ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Peschici · Biografia David Friedrich Opere: Monaco in riva al mare, Il...

25
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Peschici PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE PER LA CLASSE V Prof.ssa Specchiulli Rosa Testo utilizzato : Il Nuovo Arte Tra Noi IV/V Vol. Il Neoclassicismo : Jacques - Louis David Opere: La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi. Antonio Canova Opere: Monumento funebre di Clemente XIV, Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese, Il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria Il Romanticismo: Fussli Opere: Il Giuramento dei Tre Confederati sul Rutli, L’Incubo. Francisco Goya Opere: Famiglia di Carlo IV, La Maya Desnuda, Tre Maggio 1808. Fantasia, Natura e Sublime nel Romanticismo inglese William Blake Opere: Il Vortice degli amanti, L’Onnipotente John Constable Opere: Il Mulino di Flatford William Turner Biografia David Friedrich Opere: Monaco in riva al mare, Il viandante sul mare di nebbia.

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Peschici · Biografia David Friedrich Opere: Monaco in riva al mare, Il...

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Peschici

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE PER LA CLASSE V

Prof.ssa Specchiulli Rosa

Testo utilizzato : Il Nuovo Arte Tra Noi IV/V Vol.

Il Neoclassicismo:

Jacques - Louis David

Opere: La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi.

Antonio Canova

Opere: Monumento funebre di Clemente XIV, Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese, Il

Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria

Il Romanticismo:

Fussli

Opere: Il Giuramento dei Tre Confederati sul Rutli, L’Incubo.

Francisco Goya

Opere: Famiglia di Carlo IV, La Maya Desnuda, Tre Maggio 1808.

Fantasia, Natura e Sublime nel Romanticismo inglese

William Blake

Opere: Il Vortice degli amanti, L’Onnipotente

John Constable

Opere: Il Mulino di Flatford

William Turner

Biografia

David Friedrich

Opere: Monaco in riva al mare, Il viandante sul mare di nebbia.

Il Superamento del Classicismo: La pittura Romantica in Francia

Theodore Gericault

Opere: Alienata con monomania dell’invidia, La zattera della Medusa

Eugene Delacroix

Opere: La Libertà che guida il popolo.

Il Romanticismo storico in Italia

Francesco Hayez

Opera: Pietro Rossi , La Meditazione, Il Bacio.

Dipingere il proprio tempo: Il Realismo in Francia

Honorè Daumier

Opera: Il Vagone di Terza Classe

Francois Millet

Opera: Le Spigolatrici

Gustave Courbet

Opere: I Lottatori, Un Funerale ad Ornans, L’Atelier del Pittore

La riscoperta del Vero in Italia

Giovanni Fattori

Opere: In Vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello

Telemaco Signorini

Opera: La Sala delle Agitate

Silvestro Lega

Opera:Il Pergolato

L’Impressionismo

Edouard Manet

Opere: Olimpia, La Colazione sull’erba, Il Bar alle Folies Bergere

Claude Monet

Opera: Regate Argenteuil, Le Cattedrali di Rouen

Edgar Degas

Opere: Classe di danza, L’ Assenzio

Auguste Renoir

Opera: Il Ballo al Moulin de la Galette

Alle origini dell’arte Moderna

Paul Cèzanne

Opere. I giocatori di carte, Ragazzo dal panciotto rosso, La casa dell’impiccato, Il Ponte di Maincy,

Le grandi bagnanti

Puntinismo e Divisionismo

Geroges Seurat

Opere: Un bagno ad Asnieres, Una domenica alla grande Jatte

Giovanni Segantini

Opere: Ave Maria a trasbordo, le due madri

Gaetano Previati

Opera: Maternità

Volpedo

Opera: Il Quarto Stato

Giacomo Balla

Opera: La giornata dell’operaio

Vincent Van Gogh: le radici dell’Espressionismo

Opere: I Mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, la camera da letto, La berceuse

Sintetismo e Simbolismo in Paul Gauguin

Opere: La Visione dopo il sermone, Ave Maria, Manao Tupapau

L’Età dell’Art Nouveau

Opera: Cristal Palace a Roma, Tour Eiffel, La Galleria Vittorio Emanuele a Milano

Gaudì

Opere: Sagrada Familia, Casa Batllò, Casa Mila

Gustav Klimt

Opere: Il Bacio, Nuda Veritas

Edvard Munch

Opera : L’Urlo

Clil: Il Cubismo

Pablo Picasso

Opere: Poveri in riva al mare, I Saltimbanchi, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia

impagliata, Ritratto di Gertrude Stein, le Signorine di Avignone, Guernica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA'

Gli alunni dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare, comprendere e valutare una

varietà di opere considerate nella loro complessità e nelle diversità delle realizzazioni. Gli alunni

dovranno imparare a riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’ opera

individuandone i significati. Attivare un interesse profondo e responsabile, verso il patrimonio

artistico locale e nazionale, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico storico e

culturale. Comprensione ed utilizzazione in modo appropriato della terminologia specifica del

linguaggio artistico.

L’Insegnante

Prof.ssa Specchiulli Rosa Gli Alunni

Programma di FILOSOFIA Classe V A scientifico –IISS “Fazzini Giuliani” Peschici

a.s.2014-15 Docente: Giovanditti Concetta

Principali problematiche della filosofia kantiana: Critica della Ragion pura; i giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana. Estetica trascendentale

ed analitica. Le categorie e loro applicazione ai fenomeni; L’io penso kantiano. Dialettica trascendentale: Anima, mondo e Dio. Differenze e caratteri del fenomeno e del noumeno.

Critica della Ragion Pratica: assolutezza della legge morale; autonomia ed eteronomia della morale; il postulati della ragion pratica.

Caratteri generali del Romanticismo europeo: il Romanticismo come

problema; atteggiamenti caratteristici del romanticismo tedesco; il rifiuto della ragione illuministica ; Il senso dell’Infinito ; infinità e creatività dell’uomo; la nuova concezione della storia; la filosofia politica romantica;

la nuova concezione della natura; l’ottimismo al di là del pessimismo.

Dal kantismo all’Idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”. L’Idealismo romantico tedesco.

G. W. F. Hegel: i capisaldi del sistema; gli scritti; il giovane Hegel: cristianesimo, ebraismo e mondo greco; le tesi di fondo del sistema: finito

ed infinito; Ragione e realtà; la funzione della filosofia. Idea, natura e spirito: Le partizioni della filosofia. La dialettica. Puntualizzazioni sulla dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito.

Coscienza ed autocoscienza: le figure storico-ideali. Caratteri generali della Logica; La filosofia della natura; La filosofia dello spirito. Lo Spirito

soggettivo; Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità. La Filosofia della storia. Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

A. Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del

sistema; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di

vivere; il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione dell’amore. la critica delle varie forme di ottimismo: cosmico, sociale e storico; le vie di liberazione dal dolore.

S. A. Kierkegaard: vita e scritti; l’esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza qualitativa tra

l’uomo e Dio. Gli stadi dell’esistenza vita estetica, etica e religiosa; l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

La sinistra hegeliana e Feuerbach; caratteri della destra e della sinistra

L. Feuerbach: vita ed opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione;

critica alla religione; critica ad Hegel; umanismo e filantropismo.

C.Marx: Caratteri del marxismo; la critica al “misticismo logico” di hegel; la

critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica ed umana; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione religiosa in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; critica agli ideologi della Sinistra hegeliana. La sintesi

del Manifesto. Critica ai falsi socialismi. IL Capitale: merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. la rivoluzione e la

dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

Il Positivismo: caratteri generali; Positivismo, Illuminismo e Romanticismo a

confronto

F. Nietzsche: vita e scritti ; filosofia e malattia; nazificazione e

denazificazione; caratteri del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Fasi o periodi del suo filosofare; il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita; il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del

mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno

dell’uguale; L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo della religione e della morale; la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; Il problema del nichilismo e il suo superamento; il prospettivismo.

S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica; dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio; le vie di accesso all’inconscio; la scomposizione psicanalitica

della personalità; sogni, lapsus, atti mancati e sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.

Caratteri generali dell’esistenzialismo europeo: esistenzialismo come

atmosfera e come filosofia

Il primo Heidegger: esistenzialista o ontologo?. Una nuova ipotesi di lettura.

Essere ed esistenza. L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza inautentica e d autentica. L’incompiutezza di

Essere e tempo.

La meditazione sull’agire politico: H. Arendt: Le origini del totalitarismo; la

politeia perduta.

La scuola di Francoforte: Horkeimer e Adorno

Testo adottato: Abbagnano- Fornero _La Ricerca del pensiero_ 2°volume tomo B e 3° volume tomi A+B

Peschici, 11.05.2015 Alunni Docente

Programma di STORIA Classe V A scientifico –IISS “Fazzini Giuliani” Peschici

a.s.2014-15 Docente: Giovanditti Concetta

Il 1848 in Italia ed in Europa. Prima guerra d’Indipendenza

Ideologia mazziniana e principali in surrezioni

Pensiero e programma politici di Camillo Benso, conte di Cavour

La guerra di Crimea. La seconda guerra d’Indipendenza

L’unificazione tedesca e quella italiana. La terza guerra d’Indipendenza

Governi e programma della destra storica: principali problematiche dell’Italia post-unitaria: brigantaggio, pareggio di bilancio.

La sinistra storica: De Pretis e Crispi. L’avventura del primo colonialismo italiano. L’età dell’imperialismo. La crisi di fine secolo.

L’età giolittiana: caratteri generali; le riforme sociali; l’intesa con il riformismo socialista; il doppio volto di Giolitti: contraddizioni dell’operato: la guerra contro la Libia. Suffragio universale maschile ed alleanza con i cattolici.

La prima guerra mondiale: cause politiche , storiche ideologiche

ed inizio delle operazioni militari; Il fronte occidentale ed

orientale. Interventismo e neutralismo in Italia : le ragioni a

confronto; L’Italia in guerra; la grande guerra; Lo stallo del 1915-

16; Guerra sottomarina e fine del conflitto; La conferenza di pace

di Parigi. Le posizioni a confronto e i trattati di pace.

La Rivoluzione russa: l’impero russo nel XIX secolo; La caduta

degli zar; La rivoluzione d’ottobre; Il periodo del comunismo di

guerra e la guerra civile; la nascita dell’URSS; L’URSS di Stalin;

Il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista; La società sovietica

e la dittatura di Stalin;

Il primo dopoguerra: i problemi del dopoguerra; rivoluzioni e

controrivoluzioni; la crisi europea alla ricerca di nuovi assetti; La

Germania di Weimar.

L’Italia tra le due guerre: difficoltà economiche nel primo

dopoguerra; il biennio rosso; l’avvento del fascismo; la crisi del

dopoguerra del partito liberale; la marcia su Roma; dalla fase

legalitaria alla dittatura; l’Italia fascista; l’Italia antifascista; il

dirigismo economico; la politica estera del fascismo; la

fascistizzazione della società.

La crisi del 1929: i “ruggenti anni venti; La crisi economica : le

cause; gli effetti; Roosevelt e il new Deal.

La Germania tra le due guerre: il nazismo: la repubblica di

Weimar; dalla crisi economica alla stabilità. La fine della

repubblica di Weimar; il nazismo; Il terzo Reich; economia e

società; ideologia e antisemitismo.

Visione filmati sulla Shoah

Verso la guerra: crisi e tensioni in Europa; La breve esperienza

dei fronti popolari; la guerra civile spagnola; la vigilia della

seconda guerra mondiale; lo scardinamento dell’ordine di

Versailles.

La seconda guerra mondiale: 1939-40: la guerra lampo; 1941: la

guerra mondiale; il dominio nazista in Europa; 1942-43: la

svolta. 1944-45:la vittoria degli alleati; dalla guerra totale ai

progetti di pace; la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al

1945; La sconfitta della Germania e del Giappone.

Le origini della guerra fredda: gli anni difficili del dopoguerra; la divisione del mondo; la grande competizione

L’Italia dalla fase costituente al centrismo: L’urgenza della ricostruzione; dalla monarchia alla repubblica; il centrismo

Guerra fredda e distensione: il disgelo; la “nuova frontiera” di J. F: Kennedy

Exursus sintetico de: L’Italia dal miracolo economico agli anni di piombo: il “miracolo economico”; dal centro-sinistra al sessantotto; gli anni di piombo; le Brigate rosse e il rapimento di A. Moro

Testo adottato : Alberto De Bernardi- Scipione Guarracino

EPOCHE vol. 2 – vol.3; B. Mondadori ed.

Peschici, 11.05.2015 Alunni Docente N. B. Gli ultimi due punti non sono stati trattati e quindi sono da escludere dall’elenco del programma effettivamente svolto.

LICEO SCIENTIFICO

Peschici

Anno Scolastico 2014 - 2015

Classe: V A Scientifico

Disciplina: BIOCHIMICA

Docente: LAGANELLA MATTEO

Programma svolto

Sono stati proposti e sviluppati i seguenti contenuti:

La chimica del carbonio

Gli stati ibridi del carbonio

I legami nelle molecole organiche

Rottura e formazione dei legami covalenti

L’isomeria

Gli idrocarburi alifatici

Gli alcani

Gli alcheni

Gli alchini

I polieni

Gli idrocarburi aromatici

Il benzene

Proprietà chimiche dell’anello aromatico

Gli areni

I derivati ossigenati degli idrocarburi

I gruppi funzionali

Alcoli e fenoli

Gli eteri

Aldeidi e chetoni

Gli acidi carbossilici

Le biomolecole

Il metabolismo e il ruolo dell’energia

I carboidrati

La respirazione cellulare

La fermentazione

I lipidi

Metabolismo dei lipidi

Le proteine

Gli acidi nucleici

La sintesi proteica

Sono stati adottati i seguenti:

METODI

- gradualità nei processi di apprendimento, accertando di volta in volta che i discenti avessero

acquisito la padronanza di un argomento, prima di passare alla trattazione di un argomento

successivo;

- adozione dei metodi indicati dal P.E.I. (P.O.F.) con la seguente frequenza prevalente indicata

con ordine di priorità:

1.Lezioni interattive.

2. Didattica sequenziale.

3 Didattica breve

Sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, i seguenti:

STRUMENTI

Libro di testo, appunti.

Sono stati impiegati i seguenti:

TEMPI

come indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe.

Sono stati presi in considerazione i seguenti criteri e strumenti per la

VALUTAZIONE

criteri: quelli indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe.

strumenti: sono stati utilizzati i seguenti in ordine di preferenza

a) verifiche orali:

1)in itinere, per verificare la comprensione dell’argomento trattato.

2)sommative, per verificare le capacità espositive e le abilità di connessione tra argomenti e

fenomeni.

b) verifiche scritte:

1)domande a risposta aperta, esercizi.

L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento degli

OBIETTIVI

Indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe.

Vico del Gargano, 06.05.2015

Il docente Gli alunni

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

LICEO SCIENTIFICO – PESCHICI

CLASSE V sez. A

Prof : Matteo POMPILIO

THE VICTORIANS ( 1837-1901 )

Analysis of the period :

An Age on Industry and Reforms , The British Empire , The Victorian Compromise , The early

Victorian Novel , The Late Victorian Novel , Victorian Poetry , Victorian Drama .

AUTHORS :

Charles Dickens : Oliver Twist ; Hard Times (reading from Wuthering Heights Hard Times )

Emily Brontë : Wuthering Heights (reading from Wuthering Heights )

Charlotte Brontë : Jane Eyre – ( Visione del film in lingua originale )

Robert Louis Stevenson : The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde ( Visione del film in lingua

originale )

Oscar Wilde : The picture of Dorian Gray ( Visione del film in lingua originale )

THE MODERN AGE

Analysis of the period :

The First World War , The Twenties and the Thirties , The Second World War , The Modernist

Revolution , Modern Poetry , The Modern Novel, The Stream of Consciousness .

AUTHORS :

Joseph Conrad : Heart of Darkness (reading from Heart of Darkness) ; The Colonization of Africa

William Butler Yeats : Easter 1916 , The free State of Ireland

Thomas Stern Eliot : The Waste Land (reading from The Burial of the Dead ; reading from Death

by water)

James Joyce : Dubliners (reading from The Dead : reading from Ulysses ) Ulysses as Modern Hero

Virginia Woolf : Mrs Dalloway (reading from Mrs Dalloway)

George Orwell : 1984 accenni

Peschici 15 /05/2015 Gli Studenti

______________________

______________________

______________________

A.S. 2014/15

CLASSE V A LICEO SCIENTIFICO - Peschici –

DOCENTE: Libera Iervolino

Libro di testo: ‘Matematica.blu volume 5

Autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi. Editore: Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE:

- Definizione, classificazione, dominio e segno, le proprietà delle funzioni.

I LIMITI DELLE FUNZIONI:

- La topologia della retta.

- Le definizioni di: Limite finito di una funzione per x che tende a x0 , Limite infinito di una funzione per x che tende a x0, Limite finito funzione per x che tende a infinito, Limite infinito funzione per x che tende a infinito,

- I primi teoremi sui limiti (enunciati) : teorema di unicità, della permanenza del segno e del confronto.

IL CALCOLO DEI LIMITI:

- Le operazioni con i limiti. - Le forme indeterminate.

- I limiti notevoli ( dimostrazione del primo limite notevole:

=1).

- Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Le funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue (enunciati) Teorema di Weierstrass,

Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri.

- I punti di discontinuità di una funzione.

- Gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

LE SUCCESSIONI E LE SERIE: (ripetizione: Le successioni, il limite di una successione .Progressione aritmetica

e geometrica) . Serie numerica. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE:

- La derivata di una funzione. - La tangente al grafico di una funzione e punti di non derivabilità. - La continuità e la derivabilità. - Le derivate fondamentali.

- Il calcolo delle derivate. - La derivata di una funzione composta. - La derivata di f(x)g(x). - La derivata della funzione inversa. - Le derivate di ordine superiore al primo. - Il differenziale di una funzione. - Le applicazioni delle derivate alla fisica.

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE:

- Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange ( o del valor medio) e suo significato. Forme indeterminate e teorema di De L’Hospital (enunciati).

- I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI.

- Definizioni. - Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima.

- Flessi e derivata seconda.

- Massimi, minimi, flessi e derivate successive. - I problemi di massimo e minimo.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI :

- Lo studio di una funzione. - I grafici di una funzione e della sua derivata. - Calcolo approssimato delle radici di una equazione: Metodo di bisezione. Metodo delle tangenti o

di Newton.

GLI INTEGRALI INDEFINITI.

- Funzioni primitive di una funzione data. - L’integrale indefinito e le sue proprietà - Integrali indefiniti immediati. - Integrazione delle funzioni razionali fratte. - Integrazione per sostituzione. - Integrazione per parti.

GLI INTEGRALI DEFINITI.

- Area del trapezoide (Somme integrali per difetto e per eccesso). - Integrale definito e le sue Proprietà. - Il teorema della media e suo significato geometrico (dimostrazione). - Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione). - Integrazione per sostituzione. - Calcolo di aree di domini piani. - Volumi dei solidi di rotazione. - Integrali impropri. - Applicazione degli integrali alla fisica. - L’integrazione numerica: metodo dei rettangoli.

GEOMETRIE NON EUCLIDEE

La geometria euclidea e il V postulato.

Possibili geometrie non Euclidee.

LA GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO: (in fase di svolgimento)

- Le coordinate cartesiane nello spazio:m piano, retta e alcune superfici (cenni).

EQUAZIONI DIFFERENZIALI:

- Le equazioni differenziali del primo ordine. - Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x). - Le equazioni differenziali a variabili separabili. - Le equazioni differenziali lineari del primo ordine (cenni).

STATISTICA E PROBABILITA’ : (in fase di svolgimento)

- Generalità: frequenze, media, moda, mediana, indici di dispersione.

- Distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson. - Speranza matematica e gioco equo. - Distribuzioni continue di probabilità: la curva normale (standardizzazione).

SOLUZIONE DI PROBLEMI E QUESITI ASSEGNATI NEGLI ANNI PRECEDENTI ALL’ESAME DI STATO.

I.I.S.S. "FAZZINI- GIULIANI " Peschici

Disciplina : Scienze Motorie e Sportive - Classe : 5^ A Liceo Scientifico

PROGRAMMA SVOLTO

Peschici, 11 maggio 2015 Il docente

____________________________ (Prof. Giovanni Rubino

Alunni/e

_________________________________ _________________________________ _________________________________

Data la perdurante indisponibilità di una palestra o del campo polivalente, con le classi si è deciso di fare

attività di trekking sul territorio, finalizzando il tutto alla padronanza delle seguenti competenze:

1. Esercizi per il miglioramento delle capacità motorie:

Esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi

Esercizi di mobilizzazione articolare (metodo dinamico)

Esercizi si allungamento muscolare (stretching)

Esercizi di accoppiamento e combinazione dei movimenti

Esercizi di equilibrio in condizioni dinamiche complesse e di volo

Esercizi di coordinazione oculo-manuale

Esercizi di coordinazione oculo-podalica

Esercizi in condizioni spazio-temporali diversificate

Esercizi per la velocità di reazione

Esercizi per la velocità gestuale

Esercizi per la frequenza gestuale

Esercizi aerobici

Esercizi per la forza resistente

2. Esercitazioni sportive:

Giochi pre-sportivi

Fondamentali individuali e di squadra della Pallavolo

Fondamentali individuali e di squadra del Calcio

Orienteering

3. Informazioni e conoscenze relative a:

nozioni basilari sui sistemi muscolare e scheletrico, apparato cardiorespiratorio, fisiologia umana

le capacità condizionali (forza, velocità , resistenza e mobilità articolare) e le capacità coordinative , le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e gli esercizi per svilupparle

nozioni di base dell'Orienteering

A.s. 2014-2015

Classe V A liceo scientifico – Peschici

Programma di fisica

Docente: prof.ssa Cassano Valentina

L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di

Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico.

L’alternatore. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: il campo elettrico indotto. Il termine

mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Il

principio di Huygens e la riflessione della luce. La rifrazione della luce. La dispersione della luce.

La riflessione totale e l’angolo limite. L’energia trasportata da un’onda piana. La polarizzazione

della luce, il polarizzatore, la legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le

microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma.

Relatività dello spazio e del tempo: il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di

Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità.

La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza delle lunghezze

perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz.

La relatività ristretta: lo spazio-tempo. L’equivalenza tra massa ed energia (senza dim.).

La relatività generale: il problema della gravitazione. I principi della relatività generale. Le

geometrie non euclidee. Gravità e curvatura dello spazio-tempo.

La crisi della fisica classica: il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La

quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. Lo spettro dell’atomo di idrogeno.

L’esperienza di Rutherford. Il modello di Bohr. I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di

idrogeno.

La fisica quantistica: le proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione. Le

onde di probabilità: l’equazione di Schr dinger. Stabilità degli atomi e orbitali atomici. I numeri

quantici degli elettroni atomici. I fermioni e i bosoni. Il laser. Fisica classica e fisica moderna.

Docente Alunni

I.I.S.S. Fazzini-Giuliani Vieste

Sezione Associata Liceo Scientifico di Pèschici

A. s. 2014/15 - Classe V A

Programma di Italiano svolto dal Prof. Piemontese Angelo

Dal liberalismo

all’imperialismo:

Naturalismo e

Simbolismo

L’affermazione della civiltà industriale.

Letteratura e ideologia a fine ‘800. Il realismo nel romanzo. Zola.

Naturalismo e Verismo.

La cultura in Italia dopo l’unificazione.

La Scapigliatura. I veristi siciliani. Capuana.

Incontro con l’autore:

Giovanni Verga.

Le opere giovanili e preveriste. Il metodo verista. Le novelle.

Il Ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

Le ultime opere.

Antologia: I Malavoglia: Prefazione; l’inizio del romanzo e L’addio

di ‘Ntoni.

Mastro don Gesualdo: la morte del protagonista.

L’età del Decadentismo.

La nascita del Simbolismo e del Decadentismo in Francia.

Il Decadentismo in Italia. D’Annunzio: vita e opere. L’ideologia. Il

piacere e i romanzi del superuomo. Il periodo notturno.

Antologia: D’Annunzio: La pioggia nel pineto.

Incontro con l’autore:

Giovanni Pascoli.

La vita. La poetica. Le raccolte: Myricae, Canti di Castelvecchio,

Primi e Nuovi Poemetti. Le ultime raccolte. L’ideologia pascoliana.

Brani da Il fanciullino.

Antologia: Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto,

Il lampo, Il tuono, Il gelsomino notturno.

L’età dell’imperialismo e

Il contesto storico-culturale. Le riviste di inizio ‘900. Il futurismo. Il

crepuscolarismo: Corazzini, Moretti e Gozzano. Campana.

di Giolitti:

le avanguardie

Antologia: Primo manifesto e Manifesto tecnico del futurismo di

Marinetti.

Gozzano: La Signorina Felicita e Il salotto di Nonna Speranza.

Incontro con l’autore:

Luigi Pirandello.

I primi romanzi: il superamento del Naturalismo. Il fu Mattia

Pascal: struttura e temi. La poetica dell’Umorismo. La narrativa e

le novelle. Le fasi del teatro pirandelliano.

Antologia: Il treno ha fischiato e Ciàula scopre la luna.

Brani dal saggio L’umorismo.

Il fu Mattia Pascal: Premessa prima e seconda.

Incontro con l’autore:

Italo Svevo.

La formazione culturale. I primi due romanzi: la figura dell’inetto.

Il silenzio e il ritorno alla letteratura: La coscienza di Zeno.

Antologia: La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo;

L’ultima sigaretta; Ci sarà un’esplosione enorme.

Incontro con l’autore:

Federigo Tozzi

La formazione culturale. Romanzi e racconti. Con gli occhi chiusi:

struttura e temi.

Incontro con l’autore:

Giuseppe Ungaretti.

La vita. La formazione letteraria e poetica. La produzione poetica:

struttura e temi delle raccolte.

Antologia: In memoria, Veglia, Fratelli, Soldati, San Martino del

Carso, Mattina, I fiumi, Natale, L’isola,

Incontro con l’autore:

Umberto Saba.

La vita. Il Canzoniere: struttura e temi. La poetica. Ernesto.

Antologia: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Il Teatro

degli Artigianelli, Amai, Ulisse.

Il primo dopoguerra.

I regimi totalitari.

La letteratura nel

ventennio fascista

Il fascismo e la cultura. Gli intellettuali: Gramsci e Gobetti; Gentile

e Croce. Le riviste: La Ronda, Il Baretti e Solaria. Le riviste fasciste,

strapaese e stracittà, e quelle cattoliche; Primato. L’Ermetismo:

poetica; tematiche.

Quasimodo: vita e opere.

Antologia: Ed è subito sera e Alle fronde dei salici.

Incontro con l’autore:

Eugenio Montale

La vita. La formazione culturale; la posizione ideologica e poetica. Le

raccolte poetiche.

Antologia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere

ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto; La casa dei doganieri,

La bufera.

Romanzo e novella fra

fascismo e dopoguerra

Il realismo mitico e simbolico di Pavese e Vittorini.

Il Neorealismo e la memorialistica.

I. Calvino: la vita e le opere.

Divina Commedia.

Percorso: Le idee politiche di Dante:

VI canto di Inferno, Purgatorio e Paradiso;

Purgatorio: Canto XVI; Paradiso: Canto XVII.

La fine del viaggio: Paradiso: Canto XXXIII.

Pèschici, 12/05/15.

Il docente: Gli alunni:

I.I.S.S. Fazzini-Giuliani Vieste

Sezione Associata Liceo Scientifico di Pèschici

A. s. 2014/15 - Classe V A

Programma di Latino svolto dal Prof. Piemontese Angelo

Letteratura.

L’età augustea

Albio Tibullo

Sesto Properzio

P. Ovidio Nasone

Tito Livio

La vita. Il Circolo di Messalla. Il Corpus

Tibullianum: struttura, composizione, temi,

lingua e stile. L’Elegia.

Letture. Traduzione di alcuni passi significativi.

La vita. Tra impegno letterario e disimpegno

politico. I quattro libri di Elegie: composizione,

struttura, temi, modelli.

Traduzione di alcuni passi significativi.

La vita. L’elegia: Amores ed Heroides: contenuti

e temi I poemi didascalici: Ars amatoria,

Rimedia amoris, Medicamina: contenuto e temi.

Le Metamorfosi; i Fasti: contenuto e temi.

L’esilio: i Tristia e le Epistole dal Ponto: genere;

contenuto e temi.

Traduzione di alcuni passi significativi.

La vita. La professione d’intellettuale. Ab urbe

condita: il contenuto; la tecnica narrativa; le

fonti; lingua e stile.

Traduzione di alcuni passi significativi.

Seneca. L’uomo, le vicende. La produzione letteraria: i dialoghi, i

trattati, le tragedie, le Naturales questiones e le Epistulae ad

L’età Giulio-Claudia

Lucilium. Lo stile.

Lettura di brani significativi in traduzione.

Fedro. La vita. Le Fabulae: struttura e contenuto.

Lettura di brani significativi in traduzione.

Petronio. Notizie sulla vita. Il Satyricon.

Lucano. La vita. La Pharsalia.

Persio. La vita. Le Satire: contenuto ed ideologia.

L’età dei Flavi

Marziale. La vita. Epigrammi: struttura, contenuto ed ideologia.

Lettura di brani significativi in traduzione.

Quintiliano. La vita. Institutio oratoria: struttura, contenuto. Lo stile.

L’età degli imperatori

adottivi

Tacito. La vita. Le monografie: Agricolae e Germania. Storiografia:

Annales e Historiae. Il Dialogus de oratoribus. Lo stile.

Lettura di brani significativi in traduzione.

Traduzione: Germania (I, 1).

Plinio il Giovane. La vita. L’Epistolario: struttura e temi.

Lettura di brani significativi in traduzione.

Giovenale. La vita. Le Satire: struttura e temi.

L’età di Adriano e

degli Antonini

La storiografia di età imperiale.

Svetonio. Notizie sulla vita. Le opere.

Arcaismo ed erudizione.

Frontone e Gellio.

Apuleio. L’uomo, le vicende. La produzione letteraria.

Dai Severi a

Diocleziano

La letteratura apologetica cristiana.

Tertulliano, Minucio Felice e Cipriano.

Il pensiero cristiano. Ambrogio, Girolamo ed Agostino.

Grammatica.

- Coordinazione e subordinazione.

- Le proposizioni complementari dirette, indirette, relative.

Pèschici, 12/05/15.

Il docente: Gli alunni: