e topologia macrocosmo/microcosmo volont sensi generazioni suon%umore infanzia coltlvazionc invariantc mondo progresso/reazione colpo alchimia sessualit natura storia tonale/atonale danza morte cultssm materiale astrologia atlante vecchiaiaamore osservazione maschera industria rurale cabala collezione desiderio vita/morte deduzione/prova reale moda materiali elementi documento/monumento eros equivalenza unit Sffnt credenze ornamento esoterico/essoterico fossile prodotti isteria clinica difFerenziale formalizzazione frontiera dialetto scena memoria pulsione angoscia/colpa cura/normalizzazione funzioni logica enigma rovina/restauro guerra castrazionc c complesso infinitesimale soma/psiche possibilit/necessit analisi/sintesi imperi fiaba esclusione/tntcrsztonc sonn%ogno censura farmaco/droga fuoco locale/glolrale nmionereferenza/verit anticipazione , ,t f uusione mostro cannibalismo idcntificarionc c transfert di follia/delirio homo sistemi di riferimento tlcafsivit ipotesi 't ,fifjlta tsttica/strategia popolare inconscio medicina/medica lizzazionc meno/manufatto stabilit/instabilit matematiche,', " ',g/g/tfitllo proverbi divino aliemuione nevrosi/psicosi normale/anormale tecnica variazione metodo ,'j' ',/ggjttura tradizioni eroi ssluie/malattia Utensile ',t i'ggmrls/modello coscienza/autocosclcnm demagogia placcfc centrat%centrata iniziazione combinatoria irnmaginaaionesaziai discriminazione sintomo/diagnosimagia pace repressione demoni alimentasionc applicazioni grafo ateo messia labirinto serv%ignore terrore divinazione agonismo chierico/laico millennio casta animale assioma/postulato casajprobabifit cerimoniale ttotlto tolleranza/intolleranza chiesa mito/rito cucinapersona festa donna continuo/discreto rete causa/effetto utopia tortura diavolo mythos/logos pur%mpuro endogamia/esogamia domesticamento feticciodipendenza/indipendenza abaco certema/dubbio violenza origini eresia religione famiglia fame divisibilit algoritmo cacretsm gioco libertino sogno/visione lutto incesto vcgctslc dualit approssimazione convensione categorie/categorizzazione libro maschile/femminile insieme calcolo stregoneria determinat%ndcterminato regalit conoscenza matrimonio razionai%1gebrico/trascendente numero empiria/esperiems peccato rito coppiefilosofiche parentsin simmetria zero mperimento sacro/profano borghesi/borghesia caccia/raccolta disciplina/discipline santit rote strutture mntcmutiche legge buracmzls ilarioenciclopedia ecanomin uomo/donna trasformazioni natumli / categorie libert/necessit cinesi eccedenteinnovazion%coperta formazioneeconomico-sociale m etafisica aontro11%etroszione insegnamento contadini lavoro pastofizis ,natura1%rtificiale invenzione consenso/dissenso phmltivo energia ideologia modo di produzione openttivlt egemonia/dittatura recipramtil/tuhstnbuinone analogico/digitale .equilibrio/squilfbrio rappresentazione matte propriet paradigma intellettuah automa intermione ricerca proletariato rlprodmlotlc previsione,e possibilit sistemafica cdassificazione libert rivoluzione intelligenzaartificiale ordine/disordine transizione abbondanza/scarsitridurione maggioranza/minoranza macchino organiszssione bisognaripetizione partiti programma semplicejcomplcsso COINUllio scienza politica ccumulszione simulazione slstentn apprendimento lnlpoats splugoulono auuninistrzione strumento soglia rificabilit/falsificsbiTit cervello autoregolazion%quilibrazione comunitit ~cs Itale Iumo vincaie ', comportamento cognizione canfiitto costituzione CrlS1 aro c argento e condizionamento induzione/deduzione y consuetudine lite distribuzione pesi c tlltsUfc controllo sociale innat%cquisito f diritto democrazia/diastum gergo fabbrica produsfotb/distribuzione astronomia afilla emozione/motivazione istinto I I giust izia I gruppo gestione ricchezza cosmologie patto scambio atomo e molecola mente operazioni istituzioni I marginslit imperialismo gravitazione conservazione/invarianza percezione t responsabilit ' pofcfc apinione impresa spreco luce quoziente intellettuale I potCre/autorit entropia povert mercato materia pubblicojprivsto fisics propaganda merce spazio-tempo atmosfera cellula societ vile forza/campo ruol%tstus moneta litosfera adattamento differenzismento abitazione lrl1to moto socialimazione pianificazione oceani evoluzione immumt scqlla particella oclet ptofitto pianeti mutazione/selezione individualit biologica ambiente plasma spazio sociale rendita sole polimorfismo citt propagazione mtegrszione salsrio universo spccic invecchiamento clima quanti utilit relativit organismo ecumene msedismento valore/plusvalore regolaziane sgrlcolmm reversibilit/irreversibilit catalisi stato fisico sviluppoe morfogenesi migrazione citt/oitnpsgna macromolecole paesaggio coloni: ' . . metabolismo popolazione commesso' o meostmi regloilci indiia ereditorganico/inorganico risorse spazioccotttnmro osmosi gene suolo svslupm/ttnttsvlluppo vini genotipo/fenotipo terra razza territorio sa gg
  5. 5. 55 Capitale Capitale per un'epoca nella quale non erano ancora stati allacciati stabili rapporti fra Accumulazione, Capitale, Crisi, Distribuzione, Fabbrica, Gestione, padronato e sindacati operai allo scopo di convenire le condizioni d'impiego Imperialismo, Impresa, Mercato, Merce, Moneta, Pianificazione, Profitto, della manodopera. Rendita, Salario, Utilit, Valore/plusvalore L'impalcatura interpretativa messa a punto dal pensatore tedesco, nella sua ammirevole coerenza interna, rappresenta un modello dedotto e semplificato del funzionamento di un sistema economico industriale contraddistinto dalla pro priet privata dei mezzi di produzione, colto nella fase di slancio del proprio + Capitale+ categoria centrale nel pensiero di Marx ; perno di un'appassio sviluppo. In altre parole, il fondatore del socialismo scientifico per l'enunciazio nata e pluridecennale ricerca filosofica, storica ed economica tendente a rintrac ne delle sue proposizioni teoriche in sede economica e sociale trasse i materiali ciare e fissare una volta per tutte le leggi di movimento della societ moder documentari e gli spunti di riflessione dall'esperienza storica dell'Inghilterra na. Impressionato dallo straordinario sviluppo assunto alla met dell'Ottocento l'unico paese industriale del mondo all'inizio dell'Ottocento tra l'epoca del dalle forze produttive britanniche e sensibile alle gravi conseguenze economi trionfo della macchina a vapore nella manifattura del cotone e la vigilia dell'ap che esocialiche ne derivavano per lastragrande maggioranza dellapopolazione, plicazione su larga scala del motore elettrico e della nascita dell'industria chi Marx, nativo di una regione del vecchio continente in cui ancora sussistevano mica. inolti tratti caratteristici del feudalesimo, s'impegn nello sceverare cause e con Tra le sue ipotesi non mancano quelle che hanno suscitato piu di una per seguenze economico-sociali della violenta accelerazione impressa alla storia dal plessit fra i teorici della scienza economica e gli studiosi di storia dei fatti eco l'espansione del modo di produzione capitalistico. nomici. Basti far cenno all'asserita incapacit degli strumenti tecnici a produrre Agli occhi del pensatore tedesco, il sistema economico sorto in Inghilterra surplus, oppure alla pretesa di precisare un saggio di +profitto+ senza attribuire nel xviil secolo, e col definitivamente affermatosi lungo la prima met del previamente unprezzo aciascun elemento che partecipa alprocesso produttivo. xix, esasperando ladivisione dellavoro in costanza di un incessante progresso Quanto poi al campo di applicabilit della teoria economica marxiana, a un se tecnologico, giungeva a rompere l'unit originaria dell'uomo con la natura e colo dalla morte del pensatore tedesco (r88g) piu di un autore confina esplici dell'uomo con il proprio simile, determinandone l'alienazione. Il capitalismo, tamente la categoria capitale e le altre ad essa riconducibili entro l'ambito di mettendo la realtsottosopra, avrebbe alimentato un'insanabile contraddizione. sciplinare dell'analisi storico-economica. Le proposizioni di Marx rivestirebbe Per addivenire a una ricomposizione, come dire per affrancare gli uomini dal ro, dunque, un prevalente carattere retrospettivo? Ridurle a chiave esegetica per l'alienazione, Marx postul una sorta di reintegrazione sociale collettiva : la rivo l'interpretazione di quello che ai giorni nostri pu essere definito paleocapitali luzione, ovvero il passaggio dalla preistoria alla storia umana, che apportando smo, oltre che amputarne la dimensione messianica, significa disconoscerne im l'esproprio e la socializzazione dei mezzi di produzione avrebbe prodotto un ra plicitamente la validit con riguardo al mondo attuale. Di piu : di fronte al rimar dicale e definitivo mutamento sociale. Ai rapporti mediati di scambio tra pro chevole sviluppo profilatosi nel comparto delle discipline storiche economico prietari privati si sarebbero sostituiti rapporti immediati tra persone, vale a dire sociali da un quarantennio in qua, non va sottaciuto che le categorie marxiane rapporti comunistiche. raramente figurano tra le opzioni metodologiche operate dagli studiosi che hanno Non qui il caso di soffermarsi sul carattere della concezione marxiana della piu largo seguito. Un quadro affatto diverso, per contro, viene offerto dagli studi storia nella quale, li l dalla propensione ad enfatizzare i rapporti di produzione degli storici residenti nei paesi socialisti, i quali difficilmente si sottraggono a noli'interazione sociale, rintracciabile per alcuni anche l'eredit culturale della un uso ideologico di concetti quali rapporto - modo di produzione, lotta di clas tradizione religiosa ebraico-cristiana occidentale. Coerentemente con la sua teo se e sfruttamento. A loro parziale scusante, conviene rilevare che la confusione ria antropologica dell'alienazione, Marx vide nel lavoro la scaturigine del valore tra ideologia e teoria fu indotta da Marx stesso al quale, nel corso della sua vasta della+merce+ prodotta e nel pluslavoro espropriato la matrice dell'+accumulazio opera, si devono tante e cosi diverse definizioni di ideologia da giungere a com ne+ (cfr. l'articolo +Valore/plusvalore+). La visione marxiana del futuro disvol prendervi ogni opera di civilt. gersi del capitalismo poteva dunque essere improntata solo al pessimismo.Nel L'edificio concettuale costruito da Marx attorno al capitale, piu che utile per breve e medio periodo, le crisi industriali avrebbero provocato capitale inutiliz l'analisi delle economie, sembra essere stato fecondo per lo studio delle societ zato da una parte, e popolazione operaia inutilizzata dall'altra. Nel lungo andare, contemporanee. Ralf Dahrendorf accredita a Marx quattro apporti di fondamen posto che l'accumulazione realizzabile a prezzo della continua espansione dei tale importanza alla nascente scienza della societ. Anzitutto, l'aver posto l'ac mezzi tecnici di produzione (capitale costante), la quota di forza-lavoro (capitale cento sulla condizione di permanente conflitto che caratterizza ogni compagine variabile) da combinare con essi, non potendo che diminuire, avrebbe subito un sociale, cogliendone per primo tutta la portata teorica. Secondariamente, essen crescente sfruttamento. Di qui la prognosi infausta dell'immiserimento crescen do i conflitti sociali originati da contrapposizioni d'interessi, l'aver chiarito che te (morale o materiale che sia) della classe operaia; prognosi valida, beninteso, finiscono per opporre due gruppi, e due soltanto. Qualunque questione si agiti
  6. 6. Sistematica locale 56 57 Capitale alla base di un conflitto, alla fine le posizioni verranno ricondotte a un confronto chico (esistono vari gradi di capitalisti, come vi sono diversi ordini di operai, per fra quanti hanno interesse al mantenimento dello statusquo e quanti, viceversa, non dire dei molti che non appartengono n all'una categoria, n all'altra... ) La guadagnerebbero da uncambiamento. In terzo luogo, ilpensatore tedesco com dialettica sociale viene surrettiziamente risolta nell'inconciliabile opposizione prese che nel conflitto risiede il principio motore della storia. L'opposizione tra capitalisti/proletariato. Del pari, assente anche la molteplicit dei tempi sto gruppi portatori d'interessi divergenti all'origine di profonde ed incessanti rici. La preistoria umana, che precede la rivoluzione, una successione di stadi. trasformazioni delle strutture sociali; anche se Marx non vide con chiarezza L'alienazione, fungendo da meccanismo uniformante, indotta dal modo di pro questo processograduale e preferi preconizzare un solo mutamento, per cosi duzione capitalistico nella sua forma matura, riduce ad unum ogni vicenda e ne dire cumulativo, repentino e definitivo: la rivoluzione. Infine, con il porre la limita la rilevanza a mero strumento da inglobare nello schema teorico di rife lotta di classe al centro della sua teoria, il filosofo tedesco apri la strada, poi rimento. In altri termini, il rapporto capitale/lavoro viene assunto come feno percorsa da altri, alla riflessione intorno ai fattori strutturali di mutamento so meno dominante e sempiterno nella fase storica che s'interpone tra il feudalesi ciale: le forze esogene incidenti dall'esterno sul sistema come gl'influssi del mo e la rivoluzione clima, l'importazione e diffusione di tecniche e di scoperte scientifiche, l'accul Marx il massimo degli economisti ottocenteschi portatori di una visione turazione forzata, e cosi via; le forze endogene, generate e alimentate dal fun sociale del lavoro e della ricchezza. Egli, per, si occupa di economia anche per zionamento medesimo del sistema sociale, tendenti a trasmutarlo dall'interno. soddisfare l'esigenza di attribuire carattere formale come a proposito del pro Nel pensiero di Marx non mancano per talune rigidit e schematismi che blema del +valore/plusvalore+ alla costruzione di un sistema completo d'in hanno indotto, e tuttora inducono, molti suoi continuatori a giudicare le societ terpretazione del fenomeno rivoluzionario nella societ moderna. Si tratta, co capitalistiche (che sono variegate e difformi tra loro ) in maniera generica ed in m' noto, di un sistema chiuso : dalla causa remota all'obiettivo finale ogni ele differenziata. Col ridurre tutti i conflitti sociali, o almeno quelli storicamente mento accuratamente trasceltoe sistematicamente spiegato in vista dell'ap rilevanti, a conflitti di classe, Marx oper una semplificazione efficace a fini ideo prodo a unaprevisione.Spiegazione scientifica e programma d'azione coincido logici, ma abusiva sul piano analitico e, quel che piu conta, gravida di svianti no, bench sia impossibile dire se si tratti di una previsione fondata scientifica implicazioni metodologiche. Nelle societ moderne, la classe non che uno dei mente o di una mera congettura ideologica. numerosi gruppi d'interesse capaci d'aggregare i membri della compagine so L'esclusivo ricorso a categorie marxiane per la trattazione di soggetti qua ciale. Pertanto, la lotta di classe rientra nel novero dei molti conflitti possibili, n li +capitale+, +accumulazione+, +distribuzione+, +valore/plusvalore+, +crisi+ e detto che sia il piu rilevante. Marx era dell'opinione che l'esito necessario della +salario+ rischia di ricondurre qualsiasi argomentazione all'interno di un siste lotta di classe fosse la rivoluzione. La storia abbonda di prove dell'adozione, da ma chiuso. Infatti, una volta che sia adottata l'intelaiatura marxiana, gli autori parte di classi dirigenti soggette a ricambio interno, d'idee e di comportamenti non possono che accettarne anche gli schemi logici e convalidarne, quindi, i atti a disinnescare potenziali fattori rivoluzionari, a cominciare dalla vicenda conseguenti giudizi di valore in sede analitica. Bench le argomentazioni ven inglese degli anni i83I-32. Da ultimo, collegando inscindibilmente il principio gano 'proposte nel rispetto dei principi della logica storica, non poche volte man della propriet privata alla societ di classi, Marx trascur che il fattore decisivo ca la preoccupazione di comparare e di organizzare i problemi aflrrontati secondo non tanto la propriet, quanto piuttosto il controllo dei mezzi di produzione. gerarchie espositive che non siano meramente strumentali. Del resto, per quan La qual cosa comporta sostanziali mutamenti di prospettiva nel guardare alle te testimonianze e documenti vengano prodotti, lo schema concettuale prescelto, societ contemporanee e rimanda alla categoria sociologica weberiana dell'auto previamente dichiarato valido, appiattisce ogni vicenda concorrendo ad incasel rit e alle modalit dell'esercizio di quest'ultima. Essendo divisa in modo ine larla entro una prospettiva storica scandita per grandi blocchi temporali. La guale, come la ricchezza, l'autorit costituisce un fondamentale elemento d'ana complessit derivante dall'ingombrante presenza delle coordinate spazio-t empo lisi, utile ovunquee, dunque, applicabile anche all'esperienza storica delle so viene in tal modo rimossa e problemi ancor oggi dibattuti e in parte irrisolti in ciet del cosiddetto socialismo reale. sede storiografica, quali la transizione dal feudalesimo al capitalismo, l'accumu lazione originaria, la graduale generalizzazione del sistema di +fabbrica+, mor fologia e cronologia dell'avvento dell'+imperialismo+ di fine Ottocento e primo i. Nel labirinto marxiano. Novecento, vengono riproposti e risolti schematicamente. Solo la questione del crollo, ovvero della+crisi+ strutturale del capitalismo, + Capitale+ per Marx una categoria sociale. Essa riflette l'essenza medesima forse a causa della sua rinnovata attualit, continua a stimolare una certa intra della societ acquisitiva borghese: come dire la totalit dei rapporti di produ prendenza analitica. Mantenendosi rigorosamente entro la cerchia dell'econo zione che in questa si determinano. Capitale e modo di produzione capitalistico, mico, in obbedienza ai principi del materialismo storico, e perci trascurando pertanto, sonoconcetti pressoch identici. Non a caso, nella costruzione teorica ogni implicazione al livello delle strutture sociali, alcuni concludono che il crollo marxiana inancal'idea di un composito spazio sociale, di un continuum gerar sia inevitabile a causa dell'impossibilit di programmare l'economia capitalisti
  7. 7. Sistematica locale 58 59 Capitale ca, come dire di controllarne le oscillazioni e le ricorrenti spinte squilibranti, Con l'introduzione della nozione di margine, l'economia ebbe a disposizione dacch le misure ispirate dalla teoria keynesiana appaiono inadeguate alle mu uno strumento formidabile e versatile, che permise di analizzare le caratteristi tate condizioni generali del sistema. che di fondo del meccanismo economico, enucleandole da qualsiasi possibile ri Un atteggiamento piu problematico, talvolta una vera e propria incertezza ferimento al contesto sociale coevo. L'+utilit+ soggettiva assurse a perno attor teorica, contrassegna, al contrario, la discussione dell'esperienza della +piani no al quale venne svolgendosi il ragionamento economico ; in altre parole, si sup ficazione+ economica nelle democrazie regolamentate dell'Est. L'indeclina pose che l'uomo fosse soprattutto mosso dal principio edonistico, fosse cio un bile priorit accordata allo sviluppo industriale ha indotto i programmatori a pri essere razionale, non sociale. Da allora, l'economista pot finalmente comportar vilegiare gl'impieghi di risorse per la costruzione d'infrastrutture e la produzio si come uno scienziato positivista che, nel chiuso del proprio laboratorio, speri ne di beni strumentali piuttosto che di beni di consumo, confinando la produ menta empiricamente il peso di ogni singolo elemento (fattore) in rapporto agli zione di questi ultimi entro un'area residuale scarsamente dinamica. La+gestio altri, con i quali partecipa a un certo processo. L'esigenza di precisione compor ne+ centralizzata dell'economia, che accanto ad organismi progettuali e decisio t nei modelli dei marginalisti da piu parti considerati i rifondatori dell'econo nali postula l'attivazione di una rete di centri di controllo capace d'assumere e mia il sacrificio del quadro istituzionale, del tempo storico, dello spazio, dei va vagliare un'immensa mole d'informazioni, non tuttavia sfuggita alle conse lori sociali e culturali, nonch la Finzione di un comportamento conformista da guenze di talune dinamiche sociali aberranti. Una bassa efFicienza economica del parte di ogni soggetto economico, ma concorse ad attribuire un'alta dignit al sistema produttivo nell'insieme e dei singoli settori che lo compongono, in uno l'economia nel concerto delle altre scienze. con vistose sperequazioni di carattere macroeconomico e col permanere di +ren Facendo leva sulla legge della produttivit decrescente, o legge dei rendi dite+ assolute e differenziali, sono inconvenienti che provano l'esistenza, all'in menti decrescenti, che centrale nella teoria marginalista e trae evidentemente terno delle societ socialiste, di conflitti d'interessi circa la distribuzione del red origine dalla teoria della +rendita+ ricardiana, i neoclassici affrontarono il pro dito sociale, blema dell'equilibrio economico generale. Problema che ricapitolava in s i tre Con Dahrendorf, non si pu fare a meno di rilevare che in questa opposizio grandi quesiti teorici dell'economia politica classica: la teoria della produzione ne, tra coloro i quali in forza dell'autorit decidono della destinazione delle ri (tendente a determinare la quantit da produrre ), quella della +distribuzione+ sorse e coloro che passivamente obbediscono al piano, ravvisabile un conflitto (tendente a calcolare i compensi rispettivamente spettanti ai prestatori dei ser tra parti avverse. Conflitto, del resto, ben presente anche ai teorici della piani vizi produttivi ), e quella del valore (volta a determinare i prezzi dei prodotti ). ficazione i quali, tenuto conto del fatto che Marx ed Engels lasciarono in pro In questo modo, venne offerta una spiegazione del sistema economico basata su 'posito numerose questioni senza risposta, non si nascondono che gl'insuccessi di un unico principio assai semplice (se non semplicistico) : il meccanismo dei pratici che lastricano la via dell'edificazione del socialismo derivano giustappun mercati integrati dei prodotti, dei servizi produttivi e dei capitali, ossia il fun to dalla mancanza di partecipazione ai processi di progettazione, decisione e con zionamento dell'economia globale, colto in prospettiva istantanea e in situazione trollo della produzione. di equilibrio. Scorcio, quest'ultimo, paradossalmente rivelatosi poi fecondo per lo sviluppo di una teoria della programmazione ottimale ad uso dei paesi socia listi, nei quali riserve produttive, tecnologie e domanda sono conoscibili e com z. La suggestione dellafinitezza. misurabili ex anteda parte delle autorit preposte al piano. Gli economisti hanno lungamente coltivato l'ingenua persuasione che la L'economia scienza socialea base empirica, eppure, dopo David Ricardo, +moneta+ siasempre stata uguale a se stessa. Come dire che abbia sempre as raramente si valsa di strumenti concettuali elaborati a partire dalla multiforme solto contemporaneamente, e fin dalla sua comparsa, le tre fatidiche funzioni che realt sociale in trasformazione. Figlia della filosofia morale, si presto scoperta essi le attribuiscono di misurare i valori, di favorire gli scambi e di conservare una vocazione per la fisica (meccanicismo epistemologico) e, in seguito, ha cer il proprio pregio nel tempo. Senza preoccuparsene troppo, sono volentieri in cato sicurezza nelle matematiche. Poco dopo la met dell'Ottocento, l'attenzio corsi in anacronismi, perch la moneta ha sempre avuto la singolare capacit di ne degli economisti si spost gradualmente dai problemi sociali posti dalla cre adattarsi perfettamente ai diversi sistemi economici succedutisi nel tempo, di vol scita economica e dalla ricerca dell'ottima distribuzione della nuova ricchezza ta in volta sviluppando, delle tre, la caratteristica piu acconcia al loro funziona prodotta dall'industria, la+merce+, al comportamento del consumatore sul mer mento. Solo un ristretto stuolo di pensatori piu perspicaci, per la maggior parte cato. Come dire che a protagonista dell'operare economico fini per erigersi l'in italiani, con in testa il giovanissimo abate Ferdinando Galiani, ne percepi la fun dividuo e che le sue preferenze divennero l'oggetto quasi esclusivo dell'analisi zione attiva nei circuiti economici gi prima della rivoluzione industriale. Con il teorica. Del resto, fu quella l'epoca in cui dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla xrx secolo, per, alle funzioni tradizionali la moneta aggiunse la stupefacente ca Francia alle regioni dell'Europa centrale, la borghesia attinse il suo apogeo e pacit di sdoppiarsi. Secondo le accurate valutazioni di Robert Triffin, all'inizio l'individualismo trionf incontrastato. dell'Ottocento la moneta bancaria non era che la terza parte del circolante nei
  8. 8. Sistematica locale 6o 6r Capitale principali paesi del mondo. Alla vigilia della prima guerra mondiale, per contro, il volume dei biglietti e dei depositi bancari rappresentava l'8g per cento delle economico fosse progettabile a tavolino. Con la pubblicazione del saggio di Clark, specie in circolazione e l'oro solo il ro per cento. Per tutto il xrx secolo, con osti Conditions of Economie Progress(rg4o), venne inaugurato un importante filone nazione degna di miglior causa, gli economisti continuarono a considerare la d'indagini che riportava alla ribalta l'antico problema smithiano di come incre moneta aureae ilsuo doppione cartaceo neutrali:un mezzo di pagamento asso mentare la ricchezza di un paese. lutamente ininfluente sia per la produzione, sia per la distribuzione del reddito, La deformazione professionale prese per ben presto la mano ai teorici, i contribuendo inconsapevolmente ad offrire della struttura economica moderna quali preferirono ragionare di arretratezza in termini d'inesistente o insufficiente un'immagine largamente fallace. Solo sul finire del secolo, il danese Knut Wick +accumulazione+, d'inadeguata concentrazione del capitale, di bassa produtti sell affront il problema delle relazioni prezzi-moneta-interesse, mettendo l'ac vit del lavoro e di disoccupazione nascosta, di assenza di spirito imprendito cento sul fatto che investimenti e risparmi non si uguagliano spontaneamente, riale nell'+impresa+ e cosi via, non peritandosi di risuscitare l'intelaiatura con come da un trentennio andavano sostenendo i marginalisti, attirando altresi l'at cettuale ricardiana ed evitando, in tal modo, e in blocco, i problemi posti dai tenzione sull'essenziale ruolo della politica monetaria non solo sulla formazione quadri istituzionali e politici, dai valori e dalle norme sociali, dalle attitudini re del livello dei prezzi, ma anche sulla determinazione del volume della produ ligiose e culturali, tradizionalmente considerati totalmente estranei al campo del zione. l'economia. Si persisteva nell'errore di ritenere naturale lo scambio, istintivo il Di li a una generazione, dapprima con A Treatise on Money ( togo), poi con principio del guadagno individuale, desiderabile sopra ogni cosa l'incremento la piu celebrata Generai Theory on Employment, Interest and Money (rgg6), John del reddito pro capite. Maynard Keynes sostenne che la prospettiva dell'equilibrio generale andava ro Mentre gli economisti dello sviluppo formulavano le loro congetture e pro vesciata prevedendo anche situazioni di sottoccupazione e non solo di pieno im ponevano prescrizioni, finendo per ritrovarsi di fronte all'antico problema di piego. Tesi piu che mai pertinente a un'epoca in cui, sulle due sponde del come definire l'imprenditoria, un certo numero di sociologi e di antropologi av l'Atlantico, i paesi industrializzati conoscevano la crisi piu pesante e prolunga viava ricerche empiriche su societ extraeuropee colonizzate che avevano otte ta della loro storia. Facendo atto di umilt, la scienza economica dovette rico nuto l'indipendenza politica e su comunit rimaste ai margini del processo di noscere che i postulati della teoria classica si fondavano su di un caso limite del acculturazione occidentalizzante. Ne deriv una messe imponente d'informa le possibili posizioni dell'equilibrio e che la piena occupazione dei marginalisti zioni che concorse a porre in una luce piu problematica la questione della mo ignorava del tutto i problemi sociali sollevati e alimentati dai mutamenti strut dernizzazione delle societ cosiddette arretrate ed indusse a valutare piu critica turali intervenuti nelle economie dopo la fine della prima guerra mondiale. Solo mente i costi sociali pretesi da un rapido sviluppo economico. l'intervento riequilibratore di un deusex machina, lo Stato, avrebbe potuto ga Una crescente attenzione nei confronti degli aspetti sociali delle questioni rantire al mercato concorrenziale un futuro accettabile. Determinando l'ammon economiche matur negli economisti anche grazie ai progressi realizzati dalla tare complessivo dei mezzi destinati ad accrescere gli strumenti di produzione sociologia, dalla statistica sociale e dalla teoria matematica dei giochi. Le rela e il saggio base di remunerazione per coloro che li posseggono, il potere pubbli zioni tra soggetti economici (istituzioni pubbliche, imprese, consumatori),final co avrebbe potuto affrancare l'economia dalla depressione, senza suscitare le ire mente emendate del pregiudizio ottocentesco dell'equilibrio contrattuale, ven dei liberisti. nero studiate secondo l'angolazione piu aderente al vero di rapporti di potere instaurati fra entit ineguali. La promozione del potere a categoria economica riconduceva dopo molto tempo la disciplina nell'alveo delle scienze umane, do 3. L'economia scienzasociale. po che essa ne aveva abbandonato il consesso per andare alla ricerca di una ras sicurante e nobilitante armatura teorico-formale. Se le formalizzazioni dei marginalisti diedero alla teoria economica l'illu La struttura economica, cui compete per dirla con Talcott Parsons la sione d'essersi elevata al rango di scienza esatta, inducendola a tralasciare le de funzione di adattamento, uno soltanto dei quattro insiemi strutturanti del si scrizioni dei fenomeni per la misurazione della loro ampiezza, con Keynes essa stema sociale, in continua interazione con i rimanenti tre (socializzazione, dirit impar a guardare alla realt come a un insieme di aggregati capaci di pervenire to, politica). Due secoli di permanenti trasformazioni produttive avevano indot a differenti possibili posizioni d'equilibrio. Dopo di lui, numerosi studiosi pre to molti a ritenere che, nel generale processo di differenziazione strutturale tipi sero a investigare quei fattori che, considerati secondo una prospettiva dinamica co delle societ moderne, alla fine l'economia avesse assunto il ruolo di motore. e non piu statica, vennero ritenuti idonei a produrre modificazioni strutturali. N i suoi sacerdoti gli economisti si erano molto preoccupati di considerare La ricerca economica and facendosi meno astratta e volentieri persegui intenti quanto, del passato preindustriale (valori, norme sociali, prassi normative, com pratici e politici. Spazio e tempo rientrarono con crescente frequenza tra le va portamenti riflessi, ecc.), mimetizzato nelle pieghe dei nuovi assetti, era soprav riabili considerate e si giunse a coltivare l'ingenua convinzione che lo sviluppo vissuto. D'altro canto, l'importanza assunta dal benessere materiale nella vita quotidiana degli occidentali aveva contribuito ad esagerare il ruolo della scien
  9. 9. Sistematica locale 6z 6g Capitale za della scelta in condizioni di scarsit, concorrendo a porla al di sopr;t c in di Marx, K. sparte rispetto alle altre discipline sociali. Un isolamento splendido, zna per piu [z865) Das Kapital hbro III M e i ssner Hamburg i894 (trad zt Einaudi Tonno x ) Meoli, U. di un aspetto funesto, come si visto. ig78 Li n e amenti di storia delle idee economiche,Utet, Torino. Oggi sarebbe piu che mai ingenuo coltivare l'idea che la scienza economica Napoleoni, C. possa avere per scopo la ricerca di leggi invariabili, ma non nemmeno il caso zg76 Va lore,Isedi, Milano. d'indulgere allo scetticismo ponendo sul medesimo piano le teorie recenti c quel Persona, T. le antiche. Il problema non sta tanto nello stabilire la verit, quanto piuttosto nel zg7i Th e System of Modem Societies,Prentice-Hall, Englewood Cliffs N.J. (trad. it. Il Mu sapere se gli strumenti utilizzati per investigare la realt economica contempo lino, Bologna zg73). ranea sono adeguati allo scopo. Sotto questo profilo, c' chi ritiene che la scienza Pasinetti, L. economica abbia da guadagnare da un allargamento dei propri orizzonti con [zg63] A Ne ro Theoretical Approach to the Problems of Economie Grorcth,in Study Weeh on the Econometrie Approach to Development Planning, Roma rg63, Ex Aedibus Academicis cettuali e che possa utilmente ricevere dalle altre scienze sociali fecondi stimoli in Civitate Vaticana zg65. metodologici. L'economia rappresentabile come un sistema aperto, composto Perroux, F. ad un telnpo di elementi statici e dinamici, in perenne interazione. Dalla preva i973 Pouvoir etconomie, Bordas, Paris (trad. it. Angeli, Milano zg78). lente considerazione dei primi, al tempo in cui si credeva che il meccanismo di Polanyi, K. +mercato+ neutralmente assicurassea ciascuno la sua parte,la ricerca analitica xg44 The Great Transformation, Holt, Rinehart and Winston, New York (trad. it. Einaudi, Torino z976 ). faticosamente approdata allo studio dei secondi con Keynes e gli economisti Thompson, E. P. dello sviluppo. Frattanto, il diritto e la politica, per gradi, hanno ripreso il con xg68 Th eMaking of the English Worhing Class,Penguin Books, Harmondsworth (trad. it. Il trollo dell'attivit economica, com' era sempre stato prima della secolare paren Saggiatore, Milanoi969). tesi liberale. Le ragioni dell'uomo sociale, dei suoi bisogni non solamente eco Triilzn, R. nomici, sono tornate faticosamente alla ribalta mentre la funzione imprendito z964 Th e Evolution of the International Monetary System: Historical Reappraisal and Future Perspectives, Princeton University Press, Princeton N.J. riale andata perdendo i tratti eroici dell'et paleocapitalistica. Alla scienza eco Wallerstein, I. nomica di domani incombe il compito di allargare i propri orizzonti alla societ xg66 So cial Changei the Colonial Situation,Wiley, New York. e ai suoi bisogni, senza dimenticare, per, che il rigore del metodo di osserva Wicksell, K. zione dei fatti non deve mai andare disgiunto dalla prospettiva teorica. [M. c.]. z8g8 Ge ldzins und Giiterpreise,Fischer, Jena (trad. it. Utet, Torino zg77). Bianchini, M. xg8x Fe licit pubblica e matematica sociale negli economisti italiani del Settecento,manoscritto. Clark, C. i955 The Cmiditions of Economie Progress, St Martin's Press, New York. Colletti, L. xg75. Intervista politico-filosofica. Con un saggio su ii Marxismo e Dialettica ii, Laterza, Bari. Dahrendorf, R. i959 Class and Class Conflict in Industrial Society, Stanford University Press, Stanford Cal. (trad. it. Laterza, Bari zg74 ). Gerschenkron, A. ig6z Ec onomie Ilackxoardness in Historical Perspective,The Belknap Presa of Harvard Uni versity Prese,Cambridge Mass. (trad. it. Einaudi, Torino xg65). Grierson, Ph. ig77 The Origins of Money, Athlone Press, London. Gurvitch, G. 1963 La sociologie de Marx,in La vocation actuelle de la sociologie,II. Antcdents et perspec tives, PressesUniversitaires de France, Paris zg63' (trad. it. Il Mulino, Bologna zg65). Keynes, J. M. xg3o A T r e atise on Money,Macmillan, London (trad. it. Feltrinelli, Milano l979). i 936 Th eGenerai Theory of Employment, Interest and Money, Macmillan, London (trad. it. Utet, Torino z953).
  10. 10. z58 Accumulazione z. As petti tecnici e di equilibrio e aspetti socioeconomici del problema del l'accumulazione ovvio che non si pu smettere di produrre cosi come non si pu smettere di consumare : i due processi sono infatti strettamente integrati. La produzione quindi deve continuare e ci significa che i fattori di produzione consumati de vono essere sostituiti. Questo costante ripetersi del processo di produzione si chiama riproduzione. Quando, nel corso della riproduzione, vengono sostituiti solo i fattori di produzione consumati, restando invariata la loro quantit ini ziale, e quando vengono utilizzati gli stessi metodi di produzione (assenza di progresso tecnologico), allora il processo prende il nome di riproduzione sem plice, il che significa che l'economia stagnante. Quando, invece, i fattori di produzione non solo vengono sostituiti, ma il loro numero viene periodicamente accresciuto, ci si trova di fronte alla riproduzione allargata. Il processo di svi luppo economico si fonda sull'applicazione della riproduzione allargata e sul l'aumento dell'efficienza dei fattori di produzione. L'incremento dei fattori di produzione (mezzi di produzione eforza-lavoro) prende il nome di accumulazione. La riproduzione allargata coincide con il veri ficarsi dell'accumulazione, che a sua volta non si verifica con la riproduzione semplice. Affinch compaia l'accumulazione necessario che non tutto il red dito prodotto dalla societ in un periodo dato venga destinato al consumo. Una parte del reddito dev' essere infatti risparmiata per venir destinata all'incremento dell'insieme dei fattori di produzione; in questo modo l'accumulazione viene ad essere condizionata dalla quantit eccedente di produzione, oltre il neces sario rinnovo dei mezzi di produzione e della forza-lavoro. In altre parole, il verificarsi dell'accumulazione legato alla comparsa di un eccedente econo mico [Baran s957, cap. n], cio la diiferenza tra la produzione totale, in un dato periodo, e il consumo sociale. Engels [i88y] afferma che l'eccedente compare fin dal periodo barbarico do po l'introduzione dell'allevamento del bestiame, della lavorazione dei metalli, della tessitura e della coltivazione della terra. Esso ha dunque accompagnato il genere umano dagli inizi della sua storia. Tuttavia, ancora oggi, esistono popo lazioni ritenute incapaci di produrre un eccedente : ad esempio, i Boscimani in Africa, gli Eschimesi, alcune tribu indie della Bolivia; tenuto conto di tali ec cezioni, eccedente ed accumulazione si sono verificati in ogni sistema econo mico e sociale. Nel processo di accumulazione esistono alcune leggi generali indipendenti dal sistema a cui appartengono. Esse sono state definite da Oskar Lange [tg6r] leggi tecniche e di equilibrio della produzione (trad. it. p. 67). Il nome stesso caratterizza in modo specifico queste leggi che, in primo luogo, dipendono dalle forze produttive e, in misura minore, dai rapporti sociali. In tal modo il proces
  11. 11. Accumulazione x6o r6r Accumulaztone so di accumulazione pu essere definito in base a leggi generali, senza prendere in considerazione i suoi aspetti sociali storicamente condizionati: cio equiva co sistema concettuale. Cosi la spiegazione del problema dell'accumulazione di le a considerare l'accumulazione come una continua estensione del processo viene elemento di chiarificazione delle dinamiche dei sistemi sociali ed economi produttivo. La spiegazione data prima appunto una visione generale del pro ci, e rivela le leggi del progresso sociale, dei cambiamenti nelle strutture sociali e delle trasformazioni rivoluzionarie. cesso, e prende spunto dalla produzione sociale in generale. Vi , inoltre, una legge generale per cui l'eccedente, per poter essere accumulato, deve trovare rapporti strutturali definiti. Una parte dei prodotti inclusi nell'eccedente deve avere la forma materiale dei mezzi di produzione, altrimenti essa non puo es z. L' a ccumulazionedel capitale. sere destinata al loro incremento complessivo; un'altra parte dei prodotti deve esserefornita come genere diconsumo per rendere possibilel'impiego diforza Nel sistema capitalistico, la produzione dominata dal capitale, che ne gui lavoro addizionale. Se l'eccedente avesse unicamente la forma materiale dei ge da il processo e ne determina il carattere e le tendenze di sviluppo. L'accumula neri di consumo, esso non potrebbe essere assegnato all'auinento della produ zione riveste la forma di accumulazione del capitale. zione, dunque non potrebbe essere accumulato. naturalmente possibile porta Ci consiste nella trasformazione di una parte del valore eccedente in un re ad esempio numerose altre leggi tecniche e di equilibrio di carattere gene nuovo capitale attivo. Ci richiede la divisione di questo valore in due parti: rale, indipendenti dal sistema. r) un fondo di consumo del capitalista; z ) un fondo di accumulazione. Il fon Un approccio cosi generale, tuttavia, mostra soltanto una faccia del proble do destinato all'accumulazione usato per incrementare sia il capitale costan ma. Il processo di produzione e di accumulazione di carattere sociale e si ve te, cio ad aumentare l'insieme dei mezzi di produzione, sia il capitale variabile, rifica sempre in condizioni storiche e sociali date. Pertanto l'accumulazione si cio ad aumentare la riserva di manodopera per far funzionare i nuovi mezzi di presenta sempre in forma socialmente e storicamente definita, mentre, consi produzione,Perch l'eccedente prodotto possa essere trasformato in capitale, derata in generale, un'astrazione che non ha riscontro nella realt. Ci pu deve contenere le componenti materiali del nuovo capitale: una parte del suo essere utile per una ricerca indirizzata alla scoperta di leggi generali di questo valore deve presentarsi come mezzi di produzione aggiuntivi ed un'altra come processo tecnico e di equilibrio, ma di fatto l'accumulazione si presenta in varie mezzi di sussistenza per la forza-lavoro addizionale. forme dipendenti dal sistema sociale ed economico, ed influenzata dalle leggi Di conseguenza ilvalore eccedente una fonte di accumulazione; se lo si specifiche delle singole formazioni. Di conseguenza l'accumulazione deve es assume come dato, allora il volume dell'accumulazione dipende dalla proporzio sere presentata in relazione a sistemi dati in forme storicamente mutevoli. Nel ne del valore dell'eccedente diviso nei fondi di cui sopra. il capitalista che sistema capitalistico si presenta sotto la forma di accumulazione del capitale. stabilisce questa divisione (con il termine capitalista, s'intende un rappre ~ stato Karl Marx ad introdurre nell'economia il principio di accumulazio sentante del capitale che pu essere un singolo imprenditore o pu assumere ne all'interno delle categorie di analisi storica e sociale. Le scuole premarxiste forme piu compless, collettive come, per esempio, quella di societ a responsa si occupavano soprattutto di analisi quantitative: gli economisti classici e, in bilit limitata). Le decisioni, in questo caso, dipendono da premesse oggettive particolare, Adam Smith e David Ricardo, fecero un reale passo avanti per la che portano all'accumulazione e che ne fanno l'obiettivo principale del capi talista. definizione dell'accumulazione, anche se la considerarono da un punto di vista unicamente quantitativo, e cio come mutazione quantitativa della produzione Per il possessore del capitale l'utilit della sua produzione di secondaria sociale, della popolazione e del capitale. Era la conseguenza del non aver te importanza. Essa necessaria poich, altrimenti, sarebbe impossibile trovare i nuto conto della base storica delle categorie economiche: essi considerarono compratori delle merci prodotte e cosi realizzarne il valore (la produzione l'accumulazione del capitale come una forma eterna presente attraverso tutta finalizzata al mercato), ma non mai lo scopo primario del capitalista. Il suo la storia del genere umano. Cosi, se i rapporti sociali sono immutabili, allora le fine quello di conseguire il maggior profitto possibile poich ci facilita un analisi della riproduzione e dell'accumulazione si riducono ad una questione piu consistente incremento del capitale. puramente quantitativa. Le premesse per l'espansione del capitale sono insite nei presupposti ogget L'originalit dell'analisi che Marx fece dell'accumulazione, come di altre tivi del sistema. Il ruolo del capitalista nel sistema non dipende dalle sue qualit categorie economiche, consiste nella scoperta che essa si manifesta sempre al personali ma dal volume di capitale che egli rappresenta: quanto piu grande l'interno di precisi rapporti sociali che la influenzano in modo essenziale e le il capitale, tanto piu elevata sar la sua posizione nella scala sociale. Un capi forniscono una forma concreta. Il processo di accumulazione non riguarda sol talista senza capitale non conta nulla. Il successo, nella societ capitalista, tanto i cambiamenti dei mezzi di produzione, la forza-lavoro, il volume di pro collegato all'incremento del capitale: si tratta di una necessit imposta dal mec duzione, ma anche i mutamenti nella organizzazione e nei rapporti sociali. Marx canismo sociale, di una costrizione indipendente dalle propensioni o dai de uni questi due aspetti del problema e li consider come facenti parte di un uni sideri personali dei capitalisti. L'ambiente sociale in cui vive obbliga il capita lista a seguire questa strada: egli rappresenta la personificazione del capitale,
  12. 12. Accumulazione i6z i6g Accumulazione ed il capitale pensabile soltanto se produce profitto. La ricerca del maggior ad un livello tale che li scoraggiasse dal contribuire allo sviluppo demografico. profitto possibile un fine oggettivo della produzione capitalistica, e quanto piu Il ragionamento dei classici discendeva dalla nota teoria malthusiana sulla po grande il capitale tanto piu alti sono i profitti ; cosi l'accumulazione, che mol polazione, che aveva messo in relazione lo sviluppo demografico con il miglio tiplica il capitale, un mezzo per raggiungere questo fine. Secondo Marx, la ramento delle condizioni materiali di vita. L'incremento del prezzo del lavoro funzione storica del capitale l'accumulazione, la moltiplicazione del suo stesso al di sopra del prezzo naturale migliora la condizione dei lavoratori e li spin valore. ge cosi a contribuire all'incremento demografico. L'aumento del numero dei la Il capitalista costretto a perseguire l'accumulazione; cio dovuto alla con voratori fa crescere l'offerta di lavoro che a sua volta porta alla riduzione del suo correnza che rende impossibile fare uso del capitale senza che esso si espanda, prezzo. Esiste quindi un meccanismo che mantiene i salari piu o meno al livello cio senza accumulazione. Il capitalista non ha scelta poich la mancanza di ac del prezzo naturale'. Questa la normale legge della domanda e dell'offerta, cumulazione significa per lui morte sicura. Per resistere e vincere la concorren per la quale le dimensioni dell'offerta di forza-lavoro vengono definite dalle va za sono necessari costi piu bassi, un maggior volume di profitto, dunque il ri riazioni quantitative nello sviluppo demografico della popolazione operaia. corso a piu efficienti metodi tecnologici, e tutto ci richiede accumulazione. Un'ulterioreconsiderazione discende dallepremesse sopra esposte. L'accu Accontentarsi della semplice riproduzione senza accumulazione significherebbe mulazione favorisce, secondo il modello descritto, l'incremento demografico e non soltanto escludere tutte le possibilit di incremento del profitto, il che an ci porta ad un aumento nella domanda di generi alimentari ; si cosi costretti drebbe contro le regole oggettive del gioco, ma anche, in condizioni di concor a coltivare terreno sempre meno fertile poich la parte migliore gi stata uti renza esasperata, porterebbe inevitabilmente alla bancarotta e quindi al decadi lizzata. Allora i prezzi dei generi alimentari salgono e, di conseguenza, cresce mento dei presupposti stessi dell'esistenza del capitalista. anche il valore del lavoro e tutto ci produce un aumento del prezzo naturale: Il perseguimento dell'accumulazione distingue il capitalismo dalle preceden i salari aumentano e i profitti diminuiscono. Nel lungo periodo si manifesta una ti formazioni economico-sociali il cui tratto caratteristico era una relativa sta stagnazionegenerale e ogni progresso economico risultafrenato. Di conseguen gnazione economica. Nelle formazioni precapitalistiche lo sviluppo era abba za il ragionainento porta in conclusione a un quadro molto pessimistico dei li stanza lento. Il meccanismo sociale ed economico non rendeva necessario lo miti che pu raggiungere lo sviluppo economico, il quale viene ad essere condi sviluppo, ma, al contrario, causava la dissipazione di una grossa fetta di ecce zionato dalle leggi naturali stesse: la legge della popolazione e la legge dei pro dente. Per esempio, nel sistema feudale la gerarchia dei valori sociali faceva si fitti decrescenti. La realt dello sviluppo economico, tuttavia, non ha conferma che i consumi di lusso, la prodigalit smodata e le dimensioni del seguito, fos to questa teoria. sero una dimostrazione di ricchezza e fonte di potere. il capitalismo con la La soluzione offerta da Marx segue un'altra direzione; sebbene il suo punto sua spinta all'accumulazione, che ha cancellato questa forma di spreco ed ha di partenza sia simile a quello dei classici, Marx prese in esame anche il proble coritribuito ad una crescita economica che non ha precedenti. ma dell'incremento simultaneo dell'accumulazione e della domanda di forza lavoro come pure la probabilit di un aumento dei salari dovuta a questi=eno meni. Era comunque sua opinione che l'incremento dei salari non potesse mai 3. Accumulazione emutamenti nella composizione del capitak. minacciare il sistema. Prima di tutto, un tratto caratteristico del modo di produzione capitalistico Allo sviluppo dell'accumulazione si accompagna un incremento della do la sottoccupazione della forza-lavoro, l'esistenza, cio, di un relativo ecce manda di manodopera, necessario per mettere in moto la crescita in massa dei dente di popolazione o, come Marx lo ha chiamato, dell'esercito industriale di ri mezzi di produzione. Poich l'offerta determinata da fattori naturali, ragio serva. Questo esercito di riserva costituito da disoccupati che, in concorrenza nevole chiedersi se possibile mantenere l'equilibrio nel mercato del lavoro, tra loro sul mercato del lavoro, creano una pressione sui salari. L'accresciuta do poich sembra probabile che la domanda di forza-lavoro risultante dal volume manda di forza-lavoro provocata dall'accumulazione pu avviare una graduale di accumulazione possa eccedere l'offerta disponibile. Ci accade perch il tas riduzione dell'esercito industriale di riserva. Il tasso di accumulazione in so di crescita del capitale variabile pu essere piu alto dell'incremento della ri questo caso unfattore decisivo. Se esso abbastanza alto,possono emergere serva di manodopera. difficolt nel trovare forza-lavoro addizionale. La riduzione dell'esercito di ri Il problema ha messo in imbarazzo gli economisti classici e in particolare serva crea per la classe operaia le condizioni favorevoli ad una spinta in alto Ricardo: considerando questa possibilit, egli giunse a conclusioni molto pessi dei salari. Questo fenomeno avr un effetto opposto sull'accumulazione, dimi mistiche, per non dire catastrofiche. Secondo la concezione classica, l'aumento nuendone ilvolume e, di conseguenza, ladomanda di manodopera. Nello stes nella doinanda di forza-lavoro apre la strada ad un incremento dei salari al di so tempo potrebbe portare anche a un rallentamento dell'espansione economi sopra del livello del cosiddetto prezzo naturale del lavoro, che per Ricardo ca, a un incremento della disoccupazione e persino precipitare una crisi. In que equivaleva ai salari necessari al sostentamento dei lavoratori e delle loro famiglie sto modo l'esercito di riserva sar ricostituito. Cosi Marx consider le crisi co
  13. 13. Accumulazione r6y r6g Accumulazione me parte integrante, come componente essenziale nel processo di accumulazio ta ad un adattamento ideale della domanda di lavoro alla sua offerta. Pu acca ne del capitale. dere che, per varie ragioni, si verifichi un improvviso incremento nell'accumu I processi di accumulazione sono strettamente collegati ad altri fenomeni, lazione, che ridurr l'esercito industriale di riserva e far alzare i salari. Allora quali i cambiamenti delle tecnologie di produzione, gli incrementi di produtti per entra in azione il meccanismo suddetto, che rallenta il processo di accumu vit e tutto ci che riguarda la composizione del capitale. Il lavoro sostituito lazione. Ci che ne deriva una crisi o una recessione. dalle macchine ovvero, per dirla in altri termini, una data quantit di forza Sia la crisi sia l'incremento nella composizione organica del capitale sono fe lavoro mette in opera un volume sempre maggiore di mezzi di produzione. Ci nomeni strettamente connessi all'accumulazione capitalista. Lo sviluppo inter porta, come risultato, al cambiamento della proporzione tra capitale destinato a no del sistema capitalistico, dunque, soffre di interruzioni che gli fanno assume costituire l'insieme dei mezzi di produzione e capitale destinato ad impiegare la re un carattere ciclico. D'altra parte, lo sviluppo connesso ad un continuo mu forza-lavoronecessaria alloro funzionamento. tamento nella tecnologia di produzione. L'integrazione di questi due fenomeni Il rapporto tra queste due componenti del capitale pu essere espresso in nella teoria dell'accumulazione consente di renderla autonoma dal problema de vari modi : o semplicemente come un rapporto tra il valore dei mezzi di produ mografico, nel senso che la possibilit di aumento dell'occupazione non di zione impiegati (capitale costante) e la forza-lavoro (capitale variabile), oppure rettamente determinata dalla crescita della popolazione. Del sistema fanno par come un rapporto tra elementi materiali, cio tra volume dei mezzi di produzio te tanto gli occupati quanto l'esercito industriale di riserva. Il sistema possiede ne impiegati e quantit di lavoro. Nella teoria economica marxista il primo rap una forma di controllo della domanda e dell'offerta che agisce in modo da osta porto chiamato composizione organica del capitale e il secondo composi colare qualunque riduzione permanente dei profitti dovuta, come i classici ave zione tecnica del capitale. I cambiamenti nella composizione del valore del ca vano ammesso, all'incremento dei salari. Naturalmente il ruolo del tasso di cre pitale sono generalmente causati da cambiamenti nella sua composizione tecni scita della popolazione non pu essere ignorato del tutto, ma non quello che ca. Tuttavia il valore di entrambe le componenti pu mutare in diversi modi e influisce in modo determinante sull'offerta della forza-lavoro disoccupata e, in ci si manifesta in un cambiamento della composizione del valore indipendente ogni caso, non stabilisce il livello dei salari. Secondo Marx, i movimenti genera mente dalla composizione tecnica. Per esempio, nonostante l'incremento della li del salario sono regolati esclusivamente dall'espansione e dalla contrazione del composizione tecnica, la composizione organica del capitale pu presentare un l'esercito industriale di riserva, le quali corrisPondono all'alternarsi dei Periodi del aumento molto minore se accompagnata da una relativa diminuzione del va ciclo industriale; non sono dunque determinati dal movimentodel numero assolu lore dei mezzi di produzione impiegati rispetto al valore della manodopera. Al to della popolazione operaia ma dalla mutevole proporzionein cui la classe ope limite la composizione organica pu perfino non subire alcun cambiamento op raia si scinde in esercito attivo e in esercito di riserva, dall'aumento e dalla dimi pure un cambiamento nella direzione opposta. Ci nonostante, cambiamenti es nuzione del volume relativo della sovrappopolazione, dal grado in cui questa senziali nella composizione del valore riflettono, generalmente, mutamenti nel viene ora assorbita ora di nuovo messa in libert [r867, trad. it. I, p. 784]. la composizione tecnica del capitale. L'interrelazione tra i due cambiamenti si esprime nella nozione di composizione organica del capitale, che sta ad indi care la composizione del valore determinata dalla composizione tecnica. L'accumulazione e la dinamica del sistema. Come si detto, il processo di sviluppo dell'economia capitalistica ac compagnato dallo sviluppo della tecnologia e dall'aumento del lavoro mecca Considerando l'accumulazione dal punto di vista della capitalizzazione del nizzato. Ci provoca una tendenza all'incremento della composizione organica prodotto, cio dell'assegnare una parte del valore eccedente al nuovo capitale del capitale, oppure, il che la stessa cosa, ad un relativo decremento del capi costante e variabile, bene o male, si fa rientrare l'analisi entro categorie quanti tale variabile. Quindi la domanda di lavoro aumenta in misura relativamente tative. La riproduzione del capitale, d'altra parte, non comprende solo la rige minore dell'accumulazione e pu anche, in alcuni casi, diminuire in termini nerazione del suo aspetto materiale, ma anche la riproduzione dei rapporti so assoluti, dal momento che l'incremento della composizione organica del capi ciali. Esaminare la produzione dal punto di vista della sua continuit o riprodu tale riguarda sia il capitale appena creato, dovuto all'accumulazione, sia il ca zione equivale a studiare questi processi nel loro contesto sociale e all'interno pitale gi attivo in quanto gi consumato e riprodotto. Bisogna tener presente del capitalismo, attraverso uno spaccato dei rapporti tra le classi dominanti del che in periodi di forte sviluppo tecnologico la sostituzione di capitale riceve sistema. impulso poich cresce la sua obsolescenza. Mentre il capitale eccedente, an Per questo motivo di grande importanza nella teoria marxiana l'afferma che nel caso di una composizione organica molto elevata, richiede sempre oc zione secondo la quale i rapporti umani fondamentali si manifestano come rap cupazione addizionale, la riproduzione del capitale gi attivo, basata sulla nuo porti tra cose materiali. In altre parole, i rapporti sociali sono rapporti materia va composizioneorganica,riduce la domanda di manodopera. lizzati. Da questo punto di vista, la riproduzione non solo una produzione con Ovviamente l'incremento della composizione organica del capitale non por tinuamente rinnovata di cose materiali, ma in primo luogo la produzione e la
  14. 14. Accumulazione r66 r67 Accumulazione conservazione di rapporti sociali. Vale la pena di citare Marx: Il processo di Si gidetto che l'accumulazione delcapitale accompagnata da mutamen produzione capitalistico, considerato nel suo nesso complessivo, cio conside ti nella sua composizione e che la composizione organica del capitale in aumento. rato come processodi riproduzione, non produce dunque solo merce, non pro L'accumulazione sussiste anche se la composizione non varia, e si ha allora la co duce dunque solo plusvalore, ma produce e riproduce il rapporto capitalistico siddetta accumulazione semplice, che presuppone livelli costanti di tecnologia e stesso : da una parte il capitalista, dall'altra l'operaio salariato [r867, trad. it. I, organizzazione e che si esprime unicamente con un aumento quantitativo del p. 7xo]. capitale. Questo, comunque, non un aspetto peculiare dello sviluppo del mo Lo stesso accade in ogni forma di produzione che riproduca i rapporti so do di produzione capitalistico con il corrispondente aumento della produttivit ciali di produzione indispensabili a farla funzionare. Di fatto ci si trova di fron del lavoro e con i risultanti mutamenti nella composizione organica del capita te ad una sorta di doppia produzione: quella delle cose materiali e quella dei le. Tutto ci un portato dello sviluppo delle forze produttive. La continua tra rapporti sociali. La riproduzione dei rapporti sociali nel capitalismo vitale per sformazione di plusvalore in capitale, cio il suo aumento quantitativo, implica il funzionamento del sistema presuppone necessariamente l'esistenza di una variazioni costanti della sua composizione organica. Qui sta la reale natura dello classepriva dei mezzi di produzione, una classe che fornisce la forza-lavoro sviluppo del modo capitalistico di produzione e la sua dinamica essenziale. I salariata indispensabile alla riproduzione del capitale. I lavoratori, privati dei processi di sviluppo hanno carattere dialettico e procedono per contraddizioni: mezzi di produzione, sono costretti a vendere il loro lavoro, unica merce che lo sviluppo delle forze produttive si scontra con i rapporti capitalistici di pro posseggono, ottenendo in cambio un salario che si pu considerare come l'e duzione, che, come gi osservato, si rinnovano su scala sempre piu ampia. Tale quivalente del valore ceduto. Tuttavia il prodotto risultante appartiene ai pos contraddizione si manifesta nel fatto che i rapporti di produzione divengono sessori dei mezzi di produzione. man mano un ostacolo allo sviluppo delle forze produttive, cosa questa che Ovviamente ci che i lavoratori acquistano una parte delle merci che pro incide tendenzialmente su tali rapporti. ducono; la loro quantit sufficiente a mantenerli in vita ed in tal modo viene Secondo l'interpretazione marxista, l'accumulazione presuppone mutamenti garantita una continua riproduzione di manodopera. I capitalisti ottengono il quantitativi, soprattutto nei metodi produttivi riflessi dalla variazione della com plusvalore, che una parte delle merci prodotte dai lavoratori e di cui si appro posizione organica del capitale. Essi sono il risultato dello sviluppo delle forze priano senza contropartita; essi usano questo plusvalore per far fronte a tutte produttive. Tali mutamenti, a loro volta, rendono necessarie trasformazioni del le spese relative ai mezzi di sussistenza. Ci significa che, di fatto, il plusvalore l'organizzazione sociale, e quindi un mutamento nei rapporti sociali. Si giunge sostituisce il capitale inizialmente accumulato, che avrebbe dovuto essere usato cosi al tema centrale dell'economia politica marxista, vale a dire la contraddi per mantenere il capitalista se non gli fosse stato aggiunto tale valore. Nel mo zione tra le forze produttive ed i rapporti di produzione. Nel capitalismo queste mento in cui il capitalista ha usato per il proprio sostentamento l'equivalente contraddizioni nascono durante il processo di espansione del capitale, nel corso del capitale impiegato inizialmente, esso viene allora effettivamente rimpiazza della sua accumulazione. Lo sviluppo delle forze produttive dipende dall'ac to dal plusvalore. Senza questa appropriazione, il capitale accumulato sarebbe cumulazione del capitale, che determina la dinamica del sistema e provoca la stato consumato per i bisogni del suo proprietario. Cosi ogni capitale essen trasformazione dei rapporti sociali. zialmente plusvalore capitalizzato. Tenendo presente questo, possiamo dire che In formazioni sociali fondate su rapporti di produzione antagonistici le con i lavoratori riproducono il capitale, poich se essi non producessero plusvalore traddizioni si manifestano nella lotta di classe. La classe vitalmente interessata sarebbe impossibile conservare il capitale. al progresso delle forze produttive si oppone ai rapporti sociali dominanti, man Cosi i lavoratori riproducono le condizioni che fanno si che essi diventino tenuti e sostenuti dalla classe che da essi trae privilegi. La posizione privilegia lavoratori salariati privati dei mezzi di produzione. Da una parte, le merci pro ta di questa classe nel possesso dei mezzi di produzione deriva dai rapporti di dotte nel processo di produzione dai lavoratori vengono costantemente trasfor produzione dominanti. Un mutamento di questi rapporti di solito si realizza mate in capitale; dall'altra il lavoratore esce sempre dal processo cosi come ci con la rivoluzione. Come ha detto Oskar Lange [rg6t] : Il processo dialettico entrato, privo cio dei mezzi di produzione. In questo modo i rapporti capi dello sviluppo sociale prende la forma della lotta di classe e della rivoluzione talistici vengono costantemente riprodotti. Il processo di riproduzione non so (trad. it. p. gy). Cosi si spiega il passaggio da una formazione sociale ad un'altra. lo una sostituzione della produzione di cose materiali, ma, in primo luogo, Oltre a questi mutamenti di fondo nei rapporti di produzione ve ne sono an una sostituzione o il mantenimento di rapporti sociali. che altri parziali all'interno della formazione data. difficile pensare che un Accumulazione non significa solo riproduzione del capitale su scala sempre costante sviluppo delle forze produttive possa progredire con rapporti di pro maggiore, ma anche riproduzione su scala sempre piu ampia dei rapporti capi duzione assolutamente immutati nell'ambito di un determinato modo di produ talistici, e presuppone quindi la crescita del proletariato. Ci strettamente con zione. Questi rapporti subiscono lente trasformazioni, ma mantengono le forme nesso all'aggravarsi delle contraddizioni interne al sistema capitalista, che, a lo essenziali caratteristiche di una data formazione sociale. Nel sistema capitalisti ro volta, costituiscono spinte per la realizzazione di trasformazioni sociali. co le contraddizioni tra le forze produttive, il cui sviluppo dovuto all'accumu
  15. 15. Accumulazione ?68 ?69 Accumulazione lazione del capitale e ai rapporti di produzione, determinano un parziale muta te, le decisioni vengono corrette continuamente e l'equilibrio si stabilisce per mento di questi ultimi. Prima di tutto variano i rapporti di cooperazione, essi prove ed errori. sono intimamente legati alle forze produttive ed in particolare alla tecnologia Un sistema di questo tipo pu funzionare se i fattori di produzione sono produttiva. Anche le forme della propriet subiscono cambiamenti, pur man flessibili e se risulta facile destinarli a usi diversi. Poich si sa a priori che le de tenendo la loro natura capitalistica. Ci pu essere messo in luce analizzando i cisionieconomiche sono destinate ad essere costantemente corrette, icostidicor cambiamenti manifestatisi nel sistema capitalistico nel corso della sua storia, co rezione non possono essere troppo elevati perch altrimenti non attirerebbero me ad esempio la scomparsa del meccanismo del mercato libero e lo sviluppo il grande capitale, che ha bisogno di condizioni operative piu stabili. In tali di varie forme del controllo capitalistico dell'economia. Contemporaneamente circostanze gli insuccessi sono particolarmente dolorosi, e possono influire ne la propriet individuale dei mezzi di produzione divenuta meno frequente e gativamente sul funzionamento dell'intero sistema. Questa la ragione per cui viene sostituita dalla propriet societaria, che di fatto rappresenta un possesso le situazioni nelle quali il rischio delle speculazioni alto ed il futuro oscuro collettivo da parte della classe capitalista. anche caratteristico del capitalismo ed incerto non attirano il grande capitale. contemporaneo lo sviluppo della propriet statale. Esso riguarda soprattutto Nella libera concorrenza i singoli capitalisti seguono di regola le fluttuazio quei settori che hanno un tasso di profitto basso e che quindi rivestono poco ni dei prezzi, che sono l'unico parametro per le loro scelte. Le decisioni sono re interesse per il capitale privato, come pure i campi di importanza generale per lative a piccoli archi di tempo poich i prezzi riflettono solo le condizioni di l'economia (trasporti, produzione di combustibili, industria dell'energia, tele mercato correnti. La previsione del corso futuro degli eventi e l'andare loro in comunicazioni e cosi via). contro non rientra in un simile modello, sicch le imprese devono essere mol Questi mutamenti sono imposti dalle esigenze delle forze produttive. Il loro to flessibili e pronte ad adattarsi ad ogni situazione occorrente. incessante sviluppo rende i rapporti di produzione dominanti inadatti, dopo un In definitiva, il meccanismo del mercato libero crea un mondo totalmente certo periodo, alle nuove esigenze delle forze produttive. Emergono allora con opposto a quello richiesto dalle necessit di adattamento e dal moderno svilup traddizioni che rallentano il processo e rendono necessario adattare parzialmente po tecnologico. Le condizioni offerte da questo meccanismo non sono adatte ad l'organizzazione del sistema di gestione a queste nuove richieste. una tecnologia piu complessa; esse potevano soddisfare discretamente le esi La libera concorrenza di piccole imprese individuali non poteva soddisfare genze di una tecnologia semplice ove venivano prodotte merci relativamente le necessit derivanti dalle condizioni tecniche di produzione, in altre parole, semplici e venivano usati metodi tecnicamente poco sofisticati che non richie era incompatibile con le esigenze dello sviluppo delle forze produttive. Nelle devano complesse dotazioni di capitale o personale altamente qualificato. Quan nuove condizioni create dalla tecnologia, l'attivit economica deve necessaria do per interviene l'applicazione di metodi piu avanzati, che richiedono l'im mente basarsi su principi diversi da quelli ammessi dalla libera concorrenza. In piego di grossi capitali investiti in apparecchiature altamente sofisticate per primo luogo, le decisioni economiche coinvolgono capitali maggiori. Il progresso lunghi periodi e personale estremamente qualificato, il controllo dell'economia tecnologico produce un enorme aumento nelle dimensioni delle imprese, ren diviene inevitabile. dendo infinitamente piu pericolosi gli effetti di eventuali fallimenti. Inoltre le L'uso della tecnologia moderna esige la riduzione dell'incertezza. Le impre decisioni economiche sono legate a lassi di tempo maggiori e non possono es se devono conoscere, almeno approssimativamente, in anticipo gli effetti eco sere basatesui prezzi correnti, come nel regime di libera concorrenza: bisogna nomici delle loro decisioni e devono essere certe della realizzazione delle loro considerare quale entit questa ed altre variabili economiche assumeranno in prospettive. Questa la ragione per cui lo sviluppo di grosse societ basate su futuro. La capacit di prevedere le situazioni future tende a divenire un com riserve di capitale che riducono il rischio del proprietario, societ che possono pito di primaria importanza. Ma questo non tutto : i fattori di produzione ces controllare il mercato soprattutto attraverso il controllo dei prezzi e che rea sano in larga misura di essere flessibili e le possibilit di convertirli per usi di lizzano condizioni operative piu stabili, un processo che adatta l'organizzazione versi sono sempre piu limitate; cambiamenti di decisioni, o loro correzioni, produttiva o i rapporti di produzione alle esigenze di sviluppo delle forze pro causano di regola gravi perdite. Diventa davvero difficile ritirarsi da iniziative duttive nel sistema capitalistico. Analogamente, anche lo sviluppo della propriet avventate, e pertanto il rischio implicito nelle decisioni risulta molto alto. L'ap e del controllo statale sull'economia riflette lo stesso processo. prendimento di nuove tecnologie deve avvenire in condizioni tali da ridurre Cosi il sistema capitalistico in continua trasformazione. I suoi mutamenti al minimo il rischio conseguente. L'insieme dei rapporti economici, che com sono causati dall'accumulazione del capitale e sono il risultato dello sviluppo del prende l'organizzazione del modo sociale di produzione, deve essere tale da le forze produttive. Tuttavia, le contraddizioni del sistema non possono essere rendere certo il verificarsi di queste condizioni. risolte solo attraverso cambiamenti ed aggiustamenti parziali: il loro accen Comunque, il mercato libero si basa su un coordinamento a posteriori. Pri tuarsi rende sempre piu necessario cambiare drasticamente l'organizzazione del ma vengono prese le decisioni e sono poi le loro risultanti che costituiscono le la produzione sociale, basandola su principi atti al pieno raggiungimento delle basi per il coordinamento e la ridistribuzione dei fattori produttivi. Generalmen mete dell'intera societ.
  16. 16. Accumulazione Accumulaxione t70 I7I La storia della nascita del proletariato non conduce direttamente alla forma L'accumulazione primitiva. zione del capitale, in quanto l'esproprio dei contadini non faceva che rinforzare le tenute piu vaste. Secondo Marx, le fonti del capitale finanziario sono da ri L'accumulazione del capitale possibile solo grazie al plusvalore, che pu cercarsi nell'usura e nel capitale mercantile. In larga misura questi si trasforma essere capitalizzato. Per ottenere il plusvalore necessaria una determinata rono in capitale industriale nel corso del declino del feudalesimo nelle campagne quantit minima di capitale accumulato, ma l'origine di questo capitale primi e nel periodo in cui divenne possibile costituire aziende che fossero al di fuori tivo non pu essere spiegata solo con il funzionamento della legge dell'accu del controllo delle corporazioni. Il capitale proveniva inoltre dal saccheggio su mulazione capitalistica. Il problema comunque non limitato alla raccolta di ampia scala delle colonie e delle terre di recente scoperta. un certo valore iniziale; va tenuto presente che la dinamica dell'accumulazione L'analisi di Marx dimostra, quindi, che la comparsa del lavoratore libero non solo un aumento quantitativo del capitale. Questa dinamica presuppone legata alle modificazioni subite dalle strutture agricole e che la formazione di l'esistenza di rapporti sociali capitalistici, che ne sono condizione indispensa grandi ricchezze, che vennero poi trasformate in capitale industriale, dovuta bile. La questione dell'origine del capitale riguarda anche la formazione dei soprattutto all'opera del capitale mercantile e finanziario, i cui movimenti av rapporti sociali capitalistici. La spiegazione del problema, secondo Marx, sta vengono al di fuori delle strutture agricole. In altre parole, l'origine degli ele nella spiegazione dell'accumulazione primitiva. menti che si fondono nella struttura capitalistica di tipo diverso ed indipen La teoria economica classica ha creato il mito secondo il quale il capitale pri dente. Da tali processi deriva secondo modalit storiche che possono essere mitivo sarebbe stato risparmiato dal futuro capitalista, e dunque ricavato dal tra loro diverse la comparsa del lavoratore libero da un lato e del capitale prodotto del suo lavoro. Questa impostazione presuppone l'esistenza di rapporti dall'altro. capitalistici, e limita la questione ad una ricerca sulla provenienza della somma di valore originaria da convertirsi in capitale. Di conseguenza, tale teoria condu ce ad una risposta molto semplice : il valore iniziale proviene dai risparmi accu 6. Tendenze di sviluppo dell'accumulazione nel capitalismo. La centralizza mulati dagli individui piu industriosi. zione e la concentrazione del capitale. Il problema di cui Marx si occup in modo particolare fu quello dell'origi ne delle condizioni sociali nelle quali il valore accumulato pot iniziare ad agire La transizione dal feudalesimo al capitalismo infiui, oltre che sul volume come capitale. Attenendosi a questo interesse, l'analisi marxiana dell'accumula dell'accumulazione, anche sulla sua stessa natura. L'affermazione del capitali zione primitiva considera come questioni distinte le rispettive formazioni dei smo provoc un enorme aumento nell'eccedenteeconomico, e iltrasferimento due elementi fondamentali nella creazione della struttura capitalistica: la ma della parte piu grossa di quest'ultimo dalle mani dei signori feudali, che per lo nodopera libera e il capitale. Per la prima necessaria una spiegazione del piu lo sprecavano in consumi di lusso, a quelle dell'imprenditore capitalista. processo che ha separato il produttore dai mezzi di produzione, mentre la se Come gi stato detto, all'interno del capitalismo esiste una tendenza irresisti conda la storia delle origini del capitale finanziario, cio dell'usura, del capita bile all'accumulazione: essa si manifest appieno soprattutto nella prima fase di le mercantile, ecc. Ognuno di questi due elementi, indispensabili alla costituzio sviluppo del capitalismo,quando prevaleva una concorrenza relativamente libe ne della struttura produttiva capitalistica, ha la propria storia relativamente in ra, la quale obblig i capitalisti a migliorare i metodi di produzione, a promuo dipendente. vere il progresso tecnologico, ad aumentare la produzione; in altre parole, ad L'accumulazione primitiva quindi una categoria qualitativamente diversa accumulare. Secondo il sistema di valori della societ contemporanea, l'indu dall'accumulazione del capitale. il processo di formazione del lavoro salariato, striosit e la tendenza all'accumulazione venivano considerate le piu desidera cio della separazione del produttore immediato dai mezzi di produzione, e un bili tra le virtu. processo di formazione del capitale. Senza dubbio in quel periodo vennero fatti enormi investimenti nella pro Il sistema capitalistico nato dalla decadenza della societ feudale; la ricer duzione. Si verific uno sviluppo di forze produttive mai visto prima, uno ca delfuturo lavoratore salariato riguarder dunque essenzialmente lapopola straordinario progresso della tecnologia e un rapido aumento della produzione zione rurale: il processo di formazione del proletariato consiste infatti nell'e e dei consumi. Di paripasso con questo processo procedeva lo sfruttamento sproprio dalla terra della popolazione agricola. Nel Capitale Marx descrisse della societ nazionale e delle altre. Alla crescente ricchezza corrispondeva la dettagliatamente l'andamento di tale processo, rifacendosi soprattutto alla sto miseria della classe lavoratrice il cui sfruttamento, realizzato con il ricorso alla ria inglese, dove esso era gi cominciato all'incirca nel xv secolo, per finire nel forza, fufonte di accumulazione di enormi ricchezze, e della loro trasforma secolo xtx. La prima spinta che allontan i contadini dalla terra venne dallo zione in capitale. sviluppo dell'industria laniera, che comport la conversione dell'arativoin pa I progressi dell'accumulazione determinano l'aumento del volume del capi scoloperpecore. Furono queste lepremesse alla comparsa dellavoratore libero. tale appartenente ai singoli proprietari, e conducono alla sua concentrazione.
  17. 17. Accumulazione Accumulazione r7z '73 Questo fenomeno uno degli aspetti piu notevoli del capitalismo in fase di so di accumulazione del capitale. In primo luogo nell'economia dei paesi capi sviluppo. talistici contemporanei il principale flusso di accumulazione si concentra sulle A questo processo si accompagna la centralizzazione del capitale, che con grandi societ, che di fatto condizionano lo sviluppo dell'intera economia. Le siste nella fusione dei capitali gi esistenti in altri, piu grandi. Esso avviene, per loro decisioni determinano il ritmo dello sviluppo e gli imprimono gli orienta lo piu, nei modi seguenti: menti fondamentali. Ci dovuto all'influenza delle societ sull'intera econo mia. Ad esempio, attorno al r g74, nell'industria americana, le duecento maggiori r) La costituzione di grandi societ. Nel capitalismo contemporaneo quasi societ possedevano piu del 6o per cento di tutte le disponibilit finanziarie. Il tutte le grandi imprese e gran parte di quelle medie agiscono come so rimanente yo per cento apparteneva a diverse centinaia di migliaia di imprese. ciet. Il capitale necessario alla formazione di grandi imprese spesso Sono dati eloquenti circa il ruolo delle societ maggiori all'interno dell'econo tale che nemmeno individui o famiglie mlto ricche possono permet mia americana. La situazione analoga anche in altri paesi, dove le imprese piu terselo. Inoltre la forma sociale permette la distribuzione del rischio, co grandi determinano in pratica lo sviluppo dell'intera economia e realizzano la sa che ha un'importanza fondamentale specialmente al giorno d' oggi. La maggior parte dell'accumulazione. facilit con cui viene raccolto il capitale uno dei fattori che contribui Anche il modo in cui vengono prese le decisioni circa l'accumulazione cam scono allo sviluppo delle societ. bia nelle societ monopolistiche. In un'impresa individuale era il padrone che 2) La fusione delle imprese esistenti in altre piu grandi. La concorrenza ob prendeva le decisioni per quanto riguardava la distribuzione del profitto tra il bliga spesso imprese piu piccole a fondersi tra loro o a farsi assorbire da fondo di consumo e l'accumulazione. La contraddizione inerente alla decisio imprese piu grandi. ne riguardo l'ammontare di entrambi i fondi era affare del padrone, ed egli 3) Il sistema bancario. Nelle banche vengono depositati dei fondi liberi, che cercava di risolverla a proprio vantaggio. Il problema del tutto diverso nel si trasformano inpotente capitale,trasferito alle imprese sotto forma di caso di una grande societ. In essa esiste una separazione tra possesso formale credito. e legale del capitale e l'esercizio delle funzioni di gestione del capitale stesso. Concentrazione e centralizzazione del capitale comportano la comparsa di Quindi, nel campo della distribuzione del profitto gli interessi della societ, grandi imprese, che mutano sostanzialmente la struttura del mercato. L'aspet in quanto impresa, e quelli dei proprietari del capitale della societ stessa pos to caratteristico la nascita di un numero limitato di imprese dominanti. Ne ri sono essere, e spesso sono, in contrasto. Ci si trova dunque di fronte ad un'al sulta che la concorrenza tra un numero elevato di produttori viene sostituita da ternativa: se si debba cio o meno aumentare i dividendi attingendo al profitto un controllo monopolistico sul mercato, esercitato da pochi. Sono questi i co non distribuito. Dal punto di vista dell'azienda dividendi piu alti significano siddetti oligopoli, o strutture di mercato oligopolistiche. I marxisti li chiamano mancanza di accumulazione. In realt i proprietari dei dividendi non li consu spesso semplicemente monopoli, e questo termine vale non solo per i monopoli mano completamente, ma in parte li accumulano (ad esempio comprano nuove propriamente detti, le imprese cio che godono dell'esclusiva sulla produzione azioni, li depositano in banca e cosi via). Non si tratta per di accumulazione e sulla vendita di determinati beni, ma anche per gli oligopoli, che insieme do dal punto di vista del capitale sociale. Le decisioni delle societ in questo cam minano il mercato di determinati beni, controllando ciascuno una quota impor po vengono dunque prese in base all'inffuenza degli interessi contrastanti dei tante della produzione e della vendita. vari gruppi (questacontraddizione non riguarda per chi proprietario e ma I monopoli hanno preso il controllo dei principali campi dell'economia nei nager della stessa impresa). paesi capitalistici contemporanei, e soprattutto in quelli dove la dinamica dello Vi sono inoltre alcuni cambiamenti nel modo in cui le grandi societ finan sviluppo piu viva e maggiore il progresso tecnologico. Accanto ad essi, esi ziano l'accumulazione. Le direzioni seguono una politica di espansione, e ten stono settori in cui dominano le piccole imprese. dono a limitare i dividendi, aumentando i profitti non distribuiti, il che permet Il cambiamento subito dalla struttura del mercato ha influenzato il carattere te loro di finanziare l'accumulazione con fonti proprie. Oltre a questo, le azien della concorrenza, al punto che il principio stesso della concorrenza attraverso i de possono finanziare l'accumulazione con fondi esterni, emettendo nuove a prezzi stato eliminato. I monopoli contemporanei si fanno concorrenza con la zioni o ottenendo un credito. Al finanziamento dell'accumulazione viene desti pubblicit, con il marketing, aumentando il richiamo delle loro merci, mutando nato anche il fondo di ammortamento il cui valore supera notevolmente quel le proprie caratteristiche tecnologiche, istituendo marchi di fabbrica, e cosi via. lo delle spese necessarie agli ammodernamenti. Ne consegue che i prezzi non vengono fissati dal mercato ma dai monopoli. In Le aziende cercano diricavare dai propri fondi (profitti non distribuiti e ec questo campo la strategia consiste nel fissare i prezzi ad un livello tale da garan cedenza di ammortamento) le fonti di accumulazione. Ci viene definito come tire il massimo dei profitti su di un arco di tempo lungo : nell'economia capitali tendenza all'autofinanziamento. Nelle condizioni attuali questa formula stata stica contemporanea i prezzi vengono amministrati o fissati da